Come avviene in termini tecnici il passaggio dalla tv analogica al DTT..........

O

Ospite

Cari amici, molto spesso sento dire nelle varie sezioni di copertura del forum suddetto che quando un Broadcaster è intenzionato ad attivare il suo impianto in DTT (cioè passaggio dall'analogico al DTT) cita i lavori per il passaggio inizieranno in data ipotetica "x", in genere come funziona in termini tecnici il percorso dall'inizio dei lavori alla fine su una determinata frequenza e quindi su quel trasmettitore?

Qualcuno sà i vari passaggi tecnici che portano dall'analogico al DTT?:eusa_think:

Vi ringrazio ed attendo una Vostra opinione da veri esperti o anche da semplici curiosi.;)
 
Solitamente le fasi sono due e cioè,installazione della nuova macchina (trasmettitore dtt) e dei servizi, e attivazione della stessa alla data fatidica...è evidente che l'accostamento al trasmettitore analogico ed al collegamento all'antenna viene fatto di notte perchè il segnale deve essere spento in quanto fisicamente occorre scollegare il cavo o la linea rigida per collegare anche il trasmettitore dtt ,solitamente ad un relè coassiale di potenza, che commuterà la trasmissione dall'analogico al digitale .:icon_cool:
 
gescort ha scritto:
Solitamente le fasi sono due e cioè,installazione della nuova macchina (trasmettitore dtt) e dei servizi, e attivazione della stessa alla data fatidica...è evidente che l'accostamento al trasmettitore analogico ed al collegamento all'antenna viene fatto di notte perchè il segnale deve essere spento in quanto fisicamente occorre scollegare il cavo o la linea rigida per collegare anche il trasmettitore dtt ,solitamente ad un relè coassiale di potenza, che commuterà la trasmissione dall'analogico al digitale .:icon_cool:

Ok sei stato chiaro quindi questo sistema avviene nelle fasi temporanee (cioè impianto misto digitale - analogico che riguarda le emittenti che fanno test notturni in DTT) ed invece in quelle defintive (cioè attivazione definitiva ad esempio nel mio caso T9, Rai A ecc.... anche se ancora prima dell'assegnazione delle frequenze) cosa succede?:eusa_think:
 
La stessa identica cosa, l'esempio che ho fatto si riferisce ad un trasmettitore di potenza medio alta, alla fine quando la trasmissione è solo in digitale la macchina analogica verrà disattivata, smontata ed il suo posto lo prenderà un'altra macchina dtt che affiancherà la prima usandola come riserva in caso di guasto.
La fase di test che dici che riguarda le emittenti locali che ad una determinata ora vanno in dtt è ancora più semplice perchè il trasmettitore è lo stesso sia per l'analogico sia per il dtt, cambia solo il pilota che durante la fase di trasmissione analogica usa il suo , durante quella dtt cambia usando un pilota dedicato per il digitale appunto.
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
La stessa identica cosa, l'esempio che ho fatto si riferisce ad un trasmettitore di potenza medio alta, alla fine quando la trasmissione è solo in digitale la macchina analogica verrà disattivata, smontata ed al suo posto prenderà posto un'altra macchina dtt che affiancherà la prima usandola come riserva in caso di guasto.
La fase di test che dici che riguarda le emittenti locali che ad una determinata ora vanno in dtt è ancora più semplice perchè il trasmettitore è lo stesso sia per l'analogico sia per il dtt, cambia solo il pilota che durante la fase di trasmissione analogica usa il suo , durante quella dtt cambia usando un pilota dedicato per il digitale appunto.

Ok grazie sei stato precisissimo.
 
Indietro
Alto Basso