Come funziona la LCN del Digitale Terrestre?

ranmamez

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
9 Ottobre 2004
Messaggi
494
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di sapere come funziona, nello specifico tecnico, la funzionalità LCN del DVB-T (e T2 ovviamente).
Voglio dire: esattamente dove viaggiano le informazioni dei canali dove viene indicata la posizione che devono assumere nella lista? Ogni mux ha uno stream di dati apposito con PID dedicato?
Mi interesserebbe anche sapere come vengono estrapolati e quindi utilizzati tali dati in modo da proporre l'implementazione di ALMENO questa funzionalità in vari ricevitori/decoder che non la implementano, come i Clarke Tech combo (o altri che non conosco ma sempre programmabili).
E' sottinteso che le varie ricerche sul forum e su internet non fanno altro che spiegare l'effetto, non la causa, ovvero niente dettagli tecnici specifici della tecnologia.
Grazie per le eventuali risposte.
 
e' da un po che non lo tocco

tempo fa usavo una scheda sat dtt per pc con dvbviewer
se hai in giro una pennetta usb dtt prova la versione demo e fai una scansione

alla fine dai un occhio al file generato, se non ricordo male e' una tabella con specificati un po di dati/parametri, tra cui l'lcn: poi non era utilizzto in alcun modo ma il campo c'era...
se non trovi nulla di meglio credo sia una buona partenza

trovo anche io strano che l'lcn non sia presente su alcuni dec combo: dovrebbe essere di una semplicita' disarmante l'aggiungerlo
visto che dvbviewer lo acquisiva senza prob durante la ricerca
ciao
 
ranmamez ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di sapere come funziona, nello specifico tecnico, la funzionalità LCN del DVB-T (e T2 ovviamente).
Voglio dire: esattamente dove viaggiano le informazioni dei canali dove viene indicata la posizione che devono assumere nella lista? Ogni mux ha uno stream di dati apposito con PID dedicato?
Mi interesserebbe anche sapere come vengono estrapolati e quindi utilizzati tali dati in modo da proporre l'implementazione di ALMENO questa funzionalità in vari ricevitori/decoder che non la implementano, come i Clarke Tech combo (o altri che non conosco ma sempre programmabili).
E' sottinteso che le varie ricerche sul forum e su internet non fanno altro che spiegare l'effetto, non la causa, ovvero niente dettagli tecnici specifici della tecnologia.
Grazie per le eventuali risposte.

Posso solo consigliarti il manuale "la tv digitale terrestre", vedi qui:

http://www.manualepraticodtt.it/wp/?page_id=76

Al paragrafo 26 è descritta la NIT (Network Information Table) e riporta la serie di pacchetti che ne fanno parte, compreso l'LCN.

Credo che costi ancora 22 euro e vale la pena se vuoi approfondire certi aspetti che, comunque, non sono attinenti a questa sezione del forum, bensì sono aspetti puramente "informatici" che compongono lo stream di un mux digitale.

Chiaramente al link che ho postato c'è soltanto l'indice degli argomenti
 
E questo sarebbe il NIT

Ad esempio:
Network Name: Rai
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: 1 (0x0001)
Original Network ID: 318 (0x013e) Version: 10
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 1600.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/16
Code Rate: 3/4
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
Service: 3401 (Rai 1) digital television service
Service: 3402 (Rai 2) digital television service
Service: 3403 (Rai 3 TGR Lombardia) digital television service
Service: 3411 (Rai News) digital television service
Service: 3404 (Rai Radio1) digital radio sound service
Service: 3405 (Rai Radio2) digital radio sound service
Service: 3406 (Rai Radio3) digital radio sound service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
Logical channel 1 = MPEG service 3401 (Rai 1)
Logical channel 2 = MPEG service 3402 (Rai 2)
Logical channel 3 = MPEG service 3403 (Rai 3 TGR Lombardia)
Logical channel 48 = MPEG service 3411 (Rai News)
 
Grazie a tutti per le risposte, sono decisamente interessanti.
@Chobin:
Ho una pennetta USB per il portatile e due schede pci interne con cui provare, adesso lo provo a dvbviewer demo.
@flash54:
interessante quel libro, tu l'hai comprato?
@ale89:
come l'hai ottenuto quel NIT? ovvero con che software o che decoder?

Grazie!
 
Indietro
Alto Basso