Come Ricevere Rai DTT - Help

spigola3kg

Digital-Forum New User
Registrato
17 Giugno 2009
Messaggi
23
Ciao a tutti, sono nuovo ma ho trovato il forum pieno di utilità e persone competenti. Spiego il mio problema: abito a Giulianova (Te), casa unifamiliare. Da anni ricevo in digitale ma non ho mai ricevuto i mux RAI. Ho un'antenna un po' vecchiotta, una direzionale Fracarro di cui non so' il tipo ma è proprio uguale alla BLU puntata su S. Silvestro Pescara, poi ho un centralino, nel sottotetto, tipo FRACARRO JH7R1345U. Vedo tutto bene tranne i MUX RAI e vorrei prepararmi in tutta calma allo switch. La domanda è: devo apportare qualche modifica ovvero aggiungere un'altra antenna? specifico 2 cose: in materia non ci capisco molto e mia madre (a 100 mt. da me e con una vecchissima antenna condominiale di oltre 30 anni, forse senza centralina) prende tutto. Dispongo inoltre di un'altra antenna del tutto uguale alla precedente, montata sul palo, ma non ricollegata al centralino. Mi può essere utile? Il montaggio V o O mi incide? Dove connetto il cavo in entrata del centralino?Attualmente é posto sul primo connettore a sinistra Banda UHF.
Che debbo fare? un consiglio, please, e grazie anticipatamente per il tempo che vorrete prestarmi
 
Ultima modifica:
spigola3kg ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo ma ho trovato il forum pieno di utilità e persone competenti. Spiego il mio problema: abito a Giulianova (Te), casa unifamiliare. Da anni ricevo in digitale ma non ho mai ricevuto i mux RAI. Ho un'antenna un po' vecchiotta, una direzionale Fracarro di cui non so' il tipo ma è proprio uguale alla BLU puntata su S. Silvestro Pescara, poi ho un centralino, nel sottotetto, tipo FRACARRO JH7R1345U. Vedo tutto bene tranne i MUX RAI e vorrei prepararmi in tutta calma allo switch. La domanda è: devo apportare qualche modifica ovvero aggiungere un'altra antenna? specifico 2 cose: in materia non ci capisco molto e mia madre (a 100 mt. da me e con una vecchissima antenna condominiale di oltre 30 anni, forse senza centralina) prende tutto.
Benvenuto:)
per vedere la copertura del tuo comune http://www.otgtv.it/lista.php?code=TE20&posto=Giulianova
e da come vedo i mux rai sono trasmessi in vhf.Quindi ti manca un antenna VHF:eusa_think:
 
Mi sapresti dare qualche dritta, allora? tipo, mod. marca, e dove poi la devo connettere sul centralino?
 
spigola3kg ha scritto:
Mi sapresti dare qualche dritta, allora? tipo, mod. marca, e dove poi la devo connettere sul centralino?
aspetta che passi qualche expert(ag-brasc??:eusa_whistle: );)
 
Ciao, spigola3kg; la prima risposta l’hai avuta; per il digitale infatti hai bisogno di due antenne: una larga banda terza (direi da 6 elementi fracarro) e una larga banda uhf; anche il centralino amplificatore deve avere questi due ingressi e seguendo una certa logica colleghi la banda III all’ingresso di banda III (o vhf) e la banda uhf all’ingresso uhf. Le due antenne li orienti verso San Silvestro, ma attenzione alla polarizzazione: la 6 elementi di banda III la fissi al palo con i 6 elementi in orizzontale, mentre la uhf (se hai una blu420 fracarro è ok) deve rimanere in verticale.
E’ fondamentale rispettare la polarizzazione per almeno due motivi:
-una polarizzazione sbagliata attenua il segnale di almeno 18 db fino a farlo sparire
-la polarizzazione giusta evita dannose interferenze
 
Citazione:
aspetta che passi qualche expert(ag-brasc?? )

Ok grazie mille ... per ora
 
reggio_s ha scritto:
Ciao, spigola3kg; la prima risposta l’hai avuta; per il digitale infatti hai bisogno di due antenne: una larga banda terza (direi da 6 elementi fracarro) e una larga banda uhf; anche il centralino amplificatore deve avere questi due ingressi e seguendo una certa logica colleghi la banda III all’ingresso di banda III (o vhf) e la banda uhf all’ingresso uhf. Le due antenne li orienti verso San Silvestro, ma attenzione alla polarizzazione: la 6 elementi di banda III la fissi al palo con i 6 elementi in orizzontale, mentre la uhf (se hai una blu420 fracarro è ok) deve rimanere in verticale.
E’ fondamentale rispettare la polarizzazione per almeno due motivi:
-una polarizzazione sbagliata attenua il segnale di almeno 18 db fino a farlo sparire
-la polarizzazione giusta evita dannose interferenze
Mille grazie anche a te... comincio a capirci qualche cosa...
 
