Come aggiungere un solo canale proveniente da un'altra antenna?

noir4

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Gennaio 2009
Messaggi
1.142
Località
Milano
Ho un'antenna FR BLU420 con la quale ricevo in prov di Asti da Torino in IV e V banda UHF tutte le reti nazionali sia analogiche che digitali, tranne Rai MUX A che però subentrerà a Rai Due quì in Piemonte in data 20 maggio quindi no problem, e TRANNE Mediaset 1, presente sul ch 21, ma non abbastanza forte da essee agganciato.
Sul ch 42 è presente forte e nitida un'emittente locale in analogico, ma dalla direzione quasi opposta (Ronzone) ricevo il MUX Mediaset 1, tranquillamente fruibile, e penso che lo rimarrà almeno fino a quando l'emittente locale di cui sopra non convertirà in digitale il proprio segnale.

Come posso, anche se temporaneamente vista la situazione frequenze in evoluzione, miscelare un'eventuale antenna per gruppi di canali (40-46) o una qualunque UHF puntata verso Ronzone con la BLU420?

Pensavo a filtri sui canali in conflitto fra le due antenne prima del miscelatore, ma poi mi è venuta in mente un'ipotesi rimodulazione, magari su un canale VHF, banda per la quale al momento non ho neppure l'antenna ...

Consigli?

Grazie!
 
noir4 ha scritto:
Sul ch 42 è presente forte e nitida un'emittente locale in analogico, ma dalla direzione quasi opposta (Ronzone) ricevo il MUX Mediaset 1, tranquillamente fruibile, e penso che lo rimarrà almeno fino a quando l'emittente locale di cui sopra non convertirà in digitale il proprio segnale.

Come posso, anche se temporaneamente vista la situazione frequenze in evoluzione, miscelare un'eventuale antenna per gruppi di canali (40-46) o una qualunque UHF puntata verso Ronzone con la BLU420?
La Fracarro produce dei filtri/miscelatori per inserire un singolo canale UHF proveniente da un'antenna specifica da miscelare con altra antenna che riceve tutto il resto della gamma UHF. Si tratta del MEF1/xx dove al posto di xx si specifica il canale interessato.
L'unico problema è che se lo devi ordinare, il rivenditore a cui ti rivolgi ne deve avere in ordine almeno altri 4 (anche tarati su altri canali), poiché la Fracarro li predispone solo se ordinati 5 alla volta... :sad:

noir4 ha scritto:
Pensavo a filtri sui canali in conflitto fra le due antenne prima del miscelatore, ma poi mi è venuta in mente un'ipotesi rimodulazione, magari su un canale VHF, banda per la quale al momento non ho neppure l'antenna ...

Consigli?

Grazie!
Forse più che rimodulazione intendi una conversione di canale. Anche questi vengono prodotti, e da vari costruttori, credo. Basta che anche in questo caso non sia richiesto un ordine contemporaneo di più pezzi.
In tal caso, comunque, l'antenna VHF non serve.
Si installa un'antenna che riceve il ch. xx da convertire. Il canale xx viene convertito, ad es. nel canale D VHF. L'impianto distribuirà assieme a tutto il resto dei canali anche il canale D, ricevuto come canale xx UHF dall'antenna specifica UHF e rimodulato come canale D dal convertitore (e quindi l'antenna VHF non serve). ;)
 
Grazie AG-brasc! ;)

AG-brasc ha scritto:
La Fracarro produce dei filtri/miscelatori per inserire un singolo canale UHF proveniente da un'antenna specifica da miscelare con altra antenna che riceve tutto il resto della gamma UHF. Si tratta del MEF1/xx dove al posto di xx si specifica il canale interessato.
L'eventuale MEF1/42 si occuperebbe anche di "oscurare" il canale "indesiderato" proveniente dall'antenna "principale"? :eusa_think:

AG-brasc ha scritto:
L'unico problema è che se lo devi ordinare, il rivenditore a cui ti rivolgi ne deve avere in ordine almeno altri 4 (anche tarati su altri canali), poiché la Fracarro li predispone solo se ordinati 5 alla volta... :sad:
Avevo sfogliato ieri il catalogo Fracarro ed avrei già trovato alcuni rivenditori in internet provisti del /42 :D

AG-brasc ha scritto:
Forse più che rimodulazione intendi una conversione di canale. Anche questi vengono prodotti, e da vari costruttori, credo. Basta che anche in questo caso non sia richiesto un ordine contemporaneo di più pezzi.
In tal caso, comunque, l'antenna VHF non serve.
Si installa un'antenna che riceve il ch. xx da convertire. Il canale xx viene convertito, ad es. nel canale D VHF. L'impianto distribuirà assieme a tutto il resto dei canali anche il canale D, ricevuto come canale xx UHF dall'antenna specifica UHF e rimodulato come canale D dal convertitore (e quindi l'antenna VHF non serve). ;)

Sì, intendevo "conversione" ...:icon_bounce:

Dicevo di non avere un'antenna VHF nel senso che ho l'intera banda eventualmente disponibile ad ospitare il canale convertito ... non ero stato chiaro ... sorry! :eusa_naughty:

Quale soluzione secondo te è da preferire?
 
noir4 ha scritto:
L'eventuale MEF1/42 si occuperebbe anche di "oscurare" il canale "indesiderato" proveniente dall'antenna "principale"? :eusa_think:
Ovviamente. Viene introdotto il canale di interesse dall'antenna dedicata e filtrato via dall'altra.
A parte gli immediatamente adiacenti al canale in questione (per i quali il livello d'attenuazione può essere un po' inferiore), l'attenuazione degli altri canali sull'antenna decicata è di circa 20dB, mentre l'attenuazione del canale filtrato sull'antenna "primaria" è di circa 15dB.
Tieni anche conto che questo miscelatore introduce un'attenuazione generale massima a tutto l'insieme di 4dB sull'antenna dedicata e 5 dB sulla "primaria". Se il segnale in arrivo rientra nei margini tipici di protezione, ciò non sarà un problema.

noir4 ha scritto:
Dicevo di non avere un'antenna VHF nel senso che ho l'intera banda eventualmente disponibile ad ospitare il canale convertito ... non ero stato chiaro ... sorry! :eusa_naughty:
Bene così, allora.
Anche se mi pare di ricordare che alcuni convertitori hanno lo stesso principio di funzionamento dei MEF, nel senso che non introducono semplicemente per miscelazione un canale specifico, ma lo miscelano e lo convertono pure (filtrando quindi il canale in uscita dall'altro ingresso).

noir4 ha scritto:
Quale soluzione secondo te è da preferire?
Non so. Se puntando l'antenna che hai già verso il Ronzone il Mux Mediaset 1 si riceve perfettamente bene, con una ragionevole riserva di dB di protezione rispetto alla "soglia" (diciamo da un 6dB di margine in su) o a segnali interferenti, allora il MEF andrà bene.
Al limite prova a girare l'antenna attuale sul Ronzone e a sintonizzare in analogico il ch. 42. Se noti comunque qualche traccia del canale 42 in arrivo da Torino, allora forse è meglio la conversione di canale. Ma in tale situazione forse a prescindere non vale la pena di sostenere una modifica così onerosa per doverla poi rimuovere a switch off effettuato... :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
Se puntando l'antenna che hai già verso il Ronzone il Mux Mediaset 1 si riceve perfettamente bene, con una ragionevole riserva di dB di protezione rispetto alla "soglia" (diciamo da un 6dB di margine in su) o a segnali interferenti, allora il MEF andrà bene.
Al limite prova a girare l'antenna attuale sul Ronzone e a sintonizzare in analogico il ch. 42. Se noti comunque qualche traccia del canale 42 in arrivo da Torino, allora forse è meglio la conversione di canale. Ma in tale situazione forse a prescindere non vale la pena di sostenere una modifica così onerosa per doverla poi rimuovere a switch off effettuato... :eusa_think:

Se non ricordo male, la BLU420 girata verso Ronzone, perde completamente quel segnale analogico sul 42, a differenza di altri segnali, ad es quelli Rai, che invece entrano anche da dietro.
Nel week-end cmq farò qualche prova in modo da poder decidere SE e cosa fare ...

Grazie!
 
sconsiglio assolutamente la conversione:
intanto convertire in VHF, come si è soliti fare per l'analogico, può dare problemi ai ricevitori per il diverso standard digitale (7/8 mhz).
Inoltre sarà bene che il convertitore sia "adatto al digitale" :D :D :D
ci arrabbiamo sempre quando qualcuno lo dice, ma in questo caso è vero...e costano un tot...
 
Infatti io sconsiglio assolutamente la conversione: a parte che essendo un canale UHF dovresti convertirlo sempre in UHF e sfido a trovare una frequenza totalmente libera, poi questi convertitori costano una follia...

Se non hai canali adiacenti che ti interessano, l' unica è utilizzare un MEF tarato sul canale che ti interessa; nel caso dall' ingresso UHF, il segnale interferente sia abbastanza forte da non essere eliminato dal MEF, dovrai aggiungere una trappola aggiuntiva tarata sul canale da eliminare.

