Come montare un' Antenna di Banda 3° VHF 4 Elem.

franco48

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
17 Luglio 2005
Messaggi
550
Vorrei chiedervi se qualcuno è in grado di risolvere questo problema: ho un palo attaccato al muro con due staffe, su questo palo dovrei attaccare una blu420 f e nessun problema , ma ahimè l'attacco della UHF è centrale pertanto non ho lo spazio posteriore per attaccarla, cosa dovrei fare? Thanks.
 
franco48 ha scritto:
Vorrei chiedervi se qualcuno è in grado di risolvere questo problema: ho un palo attaccato al muro con due staffe, su questo palo dovrei attaccare una blu420 f e nessun problema , ma ahimè l'attacco della UHF è centrale pertanto non ho lo spazio posteriore per attaccarla, cosa dovrei fare? Thanks.
se non vuoi cambiare l'antenna ti devi prendere una staffa tipo quelle ad ELLE dove si montano le parabole a muro
spendi meno a cambiare antenna
 
....la logaritmica la unisco alla blu420 f con con un map 204? Filerà tutto liscio? Grazie.
 
...la vhf perchè avendo l'attacco centrale ed essendo il palo a ridosso della parete, non ho lo spazio retrostante per la parte posteriore.
 
franco48 ha scritto:
...la vhf perchè avendo l'attacco centrale ed essendo il palo a ridosso della parete, non ho lo spazio retrostante per la parte posteriore.
Una 4 el. è leggera, trapano, punta adatta, 2 fori tra dipolo e riflettore, sposti l'attacco e sei a posto, non ci dovrebbero essere problemi.
 
@ franco48
Segui il consiglio di ilsirio.
Se però non te la senti di modificare la 4 elementi come suggerito, puoi sempre ripiegare su una logaritmica, anche per III, IV e V banda, tanto se la colleghi ad un ingresso VHF o di III banda riceverà solo quella. ;)
 
:icon_rolleyes: ...qual'è il dipolo e qual'è il riflettore? grazie e mi scuso per le mie mancanze.
 
Il dipolo è quello dove si collega il cavo, il riflettore è l'elemento più lungo.
In poche parole, devi spostare l'attacco per il palo più vicino possibile al riflettore, che è l'elemento più lungo.
Siccome posteriormente al riflettore non puoi, lo farai nel tratto compreso fra riflettore e direttore.
Il tubo che sostiene gli elementi di una yagi (quello che devi forare in prossimità del riflettore) è detto "boom", in italiano "boma", entrambi sono termini mutuati dalla navigazione a vela.
;)
 
Indietro
Alto Basso