spigola3kg ha scritto:
Citazione:
aspetta che passi qualche expert(ag-brasc?? )

Ok grazie mille ... per ora
Aggiungo inoltre che il centralino ci cui dispongo ha 5 ingressi: 3 per UHF e 2 per VHF. Proverò la nuova antenna su ognuno dei due e vedrò i risultati
TY
 
AG-brasc: ho fatto tutto come dici tu, mai la RAI in digitale non la prendo! Sigh

Scusa AG-brasc per il modo in cui ho cercato di richiamare la tua attenzione, ma spero proprio di riuscirci. Da qualche giorno mi sono iscritto poichè avevo dei problemi con il Digitale Terrestre ed in vista del prossimo switch mi sono letto il tuo lunghissimo tread (arrivato 37 pag) e moltre tue altre considerazioni sparse per il Forum, che ritengo dettagliate e scritte da un signor esperto in materia.
Il mio problema, oltre a non capirci proprio nulla di antenne, digitali e ammennicoli vari, è questo:
Da quando è uscito il Digitale mi sono munito di uno dei primi Decoder (un DI Pro forse scarso ma ancora funzionante, valore 150 euri a suo tempo non pagate grazie al contributo). Da allora ho sempre visto tutto in digitale tranne i canali RAI. Essendo ormai prossimo lo switch anche da me, io sto a Giulianova (Te), mi sono messo in testa di attrezzarmi per tempo.
La antenna che avevo è una Fracarro un pò vecchia ma perfettamente identica ad una BLU, nel sottotetto avevo un centralino sempre Fracarro tipoJH7R1345U con 3 ingressi UHF e 2 VHf (uno per la III banda). L'antenna è polarizzata verticalmente su S. SIlvestro (Pe). Ho letto, come ti ho detto, molte tue, e mi sono fatto capace che se non mettevo un'antenna per la 3^ banda la Rai in digitale me la scordavo. Ho cercato una Fracarro a 6 elementi da te più volte citata, ma qui da me non l'ho trovata. Un antennista mi ha voluto per forza rifilare una Hirschmann FESA 6 BV per la III larga banda con un guadagno di 8 Db. L'ho montata,polarizzazione orizzontale, ed ho avuto un guadagno di segnale sui canali analogi, ma del Digitale RAI neanche l'ombra. Ho cambiato anche il Decoder, ed ho installato un ADB i-CAN 1110TH ISLAND, trasferenso quello che avevo nella TV della cucina. Nulla di fatto.
Ora, partendo dal presupposto che forse devo provvedere a ridirezionare un po' le antenne (sono fuori puntamento di 8 gradi secondo calcoli GPS), che mia madre a 200 metri da casa mia con un antenna ed impianto vecchi di 40 anni, stesso decoder mi prende la RAI DTT che è una meraviglia e che abito in una casa singola e posso fare come voglio, QUAL'E' IL MIO PROBLEMA? ti sarei grato, ma veramente molto, di un tuo parere.
 
perché non posti una foto delle tue antenne così vediamo se ci sono errori nel montaggio della banda III tipo: scambio dei direttori o tra direttori e riflettore, puntamento nella direzione opposta, eccessiva vicinanza a tegole o all'altra antenna; questo per citare gli errori più comuni di chi non ha molta domestichezza con le antenne...
 
Sono d'accordo con reggio_s. Qualche immagine dell'impianto magari ci permetterà di darti qualche risposta o indicazione più pertinente... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Sono d'accordo con reggio_s. Qualche immagine dell'impianto magari ci permetterà di darti qualche risposta o indicazione più pertinente... ;)
Ok grazie. Non appena possibile vi posto qualche foto, non prima però di aver provato una tv ed un decoder collegati direttamente all'uscita del centralino... non vorrei fosse la distribuzione del cavo, o meglio, i suoi collegamenti. Non appena operato vi esporrò la cosa.
Ty
 
reggio_s ha scritto:
perché non posti una foto delle tue antenne così vediamo se ci sono errori nel montaggio della banda III tipo: scambio dei direttori o tra direttori e riflettore, puntamento nella direzione opposta, eccessiva vicinanza a tegole o all'altra antenna; questo per citare gli errori più comuni di chi non ha molta domestichezza con le antenne...
Ok, grazie reggio s, ho appena risposto ad AG-brasc in merito, vi mando il tutto appena eseguita la prova direttamente in uscita del centralino.
 
Attenzione: collegarsi direttamente all'uscita del centralino non è una buona idea, a meno che il centralino non possieda anche una seconda uscita denominata "Test" oppure "-20dB" (o valore simile) riservati alle prove vicino alla sua sede di installazione.
Collegarsi direttamente all'uscita normale espone fortemente al rischio di ricevere solo un segnale dal livello eccessivo, saturo e pieno di intermodulazioni tra canali, quindi del tutto inattendibile per eseguire delle prove corrette. :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Attenzione: collegarsi direttamente all'uscita del centralino non è una buona idea, a meno che il centralino non possieda anche una seconda uscita denominata "Test" oppure "-20dB" (o valore simile) riservati alle prove vicino alla sua sede di installazione.
Collegarsi direttamente all'uscita normale espone fortemente al rischio di ricevere solo un segnale dal livello eccessivo, saturo e pieno di intermodulazioni tra canali, quindi del tutto inattendibile per eseguire delle prove corrette. :icon_rolleyes:
Caro Ag-brasc, purtoppo ho già effettuato l'esperimento, comunque ti riassumo tutto:
1) sono salito sul tetto ed ho ridirezionato al meglio l'antenna della III banda ed alzandola un po dal precedente punto; verso Pescara S. Silvestro, dove direziono, ho una villetta uguale alla mia in altezza a 20 metri e nessun altro ostacolo per chilometri; cammino praticamente sulla linea di battigia del mare (vi abito a 100 metri);
2) successivamente ho provato a reinstallare i canali con i tre decoder in dotazione ma nessuno dei tre mi ha aggiunto alcun canale di nuova ricezione;
3) rottomi abbastanza le scatole, ho preso la tv 19 pollici della cucina ed il decoder, me ne sono andato nel sottotetto ed ho installato il tutto: fatta la ricerca canali, da 53 precedenti sono passato a 78 ivi compresi tutti i canali RAI in digitale; li vedevo comunque tutti bene e con buona qualità di segnale;
4) riportato il tutto nella propria abituale allocazione, ai corrispettivi canali RAI mi appare l'avviso "nessun segnale".
A QUESTO PUNTO, da profano quale sono, dico: sarà il caso che mi rivedo tutto l'impianto di diramazione del cavo TV, visto che ho una così notevole perdita di segnale?
Un ultima cosa: sotto il centralino amplificatore Fracarro JH7R1345U ho posizionato un partitore, sempre Fracarro, ad un ingresso e due uscite; infatti originariamente avevo solo due prese TV in casa (quando l'ho compratra gl'impianti erano già fatti); poi è stata aggiunta una derivazione eseguita con CAD11 per la cucina: che sia lì l'inghippo?
Se vorrai anche darmi qualche dritta per effettuare nel miglior modo possibile la suddetta derivazione che non potrei mai togliere (pena subire l'assalto dei miei figli a colpi di machete), te ne sarei davvero molto grato.
Un saluto e grazie anticipatamente
 
spigola3kg ha scritto:
Caro Ag-brasc, purtoppo ho già effettuato l'esperimento, comunque ti riassumo tutto:
1) sono salito sul tetto ed ho ridirezionato al meglio l'antenna della III banda ed alzandola un po dal precedente punto; verso Pescara S. Silvestro, dove direziono, ho una villetta uguale alla mia in altezza a 20 metri e nessun altro ostacolo per chilometri; cammino praticamente sulla linea di battigia del mare (vi abito a 100 metri);
2) successivamente ho provato a reinstallare i canali con i tre decoder in dotazione ma nessuno dei tre mi ha aggiunto alcun canale di nuova ricezione;
3) rottomi abbastanza le scatole, ho preso la tv 19 pollici della cucina ed il decoder, me ne sono andato nel sottotetto ed ho installato il tutto: fatta la ricerca canali, da 53 precedenti sono passato a 78 ivi compresi tutti i canali RAI in digitale; li vedevo comunque tutti bene e con buona qualità di segnale;
4) riportato il tutto nella propria abituale allocazione, ai corrispettivi canali RAI mi appare l'avviso "nessun segnale".
A QUESTO PUNTO, da profano quale sono, dico: sarà il caso che mi rivedo tutto l'impianto di diramazione del cavo TV, visto che ho una così notevole perdita di segnale?
Un ultima cosa: sotto il centralino amplificatore Fracarro JH7R1345U ho posizionato un partitore, sempre Fracarro, ad un ingresso e due uscite; infatti originariamente avevo solo due prese TV in casa (quando l'ho compratra gl'impianti erano già fatti); poi è stata aggiunta una derivazione eseguita con CAD11 per la cucina: che sia lì l'inghippo?
Se vorrai anche darmi qualche dritta per effettuare nel miglior modo possibile la suddetta derivazione che non potrei mai togliere (pena subire l'assalto dei miei figli a colpi di machete), te ne sarei davvero molto grato.
Un saluto e grazie anticipatamente


cara spigola da tre kili forse faresti meglio a dire quante prese devi alimentare e poi in linea teorica andrebbe meglio un derivatore tipo 2 12 4 12 secondo le prese da alimentare perchè il partitore non è forse la soluzione migliore.........
sempre che si tratti di un partitore...........
i cad che ti ho consigliato devono essere chiusi con il carico da 75.......aspetta ag brasc e vedi cosa ne dice...........
potresti provare al posto del partitore e del cad 11 un unico prodotto che alimenti le tue prese..........
avendo minore perdita e più equlibrio tra le prese...
inoltre il cad 11 dove si innesta e cosa serve..............fammi sapere
 
Ultima modifica:
ggiacobbe ha scritto:
cara spigola da tre kili forse faresti meglio a dire quante prese devi alimentare e poi in linea teorica andrebbe meglio un derivatore tipo 2 12 4 12 secondo le prese da alimentare perchè il partitore non è forse la soluzione migliore.........
sempre che si tratti di un partitore...........
i cad che ti ho consigliato devono essere chiusi con il carico da 75.......aspetta ag brasc e vedi cosa ne dice...........
potresti provare al posto del partitore e del cad 11 un unico prodotto che alimenti le tue prese..........
avendo minore perdita e più equlibrio tra le prese...
inoltre il cad 11 dove si innesta e cosa serve..............fammi sapere
Caro Ggiacobbe, io l'impianto ce l'ho; dal partitore già presente Fracarro (non ho dietro il modello) mi entra l'uscita dal Centralino Amplificatore e mi escono 2 linee. Queste due linee mi alimentano: una una presa in camera, l'altra una presa in sala (piano inferiore); dalla linea che mi va in sala, dentro una scatola di derivazione, fu creata una derivazione per la cucina con un CAD 11 (un ingresso-due uscite). Non debbo alimentare altre prese e credo che mi dovrò riaprire tutte le scatole e verificare lo stato dell'impianto distributivo. Possibile che perda tutto 'sto segnale?
 
spigola3kg ha scritto:
Caro Ggiacobbe, io l'impianto ce l'ho; dal partitore già presente Fracarro (non ho dietro il modello) mi entra l'uscita dal Centralino Amplificatore e mi escono 2 linee. Queste due linee mi alimentano: una una presa in camera, l'altra una presa in sala (piano inferiore); dalla linea che mi va in sala, dentro una scatola di derivazione, fu creata una derivazione per la cucina con un CAD 11 (un ingresso-due uscite). Non debbo alimentare altre prese e credo che mi dovrò riaprire tutte le scatole e verificare lo stato dell'impianto distributivo. Possibile che perda tutto 'sto segnale?
credo che la soluzione migliore sia dal centralino una calata sino all'alimentatore dall'alimentatore un derivatore che alimenterà le prese vedi quello che fa al caso tuo(dipende dalle prese) controlla il filo e tutti i contatti.
sopratutto il cad non è chiaro in quanto ha una linea passante e delle linnee derivate dunque resta da capire che fine fanno le une e l'altra...........a presto
 
ggiacobbe ha scritto:
credo che la soluzione migliore sia dal centralino una calata sino all'alimentatore dall'alimentatore un derivatore che alimenterà le prese vedi quello che fa al caso tuo(dipende dalle prese) controlla il filo e tutti i contatti.
sopratutto il cad non è chiaro in quanto ha una linea passante e delle linnee derivate dunque resta da capire che fine fanno le une e l'altra...........a presto
Grazie penso che procederò così come m'hai detto, e, per maggior sicurezza, come mi hai consigliato, aspetto anche un cenno da Ag-brasc.
Ciao...la prossima spigola ce la mangiamo tutt'e tre (se vorrete fare una capatina in Abruzzo)
 
ggiacobbe ha scritto:
cara spigola da tre kili forse faresti meglio a dire quante prese devi alimentare e poi in linea teorica andrebbe meglio un derivatore tipo 2 12 4 12 secondo le prese da alimentare perchè il partitore non è forse la soluzione migliore.........
sempre che si tratti di un partitore...........
i cad che ti ho consigliato devono essere chiusi con il carico da 75.......aspetta ag brasc e vedi cosa ne dice...........
potresti provare al posto del partitore e del cad 11 un unico prodotto che alimenti le tue prese..........
avendo minore perdita e più equlibrio tra le prese...
inoltre il cad 11 dove si innesta e cosa serve..............fammi sapere
errata corrige tu non hai l'amplificatore dunque niente alimentatore...........tutto il resto ok
 
Indietro
Alto Basso