Come eseguire il ripristino dal cd di windows...

fabulas

Digital-Forum Master
Registrato
28 Settembre 2006
Messaggi
932
Ciao, vorrei risolvere il problema del ripristino configurazione di sistema mediante l'utilizzo del cd di windows....cioe' facendo il ripristino dell'installazione da cd.
In pratica nella prima schermata che appare dopo il caricamento dei file vi e' la possibilita' di ripristinare l'installazione del sistema operativo premento il tasto R.... dopo appare una schermata nera simile a quella del prompt dei comandi che dice in quale sistema operativo accedere tra :
c:/windows
F:/windows

Mi sapete dire come proseguire? grazie
 
Non te la consiglio, la procedura da fare in quel caso consiste nel copiare manualmente sul disco rigido tutti i pacchetti che ti servono in modo da sovrascrivere i file presenti che sono stati danneggiati. Si dovrebbe lavorare in Dos e conoscere l' esatto percorso di ogni cartella o file che si desidera ripristinare, se ti interessa puoi leggere questa guida, con i comandi da usare per il ripristino, ma non è un lavoro che si può fare da soli se non si hanno conoscenze in materia, nè si può guidare a distanza tale operazione. Ascoltami, fai prima a formattare, è più semplice.

P.s. Questa guida ti potrebbe essere utile nel caso decida di formattare, spiega i primi passi da fare.
 
fabulas ha scritto:
Ciao, vorrei risolvere il problema del ripristino configurazione di sistema mediante l'utilizzo del cd di windows....cioe' facendo il ripristino dell'installazione da cd.
In pratica nella prima schermata che appare dopo il caricamento dei file vi e' la possibilita' di ripristinare l'installazione del sistema operativo premento il tasto R.... dopo appare una schermata nera simile a quella del prompt dei comandi che dice in quale sistema operativo accedere tra :
c:/windows
F:/windows

Mi sapete dire come proseguire? grazie
la procedura è molto semplice e completamente automatizzata. Inoltre, alla fine della procedura, ti ritroverai tutti i programmi che avevi precedentemente installato.
Devi fare così:
1) inserisci un cd di Windows che contiene esattamente la stessa versione di Windows che c'è già installata sull'hard disk (quindi sia la stessa lingua che lo stesso service pack)
2) alla schermata di installazione, selezioni proprio l'opzione di installazione (e non quella di riparazione)
3) a questo punto ti sarà indicato che c'è già una versione di Windows installata e ti verrà chiesto cosa vuoi fare: seleziona l'opzione di riparazione
Il gioco è fatto, da questo momento sarà tutto guidato...
Se il CD di Windows non dovesse rilevare che c'è già una versione di Windows installata sull'hard disk, è perchè il CD stesso non contiene, magari, lo stesso livello di service pack precedentemente installato.
Ti devi procurare un CD completo, oppure puoi crearne uno con la procedura di slipstream (se cerchi questo termine con google troverai come fare).

Fammi sapere se posso esserti ancora d'aiuto.
Ciao !
 
Avevo inteso la riparazione tramite console di ripristino, per questo ho detto che è complicata. Però una cosa: sei sicuro che in tutte le versioni dei cd di Windows ci sia l' opzione "reinstallazione" senza che parta il programma completo che prevede anche la formattazione? Che io sappia questa è una funzionalità presente in Vista, il primo sistema che ha abbandonato la console di ripristino sostituendola con questa che è una procedura intuitiva e che funziona tramite interfaccia. Comunque se fosse presente in altre versioni di Windows precedenti sarei lieto di prenderne atto :)
 
In effetti la console di ripristino è parecchio difficile da utilizzare, anche se in certi casi (ripristino MBR, ad esempio) è molto comoda.
Questa funzionalità di ripristino, invece, è presente sia in Windows 2000 che in XP. Per le versioni precedenti non so, non l'ho mai usata.
E' importante che il CD da cui si fa il boot contenga esattamente la stessa versione di windows di quella installata sull'hard disk, altrimenti non viene rilevata nessuna installazione da riparare. Questo potrebbe essere un problema (se ho un cd di windows xp senza sp, e successivamente ho installato il sp2, ad esempio), la procedura di slipstream serve proprio ad includere nel cd eventuali service pack.
Questa procedura può essere impiegata anche se si intende montare un hard disk con windows già installato su un pc differente (dissimilar hardware).
Ciao !
 
Bene, ottima cosa davvero, conoscevo la procedura di "integrazione" del service pack con una versione "liscia" (che come oppportunamente dici, deve essere esatta al 100%, infatti a volte non basta nemmeno che sia installato il service pack per funzionare, perchè alcuni aggiornamenti importanti installati fuori dai service pack potrebbero rendere difficile l' integrazione degli stessi), però non sapevo che i Windows precedenti potessero usare questa funzionalità di ripristino, davvero interessante, grazie davvero per l' informazione :).
 
Figurati !
E' il mio pane quotidiano... :)

Ciao !
 
Indietro
Alto Basso