Come faranno a non addormentarsi gli speakers di RTL o di RDS?

DKDIB ha scritto:
Premesso che io ascolto solo Virgin Radio (od i miei CD-rip), c'e' poco da dire: se queste 2 radio sono le piu' grosse (e so bene quanto facciano schifo, visto che spesso sono costretto ad ascoltarle) significa che riescono a venire incontro ai gusti del pubblico.

Sui metodi di rilevamento si puo' discutere quanto si vuole, pero' sono uguali per tutti: per quante imperfezioni possano avere ci pensa la legge dei grandi numeri ad appianarle ed a renderli attendibili (ovviamente con un certo margine d'errore).


Se poi si vuol fare un discorso in generale, al di la di queste 2 emittenti, mi trovi pienamente d'accordo.

Anche secondo me una radio dovrebbe trasmettere solo musica e programmi musicali (no comici, pseudo-intellettuali, giochi, ...) oppure, se si tratta di una radio informativa, le trasmissioni tematiche per cui e' stata creata (le prime che mi viene in mente sono Radio24 e Radio Maria).

l tuo è un discorso equilibrato però penso che le radio non dovrebbero basarsi su valutazioni che potevano funzionare fino a 10 anni fa, non adesso...
Di sicuro si dovrebbero qualificare: anche io la penso come te, esempio se scegli di fare informazione la devi fare molto bene, mettendo gente in gambissima, sul modello di Radio24, se scegli di continuare a fare prevalentemente musica dovresti intensificare il lavoro per reperire grande musica, il mix con un po' di intrattenimentino leggero mischiato a musica commerciale facile-facile mi sembra VETUSTO...

D'altro canto, se le radio piu' grosse fanno tutt'altro significa che e' questo cio' che la maggior parte degli utenti vuole.
D'altro canto, visto che la musica commerciale e' sempre uguale, diventerebbe stucchevole sentire solo quella. :icon_twisted:
Il tuo è un discorso equilibrato....
Anche io la penso come te...
Di sicuro si dovrebbero qualificare..esempio se scegli di fare informazione la devi fare molto bene, mettendo gente in gambissima, sul modello di Radio24, se scegli di continuare a fare prevalentemente musica dovresti intensificare il lavoro per reperire grandissima musica, la vie di mezzo: il mix un po' di intrattenimentino leggero mischiato a musica commerciale facile-facile mi sembra VETUSTA.. preferibilmente evitabile...
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Il tuo è un discorso equilibrato....
Anche io la penso come te...
Di sicuro si dovrebbero qualificare..esempio se scegli di fare informazione la devi fare molto bene, mettendo gente in gambissima, sul modello di Radio24, se scegli di continuare a fare prevalentemente musica dovresti intensificare il lavoro per reperire grandissima musica, la vie di mezzo: il mix un po' di intrattenimentino leggero mischiato a musica commerciale facile-facile mi sembra VETUSTA.. preferibilmente evitabile...
Mi pare che siano discorsi condivisibili ;)

Sei delle mie parti? (dalle radio che citi) (l'unica che non conosco, ma solo per pigrizia, perchè è perfettamente ricevibile, è Radio Pico -buffo, fra l'altro l'anno scorso ho conosciuto a New York una ragazza che fa corrispondenze da NY per questa radio).
 
Secondo me alla fine dei conti per accontentare i gusti serebbe le radio digitali tematiche come i tanti canali audio di SKY! O come nelle trasmissioni in DAB allor sì che (penso) che si accontenta tutti i gusti degli ascoltatori:eusa_dance:
 
mostricino ha scritto:
Quando per errore in auto ascolto queste radio fatte di chiacchiere scontate e di musica sempre uguale mi domando come facciano gli speakers in studio a non essere i primi ad addormentarsi in diretta, io mi annoierei moltissimo a fare radio anonime come sono ora le principali radio commerciali nazionali italiane e le decine di loro cloni locali...

A parte il fatto che probabilmente fanno il paio con chi guarda la tv italiana - Rai e Mediaset, voglio dire, il livello dei programmi è quello stesso -, trovo che non riesci a capire cosa significa "ascoltare la radio". Se per te al giorno d'oggi, ascoltare la radio significa cercare musica di un certo tipo, per me ti sbagli di grosso; oggi ognuno può costruirsi un palinsesto musicale ad hoc, con un mp3, come non era possibile fino a pochissimo tempo fa. Alla radio, la gente cerca (a) un sottofondo non impegnativo per altre attività e allora RTL e RDS vanno benissimo oppure (b) approfondimento giornalistico e all-news - come la sottoscritta che ascolta radio 14 ore al giorno, e voglio qualcuno che PARLI -, e allora l'alternativa alla RAI e, in parte, a Radio24 (che ha perso gran parte della sua qualità iniziale, negli ultimi due anni), sono i podcast, soprattutto della RSI e della BBC.
Non esiste altro, non siamo negli USA...............
PS: se posso ascoltare via Internet o satellite, ascolto LBC London, o se ho voglia di musica, Xfm. Null'altro mi interessa, e gli "adulti" sono quasi tutti come me.......................
 
Sirio63 ha scritto:
A parte il fatto che probabilmente fanno il paio con chi guarda la tv italiana - Rai e Mediaset, voglio dire, il livello dei programmi è quello stesso -, trovo che non riesci a capire cosa significa "ascoltare la radio". Se per te al giorno d'oggi, ascoltare la radio significa cercare musica di un certo tipo, per me ti sbagli di grosso; oggi ognuno può costruirsi un palinsesto musicale ad hoc, con un mp3, come non era possibile fino a pochissimo tempo fa. Alla radio, la gente cerca (a) un sottofondo non impegnativo per altre attività e allora RTL e RDS vanno benissimo oppure (b) approfondimento giornalistico e all-news - come la sottoscritta che ascolta radio 14 ore al giorno, e voglio qualcuno che PARLI -, e allora l'alternativa alla RAI e, in parte, a Radio24 (che ha perso gran parte della sua qualità iniziale, negli ultimi due anni), sono i podcast, soprattutto della RSI e della BBC.
Non esiste altro, non siamo negli USA...............
PS: se posso ascoltare via Internet o satellite, ascolto LBC London, o se ho voglia di musica, Xfm. Null'altro mi interessa, e gli "adulti" sono quasi tutti come me.......................
non capisco che cosa vuoi arrivare a dire a parte che le ovvietà che hai esposto...
pensaci bene, la sperimentazione dei contenuti si è fermata 15-20 anni fa,
le radio si sono progressivamente allontanate dal cambio di gusti e di esigenze del pubblico...
urge radicale rinnovamento di forma e contenuti che sono ora insufficienti e inadeguati...
NON SI PUO? RIPROPORRE L' EISTENTE, BISOGNA INNOVARE....
REINVENTIAMO IL MEZZO RADIOFONICO!
....come avrai notato non sono io l' unico a sottolinearlo...
Esempi? meno commercialità nella playlist musicale,
meno televisivizzazione degli interventi parlati: dove sta scritto che debbano durante 3 nanosceondi
ed essere forzatamente simpatici? non se ne può più dello speaker che finge di divertirsi e che si preoccupa
di risultare simpatico..
insomma una radio meno industrializzata, che non tema la spontaneità che aveva contraddistinto la sua affermazione
agli esordi della radiofonia privata (1974-75)..
No agli spot iper-professionali con voci perfettamente preimpostate....
Può piacere di più il rustico se è vero...

Si chiede un ritorno all'essenza, io la sento questa domanda in giro, riesco a coglierla..
mi spiace per te che non ti accorgi che oggi esiste un offerta radiofonica molto lontana
dalle più autentiche esigenze dell' utenza...
Sono fermi ai ritmi di vita fasulli (il FALLITO mito dello sviluppo illimitato!) degli anni 90,
ora siamo nel tempo tumultuoso che tutto mette in discussione..
sono anni di viva e forte contraddizione che la comunicazione non sta adegutamente rappresentando
...
 
Ultima modifica:
E' tutta roba falsa, truccata, taroccata,
non si può più sentire...
nessuna delle attuali emittenti on-air si può considerare prendibile da esempio..
che hanno di interessante da imitare?
hahahha
dai siamo seri, per favore....
tranne appunto qualche rara eccezzione che ricordavo
(Parte della programmazione di RadioRAI (Ruggito del coniglio, Caterpillar. ecc), poche reti "private": TRS The Radio Station Roma - Lifegate -Popolare -Radio24 -Virgin - Capital - K rock (reggioemilia) - radiocapri -lovefm, in qualche misura anche: dolcissima_fm - lovefm - radiobirikina- italianetwork, tam tam, m2o)...
meglio le radio che hanno una una forte identtà..
 
Ultima modifica:
per me la radio (commerciale) sono solo tre parole: zoo-di-105!
Oltre ad esso e a radiorai... il nulla!
 
pierluigip ha scritto:
per me la radio (commerciale) sono solo tre parole: zoo-di-105!
Oltre ad esso e a radiorai... il nulla!
non amo la volgarità dello zoo e l' assenza di un contraddittorio con le sue "vittime" (mai gli permette di ribattere) che ne fa un programma di parte che specula sui luoghicomuni popolari ma essendoci poche valide offerte radiofoniche capisco perfettamente che tu possa praticare questo tipo di scelta ed oltretutto mi conforta sapere che riconosci ancora in RadioRai una alternativa qualitativa all' inconsistenza di quasi tutte le reti private...
 
Io non ascolto molto la radio,ma la faccio!
nella radio locale dove lavoro"Radio Bombo fm 101" la sera con il mio programma radiofonico Classic Soul & Disco,si trasforma parafrasando in radio motown,radio philadelphia,radio Stax ecc...la storia della black music con tutti gli artisti che l'hanno resa famosa in tutto il mondo,con tutti i successi che arrivavono dalle grandi metropoli americane,rese famose proprio dalle etichette discografiche dell'epoca!
Un viaggio di 40 anni e passa per i suoni retro' mescolati alla musica R&B e Nu soul contemporaneo!
Tutto questo per essere differenti dagli altri per un paio di ore al giorno!

Saluti
 
goblin ha scritto:
Io non ascolto molto la radio,ma la faccio!
nella radio locale dove lavoro"Radio Bombo fm 101" la sera con il mio programma radiofonico Classic Soul & Disco,si trasforma parafrasando in radio motown,radio philadelphia,radio Stax ecc...la storia della black music con tutti gli artisti che l'hanno resa famosa in tutto il mondo,con tutti i successi che arrivavono dalle grandi metropoli americane,rese famose proprio dalle etichette discografiche dell'epoca!
Un viaggio di 40 anni e passa per i suoni retro' mescolati alla musica R&B e Nu soul contemporaneo!
Tutto questo per essere differenti dagli altri per un paio di ore al giorno!

Saluti
molto bene, avanti così caro goblin..
ti appoggio!
Posto che due ore sono meglio di niente:
se l' editore della radio in questione dedicasse più ore del palinsesto giornaliero
all' esplorazione musicale non sarebbe male...
E adesso vado ad cercarmi RadioBombo, spero ci sia lo streaming...
 
Domanda agli ascoltatori della zona di Frosinone:
esiste ancora John Fm (ex-RadioMovida)?
spero di si...
l' ho ascolta qualche volta da internet,
una radio piacevole,
con un format tematico sviluppato in maniera originale...
ricordo infatti l' unico speaker: John
con una azzeccata voce cinematografica
raccontare tutto il giorno fra un brano e l' altro
la sua vita negli anni 80 a Frosinone...
come dalle pagine di un diario...
lungo una vita!
So che era nata a Giugno 2007 sulle frequenze di Movida.
Su Internet mi risulta attiva solo un estera John Fm
caratterizzata da musica di genere
Classic Beach, Boogie, Blues and Smooth Jazz
 
Ultima modifica:
goblin ha scritto:
www.radiobombo.com
siamo in streaming...
vieni a cercarmi sabato sera alle ore 20,05!
Il mio nome è Benny|
The Groove: Classic Soul & Disco!

Grazie ti ho letto adesso che son quasi le nove,
spe' che provo a collegarmi...
oh grazie dell' invito eh!
ecco qua..sto sentendo..
ottima traccia!...
avete un bel sito voi di RADIOBOMBO...
"Sei in ritmosfera"......:)
Fantastica questa versione traccia stile anni 30:
"Non m' annoio...non c'è musica che vale di più della musica che vuoi tu....."
Alfredo Rey e la sua orchestra: "Non mi annoio":
GRANDISSIMA!

Brava RadioBombo: raffinatissima questa Ritmosfera.....


Oggi ho avuto occasione di ascoltare dal satellite RadioVacri
dell' editore televisivo (satellitare) Rolando Antonucci:
molto buona la selezione di musica anni 60-70 che ho seguito...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso