Come cambia la vita.....

M

Macchese

Oggi mi sono recato in banca per l'estinzione di un cc.Ho visto banche + convenienti,o,anzi,con meno strozzinaggio e volevo cambiare.Non l'avessi mai fatto.Il responsabile che fino a poco tempo fa mi considerava solo un peso per la banca,mancava poco che mi si gettasse a miei piedi.Ma come?Fino a ieri l'altro TUTTE le banche davano e regalavano soldi ai vari Tanzi,Cragnotti e amici,sfruttando e lucrando sui conti dell'operaio, e ora ti leccano dicendoti anche che hanno paura per il posto di lavoro?Quei posti con 16 mensilita' dove il piu' delle volte conta avere una buona conoscenza che saper lavorare?Ci vorrebbe che ora tutti i piccoli risparmiatori andassero a togliere i conti da questi strozzini.......Vedrai come abbasseranno la cresta.....Tanto,le banche,tocca pagarle sempre a noi.....
Saluti :D
Mac'se
 
Macchese ha scritto:
Ci vorrebbe che ora tutti i piccoli risparmiatori andassero a togliere i conti da questi strozzini.......
Così poi ce ne andiamo tutti allegramente a giocare a monopoli coi soldi che ci danno...
 
Tanto accadrà comunque...
Io alla tv non ne posso più di sentire parlare delle Borse e delle banche, tanto non credo che all'italiano medio gliene importi... Io, dal canto mio, non ho bisogno delle banche e mai ne avrò bisogno, e spero che quando andrò a lavorare non mi costringano ad aprire conti correnti...
 
Io ce li lascio.Mi da quanto dico io?no?E allora li tolgo.Facile tenere in considerazione ,ora,i cc degli operai,quelli che se andavano sotto di 5 € gli grattavano 100 € per commissioni sullo scoperto.Le banche,secondo me,se hanno sbagliato,devono fallire.Vanno tutelati i risparmiatori dallo Stato,non le Banche.
Saluti :D
Mac'se
 
Macchese ha scritto:
...Le banche,secondo me,se hanno sbagliato,devono fallire.Vanno tutelati i risparmiatori dallo Stato,non le Banche.Saluti :DMac'se
:eusa_think: hem, va bene punire chi ha sbagliato ci mancherebbe, ma ricorda che nei prodotti risparmio di tutte le "banche" ci sono investiti anche quei pochi soldini che dall'operaio all'impiegato sono stati messi da parte in una vita di lavoro...:icon_redface: e non parlo di investimenti rischiosi...;).
 
Certo.Io parlo per eccesso....Siamo pero' al punto che,quelli che sono stati presi per i fondelli dalle banche fino a ieri,sono quelli che devono fare in modo che le banche non falliscano per mantenere i conti anche ai ricconi....Mi sembra un bel paradosso,ma è cosi'.sono i piccoli che tengono in piedi la banca,e per farglielo accorgere,sempre per fantasia,purtroppo,dovrebbero togliere i soldini tutti per vedere che fine fanno gli onestoni che ti hanno sfruttato e ti hanno negato anche prestiti di 1000 € per darne di milioni di € ai vari Tanzi etc.....E poi,dai....vedere un direttore di banca con un cartone pieno delle delle sue cianfrusaglie uscire dalla banca,non ha prezzo,neanche con Mastercard....:D
Saluti :D
Mac'se
 
Macchese ha scritto:
....E poi,dai....vedere un direttore di banca con un cartone pieno delle delle sue cianfrusaglie uscire dalla banca,non ha prezzo,neanche con Mastercard....:DSaluti :DMac'se
Vero, anche se da noi, ma anche nel resto d'europa è un immagine...poco usuale!:icon_twisted: purtroppo...;)
 
Vi riporto un articolo di Crisis ricavato su un fatto accaduto:

SE UNA MATTINA D’AUTUNNO UN RISPARMIATORE...
DI PIETRO CAMBI
Crisis

...decide di ritirare il 95% di quanto ha appena depositato in banca, sotto forma di assegni circolari, frutto di una compravendita immobiliare, di ritirarlo in CONTANTI e in banconote di piccolo taglio, cosa succede?

Il cassiere all'inizio crede di non aver capito:

- hmmmm cioè vorrebbe versare su un conto corrente..

- no, no, vorrei proprio ritirare il contante, per il 95% dell'importo...

