come fare la distribuzione giusta?

fantastik84

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
10 Settembre 2010
Messaggi
130
Vi chiedo lumi su come fare la distribuzione.
Sono in zona non ancora switch, quindi mi preparo per Maggio(Abruzzo e Molise).
Allora vorrei avere la tv su 3-4 apparati. Ho a disposizione:
- antenna yagi per la V banda
- antenna sigma 6HD per la IV banda
- amplificatore da palo III IV V banda da 30 db

- alimentatore a 2 uscite,
- 1 partitore Fracarro IP2
- 2 prese(non so di che tipo) che ho già installato.
- dovrei avere un derivatore, ma non lo sto usando. Appena lo ritrovo posto il nome.

La distribuzione l'ho fatta in questo modo, cavo di uscita dell'amplidficatore che va all'alimentatore, quindi:
1) collegamento alimentatore - cavo che va al decoder.
Il collegamento è buono, con intensità segnale 70% e qualità 100%.
2) collegamento alimentatore - cavo che va alla presa - altro cavo che va al decoder.
In questo caso l'intensità del segnale diminuisce dal 70% al 45%, ovviamnete anche la qualità, anche se diverse volte sembra che è tutto ok e dopo un pò invece il segnale è caduto. In analogico il peggioramento è visibile.
3) collegamento alimentatore - IP2 - cavo che va al decoder.
Mi sembra che il risultato sia come il precedente.

Mi sembra che la soluzione ottimale sia la 1, ossia collegare i cavi dall'alimentatore e collegarli alle tv(il macello di fili però è evidente). :)
Per avere quindi un lavoro più pulito, e non avere i fili visibili, avevo optato per delle prese(vecchie e presenti nel vecchio impianto), ma non vorrei avere dei cali nel segnale, soprattutto perchè sono al limite di ricevibilità dei mux.

Per quale soluzione optare? Non ci sono prese senza cali di resa?? Come fare la distribuzione?


Grazie
 
Il collegamento corretto sarebbe collegamento alimentatore -> DERIVATORE -> prese DIRETTE (0dB).
Smonta le prese e guarda cosa hai montato. Probabilmente sono prese attenuate e le dovresti sotituire con prese dirette. Idem vale per il partitore che dovresti sostituire con il derivatore (che "perde" piu' del partitore, perdita che compenderesti con le prese dirette).
Dimenticavo: che intendi per alimentatore a 2 uscite? E' necessario? Hai provato senza?
 
Ultima modifica:
Allora ho smontato la presa e riesco a leggere la seguente sigla: Bticino ART 5162/P. Ha l'attacco con connettore f.
Che presa è?
 
fantastik84 ha scritto:
Allora ho smontato la presa e riesco a leggere la seguente sigla: Bticino ART 5162/P. Ha l'attacco con connettore f.
Che presa è?
Probabilmente ha GLI ATTACCHI perchè essendo una presa passante dovrebbe avere entrata e uscita: comunque, come supponeva prima marcogancio, è attenuata e non va bene.
 
Non credo che abbia il connettore F. La 5162P e' una BTicino Magic PASSANTE e non va assolutamente bene.
Se non leggo male da un vecchio catalogo Ticino (sono prese vecchie) ha una attenuazione (variabile con la frequenza TV DTT) tra 15 dB e 23 dB.
Compra delle prese DIRETTE (senza attenuazione) e metti il derivatore (facci capire quale derivatore hai, prima) al posto del partitore. Poi vediamo come va (sicuramente meglio).
Se le compri NON della bticino ma compatibili della serie Magic costano un paio di euro l'una (io ho le FAIT TM/F per la serie Magic con connettore F pagate 2,50 euro ciascuna).

Anticipato dal sempre ottimo Areggio....
 
Ultima modifica:
Devi cambiarla come gia' detto prima da me ed areggio. Quello non e' un connettore "f" ma femmina. il connettore "f" e' quello delle prese satellite (che va bene anche per il digitale terrestre). Non hai alternative se vuoi guadagnare in segnale e stabilita' dell'impianto. Compra prese dirette o terminali e metti il derivatore (ripeto: facci sapere CHE derivatore hai: modello). Poi resta da definire il ruolo di quello che definisci Alimentatore.
 
Ok..allora ora so che devo cambiare le prese e mettere quelle senza attenuazione, ovvero dirette o terminali.
Ho ritrovato il derivatore, fracarro CAD11.
- Può servire?
L'alimentatore serve a dare alimentazione all'amplificatore da 30db.
- Da questo alimentatore che ha due uscite dovrei collegare i 2 cavi per alimentare le prese dirette??
 
E meglio fare antenne amplificatore da collegare all'entrata dell'alimentatore e l'uscita al derivatore.Dal derivatore chiudere l'uscita passante con una resistenza e le uscite terminali collegare alle prese dirette.L'amplificatore deve essere regolato quel tanto da compensare le attenuazioni provvocate dal derivatore e cavi.
 
Anche se collego il CAD11, cioè un'uscita dell'alimentatore al CAD11 e da qui 1-2 cavi direttamente alle tv, il segnale diminuisce come se avessi collegato delle prese passanti. Quindi questo derivatore a cosa mi serve? A niente??
 
Il CAD da usare sarebbe uno con 2 uscite derivate ed 1 passante; il tuo ne ha una sola derivata (da chiudere obbligatoriamente con resistenza a 75 ohm). Il CAD attenua 10 dB mentre le prese che hai al muro 20 dB; se le sostituisci con prese dirette da 0dB il guadagno e' evidente. Il CAD, poi, serve a 2 cose: 1 a separare i disturbi tra le due TV laddove mai ci fossero, 2 a mantenere equilibrio nell'impianto (impedenze mantenute ecc. ecc.). Parli poi di un amplificatore da 30 dB; che tipo (marca modello)? All'inizio parlavi di un amplificatore da palo che non e' quest'ultimo, giusto? Altrimenti non capisco come e' collegato. Parli di cavi che partono dall'alimentatore ma dovrebbero partire dall'amplificatore verso casa, non dall'alimentatore. Forse ci si confonde con i termini o non capisco io....
Intanto o cambi le prese o lasci definitivamente i cavi diretti alle TV.
 
Siamo sicuri che un impianto singolo, con magari a vista alcuni ripetitori, abbia bisogno di un amplificatore da 30 dB?
Occhio che 108/110 dBuV in uscita con 30 dB di guadagno non è che siano poi così difficili da raggiungere, anche perchè, dato il numero dei canali che si ricevono in Italia, il livello di saturazione reale sarà ben minore di 108/110 dBuv. (40 canali = -12dBuV)
:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Non saprei...
a vista non ho niente!Da un ripetitore alcuni canali li vedo discretamente solo con miscelatore, sulla Maiella invece senza amplificatore non vedo bene. Avevo tra le mani un amplificatore da 20db ma l'intensità del segnale su alcuni mux invece di essere al 70% rimaneva al 45%. Non so se questo è significativo!!!:eusa_think:
Cmq ho visto che più o meno gli altri impianti della zona, singoli con 3-4 prese hanno amplificatori a partire da 30db, però non conosco la ragione tecnica, sempre che ci sia...
 
Indietro
Alto Basso