Attenzione però che inevitabilmente andrai ad ammazzare i due canali adiacenti e perderai qualche dB su tutta la banda...
 
Urka!... E' vero! Non avevo pensato alla larghezza di banda... Non si finisce mai di imparare! :eusa_whistle:
Del resto convertire canali con Mux digitali non mi è mai capitato... Per fortuna! (però avevo precisato che un'operazione così onerosa non è comunque conveniente...!) :D
 
areggio ha scritto:
sconsiglio assolutamente la conversione:
intanto convertire in VHF, come si è soliti fare per l'analogico, può dare problemi ai ricevitori per il diverso standard digitale (7/8 mhz).
QUOTE]

Avevo pensato alla questione dei 7/8 mhz, ma pensavo che la cosa fosse fattibile dato che lo stesso MUX viene trasmesso anche in UHF in certe zone ... :5eek: ma evidentemente sono i trasmettitori ad essere "tarati" in modo diverso ... cmq non pensavo che un convertitore costasse cifre non ragionevoli ... dato che all'inizio avevo fatto confusione e parlato di "modulatore", quelli che la gente usa per vedere sat e DVD vari nelle altre stanze della casa ... ed avevo visto in giro prezzi abbordabili ...

Cmq usando il MEF temo che per vedere un canale rischierei di peggiorarne altri; sul 40 ho RaiTre, sul 41 MTV, 43 e 44 liberi o cmq non interessanti, ma sul 45 c'è Rete4 ... in generale ho segnali puliti ma non molto forti e forse è meglio evitare attenuazioni.

Una prova che posso fare a buon mercato è quella di sostituire l'amplificatore dfa 10db (che mi ha migliorato e/o fatto comparire alcuni MUX e che fa sì che il MUX Mediaset 1 sul 21 passi dall'essere totalmente invisibile a traballante) con uno da 20db regolabile, per vedere se la situazione attuale ha o meno margini di miglioramento.
 
i mef comunque sono trabacoli..salvo casi favorevoli c'è da "accontentarsi"
 
noir4 ha scritto:
areggio ha scritto:
sconsiglio assolutamente la conversione:
intanto convertire in VHF, come si è soliti fare per l'analogico, può dare problemi ai ricevitori per il diverso standard digitale (7/8 mhz).
QUOTE]

Avevo pensato alla questione dei 7/8 mhz, ma pensavo che la cosa fosse fattibile dato che lo stesso MUX viene trasmesso anche in UHF in certe zone ... :5eek: ma evidentemente sono i trasmettitori ad essere "tarati" in modo diverso ... cmq non pensavo che un convertitore costasse cifre non ragionevoli ... dato che all'inizio avevo fatto confusione e parlato di "modulatore", quelli che la gente usa per vedere sat e DVD vari nelle altre stanze della casa ... ed avevo visto in giro prezzi abbordabili ...

Cmq usando il MEF temo che per vedere un canale rischierei di peggiorarne altri; sul 40 ho RaiTre, sul 41 MTV, 43 e 44 liberi o cmq non interessanti, ma sul 45 c'è Rete4 ... in generale ho segnali puliti ma non molto forti e forse è meglio evitare attenuazioni.

Una prova che posso fare a buon mercato è quella di sostituire l'amplificatore dfa 10db (che mi ha migliorato e/o fatto comparire alcuni MUX e che fa sì che il MUX Mediaset 1 sul 21 passi dall'essere totalmente invisibile a traballante) con uno da 20db regolabile, per vedere se la situazione attuale ha o meno margini di miglioramento.

In alternativa potresti procurarti un filtro attivo per il 42 in cui far entrare il segnale che ti interessa. Ovviamente chiudi le uscite autodemiscelanti, poi l' usita la colleghi a un ingresso UHF o banda V libero dell' amplificatore... Poi dovrai comunque applicare una trappola a 3 celle sull' altra antenna... Almeno rischi di incasinare meno l' impianto e avresti benefici migliori sugli adiacenti... Poi ovviamente potrai regolare manulamente la trappola con il misuratore di campo in modo tale da evitare attenuazioni sul 41 spostandolo di quel tanto da avere un buon compromesso...
 
AlexRamones ha scritto:
... potresti procurarti un filtro attivo per il 42 ... Ovviamente chiudi le uscite autodemiscelanti, poi l' usita la colleghi a un ingresso UHF o banda V libero dell' amplificatore...

Quì emergono i miei limiti ... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso