Collegarsi ad antenna centralizzata tv

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto!!!Vi pongo un quesito:vorrei aver visione della tv DTT in camera mia dove purtroppo non è stata installata una presa tv...In tutta la casa,c'è solo una presa!!!Premetto che io abito all'ultimo piano in un condominio dove vi sono tre antenne (2 UHF/1 VHF ricezione solo da un sito),con configurazione centralino a "larga banda".Per aver ricezione in camera tramite partitore(con posa esterna)è possibile collegare tale dispositivo nei pressi dell'antenna?Se sì,mi illustrereste il collegameto?Vi pongo questo quesito,poichè mi verrebbe decisamente più facile raggiungere tramite tetto camera mia...Grazie anticipatamente!!!:eusa_think:
 
Ciao, visto che l'impianto è centralizzato prima di metterci mano devi chiedere l'autorizzazione a gli altri inquilini.
La modifica da fare è collegare un derivatore all'uscita del centralino, l'uscita passante andrà a servire tutto il condominio la derivata la userai tu per la tua presa aggiuntiva.
 
Giusto, in questo caso assolutamente non un partitore...almeno se fossi io un condomino... :D
Però il valore di tale derivatore andrebbe determinato, se non esattamente, almeno a occhio, ma con un po' di criterio rispetto al resto dell'impianto.
Oppure può darsi che si possa sostituire un componente già esistente prevedendo un'uscita in più...insomma bisogna guardare il centralino (o mandarci delle foto del medesimo).
 
Vi "allego" il centralino:http://imageshack.us/g/716/13112011016.jpg/ Che differenza vi è tra un partitore e derivatore quando si usa l'uno o l'altro?Ultimo quesito:in alternativa potrei far passare(stavolta tramite partitore:D)il cavo dalla sala alla camera(linea d'aria ca 15/18 mt):facendolo passare sopra il battiscopa(sopra il cavo telefonico)e quindi seguire il tracciato sopra le porte etc,potrebbero servire anche 35mt:il tecnico mi ha riferito che si potrebbono avere "ENORMI"perdite,tali da non permettere la visione dei vari canali...Con tutto il rispetto,mi viene da ridere...Un altro tecnico mi ha riferito che i partitori influenzano l'"intensità"e non la qualità dei segnali tv...Voi,che ne pensate?Grazie per le risposte areggio e Mazsc76
 
ettore88 ha scritto:
... il tecnico mi ha riferito che si potrebbono avere "ENORMI"perdite,tali da non permettere la visione dei vari canali...Con tutto il rispetto,mi viene da ridere...

C'è poco da ridere, 35 metri di buon cavo posato senza curve e non massacrato ti fanno perdere circa 7 dB.
Se ci aggiungi 7-8 curve malfatte e altre precarietà ti giochi 10 dB senza sforzarti troppo.

EDIT: se poi monti un cavo scarso è ancora peggio.
 
Ultima modifica:
comunque non si vede nelle foto dove si dividono i cavi di discesa...che è il punto che ci interessa...
 
flash54 ha scritto:
C'è poco da ridere, 35 metri di buon cavo posato senza curve e non massacrato ti fanno perdere circa 7 dB.
Se ci aggiungi 7-8 curve malfatte e altre precarietà ti giochi 10 dB senza sforzarti troppo.

EDIT: se poi monti un cavo scarso è ancora peggio.
Ciao!!!Solitamente uso cavi Cavel da 7mm.Che ne pensi?Ti chiedo un'ultima info,banale,ma a mio avviso nei profani(come me)possono far sorgere dubbi:quando si usano i partitori e quando i derivatori?In sostanza le differenze,quali sono?Grazie anticipatamente!!!
 
areggio ha scritto:
comunque non si vede nelle foto dove si dividono i cavi di discesa...che è il punto che ci interessa...
Appena posso,posterò una foto dove inquadrerò da più "lontano":così facendo spero di immortalare i cavi connessi al centralino.Ciao.
 
Non conoscendo il livello del segnale che entra nel tuo appartamento l'unica cosa che puoi fare è una prova,
per alimentare le prese è sempre consigliato usare dei derivatori (per le differenze tecniche leggiti le varie discussioni che già esistono sul forum ;) ).
Nel caso volessi usare la soluzione che dicevi all'inizio quanto sarebbe lungo il cavo che dal centralino scende dentro casa?
 
ettore88 ha scritto:
1)... Solitamente uso cavi Cavel da 7mm.Che ne pensi?
2)... quando si usano i partitori e quando i derivatori?In sostanza le differenze,quali sono?Grazie anticipatamente!!!

1)Penso che è un buon cavo ma otterrai sempre 7 dB di attenuazione in 30 metri. (Se posato con discrezione).

2) Genericamente i partitori vengono usato per ottenere più colonne montanti in uscita del centralino. Sulle colonne montanti, per servire gli appartamenti, si usano invece i derivatori. L'ho fatta semplice e breve e se vuoi approfondire segui questo ottimo thread per avere un po' di infarinatura.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
 
Mazsc76 ha scritto:
Non conoscendo il livello del segnale che entra nel tuo appartamento l'unica cosa che puoi fare è una prova,
per alimentare le prese è sempre consigliato usare dei derivatori (per le differenze tecniche leggiti le varie discussioni che già esistono sul forum ;) ).
Nel caso volessi usare la soluzione che dicevi all'inizio quanto sarebbe lungo il cavo che dal centralino scende dentro casa?
Ciao!!!Dal tetto,posizione centralino,alla camera ci vorranno una quarantina di metri:sicuramente sarebbe meno faticoso che posarlo sui battiscopa etc,etc...etc...però c'è il rischio di perdere parecchi db per l'attenuazione...Comunque appena farò il tutto,vi faccio sapere.Grazie ancora Mazsc76!!!Ciao:D
 
flash54 ha scritto:
1)Penso che è un buon cavo ma otterrai sempre 7 dB di attenuazione in 30 metri. (Se posato con discrezione).

2) Genericamente i partitori vengono usato per ottenere più colonne montanti in uscita del centralino. Sulle colonne montanti, per servire gli appartamenti, si usano invece i derivatori. L'ho fatta semplice e breve e se vuoi approfondire segui questo ottimo thread per avere un po' di infarinatura.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
Grazie ancora flash54.Ottimo il link:ci dò subito una bella lettura.Ciao
 
Indietro
Alto Basso