Come deframmentare con Defraggler

Beh sicuramente il tutto dipende dalla quantità di dati presenti nell'hard disk ed anche e soprattutto come avete detto dalla qualità di ciò che avete installato fra programmi, dati ecc...,comunque con Win10, chi lo utilizza può dirci quante volte deframmenta e se c'è bisogno di ricorrere o meno spesso anche a quest'operazione? :eusa_think:
Tuttavia mi sorge un dubbio su un altro aspetto per chi invece possiede degli hard disk "SSD", anche questi vanno deframmentati? :eusa_think:
 
Ok riguardo invece a Win10 chi lo possiede, ogni quanto effettua il defrag?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Io controllo ogni due mesi e la frammentazione è minima, quando supera il 5% allora deframmento. Se installassi e disinstallassi molti programmi o avessi molti file o di grandi dimensioni da copiare/spostare sicuramente la frammentazione sarebbe maggiore. Gli aggiornamenti di Windows anche quelli belli pesanti non frammentano molto il PC, a volte tengono spazio su hard disk anche dopo l'installazione ma basta un pulizia disco che velocizza anche il PC. Come detto deframmentare tutti i giorni un hard disk benissimo non gli fa, e ancora peggio per le SSD, in ogni caso è meglio disattivare le deframmentazioni automatiche sul PC e farle manuali (anche settimanalmente se si ritiene necessario che trafficate molto con file e programmi si può fare un controllo ed eventualmente deframmentare). Mai su SSD è inutile/accorcia la vita.

Sui vecchi s.o. Microsoft anche nelle guide fatte da loro (che di solito si attivavano con F1 o cliccando su ?) invece consigliavano di fare molto spesso Scandisk e Defrag, per quello che dicevo che se non lo segnalano neanche più loro di farle, qualcosa è migliorato a livello di file system, costruzione degli hard disk e sistema operativo che ritengono un utilizzo meno maniacale di queste utility.
 
Ok riguardo invece a Win10 chi lo possiede, ogni quanto effettua il defrag?

La deframmentazione va fatta quando occorre, non in maniera sistematica.
Ad es. con Defraggler, fai una verifica, e senza lanciare la deframmentazione verifica quanto è frammentato l'HD. Poi ti sposti sul tab file, e controlli di cosa si tratta. Clicchi sull'header della colonna dei file frammentati e vedi quali sono quelli con più parti e se sono grossi di dimensione, spunti solo loro e li deframmenti.
Molte volte 1,4 GB di dati frammentati possono essere un film diviso in due parti. Basta deframmentare solo lui e già si è scesi di 1.4 GB sul totale.
Sul file system non si può far niente, ma se è troppo grosso occorre effettuare una pulizia disco mantenendo l'ultimo punto di ripristino.
 
...Tuttavia mi sorge un dubbio su un altro aspetto per chi invece possiede degli hard disk "SSD", anche questi vanno deframmentati? :eusa_think:

No, gli SSD sono come le RAM non si deframmentano perché non hanno organi meccanici in movimento, però è buona norma verificarlo e quando il tasso di frammentazione è alto, una passata non guasta. Questo per evitare che l'indicizzazione dei file sia troppo grande e rallenterebbe un po le prestazioni del sistema.
 
Indietro
Alto Basso