fantastik84
Digital-Forum Junior Plus
- Registrato
- 10 Settembre 2010
- Messaggi
- 130
Vi chiedo lumi su come fare la distribuzione.
Sono in zona non ancora switch, quindi mi preparo per Maggio(Abruzzo e Molise).
Allora vorrei avere la tv su 3-4 apparati. Ho a disposizione:
- antenna yagi per la V banda
- antenna sigma 6HD per la IV banda
- amplificatore da palo III IV V banda da 30 db
- alimentatore a 2 uscite,
- 1 partitore Fracarro IP2
- 2 prese(non so di che tipo) che ho già installato.
- dovrei avere un derivatore, ma non lo sto usando. Appena lo ritrovo posto il nome.
La distribuzione l'ho fatta in questo modo, cavo di uscita dell'amplidficatore che va all'alimentatore, quindi:
1) collegamento alimentatore - cavo che va al decoder.
Il collegamento è buono, con intensità segnale 70% e qualità 100%.
2) collegamento alimentatore - cavo che va alla presa - altro cavo che va al decoder.
In questo caso l'intensità del segnale diminuisce dal 70% al 45%, ovviamnete anche la qualità, anche se diverse volte sembra che è tutto ok e dopo un pò invece il segnale è caduto. In analogico il peggioramento è visibile.
3) collegamento alimentatore - IP2 - cavo che va al decoder.
Mi sembra che il risultato sia come il precedente.
Mi sembra che la soluzione ottimale sia la 1, ossia collegare i cavi dall'alimentatore e collegarli alle tv(il macello di fili però è evidente).
Per avere quindi un lavoro più pulito, e non avere i fili visibili, avevo optato per delle prese(vecchie e presenti nel vecchio impianto), ma non vorrei avere dei cali nel segnale, soprattutto perchè sono al limite di ricevibilità dei mux.
Per quale soluzione optare? Non ci sono prese senza cali di resa?? Come fare la distribuzione?
Grazie
Sono in zona non ancora switch, quindi mi preparo per Maggio(Abruzzo e Molise).
Allora vorrei avere la tv su 3-4 apparati. Ho a disposizione:
- antenna yagi per la V banda
- antenna sigma 6HD per la IV banda
- amplificatore da palo III IV V banda da 30 db
- alimentatore a 2 uscite,
- 1 partitore Fracarro IP2
- 2 prese(non so di che tipo) che ho già installato.
- dovrei avere un derivatore, ma non lo sto usando. Appena lo ritrovo posto il nome.
La distribuzione l'ho fatta in questo modo, cavo di uscita dell'amplidficatore che va all'alimentatore, quindi:
1) collegamento alimentatore - cavo che va al decoder.
Il collegamento è buono, con intensità segnale 70% e qualità 100%.
2) collegamento alimentatore - cavo che va alla presa - altro cavo che va al decoder.
In questo caso l'intensità del segnale diminuisce dal 70% al 45%, ovviamnete anche la qualità, anche se diverse volte sembra che è tutto ok e dopo un pò invece il segnale è caduto. In analogico il peggioramento è visibile.
3) collegamento alimentatore - IP2 - cavo che va al decoder.
Mi sembra che il risultato sia come il precedente.
Mi sembra che la soluzione ottimale sia la 1, ossia collegare i cavi dall'alimentatore e collegarli alle tv(il macello di fili però è evidente).
Per avere quindi un lavoro più pulito, e non avere i fili visibili, avevo optato per delle prese(vecchie e presenti nel vecchio impianto), ma non vorrei avere dei cali nel segnale, soprattutto perchè sono al limite di ricevibilità dei mux.
Per quale soluzione optare? Non ci sono prese senza cali di resa?? Come fare la distribuzione?
Grazie