Come è fatto il mio impianto tv?

Mazsc76 ha scritto:
Ci sono modelli con attenuazioni diverse per poter bilanciare l'impianto in modo da avere il segnale più omogeneo possibile dalla prima all'ultima presa.
Ad esempio un impianto a 3 piani, si metterà al 3 quello con attenuazione maggiore man mano che si prosegue l'impianto scendendo al 2 al 1 ecc, si metteranno con attenuazione minore.
Ma se si mettessero tutti ad attenuazione minore, non sarebbe meglio?
Dando numeri a caso, se io al terzo piano ho 90db e al piano terra ho 80 db, perchè mai abbassare di 10 db nel terzo piano in modo da vere pressa poco in tutta la casa 80 db? Non sarebbe meglio avere quello che si può al terzo piano, e cercare di perdere il meno possibile man mano che si abbassa?

Nel mio caso non è un terminatore ma propio un tappino di plastica sopra un'uscita derivata.
Visto che è un derivatore a -10db per uscita penso non ci siano problemi.

DERIVATORI BOSHMANN -10db
1 derivata
http://www.paraver.tv/pagines/detall.asp?familia=4&subfamilia=16&cod=80&lang=2
2 derivate
http://www.paraver.tv/pagines/detall.asp?familia=4&subfamilia=16&cod=85&lang=2

Con termini semplici vorrei sapere cosa indicano quei numeri nelle tabelle e quale modello, vedendo SOLO la tabella, è migliore.


Questi invece cosa sono?
http://www.paraver.tv/pagines/productos.asp?familia=4&subfamilia=44&lang=2
 
Ultima modifica:
più dai alle prese in alto, meno passa verso il basso...come il tubo dell'acqua coi rubinetti tutti aperti: l'ultimo avrà meno acqua...
Poi è importante equilibrare il segnale anche perchè così quando si regola in centrale automaticamente si ottiene il valore corretto a tutte le prese
NB: anche il troppo segnale da fastidio...nonostante le vostre care barre indichino sempre 100%
 
Il segnale passante di un derivatore è influenzato dal numero di derivate? Cioè avere 10 derivate influenza peggio il segnale passante rispetto ad avere due derivate?
 
uvz ha scritto:
Il segnale passante di un derivatore è influenzato dal numero di derivate? Cioè avere 10 derivate influenza peggio il segnale passante rispetto ad avere due derivate?
Le uscite derivate di un derivatore hanno tutte la stessa attenuazione (se sono 12dB, lo saranno per tutte le n uscite);
la linea passante ha un'attenuazione che varia a seconda del modello, quelli con attenuazione più alta sulle derivate hanno un'attenuazione sulla passante più bassa anche per poter bilanciare meglio l'impianto.
 
Le mie due logaritmiche hanno gli elementi di lunghezza differente, di più all'inizio e più corte alla "fine". Ma quella puntata su Bertinoro ha maggiore differenza fra le "asticelle" l'unghe e quelle corte. Questo vi può aiutare a identificare quale banda ricevono le mie antenne?
 
uvz ha scritto:
Le mie due logaritmiche hanno gli elementi di lunghezza differente, di più all'inizio e più corte alla "fine". Ma quella puntata su Bertinoro ha maggiore differenza fra le "asticelle" l'unghe e quelle corte. Questo vi può aiutare a identificare quale banda ricevono le mie antenne?
La prima farà 4-5 , la seconda 3-4-5.
 
Ho già l'antenna dedicata alla terza banda. E perchè l'antenna con elementi più "vari" dovrebbe coprire meno l'etere rispetto a quella più "omogenea"? E' solo apparenza?
 
uvz ha scritto:
Ho già l'antenna dedicata alla terza banda. E perchè l'antenna con elementi più "vari" dovrebbe coprire meno l'etere rispetto a quella più "omogenea"? E' solo apparenza?
Spiegati meglio, per favore:D
 
Mi sembra strano che mi abbiano installato una terza+4+5 quando ho la terza dedicata. La seconda questione (l'apparenza) scordatela.

Ho salvato delle img di antenne nel computer: LP45F e LP345F. In questa ultima la differenza di lunghezza degli elementi è vistosa. Nella mia no. Ho dovuto guardarci un pò per capire che le due antenne non erano uguali e una aveva gli elementi leggermente più lunghi.

Come l'antennista ha usato un derivatore a due derivate quando ne bastava una (probabilmente perchè compra quelli e non ne ha preso uno specifico per casa mia), se fosse veramente una terza+4+5 potrebbe aver fatto lo stesso e non aver collegato la terza banda della LP345F, possibile?
O ogni singola antenna e collegata direttamente con un cavo che "butta fuori" tutto il ricevuto?
 
Ti faccio un esempio,
se colleghi una LP345F all'ingresso di UHF di un mix/amplificatore funzionerà esattamente come una LP45F perchè ci penserà il mix a far passare solo i segnali di 4 e 5 banda.
Si usano spesso anche delle Log 3-4-5 collegate agll'ingresso di 3 banda.
 
Indietro
Alto Basso