Come quando fuori piove...

nikita81

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Agosto 2007
Messaggi
147
Domanda banale, ma non essendo sicuro ed avendo l'impianto nuovo nuovo, meglio accertarsi con vostri consigli...

quando piove e tuona è bene spegnere la tv satellitare?
C'e' qualche rischio?
O si puo' continuare a guardare la tv satellitare e passare da un satellite all'altro senza correre alcun rischio?

grazie a tutti:)
 
nikita81 ha scritto:
Domanda banale, ma non essendo sicuro ed avendo l'impianto nuovo nuovo, meglio accertarsi con vostri consigli...

quando piove e tuona è bene spegnere la tv satellitare?
C'e' qualche rischio?
O si puo' continuare a guardare la tv satellitare e passare da un satellite all'altro senza correre alcun rischio?

grazie a tutti:)
Però è curioso che dei fenomeni atmosferici non hai focalizzato sull'unico pericoloso (cioè i fulmini).
E' vero che se tuona vuol dire che ci sono fulmini, ma insomma....
cmq lì va ad abitudine...io mai staccato niente nella mia vita (quindi è un tot, e di arnesi elettronici ne ho avuti di tutti i tipi) e mai successo niente, poi chiaramente c'è sempre quello che la prima volta che lascia attaccato gli salta tutto....
Ma sai cos'è, che avendo gestito dei ripetitori mica potevo staccare perchè c'era il temporale e mi sono abituato così....anzi lì mi sarà sicuramente saltato qualcosa, ma manco mi ricordo...
 
Ultima modifica:
La cosa migliore sarebbe un bel parafulmine condominiale posizionato sul tetto
Se non c'è ,per avere la sicurezza assoluta bisognerebbe staccare tutto
Dall'antenna dalla quale potrebbero provenire direttamente le scariche elettriche,alle prese di alimentazione dalle quali potrebbero provenire nocivi sbalzi di tensione
Accorgimenti da usare soprattutto se si sta fuori casa per più giorni

ciao
 
i fulmini vengono attratti dagli oggetti "a punta", quindi molto dalle antenne radio, un po' meno dalle antenne Tv e quasi niente dalle parabole (che di puntuto hanno solo il braccio con l'LNB), quindi direi che è ininfluente staccare l'ingresso del cavo sat
 
ciao ragazzi...approposito di pioggia...quando piove la mia antenna terrestre non va più..quale potrebbe essere secondo voi il motivo??

non lo aveva mai fatto prima...premetto che non parlo ne di digitale terrestre ne di antenne satellitari..ma di una normale antenna tv. bastano 2 gocce di acqua e vedo molto disturbato..

grazie in anticipo...
 
areggio ha scritto:
...io mai staccato niente nella mia vita (quindi è un tot, e di arnesi elettronici ne ho avuti di tutti i tipi) e mai successo niente, poi chiaramente c'è sempre quello che la prima volta che lascia attaccato gli salta tutto....
Anch'io dicevo così fino a che non mi è caduto un fulmine a poca distanza (botto incredibile) e si è bruciato lo switching del mio decoder!! Che puzza di bruciato e che rabbia!!!
Generalmente sono proprio gli alimentatori che saltano coi fulmini, NON perchè cade sull'antenna ma per l'innalzamento improvviso della tensione sui cavi d'alimentazione quando un fulmine cade nelle vicinanze...

Dimentichiamoci la favole che i fulmini vengano attirati da oggetti metallici o appuntiti...la loro caduta sulla terra è casuale, poi si scaricano verso terra percorrendo la starda la strada a loro più comoda (più vicina e con minor resistenza) come all'aperto un'albero! che non è di metallo!
MA non SONO attirati dall'albero!!!!

Dimenticavo areggio: anch'io negli impianti grossi ne ho avuti di guasti da fulmini ma ho ridotto notevolemnte con 2 accorgimenti:
1) utilizzo di autorasformatori di isolamento sull'ingresso della 220 nello shelter, prima del gruppo di continuità,
e inserimento di scaricatori efficaci sulla linea di alimentazione
2) per telealimentare apparecchiature esterne ho abbandonato gli alimentatori switching e sono tornato ai vecchi trasformatori che mi garantiscono un certo isolamento galvanico...come protezione ulteriore in caso di apparecchiature costose...
 
Ultima modifica:
massimo977 ha scritto:
ciao ragazzi...approposito di pioggia...quando piove la mia antenna terrestre non va più..quale potrebbe essere secondo voi il motivo??

non lo aveva mai fatto prima...premetto che non parlo ne di digitale terrestre ne di antenne satellitari..ma di una normale antenna tv. bastano 2 gocce di acqua e vedo molto disturbato..

grazie in anticipo...

Controlla queste 3 cose...
- quanti anni ha l'antenna? La scatola del dipolo potrebbe essere rotta e fare entrare acqua provocando un comportamento anomalo dell'antenna...
- E scatola dell'amplificatore "tiene" ancora l'acqua?
- Spesso poi il problema è la guaina consumata del cavo sul tetto che fa entrare acqua...
In ogni caso quando succede ciò è ora di rifare l'impianto...
 
BillyClay ha scritto:
Anch'io dicevo così fino a che non mi è caduto un fulmine a poca distanza (botto incredibile) e si è bruciato lo switching del mio decoder!! Che puzza di bruciato e che rabbia!!!
Generalmente sono proprio gli alimentatori che saltano coi fulmini, NON perchè cade sull'antenna ma per l'innalzamento improvviso della tensione sui cavi d'alimentazione quando un fulmine cade nelle vicinanze...

Dimentichiamoci la favole che i fulmini vengano attirati da oggetti metallici o appuntiti...la loro caduta sulla terra è casuale, poi si scaricano verso terra percorrendo la starda la strada a loro più comoda (più vicina e con minor resistenza) come all'aperto un'albero! che non è di metallo!
MA non SONO attirati dall'albero!!!!

Dimenticavo areggio: anch'io negli impianti grossi ne ho avuti di guasti da fulmini ma ho ridotto notevolemnte con 2 accorgimenti:
1) utilizzo di autorasformatori di isolamento sull'ingresso della 220 nello shelter, prima del gruppo di continuità,
e inserimento di scaricatori efficaci sulla linea di alimentazione
2) per telealimentare apparecchiature esterne ho abbandonato gli alimentatori switching e sono tornato ai vecchi trasformatori che mi garantiscono un certo isolamento galvanico...come protezione ulteriore in caso di apparecchiature costose...
per fortuna o sfortuna non ho più di questi problemi...cmq le considerazioni che fai sugli alimentatori sono assolutamente sacrosante, anche se forse con un alimentatore tradizionale c'è un rendimento parecchio peggiore in termini di consumo (o vaneggio anche in questo...non mi ricordo più), la sicurezza è infinitamente più elevata: me ne ricordo uno che avevo che era un mulo!
Cmq non ci crederai che a me ha fatto dei danni anche un terremoto, quello forte che colpì dalle mie parti, che fece cadere in terra un modulatore nuovo di pacca che avevo messo in modo instabile perchè non arrivava il cavo :mad:
e fin qui ci può anche stare, ma il bello è che il ******** (cioè il sottoscritto) aveva anche detto: "eeee verrà micca il terremoto sta settimana..." :D :D :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso