Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di sapere come funziona, nello specifico tecnico, la funzionalità LCN del DVB-T (e T2 ovviamente).
Voglio dire: esattamente dove viaggiano le informazioni dei canali dove viene indicata la posizione che devono assumere nella lista? Ogni mux ha uno stream di dati apposito con PID dedicato?
Mi interesserebbe anche sapere come vengono estrapolati e quindi utilizzati tali dati in modo da proporre l'implementazione di ALMENO questa funzionalità in vari ricevitori/decoder che non la implementano, come i Clarke Tech combo (o altri che non conosco ma sempre programmabili).
E' sottinteso che le varie ricerche sul forum e su internet non fanno altro che spiegare l'effetto, non la causa, ovvero niente dettagli tecnici specifici della tecnologia.
Grazie per le eventuali risposte.
Avrei bisogno di sapere come funziona, nello specifico tecnico, la funzionalità LCN del DVB-T (e T2 ovviamente).
Voglio dire: esattamente dove viaggiano le informazioni dei canali dove viene indicata la posizione che devono assumere nella lista? Ogni mux ha uno stream di dati apposito con PID dedicato?
Mi interesserebbe anche sapere come vengono estrapolati e quindi utilizzati tali dati in modo da proporre l'implementazione di ALMENO questa funzionalità in vari ricevitori/decoder che non la implementano, come i Clarke Tech combo (o altri che non conosco ma sempre programmabili).
E' sottinteso che le varie ricerche sul forum e su internet non fanno altro che spiegare l'effetto, non la causa, ovvero niente dettagli tecnici specifici della tecnologia.
Grazie per le eventuali risposte.