Come distinguere un partitore da un derivatore?

gnem

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Agosto 2008
Messaggi
38
Vi spiego il problema: il cavo proveniente dall'antenna centralizzata del mio condominio entra in un componente che non riesco ad identificare. E' sicuramente Fracarro ed e' molto simile a quello che c'e' a pagina 130 del catalogo "distribuzione" sul sito della Fracarro. Purtroppo non e' indicata alcuna sigla e quindi non riesco a capire se e' un partitore o un derivatore. Presenta due coppie di morsetti su due dei sei lati (e' praticamente un cubo metallico) quindi o e' un derivatore a due uscite derivate o un partitore a tre uscite. Come posso identificarlo?
Mi e' indispensabile saperlo perche' se fosse (come penso) un derivatore sarebbe un disastro! A parte il fatto che le tre uscite vanno a tre prese (e quindi non si capisce perche' privilegiarne una), ma poi, quella che penso sia l'uscita passante va all'unica presa non collegata!:5eek:
Potete aiutarmi?
 
Un chiarimento: questo derivatore o partitore è collegato al cavo dell'impianto una volta che questo è già entrato nel tuo appartamento?
Oppure parli di una scatola di distribuzione ancora sul pianerottolo?
 
E' all'interno del mio appartamento. In ingresso a questo componente e' collegato il cavo che proviene dal pianerottolo.
 
Perfetto.
Allora penso proprio che si tratti di un partitore a tre uscite.
Per averne conferma può essere utile smontarlo e osservarlo con attenzione.
Però se lo smonti, prima di tutto per sicurezza segna con un pennarello indelebile il terminale dove è connesso il cavo in arrivo nell'appartamento.
Poi, una volta rimosso, dovresti notare in corrispondenza del terminale d'ingresso il simbolo di una freccia stampata sul metallo, ad indicare per l'appunto il terminale "In".
Invece i derivatori passanti solitamente di questi simboli ne riportano due, precisamente una freccia in "ingresso" ed una in "uscita", ovviamente a considerare ingresso e uscita passanti. ;)
Se non troverai alcun simbolo stampigliato sul metallo, l'aver segnato l'ingresso col pennarello sarà stato molto utile. :icon_cool:
 
Grazie mille AG_brasc, sei stato chiarissimo. Come temevo, pero', il componente "incriminato" e' un derivatore. Infatti, come gia' detto, presenta due coppie di morsetti su due lati. In corrispondenza di una di queste due coppie sono stampigliate le due freccette di cui parlavi. Quella che "entra" e' dal lato del cavo che proviene dal pianerottolo, quella che esce e' dal lato del cavo che va alla presa non collegata :eusa_wall: . Le altre due uscite (a questo punto quelle derivate) vanno alle due prese collegate.
Una situazione assurda. Che posso fare? Sostituirlo con un partitore?
Grazie di nuovo.
 
gnem ha scritto:
Una situazione assurda. Che posso fare? Sostituirlo con un partitore?
Ovviamente! ;)
Certo, è molto strano.
Comunque, quando lo cambierai, abbi la certezza assoluta che invece non vada a servire qualcosa al piano sotto al tuo, anche se penso di poterlo escludere (ma una verifica in più non guasta mai). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Ovviamente! ;)
Certo, è molto strano.
Comunque, quando lo cambierai, abbi la certezza assoluta che invece non vada a servire qualcosa al piano sotto al tuo, anche se penso di poterlo escludere (ma una verifica in più non guasta mai). ;)

No, sono sicuro, le uscite di questo derivatore vanno a tre prese dentro casa mia.
Pero' mi e' venuta in mente una cosa: il cavo che entra in casa mia viene da un derivatore (che sta sul pianerottolo) con una uscita derivata. Non posso sostituire questo derivatore con uno a due uscite derivate ed eliminare completamente quello che sta dentro casa? In questo modo servirei direttamente le due prese collegate guadagnando almeno 10dB su entrambe:D .
Secondo te posso farlo?
 
gnem ha scritto:
In questo modo servirei direttamente le due prese collegate guadagnando almeno 10dB su entrambe:D .
Secondo te posso farlo?
No, perché ogni impianto centralizzato è progettato e calibrato per avere specifiche caratteristiche.
Cioè, teoricamente e tecnicamente è fatibile, ma lo sconsiglio. E poi che ne sai che poi il segnale non risulti eccessivo?
Guadagnerai svariati dB anche se sostituirai quel presunto derivatore dentro casa con un partitore a tre uscite (lascia comunque collegate tutte e tre le prese). Precisamente, se attualmente hanno usato erroneamente un derivatore, sostituirlo col partitore ti porterà all'incirca da 6 a 8dB in più per ogni presa (tenendo conto che un derivatore di solito ha un'attenuazione di 12-13dB sulle uscite derivate e un partitore a tre uscite ha un'attenuazione di 5-6dB su ogni uscita). :icon_cool:
 
OK, grazie di nuovo AG-brasc, sei stato gentilissimo. Ho solo un'ultima cosa da chiederti (ti assicuro, l'ultima). Puoi consigliarmi un modello in particolare di partitore? Possibilimente della Fracarro (che ho gia' il catalogo scaricato in locale ;) ).
 
Beh, ad esempio il PP3... ;)
Volendo anche il PP13, che però ha meno separazione in dB tra uscita e uscita ed è più consigliabile utilizzarli per suddividere il segnale di un centralino in tre diramazioni, come ad es. tre scale... Poi saranno i derivatori a creare le adeguate separazioni (i dB di separazione tra le uscite di un partitore usato in un appartamento o in un impianto privato dovrebbero essere almeno 20, per evitare che eventuali problemi di un utilizzatore, ad es. un corto circuito involontario tra calza di schermatura e polo centrale, si ripercuotano sulle altre prese). :icon_cool:
 
AG-brasc, sei un mito! ;)
Grazie ancora e... buone vacanze!
A presto.
 
Indietro
Alto Basso