Collegare logaritmica (345) a ingresso VHF

paolototy

Digital-Forum Junior
Registrato
8 Luglio 2010
Messaggi
69
Ci sono controindicazioni usando una logaritmica 3/4/5 per ricevere solo la III banda? Mi trovo a Catania e un mio amico ha disposizione una logaritmica e una Fracarro blu5hd. Vorrei puntarle entrambe a Monte Lauro e collegare la log all'ingresso VHF del miscelatore e la Blu a quello UHF. Devo servire 3 tv e la Log mi serve solo per ricevere il mux RAI1 su VHF 9 (205,50 mhz). Vorrei evitare di fargli acquistare un'antenna di III banda se possibile
 
vai tranquillo io ce lo cosi ed e ok.... snche se e sempre meglio usare un antenna dedicata alla 3banda
 
paolototy ha scritto:
Ci sono controindicazioni usando una logaritmica 3/4/5 per ricevere solo la III banda? Mi trovo a Catania e un mio amico ha disposizione una logaritmica e una Fracarro blu5hd. Vorrei puntarle entrambe a Monte Lauro e collegare la log all'ingresso VHF del miscelatore e la Blu a quello UHF. Devo servire 3 tv e la Log mi serve solo per ricevere il mux RAI1 su VHF 9 (205,50 mhz). Vorrei evitare di fargli acquistare un'antenna di III banda se possibile

Dal punto di vista impiantistico puoi farlo, l'ingresso VHF del miscelatore taglia appunto le frequenze UHF che riceveresti con la logaritmica a largabanda.

Miscelatore o misce-amplificatore? le tre prese come sono distribuite? quanti metri di cavo alle utenze? spiega meglio come è fatto l'impianto o come vorresti farlo
 
ok grazie, ne ero convinto ma volevo ulteriori conferme.. lo so che è meglio usare una III banda dedicata ma era perchè la log ce l'avevamo gia;)
 
Semplice miscelatore, non credo serva l'amplificatore. Poi un partitore da palo al quale collegare l'uscita del miscelatore e da lì 3 cavi che vanno direttamente alle tv di circa 10 mt ciascuno
 
Confermo che se una log 3/4/5 viene collegata ad un ingresso VHF (o di III banda), funzionerà ricevendo solo la III banda.
Per il resto, non noto controindicazioni particolari, anche se per servire le prese direttamente sarebbe più opportuno usare un derivatore passante... Ma visto che l'impianto è totalmente passivo (non ci sono amplificatori), il rischio di prodotti di intermodulazioni è praticamente nullo, quindi diciamo che il partitore ci può anche stare, fermo restando che è bene accertare che abbia una separazione (disaccoppiamento) tra le rispettive uscite di almeno 20dB. ;)
 
Indietro
Alto Basso