Ciao, Spigola.
Quando sei andato nel sottotetto, il televisore ed il decoder dove li hai collegati?
All'uscita del partitore a 2 uscite o direttamente al centralino?
Ed anche, hai provato a verificare eventuali differenze tra i due diversi collegamenti?
Se non ci sono differenze, mentre invece in camera (direttamente connessa al partitore a due uscite) sì, allora trovano conferma i problemi di distribuzione nell'impianto.
Prima di tutto va verificato il cavo, perchè se nel sottotetto all'uscita del partitore è tutto OK e in camera invece no, allora o si è deteriorato il cavo o la presa della camera è una presa passante con attenuazione di un TOT di dB (ed evidentemente non va bene).
E una traccia ulteriore te l'ha già data anche ggiacobbe, perché anche quel collegamento con il CAD11 non lo ho proprio capito...
Il CAD è un derivatore passante ad UNA uscita derivata ed UNA passante (e non un partitore a a due uscite), peraltro con la derivata attenuata di parecchio e la passante ad attenuazione trascurabile.
Ciò significa che le varie prese hanno un forte sbilanciamento di segnale tra loro.
L'ideale sarebbe avere un Fracarro PP3 (partitore a tre uscite) al quale poter collegare ogni singola presa (e ogni presa non deve presentare attenuazioni).
Oppure, per cercare di migliorare il bilanciamento tra le uscite, dopo aver verificato lo stato dei cavi, usa un ulteriore partitore a due uscite (ad es. Fracarro PP2) per collegare, dalla seconda uscita del partitore del sottotetto, salone e cucina.
In tal modo l'uscita che va alla camera sarà attenuata dal primo partitore solo di circa 4 dB e le due prese salone + cucina saranno attenuate di altri 4 dB (8 in totale, sempre meno che col CAD11). Bilanciamento non perfetto, ma migliore di quello attuale.