Come eliminare il segnale VHF

bieler

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Giugno 2006
Messaggi
85
Mi succede che quando faccio la ricerca automatica dei canali, pur avendo una sola antenna UHF a larga banda, mi entra anche il segnale VHF della rai (che arriva da un trasmettitore messo a 180° dalla direzione della mia antenna) . Di conseguenza i canali Rai 1, 2 e 3, con qualità molto bassa, (squadrettano di brutto) si piazzano ai primi tre numeri. Per il momento, quando devo risintonizzare, procedo togliendo lo spinotto dell'antenna finchè la ricerca ha superato la banda VHF e poi lo rimetto al volo... C'è qualche modo economico, per bloccare il segnale senza attenuarlo troppo?
Il mio impianto è molto semplice: una sola antenna che serve direttamente un televisore senza nessun accrocco intermedio.
Grazie.
Ciao.
 
Ciao gherardo, ma un mixer taglia le frequenze VHF o si limita a miscelarle tutte? Io lo userei all'ingresso del televisore solo quando devo fare la sintonizzazione. C'è il modo di autocostruirselo? http://www.digital-forum.it/images/smilies/new/icon_wink.gif
Per la sintonizzazione manuale, sembra incredibile, ma quella baracca di televisore che possiedo non sintonizza tutti i canali... Ad esempio, il canale 36 con la sintonizzazione automatica lo ricevo, mentre con quella manuale nisba. http://www.digital-forum.it/images/smilies/new/icon_twisted.gif

Ciao.
 
ciao bieler, il mixer fa passare solo la uhf da un ingresso, e solo la vhf dall'altro; quindi se entri in uhf passera solo quella, senza la vhf; perde sul mezzo db circa quindi lo puoi lasciare anche sempre inserito; autocostruirselo é divertente, considera che devi costruirti una bobina e comprare due condensatori, due connettori e una scatolina metallica dove inserire il tutto...visto che li trovi gia fatti (si usano per mixare antenna vhf piu antenna uhf) in qualsiasi negozio di antennistica per 10 euro decidi tu cosa ti conviene fare.
 
oppure cancelli Rai1-2-3 che si vedono male e poi fai la sintonia manuale sul canale del Mux 1 Rai in UHF
 
Che TV-decoder hai? Su alcuni, è possibile selezionare un paese che non adotti la canalizzazione europea per il VHF (bisogna solo vedere se ci sono paesi che non la adottano). Di sicuro, se è un decoder vecchiotto, selezionando Italia nel menu, in VHF non ti trova nulla, perché scansiona in base alla vecchia canalizzazione italiana (tipo D,G, ecc anziché 05-06 e via dicendo) :)

Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
 
Visto che i canali pirata vhf entrano dalle spalle dell’antenna io opterei per un’antenna uhf con un alto rapporto avanti/indietro, ma se si cercano rimedi economici un filtro uhf (o una trappola vhf) è indicatissima; un semplice filtro uhf io l’ho costruito una volta con due condensatori 3.3 e una bobina a tre spire…
 
Porca paletta. Ho provato a collegare un miscelatore ma non ho risolto il problema... a dire il vero non ho rifatto una sintonizzazione, (a proposito per il VHF sono contemplati sia le lettere che i numeri) ma guardando l'intensità del segnale; sul canale 9 sono passato dal 50% al 30, penso dovuta all'attenuazione del miscelatore. Ho anche invertito gli ingressi ma senza risultato. Ho provato anche un vecchio demiscelatore che avevo in casa ma niente da fare, un 30-40% di VHF mi entra ugualmente.
Non mi va di cambiare l'antenna, l'ho appena acquistata (55 euro) e poi magari non risolvo il problema.

@ reggio. Potresti spiegare, in due parole, come hai costruito il filtro? I condensatori sono da 3,3 nF? e la bobina che diametro ha? in aria o su ferrite?
Grazie.
Ciao.
 
Intanto prova a rifare una ricerca automatica. Parlavo di condensatori ceramici 3.3c che si usano proprio per i filtri e miscelatori di antenna; una bobina con filo di rame ricoperto e senza ferrite, il tutto saldato su un vecchio amplificatore di antenna obsoleto di cui avevo dissaldato tutti i componenti; al posto dei 3.3c puoi usare i 2.2c, ma corri il rischio di attenuare anche le frequenze più basse di banda quarta!; i due condensatori vanno collegati in serie tra l’ingresso e l’uscita del segnale, mentre la bobina tra un condensatore e l’altro da un lato e la massa dall’altro…
 
Continua a staccare il cavo facendo la sintonia...è il sistema migliore...tanto al 90% il VHF ti entra dal cavetto dietro al TV o dai cavi dell'impianto...
Il che ci dice che il problema semmai non è della sintonia , ma di dare una controllatina a tutto l'impianto...in realtà nel tuo caso pare che esso sia molto semplice, per cui potrebbe essere proprio il cavo di discesa e bastare mettere il filtro appena prima del bocchettone del TV (comunque non certo vicino all'antenna).

P.S. per la serie è tornato S. Tommaso (sono stato assente qualche giorno dal forum, non sono reggio_s) (fra parentesi il mio nick significa Alberto da Reggio Emilia) vedere, vedere il miscelatore...si accettano scommesse che non è come lo intendevano gli amici che te lo hanno consigliato, cioè un diplexer VHF-UHF... :laughing7:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso