Come mai la maggior parte delle tv locali...

flapane

Digital-Forum Senior Master
Registrato
5 Ottobre 2006
Messaggi
1.090
Località
Napoli/Düsseldorf
...trasmettono televendite di tappeti et similia 24 ore su 24?
Dov'è il trucco? Perchè investire per passare in digitale? Mi sembra quantomeno curioso che questi canali abbiano un audience, anche minima...
Tranne qualche trasmissione in cui si parla di calcio la domenica, solo televendite, diete miracolose, e film di 50 anni fa.
 
Boh,io mi limito a non guardarle,senza farmi problemi.
 
mostricino ha scritto:
sempre sul banco degli imputati le tv locali su questo forum...

penso che la gente si aspetta che le locali hanno budget stile sky o mediaset e quindi dovrebbe fare palinsesti pieni di cose (diritti) costosi quanto loro...

in realtà non è così, e le televendite come i porno notturni sono un motivo di campare per loro!

mi viene in mente l'epoca che purtroppo non ho vissuto della tv libera, dove in ogni provincia c'erano anche 40 tv locali oltre a Rai e Svizzera...se dovesse ripetersi quella bellissima (secondo me) era è probabile che su questo forum verrebbero criticate tutte le nuove tv piccole...
 
Raul7 ha scritto:
penso che la gente si aspetta che le locali hanno budget stile sky o mediaset e quindi dovrebbe fare palinsesti pieni di cose (diritti) costosi quanto loro...

in realtà non è così, e le televendite come i porno notturni sono un motivo di campare per loro!

mi viene in mente l'epoca che purtroppo non ho vissuto della tv libera, dove in ogni provincia c'erano anche 40 tv locali oltre a Rai e Svizzera...se dovesse ripetersi quella bellissima (secondo me) era è probabile che su questo forum verrebbero criticate tutte le nuove tv piccole...
passato un periodo complicato di riaggiornamento e di assestamento
credo le tv locali ritroveranno uno scopo, un seguito e un ruolo di tutto rispetto..non è pensabile in questa prima fase vedere grandi programmi perchè molta parte degli sforzi di queste realtà è concentrata proprio nell' assolvimento dei costi di adeguamento al dtt....
 
Per i film vecchi sono contento, anzi ultimamente stanno dimezzando se non addirittura sparendo...lasciando spazio a televendite, tarocchi e maghi! :mad:

Ricordiamoci che le locali sono sempre state fondamentali, sia per un informazione strettamente locale e inoltre spesso negli anni hanno ritrasmesso syndication e quindi sono andate avanti così...molte di queste syndication erano molto famose e seguite...

Ad esempio fino a un paio di anni fa non esistevano canali tematici come Boing/Rai Gulp/K2/ecc e fra i ragazzi che hanno la mia età era molto in voga guardare JuniorTV syndication affiliata a una miriade di canali locali che ritrasmetteva ben 8 ore al giorno di cartoni animati e programmi per ragazzi (4 alla mattina e 4 al pomeriggio), per gli anni '80/'90 era il massimo...oggi invece è di norma avere un canale di cartoni animati 24h/24h! :icon_bounce:
Anche circuiti come Odeon sono sempre stati interessanti! ;)

Al giorno d'oggi molte emittenti locali non sono più economicamente in grado di sostenere spese per l'auto-produzione di programmi e quindi trasmettono televendite e altro per ricavare qualche soldino.

Ricordiamoci che grandi della televisione nascono dalle tv locali: Greggio, Iacchetti, Boldi, Teocoli, Ric & Gian, ecc.
 
Ultima modifica:
Cristian, quella tv locale è quasi sparita del tutto, ora si fa prima a prendere dal serbatoio GF/velinaggio/provini vari. Non so al Nord, ma le trasmissioni (es. comiche) sui canali privati sono calate drasticamente, negli ultimi dieci anni, se non sparite, così come non trasmettono più, come agli inizi degli anni 90, i vari Tiger man, Lamù, Ken Shiro o altro.
Tappeti, tanti tappeti, e molte pillole per pedere 20kg al giorno, questo c'è, alternati a film di Totò e qualche specie di porno.
 
flapane ha scritto:
Cristian, quella tv locale è quasi sparita del tutto, ora si fa prima a prendere dal serbatoio GF/velinaggio/provini vari. Non so al Nord, ma le trasmissioni (es. comiche) sui canali privati sono calate drasticamente, negli ultimi dieci anni, se non sparite, così come non trasmettono più, come agli inizi degli anni 90, i vari Tiger man, Lamù, Ken Shiro o altro.
Tappeti, tanti tappeti, e molte pillole per pedere 20kg al giorno, questo c'è, alternati a film di Totò e qualche specie di porno.
è una fase di transizione, certo la crisi economica mondiale non sta aiutando...
le tv che rimarranno in attività passati i primi due anni di riorganizzazione sono sicuro riusciranno a rilanciarsi oppure verranno cedute a nuovi editori locali o si manterranno con gli affitti dei mux....
 
Sarà anche la crisi, ma è un processo che coinvolge l'ultimo decennio...
Internet e lo streaming anche hanno la loro colpa.
 
flapane ha scritto:
Sarà anche la crisi, ma è un processo che coinvolge l'ultimo decennio...
Internet e lo streaming anche hanno la loro colpa.
streaming o filesharing e download (=potersi da soli scaricare film, telefilm)????
forse intendevi il filesharing e i download...
internet e lo streaming coinvolgno anche le tv nazionali,
le tv sono presenti in streaming sul web...
in assenza della crisi economica e degli investimenti per il passaggio al digitale sono sicuro gli editori spendebbero di più in autoproduzione, tornerebbero ad avere entusiasmo, passione e creatività....
quando la principale preoccupazione è sopravvivere:
come possono pensare con impegno a nuovi interessanti format?
 
E che c'entra? Quando mai chi utilizza internet per il filesharing illegale si è mai procurato film che altrimenti sarebbero stati trasmessi sulle tv private, andiamo, su :)
Sappiamo bene che nel p2p vanno per la maggiore le ultime uscite, i grandi film americani, film che, alla meglio, verranno trasmessi dalle tv nazionali dopo 3 4 anni, non di certo dalle tv private.
Inoltre ripeto di nuovo, è un processo che da quello che vedo dura almeno da una decina di anni, se non di più, la crisi recente semmai può solo aver dato un altro colpo.
 
flapane ha scritto:
E che c'entra? Quando mai chi utilizza internet per il filesharing illegale si è mai procurato film che altrimenti sarebbero stati trasmessi sulle tv private, andiamo, su :)
Sappiamo bene che nel p2p vanno per la maggiore le ultime uscite, i grandi film americani, film che, alla meglio, verranno trasmessi dalle tv nazionali dopo 3 4 anni, non di certo dalle tv private.
Inoltre ripeto di nuovo, è un processo che da quello che vedo dura almeno da una decina di anni, se non di più, la crisi recente semmai può solo aver dato un altro colpo.
c'entra che i ragazzini scaricano intere serie di cartoni animati e anime manga da torrent, da megavideo, da emule, da dove sanno loro...prima aspettavi di vederli sulla tv locale affiliata a Junior Tv.....
c'entra che i videoclip musicali non aspetti di vederli su MTV o su DeejayTv o su RTL:
te li guardi quando vuoi su Youtube, ecc ecc...anni fa li guardavi sulla tv locale affiliata a THE BOX, a VideoItalia o che ripeteva qualche canale musicale satellitare, ecc ecc
con gli esempi si potrebbe continuare all' infinito...
tu quando hai parlato del problema della concorrenza generata dagli streaming che cosa intendevi?
(eventualmente internet danneggia tutto il comparto televisivo, non solo le locali anzi le locali in teoria vengono meno danneggiate perkè certi programmi d'acquisto non li trasmettono da 15 anni, semmai il problema maggiore l' hanno le nazionali)...
 
Ultima modifica:
flapane non mi stai rispondendo...
quando hai nominato la concorrenza degli streaming ti riferivi ai siti che ti permettono di vedere gratis film e quant' altro, tipo ww.first.tv, www.cine1.tv, www.italiafilm.net, ecc ecc, (tutti i giorni nasce un nuovo portale di quel tipo)???? la questione streaming l' hai tirata in ballo per primo salvo poi farmi notare (come se non lo sapessi) che le tv locali di film importanti non ne hanno mai trasmessi...la tv locale ha una sua missione tutta diversa, per me può ancora avere un futuro....
 
La mia fleblile speranza è che invece che con le televendite di tappeti e le strappone riescano a mantenersi affittando spazi sui mux così da avere un palinsesto un po' più decenti...

Il fatto di avere quel palinsesto così maffo è quello che crea un atteggiamento di malevolenza in molte persone (me compreso)... sembrano frequenze "sprecate".

Ci son quelle che almeno hanno un palinsesto misto 8 ore di televendite e il resto loro produzioni... ma quelle che fanno quasi 20 ore al dì (Retecapra o TLC son 2 esempi... e 1 è pure rete nazionale l'altra quasi :5eek:) non sono tollerabili...
 
fano ha scritto:
La mia fleblile speranza è che invece che con le televendite di tappeti e le strappone riescano a mantenersi affittando spazi sui mux così da avere un palinsesto un po' più decenti...

Devono non solo mantenersi, ma fare profitti, perché sono aziende, non opere di bene.

Quindi, prevedo che affitteranno lo spazio sul mux, per chi ne ha, E faranno televendite, sempre che gli ascolti non siano dell'odine del 0,0.

Però dovranno sempre avere un canale attivo, perché se non sbaglio, dopo aver ottenuto la concessione non si può affittare tutto il mux.
 
oltre a Junior TV ricordo Super Six presente in moltissime locali con un discreto palinsesto...peccato che Sitcom l'ha ucciso...
 
Raul7 ha scritto:
oltre a Junior TV ricordo Super Six presente in moltissime locali con un discreto palinsesto...peccato che Sitcom l'ha ucciso...
eggià ma anche italia9network, tivùitalia
 
Indietro
Alto Basso