- Ma non può!!

- ??? Come non posso, perchè?

- Beh, ecco, c'è la norma antiriciclaggio...

. - ah, beh, per quanto mi riguarda che traccino pure, non ho niente da nascondere...

- e poi la Banca d'Italia non ce li da...

- ???!!!!??

Improvvisamente cala un silenzio irreale nella piccola filiale.

Si sente, distintamente una stampante laser in una stanza sul retro, si sentono gli uccellini cinguettare nel giardino, al di la degli spessi vetri antiproiettile.

La fila dietro di me ( si, c'e' una fila dietro di me, una cosa insolita in questa piccola filiale) si anima, le teste si sporgono, a destra e sinistra, per non perdersi una virgola della conversazione

-cioe' ecco... ahem... ecco il punto è che la banca d'Italia non ci manda più di XXX euro per volta e noi ecco abbiamo qualche problema ecco...

qualche bocca si apre, qualche testa comincia a scuotersi molte persone stringono le mascelle

-ehm...ehm...ecco intendiamoci noi non abbiamo NESSUN problema di liquidità però ecco, è una questione che....beh forse è meglio se parla con il direttore.

Il direttore è giovane, grassottello, gioviale, dall'aria efficente e serena.

Ma, dopo le presentazioni, visto il foglio della richiesta, la bonomia scompare, si incupisce, si acciglia.

- hmmmm e dunque lei vorrebbe fare proprio quello che TUTTI consigliano di non fare....

- Si, Direttore. Sono, come dire, un tipo un po' controcorrente.

- Ma lei saprà certamente che non vi è nessun rischio di solvibilità...come ha ribadito or ora il nostro ministro....

- vede Direttore, il punto è che questa crisi l'avevo prevista una quindicina di mesi fa; diciamo che ho avuto qualche mese per riflettere...

- si renderà conto che quel che fa è una cosa che non andrebbe fatta, vero?

- ....

- si rende conto che se tutti facessero come lei sarebbe la fine del sistema finanziario vero?

- certo Direttore, ma, a parte il fatto che non conviene in questo momento lanciarsi in una critica comportamentale, capirà benissimo che proprio per questo non ha senso muoversi se non in anticipo.

- ok, ok OK! Ma se si verifica quello che lei si immagina si rende conto che lei avrà solo un paio di kg di carta straccia sotto il materasso?

-in una VOSTRA cassetta di sicurezza, prego. Poi, saprà certamente che in una crisi di liquidità il denaro diventa semmai una merce RARA almeno nel breve termine. Le banche centrali, certo, stamperanno banconote, potrebbe esserci una bella inflazione tra qualche mese, ma lei ritiene che sia una buona alternativa rivedere FORSE il 20% dei propri risparmi tra FORSE 9 mesi?

Etc.etc.

insomma è stata dura ed ho anche tirato fuori il picco del petrolio, la fuga dall'euro, la fine del paradigma della crescita infinita etc etc.

E' stata dura ma FORSE tornerò in possesso DIRETTO dei miei risparmi, fra quattro giorni lavorativi.

Vi garantisco, se vorrete fare qualcosa del genere, che non è facile: troverete, come vedete, una serie di barriere funzionali, temporali e psicologiche.

Non dategli più peso del necessario ed agite come ritenete giusto.

Ora più che mai è assolutamente necessaria l'indipendenza di giudizio.

Nessuno, mai, in nessuna circostanza, vi dirà che è arrivato il momento di fare qualcosa del genere.

No.

Nemmeno io.

Conto sulla vostra capacità di leggere tra le righe.

Pietro Cambi
Fonte: http://crisis.blogosfere.it
Link: http://crisis.blogosfere.it/2008/10/se-una-mattina-dautunno-un-risparmiatore.html
 
Macchese ha scritto:
Io ce li lascio.Mi da quanto dico io?no?E allora li tolgo.Facile tenere in considerazione ,ora,i cc degli operai,quelli che se andavano sotto di 5 € gli grattavano 100 € per commissioni sullo scoperto.Le banche,secondo me,se hanno sbagliato,devono fallire.Vanno tutelati i risparmiatori dallo Stato,non le Banche.
Saluti :D
Mac'se
Ci sto alla grande in quanto hai detto, devono finirla...
 
Il problema dei risparmi privati non esiste, o comunque non è il fatto grave della situazione, a patto che la gente non si faccia prendere dal panico. Il rischio grave sarebbero proprio banche senza liquidità per troppi prelievi e che non si fidano neppure tra di loro a prestarsi il poco che hanno.
Occhio che se le aziende non potranno continuare a fare affidamento sul credito bancario, ma addirittura verranno chiamate a "rientrare", in un momento dove è difficile incassare, quindi non avranno denaro liquido nè per pagare gli stipendi nè per continuare a produrre, finisce che chiudono i battenti. Credo ci sarà molto poco da festeggiare, tra qualche mese, quando in tanti usciranno con lo scatolone delle loro cose dagli uffici e dalle fabbriche.
...non fate sciocchezze e non fatevi prendere dal panico.:eusa_naughty:
(spegnere la TV fa bene, non ascoltare i TG italiani è una panacea, usate di più internet)

Macchese ha scritto:
Le banche,secondo me,se hanno sbagliato,devono fallire.Vanno tutelati i risparmiatori dallo Stato,non le Banche.
 
patria o muerte ha scritto:
Vi riporto un articolo di Crisis ricavato su un fatto accaduto:

SE UNA MATTINA D’AUTUNNO UN RISPARMIATORE...
DI PIETRO CAMBI
Crisis

...decide di ritirare il 95% di quanto ha appena depositato in banca, sotto forma di assegni circolari, frutto di una compravendita immobiliare, di ritirarlo in CONTANTI e in banconote di piccolo taglio, cosa succede?

cut

Io non so se questa storia sia vera, su Internet se ne leggono tante.
Se anche fosse, però, cosa pensa di aver fatto questo signore da esserne così orgoglioso?
Ma davvero pensa che si possa arrivare ad un punto in cui le Banche non restituiscono i soldi ai clienti, che le banconote diventate merce rara, rimangano l'unica forma di pagamento accettata; che non sia più possibile usare il bancomat, la carta di credito; che non si possano più fare bonifici in banca, che non possano essere più fatti gli accreditamenti degli stipendi e le domiciliazioni delle bollette...
Che, insomma, succeda tutto questo po' po' di roba, e poi si possa comunque continuare tranquillamente a lavorare, andare in giro a fare la spesa e recarsi al supermercato senza essere appositamente muniti di kalashnikov e giubbotto antiproiettile? :icon_rolleyes::icon_rolleyes:
Uno scenario come quello che lui immagina è uno scenario da guerra civile: e in guerra finiscono per non contare neanche le banconote, pezzi di carta cui si dà valore per convenzione in presenza di un sistema economico funzionante. In guerra, l'ho già scritto, contano i polli, le galline e i maiali da latte: niente altro ( oltre, ovviamente, alle pistole e ai coltelli :icon_twisted: ).
Tornando coi piedi per terra: l'unica cosa che si otterrebbe se tutti facessimo così sarebbe lo scenario descritto da Tuner: fallimenti a catena e perdita di lavoro PER TUTTI, anche per chi ritiene di stare al riparo.
Nell'immediato, quello che otterranno quei signori che stanno ritirando tutti i loro risparmi in contanti sarà l'incondizionata gratitudine dei topi di appartamento che festeggeranno l'incremento esponenziale del bottino disponibile sotto i vari materassi e mattonelle delle case.
E, scusa la durezza, non sarei troppo dispiaciuto se questo signore, per la supponenza dimostrata, quando faceva la fila in banca, fosse stato adocchiato da qualcuno di loro con l'intenzione di passare nottetempo a fargli visita! :mad:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per favore quando quotate post lunghissimi limitatevi all'essenziale lasciando magari solo il nome dell'utente interessato, grazie.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Per favore quando quotate post lunghissimi limitatevi all'essenziale lasciando magari solo il nome dell'utente interessato, grazie.

Ciao ciao ;) ;)
A quel punto la citazione è totalmente inutile; tato vale prendere il collegamento del singolo messaggio e citare quello...
 
dj GCE ha scritto:
A quel punto la citazione è totalmente inutile; tato vale prendere il collegamento del singolo messaggio e citare quello...
:icon_rolleyes:
Basta riportare le frasi essenziali...
se non è sufficente si rilegge il post!
così si rende leggero il 3D e si evitano "scorrimenti" inutili.
se vi viene fatto notare un motivo ci sarà...:eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso