Come faranno a non addormentarsi gli speakers di RTL o di RDS?

M

mostricino

Quando per errore in auto ascolto queste radio fatte di chiacchiere scontate e di musica sempre uguale mi domando come facciano gli speakers in studio a non essere i primi ad addormentarsi in diretta, io mi annoierei moltissimo a fare radio anonime come sono ora le principali radio commerciali nazionali italiane e le decine di loro cloni locali...
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Quando per errore in auto ascolto queste radio fatte di chiacchiere scontate e di musica sempre uguale mi domando come facciano gli speakers in studio a non essere i primi ad addormentarsi in diretta, io mi annoierei moltissimo a fare radio anonime come sono ora le principali radio commerciali nazionali italiane e le decine di loro cloni locali...
eheheheh...sei un po' esagerato...ma in effetti io ho smesso...vuoi mettere con quando ho iniziato (1977)...
 
mostricino ha scritto:
Quando per errore in auto ascolto queste radio fatte di chiacchiere scontate e di musica sempre uguale mi domando come facciano gli speakers in studio a non essere i primi ad addormentarsi in diretta, io mi annoierei moltissimo a fare radio anonime come sono ora le principali radio commerciali nazionali italiane e le decine di loro cloni locali...
Piu' che le chiacchere scontate mi da molto fastidio la musica sempre uguale.E non mi riferisco a piccole radio......
Di professione faccio il corriere e di radio ne sento pareccha........
 
barazuti ha scritto:
Piu' che le chiacchere scontate mi da molto fastidio la musica sempre uguale.E non mi riferisco a piccole radio......
Di professione faccio il corriere e di radio ne sento pareccha........
sottovalutano la maturità musicale del pubblico,
musicalmente parlando i veri ignoranti sono i loro programmatori...
trasmettono il nulla....
probabilmente dal pubblico potrebbero imparare a osare di più,
a colorare i suoni,
a essere meno pallosi....
a stare più zitti x esempio...
ma dai davvero io lo so che qualcuno di quelle radio ci legge...
oh ma amici cavolfioreeeeee svegliaaaaaaaaaaaaaaa!
la gente che vi ascolta nel 2010 sente in auto e a casa più musica di quella che girate voi in radio, è risaputo!...
PENSATE CHE PER FARE UNA BUONA RADIO BASTI AVERE IN ONDA DEI BEI JINGLES
O AFFIDARSI AI CONSULENTI CHE SI VANTANO DI AVER IMPARATO COME SI FA' LA RADIO
NEGLI STATES!...vi ciccherei in un occhio, no anzi in tutti e due!
Che minchia c' entra il gusto radiofonico degli americani con il gusto italiano o europeo?
Per sapere che radio fare è sufficiente parliate con i vostri amici reali e virtuali o facciate da soli
qualche ricerca.. io le faccio regolarmente su Answers ponenendo quesiti di ogni tipo
sulla radio....
Ad oggi ho inserito una sessantina di domande,
le risposte raccolte confermano il discorso che sto facendo in questo thread...
Porto fatti documentabili non supposizioni deliranti!
I link con domande e risposte sono pubblicamente consultabili:
domandatemeli se non credete al mio discorso
e se vi possono servire per attualizzare la vostra visione della realtà!

NON CAPIRO' MAI UN EDITORE CHE SENZA UN CONSULENTE NON SAPREBBE CHE TIPO DI RADIO DEVE FARE...
IO FOSSI UNO DI QUEGLI EDITORI MI SENTIREI UN FALLITO....
(L' ultima radio fallita anche per aver ascoltato un consulente è stata RadioE:
quella della diocesi di Bergamo)...
Piuttosto che rimettersi in discussione e rifarsi un identità le radio più piccole
han finito col vendere, chiudere, peggio: omologarsi e omologazione significa morte....
Che vi fotte dei consulenti e della concorrenza,
una vostra idea di radio nun ce l' avete?
Un po' di orgoglio non ce l' avete?
Non avete TUTTI vergogna di come "lavorate"?
no, eh?
Si sente!
rispondetemi in privato se qui non ci volete mettere la faccia...
tanto so che vi sentite superiori,
pensate di non dovervi abbassare a rispondere alla "plebe"
hahahha patetici!
NON VOGLIO LE RISPOSTE DEI DIPENDENTI (sono tutti vittime quelli)
VOGLIO LE REPLICHE DEGLI EDITORI!
 
Ultima modifica:
ragazzi io non ascolto mai le radio nazionali , una sola radio davvero mi piace molto , con molti programmi e musica buona .

RADIO MARTE
 
Ora che sto scrivendo sto ascoltando una radio che mi sta deliziando con musica anni 70 e 80 .:lol: :lol: :lol:

Sono concorde con chi ha detto che oggi le Radio sono solo chiacchiericcio, gossip e poche notizie serie ed ancora meno musica .:icon_twisted: Per fortuna ci sono radio che di chiacchiere ne fanno poche come quella che sto ascoltando ora , basta solo girare la manopola della sintonia ..;) ..

Vorreste sapere qual'è la radio che sto ascoltando eh ???? :D Non è una nazionale, ma Antonio 10 la potrebbe sentire anche lui ... RPN Radio Punto Nuovo di Avellino.:D ;)

Abbasso le chiacchiere !!! Evviva la Musica !!! :happy3: :happy3: :happy3:
 
Formulata in rete anche questa domanda
"Nelle radio c'è bisogno di più intrattenitori, più dj, più giornalisti o di più ricercatori musicali?"
col risultato che tutti rispondono che preferirebbero più ricercatori musicali...
 
Ultima modifica:
Ma poi non è detto quanto sostenete, perchè allora ci sono i CD...
Ci sono (o c'erano) d'altra parte persone che dicono cose originali, che si ascolterebbero volentieri per ore...
Spesso adesso, anche quando ci sono, vengono limitate o indirizzate verso le solite marmellate perchè la radio commerciale non vuole correre il rischio di dare fastidio a nessuno...
 
A prescindere che ogni opinione è sacra, magari bisogna aggiungere quando si fanno certi discorsi le parole "..secondo me..", poiche leggendo il primo post sembrerebbe una verità assoluta...invece secondo gli ultimi dati audiradio:

la prima radio privata italiana è propio RTL 102.5 con 5.394.000...seconda RDS con 4.961.000...

Quindi sono 10.355.000 di radioascoltatori, delle 2 radio da te citate, in totale in italia gli ascoltatori radiofonici sono 39.643.000 su 53.000.000 di abitatanti...

....quindi mi sembra sbagliato dire che chi fa radio è incompetente, fanno la radio che vogliono gli ascoltatori...almeno che in italia non siamo 39.643.000 di "anonimi"...se uno vuole solo ascoltare musica si ascolta un cd o un mp3 , alla gente piace anche sentire parlare, piace i gossip..ecc.ecc...non facciano i soliti bacchettoni moralisti...
 
rob7417 ha scritto:
A prescindere che ogni opinione è sacra, magari bisogna aggiungere quando si fanno certi discorsi le parole "..secondo me..", poiche leggendo il primo post sembrerebbe una verità assoluta...invece secondo gli ultimi dati audiradio:

la prima radio privata italiana è propio RTL 102.5 con 5.394.000...seconda RDS con 4.961.000...

Quindi sono 10.355.000 di radioascoltatori, delle 2 radio da te citate, in totale in italia gli ascoltatori radiofonici sono 39.643.000 su 53.000.000 di abitatanti...

....quindi mi sembra sbagliato dire che chi fa radio è incompetente, fanno la radio che vogliono gli ascoltatori...almeno che in italia non siamo 39.643.000 di "anonimi"...se uno vuole solo ascoltare musica si ascolta un cd o un mp3 , alla gente piace anche sentire parlare, piace i gossip..ecc.ecc...non facciano i soliti bacchettoni moralisti...

Anzitutto nella mia valutazione iniziale c' era il "IO MI"= a me! = secondo me....
....nelle successive righe compariva a intuito all' incirca una sorta di "secondo un ampio numero di persone"
(che non significa TUTTE ma TANTE = un numero rilevante!)...
Tu dai per scontato che i dati Audiradio siano attendibili e reali
e che le persone che rispondono agli intervistatori al telefono dicano la verità e non la prima cosa che gli viene in mente...
si vede che non consoci la psicologia di chi è chiamatoa rispondere a un sondaggio o a una ricerca di mercato...
io e tante altre persone pensiamo che i dati Audiradio essendo statistici quindi non matematici siano gonfiati per eccesso
(diciamo del doppio o del triplo rispetto alla realtà? una cosa così!..
prendi il dato assegnato a ogni emittente dividilo x due o x tre e forse ti avvicinerai all' audience!)
anche perchè facendo un po' di somme dei singoli dati di ogni radio i conti non tornano...
Davvero tu vedi in giro 40 milioni di persone accendere assiduamente ogni giorno la radio?
Ma dove?
In quale film?
Lo sai che molti di quei 39 milioni_643.000 in realtà la radio che dichiarano all' intervistatore di avere ascoltato
è magari una radio IN STORE tipo RadioAuchan o RadioStanda o RadioCoop
che hanno sentito durante i 20 minuti che facevano la spesa al supermercato?
Sai io ho il brutto vizio di farmi molto i caxxi degli altri:
di giovani che hanno l' abitudine di ascoltare la radio ne vedo sempre meno,
anno dopo anno, ti giuro io la gente la osservo molto ...
A resistere all' ascolto sono gl adulti dai 35 anni in su perchè sono meno allenati all' uso di nuove tecnologie (pc, ipod, cellulari)
infatti se ti fai una seria ricerchina ti accorgerai che le uniche radio che non sono in crisi sono quelle per adulti e per anziani:
RadioZeta, RadioBirikina, RadioItalia, ecc cc...
Ricorderai che negli ultimi anni tutte le radio per soli giovani hanno chiuso, tranne M2o...
L' ascolto domestico delle tradizionali radio-fm è crollato,
le principali radio-fm ascoltate dal web hanno un uso concentrato in sporadici momenti di vita lavorativa, perlopiù da uffici...
soprattutto sul web non c'è fidelizzazione (= fai la fame!):
oggi ascoltono 105, domani ascoltano una radio cubana, il giorno dopo ascoltano una radio metal svedese...
e probabilmente va più forte youtube...
Inoltre assumendo che RTL e RDS siano seguite da 10 milioni e passa di ascoltatori
(non dici per quanti minuti e ore al giorno e se avviene ogni giorno):
quei 10milioni costituirebbero pur sempre il 20-25% dell' intero-parco ascoltatori italiani...
questo significherebbe che un altro 75% non le ascolta!
....se permetti mi sembra numericamente più rilevante quel 75%!
Vai anche a vedere che tipi di altre radio secondo Audiradio si presume ascolti il resto del pubblico italiano
intendendo quella fetta di pubblico che non rientra nel dato-folla (folla apparente!) di RDS e RTL:
le più varie, dall' informazione di Radio24, al rock di Virgin e soprattutto le RADIO RAI e le locali,
vabbè ti concedo di poter sostenere che molte di quelle locali nel loro stile poco autentico
sono delle piccole RTL o RDS su scala regionale (IMITAZIONI!)
questo è vero ma comunque farei un analisi più articolata per avere un idea più attendibile
di quella complessità che AUDIRADIO non è in grado di fotografare..
Ritengo sia un istituto incapace di misurare la penetrazione della radio in Italia:
si scopre molto di più facendo ricerche autonome e probabilmente si spenderebbe molto meno
delle cifre che chiede Audiradio...
IO CONOSCO GENTE CHE SE GLI TELEFONI PER CHIEDERGLI CHE RADIO ASCOLTA
SI VERGOGNA A DIRE CHE NON ASCOLTA LA RADIO DA 10 ANNI EPPURE SPESSO E' COSì,
MA PUR DI NON MOSTRARSI POCO COLLABORANTE O IGNORANTE IN MATERIA
PAPPAGALLA IL NOME DI UNA RADIO CHE HA SENTITO NOMINARE DA QUALCHE AMICO,
PARENTE, CONOSCENTE O DI CUI HA VISTO IL LOGO SU QUALCHE MANIFESTO PER STRADA
O SU QUALCHE GIORNALE QUALCHE GIORNO PRIMA...
Semplice Psicologia umana!
 
Ultima modifica:
VOGLIAMO PARLARE DEL TRUCCHETTO
MOLTIPLICA PANI PESCI E ASCOLTI
DI RTL 102.5?

Così a occhio un 20% dell' audience di RADIO RTL viene dalle sintonizzazioni televisive:
chi a casa propria segue la RadioVisione (televisiva) dal satellite, dal digitale terrestre, da internet oppure durante la permanenza nel locale che frequenta per l' aperitivo dichiarerà di ascoltare RADIO RTL fà niente se si tratta della tv e non della radio ma il dato rientrerà cumulativamente nel calderone confuso di ascolti attribuiti alla rete radiofonica...

Tutti trucchetti di basso profilo per poter sbancare la classifica degli ascolti di AUDIRADIO
la cui direzione è condivisa con gli editori delle principali radio che pagano le rilevazioni...
sono presenti nel consiglio direzionale, la loro presenza non è neutrale!
SI CHIAMA CONFLITTO D' INTERESSI!


Queste cose bisogna spiegarle a chi pensa di dover investire pubblicitariamente su quelle reti...
(per evitare che gli vendano lucciole per lanterne)...
Credo siano terminati i tempi in cui puoi indisturbatamente gonfiare i dati d' ascolto esattamente come si fà con il contatore dei siti-internet
da dove puoi far risultare un milione di visitatori anche se magari ne hai avuti 100.000
 
Ultima modifica:
....mi arrendo...che errore che ho fatto:5eek: !..comunque:

...in italia circolano circa 35.000.000 di automobili, diciamo che il 95% possiede l autoradio...nei posti di lavoro dove te lo permettono...le casalinghe a casa che fanno le pulizie, non a caso il prime time delle radio è la mattina...
...
..è logico che andando per strada non vedi la gente ascoltare le radio...e poi sul fatto che dici che uno risponde la prima cosa che gli viene in mente, non credo che la maggioranza della gente sia lobotomizzata:D ...
counque sono d accordo che i dati sia auditel che audiradio, abbiano dietro certi interessi, leggesi pubblicita..ma essere sempre cosi drastico come faite mi sembra esagerato...ripeto sembra sempre che la popolazzione italiana per te sia una massa di persone senza cervello....mi sembri il marco travaglio del mondo di tutto cio che riguarda tv e radio:D !!...
ciao...
 
rob7417 ha scritto:
....mi arrendo...che errore che ho fatto:5eek: !..comunque:

...in italia circolano circa 35.000.000 di automobili, diciamo che il 95% possiede l autoradio...nei posti di lavoro dove te lo permettono...le casalinghe a casa che fanno le pulizie, non a caso il prime time delle radio è la mattina...
...
..è logico che andando per strada non vedi la gente ascoltare le radio...e poi sul fatto che dici che uno risponde la prima cosa che gli viene in mente, non credo che la maggioranza della gente sia lobotomizzata:D ...
counque sono d accordo che i dati sia auditel che audiradio, abbiano dietro certi interessi, leggesi pubblicita..ma essere sempre cosi drastico come faite mi sembra esagerato...ripeto sembra sempre che la popolazzione italiana per te sia una massa di persone senza cervello....mi sembri il marco travaglio del mondo di tutto cio che riguarda tv e radio:D !!...
ciao...

Sarei io a dovermi arrendere davanti a gente come te
che si ferma davanti ALL' APPARENZA di dati che non significano nulla
se li esami SCIENTIFICAMENTE...
MA NON MI ARRENDO, io!...
Possedere l' autoradio non implica che la si usi o che ascolti l' fm:
sull' autoradio è più facile uno faccia girare i propri cd, se permetti...
Se ci pensi ammettere che la radio viene ascoltata quasi solo in auto:
è come dire che è FALLITA!...
Io ho 37 anni, quando ero bambino e adolescente la radio la si ascoltava PER ORE
NELLE CASE, prendere atto che ora è rimasta quasi solo in auto è sconsolante...
Sarà per via della concorrenza del computer o della tv ma secondo me
c'è anche una programmazione così piatta "da sottofondo",
fatta per essere sentita di sfuggita ma non ascoltata, interiorizzata, meditata
che fà perdere alla radio l' occasione di continuare a occupare nelle abitudini quotidiane
il ruolo centrale che occupava fino a un 10-15 anni fa...
Massacrando i contenuti delle programmazioni, non innovando,
non facendo sperimentazione, non tentando nuovi linguaggi
ed anzi scimmiottando il linguaggio della tv
le radio sono diventate
poco più che un riempitivo da viaggio...
 
Ultima modifica:
rob7417 ha scritto:
ripeto sembra sempre che la popolazzione italiana per te sia una massa di persone senza cervello....mi sembri il marco travaglio del mondo di tutto cio che riguarda tv e radio:D !!...
ciao...
non la popolazione italiana!...
(la quale intelligentemente ascolta per esempio Virgin, Capital, Radio24, Ecoradio, RadioPopolare,
KRock di Reggio Emilia, ecc ecc)
ad avere nessuna Sensibilità musicale e buongusto nella linea editoriale ritengo siano gli editori delle varie RadioBruno, Discoradio, Number1, RadioPico....
abitando io al nord...di radio locali ho citato quelle e non altre
ma l' elenco potrebbe continuare per parecchie decine di righe
includendo tre quarti di tutta l' emittenza nazionale..
 
Ultima modifica:
Ti riassumo in due parole il mio concetto:
"SECONDO ME ha senso ascoltare una radio se un po' di brani che passa li ascolti solo lì,
allora l' aver ascoltato proprio quell' emittente e non altre ti permette di ampliare le tue conoscenze musicali,
l' averla ascoltata ti ha permesso di usufruire di un servizio che in definitiva è CULTURALE!"...
 
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek
: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

scusa e colpa mia....sapevo a cosa andavo incontro!!!:crybaby2: :crybaby2:

ci sara un motivo xke a nessuno viene minimamente in mente di partecipare a questa assurda discussione!!
 
rob7417 ha scritto:
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek
: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

scusa e colpa mia....sapevo a cosa andavo incontro!!!:crybaby2: :crybaby2:

ci sara un motivo xke a nessuno viene minimamente in mente di partecipare a questa assurda discussione!!
alle altre discussioni di questa sezione vedi il pienone di risposte?
ti accorgi che le discussioni sulla radio di qualunque tipo sono sempre meno
(non solo su questo forum)?
ci sono tutti gli indizi per presumere che la radio sia in crisi d' identità e di gradimento...
 
...Oramai le radio di una volta non ci sono più alcune che pompano e alcune si collegavano con la discoteca.Eh! la discoteca una volta era il punto di ritrovo da ballo che alcune radio si collegavano e che poi quando chiacchieri con qualche amico gli nomini che ascolto alla radio la stessa musica che si ascolta in discoteca e che la ascolti simultaneamente alla radio lo stupivi ed era una sorpresa!Oggi da quando anno eliminato oppure "compresso" la musica commerciale e che alla radio si sente SPESSAMENTE musica Pop oppure italiana e altri generi solamente tutti LIMITATI quindi da parte mia la RADIO la ascolto MOLTO poco quindi se accendo la radio ascolto Bla Bla e musica Pop e italiana punto e basta,altri generi: POCO! Sono VERAMENTE DELUSO,PECCATO!:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
geppee ha scritto:
...Oramai le radio di una volta non ci sono più alcune che pompano e alcune si collegavano con la discoteca.Eh! la discoteca una volta era il punto di ritrovo da ballo che alcune radio si collegavano e che poi quando chiacchieri con qualche amico gli nomini che ascolto alla radio la stessa musica che si ascolta in discoteca e che la ascolti simultaneamente alla radio lo stupivi ed era una sorpresa!Oggi da quando anno eliminato oppure "compresso" la musica commerciale e che alla radio si sente SPESSAMENTE musica Pop oppure italiana e altri generi solamente tutti LIMITATI quindi da parte mia la RADIO la ascolto MOLTO poco quindi se accendo la radio ascolto Bla Bla e musica Pop e italiana punto e basta,altri generi: POCO! Sono VERAMENTE DELUSO,PECCATO!:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
io non finirò mai di stuprmi che gli editori non si accorgano
che sarebbe il caso di fare MOLTO MA MOLTO DI PIU'....
 
Premesso che io ascolto solo Virgin Radio (od i miei CD-rip), c'e' poco da dire: se queste 2 radio sono le piu' grosse (e so bene quanto facciano schifo, visto che spesso sono costretto ad ascoltarle) significa che riescono a venire incontro ai gusti del pubblico.

Sui metodi di rilevamento si puo' discutere quanto si vuole, pero' sono uguali per tutti: per quante imperfezioni possano avere ci pensa la legge dei grandi numeri ad appianarle ed a renderli attendibili (ovviamente con un certo margine d'errore).


Se poi si vuol fare un discorso in generale, al di la di queste 2 emittenti, mi trovi pienamente d'accordo.

Anche secondo me una radio dovrebbe trasmettere solo musica e programmi musicali (no comici, pseudo-intellettuali, giochi, ...) oppure, se si tratta di una radio informativa, le trasmissioni tematiche per cui e' stata creata (le prime che mi viene in mente sono Radio24 e Radio Maria).

D'altro canto, se le radio piu' grosse fanno tutt'altro significa che e' questo cio' che la maggior parte degli utenti vuole.
D'altro canto, visto che la musica commerciale e' sempre uguale, diventerebbe stucchevole sentire solo quella. :icon_twisted:
 
Indietro
Alto Basso