Come creare file immagine di windows 8?

andreaaa

Digital-Forum Senior
Registrato
28 Settembre 2006
Messaggi
353
Ciao a tutti ieri ho acquistato un hp che mi sembra valido,processore i7 e 6 di ram,ho acceso
ed inserito lingua,nome pc,nome utente e adesso devo attivare windows.
Mi conviene creare adesso il file immagine del sistema (che mi servira' in caso di problemi per non dover formattare)prima di connettermi ad internet giusto?
Se mi dite di si mi spiegate anche come fare? Volevo salvare il file su una penna usb o un hard disc esterno,dovrei avere gia' nel sistema gli strumenti per creare questo file immagine senza scaricare nulla dalla rete ma non so come fare.Poi in caso di bisogno si avvia il sistema da supporto esterno o ci vogliono per forza i cd o dvd?
Grazie aiutatemi per favore non vorrei fare pasticci.
davvero grazie a tutti
ciao
 
Clicca Ripristino file di Windows 7 nel pannello di controllo, poi "crea immagine di sistema" nella barra a sinistra, scegli DVD o Hard disk e fatto, niente di più facile. Avrai capito che puoi utilizzare anche un supporto esterno...

Altra cosa, crea un'unità di ripristino in caso si rompesse l'Hard Disk, non si sa mai, per farlo vai sempre sul pannello e scegli "ripristino", poi la prima delle tre opzioni. Avrai bisogno di una chiavetta da almeno 16 GB.
 
Ultima modifica:
andreaaa ha scritto:
Ciao a tutti ieri ho acquistato un hp che mi sembra valido...
Premetto che ho passato lo stesso al mio primo acquisto, linko il relativo thread . . . può esser utile! :D
andreaaa ha scritto:
Mi conviene creare adesso il file immagine del sistema (...) prima di connettermi ad internet giusto?
Se timoroso... direi di sì. :D In ogni caso, dovrebbe esser presente la partizione "nascosta" di ripristino, riavviando dalla quale si riporta il Pc allo stato originale.
Qualora si faccia ricorso a tale partizione ... o ripristinando l'immagine del disco immediatamente fatta subito... toccherà riscaricare gli aggiornamenti nel frattempo rilasciati.
Quindi, per come la vedo, creare adesso l'immagine del disco - a patto che il note sia dotato di detta partizione - è una perdita di tempo.
O meglio: piuttosto crea l'immagine di detta partizione su DVD (dovrebbe consigliartelo immediatamente l'HP alla prima accensione! Basterà avere il numero di DVD richiesti, inserirli e farà tutto lui).
andreaaa ha scritto:
Se mi dite di si mi spiegate anche come fare?
Il modo più semplice è come ti ha già segnalato andrewhd (su 8 penso valga come per 7).
andreaaa ha scritto:
Volevo salvare il file su una penna usb o un hard disc esterno
Dubito che una pendrive ti basti: nel mio caso, l'immagine (fatta dall'utility di Win) della sola partizione di ripristino (cioè senza aggiornamenti) richiese sui 40 GB...
andreaaa ha scritto:
dovrei avere gia' nel sistema gli strumenti per creare questo file immagine senza scaricare nulla dalla rete ma non so come fare.
Oltre che la partizione citata, dovrebbe esseri anche un'utility della HP che continuerà a notificare finché non fatto quanto ti invita a fare o finché non spuntato "Non visualizzare più questo messaggio"!
andreaaa ha scritto:
Poi in caso di bisogno si avvia il sistema da supporto esterno o ci vogliono per forza i cd o dvd?
Uno: non usare CD ma DVD!
Due: o supporto esterno o DVD, ma lascio la parola a chi ne sa di più...
 
Ultima modifica:
In Windows 8 non c'è nessuna utility che mi "rompe" riguardo creare un dvd di ripristino (ultrabook asus) come invece c'era nel mio desktop acer con Windows Vista...
Non so se sia un caso della sola asus, ma non credo, Windows 8 ha tutti gli strumenti di ripristino e backup necessari, senza rivolgersi a software esterni, se il pc non parte, si clicca f9 e scegliendo l'opzione giusta si risolve ogni problema!
 
Non intendevo un utility di Win, ma dello stesso Pc (note o fisso che sia). E infatti sull'Acer con Vista scrivi c'era, mentre sull'ultrabook Asus con Win8 no.

Essendo passato per un caso "analogo" a quello di andreaaa, infatti, chiesi a un tecnico (principalmente tratta HP) come affrontarlo: mi disse che anche gli Asus che vendeva (all'epoca, quindi ... con Win8 le cose potrebbero esser cambiate...) erano dotati di una utility "di terza parte" (la stessa Asus) che invitava alla copia su DVD della partizione di ripristino (altra cosa rispetto al backup).

Dunque: Asus Tools > Backup & Ripristino > Al Recovery Burner > inserire primo DVD, poi click su "Iniziare".

Magari su quell' i7 HP c'è qualcosa di analogo...

P.S. Ho 7. E anche questo ha gli strumenti di "backup e ripristino". Però fui consigliato di usare quello Asus...
 
Ultima modifica:
Certo, hai completamente ragione, avevo già capito dal primo post, precisavo l'assenza di queste utility del produttore su Windows 8, anche io nell'asus ho quella cartella, dove ci sono varie utility proprietarie, ma quella del recovery non è presente. Quindi è una cosa nuova di Windows 8...
Su quel 7 HP ci sarà sicuramente il software per il recovery...
 
OK. :thumbup: Proprio ciò che avevo intuito... ma così è più chiaro!
Probabilmente, all'epoca, le utility "proprietarie" di backup & ripristino erano di moda perché 7, in questo particolare campo, non era ancora ritenuto affidabilissimo...

Ma probabilmente, rispetto a 7, 8 è migliorato anche in questo: pareri che sento dalla maggioranza dei "quasi" addetti ai lavori sono tutti in tal senso, con, tuttavia, qualche lamentela sul fatto che la nuova interfaccia costringe a dover cambiare abitudini (o a informarsi su come riottenere il desktop e il tasto start). :laughing7:
 
Ultima modifica:
OK. :icon_thumright: Proprio ciò che avevo intuito... ma così è più chiaro!
Probabilmente, all'epoca, le utility "proprietarie" di backup & ripristino erano di moda perché 7even, in questo particolare campo, non era ancora ritenuto affidabilissimo...

Ma probabilmente, rispetto a 7even, 8 è migliorato anche in questo: pareri che sento dalla maggioranza dei "quasi" addetti ai lavori sono tutti in tal senso, con, tuttavia, qualche lamentala sul fatto che la nuova interfaccia costringe a dover cambiare abitudini (o a informarsi su come riottenere il desktop e il tasto start). :laughing7:
Con Windows 8.1 non sarà nulla di difficile, tasto destro sulla barra e scegliendo le opzioni giuste si sistema...
 
Grazie a tutti ma allora in definitiva devo fare come mi ha detto andrewhd nella prima risposta,scegliendo HD esterno ma poi alla fine mi chiede di inserire anche un cd-r vero? Ancora una cosa,se creo questa immagine prima di attivare windows poi se malauguratamente avessi la necessita`di ripartire da zero da questo file immagine dovrei riattivare windows e dopo 3 volte si bloccherebbe l`attivazione come con XP costringendomi a telefonare alla Microsoft?
Ciao a tutti
 
Grazie a tutti ma allora in definitiva devo fare come mi ha detto andrewhd nella prima risposta,scegliendo HD esterno ma poi alla fine mi chiede di inserire anche un cd-r vero? Ancora una cosa,se creo questa immagine prima di attivare windows poi se malauguratamente avessi la necessita`di ripartire da zero da questo file immagine dovrei riattivare windows e dopo 3 volte si bloccherebbe l`attivazione come con XP costringendomi a telefonare alla Microsoft?
Ciao a tutti
Se sbagli un tot. di volte poi devi chiamare certo, ma non è un problema...
 
Premetto che ho windows 8 ed ho già provveduto a creare una immagine della partizione in cui è installato il sistema operativo.
Facciamo un po' di chiarezza a riguardo; i passi da seguire sono i seguenti:
1) installazione del sistema operativo e di tutti i driver delle perifieriche
2) attivazione del sistema operativo
3) aggiornamento del sistema operativo tramite Windows Update nel pannello di controllo
4) nel pannello di controllo selezionare Ripristino file di Windows 7
5) scegliere Crea una immagine del sistema
6) selezionare il percorso in cui salvare il backup: Su un disco rigido
7) nella finestra Confermare le impostazioni di backup cliccare su Avvia backup
Alla fine della procedura è consigliabile creare un disco di ripristino del sistema; puoi usare sia un dvd che un cd (complessivamente saranno masterizzati 223 mb di dati).
A questo punto tutto è finito.
Per quanto riguarda il backup di windows 8, questo non è un file iso, bensì ti creerà (sull'hdd scelto) una cartella dal nome WindowsImageBackup nella quale sono presenti vari file tra i quali uno abbastanza grande (circa 20 Gb) con estensione .vhdx (l'immagine vera e propria del sistema operativo); inoltre, nel caso tu dovessi ripristinare il sistema da questa immagine, se hai seguito i passi da me suggeriti (in particolare il passo 2), non dovrai riattivare nulla in quanto il sistema operativo è stato già precedentemente attivato.

Ultimo appunto:
i notebook, solitamente, hanno una partizione nascosta in cui è presente il sistema operativo; con una opportuna sequenza di tasti, al boot del sistema, si può utilizzare questa partizione per riportare il pc allo stato originale; in questo modo, molto probabilmente, si perderanno tutti i dati salvati (consigliabile un backup) e le applicazioni successivamente installate; un'altra possibilità e che il produttore del pc abbia installato una utility per masterizzare l'installazione corrente del sistema operativo; in parole povere devi leggere il manuale del tuo pc per vedere quale opzione è presente e come eseguirla.

Se procedi, comunque, come ti ho suggerito all'inizio, avrai creato a tutti gli effetti un vero e proprio backup del sistema (è vivamente consigliato l'uso di un hdd esterno).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso