Come Ricevere Rai DTT - Help

ggiacobbe ha scritto:
errata corrige tu non hai l'amplificatore dunque niente alimentatore...........tutto il resto ok
Infatti il centralino-amplificatore è alimentato di per se'...
ciao e grazie
 
Ciao, Spigola.
Quando sei andato nel sottotetto, il televisore ed il decoder dove li hai collegati?
All'uscita del partitore a 2 uscite o direttamente al centralino?
Ed anche, hai provato a verificare eventuali differenze tra i due diversi collegamenti?
Se non ci sono differenze, mentre invece in camera (direttamente connessa al partitore a due uscite) sì, allora trovano conferma i problemi di distribuzione nell'impianto.
Prima di tutto va verificato il cavo, perchè se nel sottotetto all'uscita del partitore è tutto OK e in camera invece no, allora o si è deteriorato il cavo o la presa della camera è una presa passante con attenuazione di un TOT di dB (ed evidentemente non va bene).
E una traccia ulteriore te l'ha già data anche ggiacobbe, perché anche quel collegamento con il CAD11 non lo ho proprio capito...
Il CAD è un derivatore passante ad UNA uscita derivata ed UNA passante (e non un partitore a a due uscite), peraltro con la derivata attenuata di parecchio e la passante ad attenuazione trascurabile.
Ciò significa che le varie prese hanno un forte sbilanciamento di segnale tra loro.
L'ideale sarebbe avere un Fracarro PP3 (partitore a tre uscite) al quale poter collegare ogni singola presa (e ogni presa non deve presentare attenuazioni).
Oppure, per cercare di migliorare il bilanciamento tra le uscite, dopo aver verificato lo stato dei cavi, usa un ulteriore partitore a due uscite (ad es. Fracarro PP2) per collegare, dalla seconda uscita del partitore del sottotetto, salone e cucina.
In tal modo l'uscita che va alla camera sarà attenuata dal primo partitore solo di circa 4 dB e le due prese salone + cucina saranno attenuate di altri 4 dB (8 in totale, sempre meno che col CAD11). Bilanciamento non perfetto, ma migliore di quello attuale. :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Ciao, Spigola.
Quando sei andato nel sottotetto, il televisore ed il decoder dove li hai collegati?
All'uscita del partitore a 2 uscite o direttamente al centralino?
Ed anche, hai provato a verificare eventuali differenze tra i due diversi collegamenti?
Se non ci sono differenze, mentre invece in camera (direttamente connessa al partitore a due uscite) sì, allora trovano conferma i problemi di distribuzione nell'impianto.
Prima di tutto va verificato il cavo, perchè se nel sottotetto all'uscita del partitore è tutto OK e in camera invece no, allora o si è deteriorato il cavo o la presa della camera è una presa passante con attenuazione di un TOT di dB (ed evidentemente non va bene).
E una traccia ulteriore te l'ha già data anche ggiacobbe, perché anche quel collegamento con il CAD11 non lo ho proprio capito...
Il CAD è un derivatore passante ad UNA uscita derivata ed UNA passante (e non un partitore a a due uscite), peraltro con la derivata attenuata di parecchio e la passante ad attenuazione trascurabile.
Ciò significa che le varie prese hanno un forte sbilanciamento di segnale tra loro.
L'ideale sarebbe avere un Fracarro PP3 (partitore a tre uscite) al quale poter collegare ogni singola presa (e ogni presa non deve presentare attenuazioni).
Oppure, per cercare di migliorare il bilanciamento tra le uscite, dopo aver verificato lo stato dei cavi, usa un ulteriore partitore a due uscite (ad es. Fracarro PP2) per collegare, dalla seconda uscita del partitore del sottotetto, salone e cucina.
In tal modo l'uscita che va alla camera sarà attenuata dal primo partitore solo di circa 4 dB e le due prese salone + cucina saranno attenuate di altri 4 dB (8 in totale, sempre meno che col CAD11). Bilanciamento non perfetto, ma migliore di quello attuale. :icon_rolleyes:
Caro Ag-Brasc, ho letto attentamente quello che tu mi hai scritto. Allora, TV e decoder li ho collegati direttamente al centralino e non ho fatto la prova di attaccarli al partitore. Non ci ho proprio pensato (mannaggiaamme!). Potrei sostituire il partitore con uno a tre uscite, come tu mi dici, ma non no ne tubazioni libere e quelle che ho sono sature. Potre ovviare, utilizzando un partitore a tre, con un cavo che dal sottotetto vada in camera di mio figlio, con una parte che mi risulterebbe a vista (40/50 cm. dietro l'armadio), ci penserò. Riflettendo, sono giunto alla conclusione che mi prendo 20 metri di cavo coassiale 7 mm. attacco diretto prima al centralino e poi al partitore e mi provo TV e decoder direttamente con il filo volante ai propri posti in sala e cucina. Se ciò mi darà conforto, dovrò provare a sostituire il cavo che serve le due prese. Dovrò scendere con uno ma ad un certo punto dovrò creare due derivazioni una per l'uno ed una per l'altra. Qui, mi pare di aver capito metto un partitore Fracarro e parto con le due derivazioni. Poi come ti ho letto in altro thread, ho azzerato le 5 vitine di regolazione del guadagno del centralino-amplificatore. Le inutilizzate le ho lasciate al minimo, mentre quella della III banda e del UHF le ho dovute rimettere al massimo pena la perdita di gran parte del segnale con tutti i programmi che vedevo conn nebbia neve (fulmini e temporali). Ci rifletto un po', faccio un po' sbollire l'animo, e ti aggiorno in seguito.
Ciao e grazie.
 
OK, mi farai sapere. ;)

PS: Le regolazioni di guadagno, per quanto possibile, devono essere sistemate in modo che, una volta raggiunto un buon risultato in termine di segnale sia analogico che digitale, non vengano aumentate oltre (se poi il meglio si raggiunge effettivamente col massimo livello, allora nulla da dire). A questo punto non possiamo escludere che, sistemata la distribuzione dei cavi, ti accorga che le dovrai ridurre un po'. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
OK, mi farai sapere. ;)

PS: Le regolazioni di guadagno, per quanto possibile, devono essere sistemate in modo che, una volta raggiunto un buon risultato in termine di segnale sia analogico che digitale, non vengano aumentate oltre (se poi il meglio si raggiunge effettivamente col massimo livello, allora nulla da dire). A questo punto non possiamo escludere che, sistemata la distribuzione dei cavi, ti accorga che le dovrai ridurre un po'. ;)
Ricevuto, caro AG-brasc... sempre prezioso.
Aloha
 
A miglior chiarimento e prima di mettermi ad aprire scatole di derivazione etc (quando avrò un attimo di tempo), vi informo che il partitore di cui dispongo ha le seguenti caratteristiche riportate sul coperchietto della scatola: "Partitore Induttivo a 2 uscite Att. 4dB e separate 18dB - Art.IP2"; mentre l'amplificatore è così marchato "Amplificatore larga banda autoalimentato JH7R1345U - Guadagni: 28 UHF - 28 b5 - 29 b4 - 19 b3 - 21 b1 ---- livello max: VHF 108dBuV - UHF 112dBuV.
Mi spiegate però le caratteristiche del partitore oltre che l'ettenuazione di 4dB?
Ty:eusa_think:
 
spigola3kg ha scritto:
A miglior chiarimento e prima di mettermi ad aprire scatole di derivazione etc (quando avrò un attimo di tempo), vi informo che il partitore di cui dispongo ha le seguenti caratteristiche riportate sul coperchietto della scatola: "Partitore Induttivo a 2 uscite Att. 4dB e separate 18dB - Art.IP2"; mentre l'amplificatore è così marchato "Amplificatore larga banda autoalimentato JH7R1345U - Guadagni: 28 UHF - 28 b5 - 29 b4 - 19 b3 - 21 b1 ---- livello max: VHF 108dBuV - UHF 112dBuV.
Mi spiegate però le caratteristiche del partitore oltre che l'ettenuazione di 4dB?
Ty:eusa_think:
Allora...
Il centralino d'antenna mi pare più che adeguato alle tue esigenze... Forse persino eccessivo.
Il partitore IP2 ha le caratteristiche comuni alla maggior parte dei partitori.
I 4 dB di attenuazione sono normali, considerando che ogni volta che globalmente dividi in due il segnale (come nel caso del partitore a due uscite), hai un'attenuazione di 3dB. Aggiungi un minimo di attenuazione di passaggio/connessione di cavi e ottieni con buona approssimazione -4dB per ogni uscita (se dividi ulteriormente x 2, le uscite sarebbero 4 e si sottrarrebbero altri 3dB, quindi -7dB per uscita... Dividi ancora per 2 e le uscite sono 8, quindi -11dB... E così via).
La separazione di 18dB è un valore abbastanza importante (se i dB fossero più di 20 sarebbe anche meglio), che definisce in parole povere quanto ogni uscita è "protetta" da eventuali interazioni con apparecchi collegati all'altra uscita o casini provocati da un utente, sempre collegato sull'altra uscita (detto molto in soldoni, per semplificare). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Allora...
Il centralino d'antenna mi pare più che adeguato alle tue esigenze... Forse persino eccessivo.
Il partitore IP2 ha le caratteristiche comuni alla maggior parte dei partitori.
I 4 dB di attenuazione sono normali, considerando che ogni volta che globalmente dividi in due il segnale (come nel caso del partitore a due uscite), hai un'attenuazione di 3dB. Aggiungi un minimo di attenuazione di passaggio/connessione di cavi e ottieni con buona approssimazione -4dB per ogni uscita (se dividi ulteriormente x 2, le uscite sarebbero 4 e si sottrarrebbero altri 3dB, quindi -7dB per uscita... Dividi ancora per 2 e le uscite sono 8, quindi -11dB... E così via).
La separazione di 18dB è un valore abbastanza importante (se i dB fossero più di 20 sarebbe anche meglio), che definisce in parole povere quanto ogni uscita è "protetta" da eventuali interazioni con apparecchi collegati all'altra uscita o casini provocati da un utente, sempre collegato sull'altra uscita (detto molto in soldoni, per semplificare). ;)
Caro AG-Brasc, è tutta roba che non ho scelto ora per l'occasione, ce l'ho da un po'; mi conforta che sia adeguata.... l'unica cosa che ho fatto qualche giorno fa è stato metter su un'antenna per la III banda. A proposito del tentativo che vorrei fare stasera ... ovvero collegare un cavo (ti preannuncio che mi ci vorranno 15 metri) per arrivare al decoder/TV della cucina. Lo collego prima in uscita del centralino che poi in una delle due uscite del partitore? Certo che se avrò buoni risultati .... pensare di rifare tutta la distrubuzione.... so' ..zzi amari
 
Sì.
Prova a la differenza nel collegarlo direttamente al centralino o dopo il partitore (15 metri, se il cavo è di buona qualità, contano poco) e poi mi farai sapere.
A scanso di equivoci, prova ENTRAMBE le uscite del partitore. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Sì.
Prova a la differenza nel collegarlo direttamente al centralino o dopo il partitore (15 metri, se il cavo è di buona qualità, contano poco) e poi mi farai sapere.
A scanso di equivoci, prova ENTRAMBE le uscite del partitore. ;)
Caro AG-brasc, la prova programmata l'ho eseguita.
Ho preso un cavo coassiale 7 mm. buono (lunghezza 17 metri) ed ho collegato il decoder-TV più lontano, quello della cucina, bypassando l'intero impianto. Ho collegato dapprima direttamente all'uscita del cantralino-amplificatore, poi in ognuna delle due uscite del partitore posto nei pressi (ti ricordo uicati sempre nel sottotetto a non più di 2 metri dalle sovrastanti antenne. Risultato: niente di nuovo sotto il sole, la RAI in digitale non la prendo. Mi sono appuntato tutti i valori di segnale ottenuti che ti espongo (digitali ovviamente):
SITUAZIONE PRECEDENTE L'ESPERIMENTO:
Canale 5 liv. segnale 67 qualità 100
La 7 liv. 45 qualità 100
Premium calcio liv 67 qualità 100
SITUAZIONE CON COLLEGAMENTO DIRETTO CENTRALINO:
Canale 5 liv. segnale 74 qualità 100
La 7 liv. 71 qualità 100
Premium calcio liv 73 qualità 100
SITUAZIONE CON COLLEGAMENTO DIRETTO USCITE PARTITORE:
Canale 5 liv. segnale 68 qualità 100
La 7 liv. 47 qualità 100
Premium calcio liv 63 qualità 100
Ho eseguito la ricerca di nuovi canali ma non mi ha aggiunto nessun nuovo canale in ognuna delle situazioni sopra rappresentate.
A questo punto, con un po' di sollievo a dirti il vero, perchè forse non dovrò mettere mano alla distribuzione sottotraccia, ritengo che dipenda tutto dall'antenna. Tu che ne pensi?
Intenderei operare mettendo una prolunga sul palo antenna di un 1/1,5 mt. . La mia situazione è questa:palo da circa 1,8 metri (fatto artigianalmente con un tondo zincato da 43 mm. ca. ed un tubo mannesmann interno (tipo cannochiale per intenderci) per una altezza complessiva di mt. 1,80. A 30 cm. circa dalla sommità ho la Fracarro per l'UHF Pol. V e 80 centimetri sotto c'ho l'antenna per la banda III VHF (quella diavolo di Hirscmann rifilatami al posto della Fracarro). Se rifletti sulle quote esposte vedrai che la VHF è posta a circa 70 centimetri dal manto delle tegole (è un tetto a falda); questò può influire? A quale distanza minima tra loro posso posizionare le due antenne? E' il caso provare ad invertirle, ovvero sopra VHF sotto UHF. Tutto ciò se il problema vero è l'altezza delle antenne.... per la direzione verso Pescara S. Silvestro ti posso dire che ho un margine d'errore valutabile in 4/5 gradi, penso dunque trascurabile. Non ho altro da aggiungere... Attendo ansiosamente tue considerazioni in merito.
 
Fermate... Blocca tutto!
Ho appena letto questo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=77620 :5eek:

Perciò per ora la prova è inattendibile, ed anzi, non vorrei che con l'occasione dell'aggiornamento della frequenza allo standard europeo stessero operando anche altri lavori per i quali il segnale risulti temporaneamente indebolito... A proposito, hai provato a sintonizzare sulla frequenza E6 (184.5 MHz) anziché sulla E (186 MHz)? :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
Fermate... Blocca tutto!
Ho appena letto questo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=77620 :5eek:

Perciò per ora la prova è inattendibile, ed anzi, non vorrei che con l'occasione dell'aggiornamento della frequenza allo standard europeo stessero operando anche altri lavori per i quali il segnale risulti temporaneamente indebolito... A proposito, hai provato a sintonizzare sulla frequenza E6 (184.5 MHz) anziché sulla E (186 MHz)? :eusa_think:
Me fermo... me fermo... m'hai fatto prende uno spavento....
ho avuto notizie anche da mio cognato.... RAI sparita... apetto qualche giorno e, a ricevimento di problema risolto, riprovo. Mi era sorto un dubbio sul fatto che con TV e decoder attaccato al centralino sul tetto prendevo il mux RAI e al piano di sotto, collegato uguale, invece no.
Aspetterò. Nell'attesa per quanto riguarda il posizionamento antenne che mi puoi dire?
Ciao e grazie
 
spigola3kg ha scritto:
Me fermo... me fermo... m'hai fatto prende uno spavento....
ho avuto notizie anche da mio cognato.... RAI sparita... apetto qualche giorno e, a ricevimento di problema risolto, riprovo. Mi era sorto un dubbio sul fatto che con TV e decoder attaccato al centralino sul tetto prendevo il mux RAI e al piano di sotto, collegato uguale, invece no.
Aspetterò. Nell'attesa per quanto riguarda il posizionamento antenne che mi puoi dire?
Ciao e grazie
Sintonizzare su 184,5 Mhz E6? e come faccio la ricerca mi sembra automatica (perdona l'ignoranza caso contrario)!
Ciao
 
Se la ricerca è continua il decoder dovrebbe arrangiarsi da sé.
Casomai imposta la nazionalità del Paese sul decoder come generico Europa oppure come Germania (puoi farlo mantenendo la lingua dei menu in Italiano).
Altrimenti se ti occorre semplicemente il controllo del livello del segnale, basta tenere conto di questi nuovi dati.
Per il posizionamento dell'antenna, cerca di tenere più in alto comunque la UHF, perché comunque la gamma VHF tende ad avere più facilità a propagarsi nell'aria.
La VHF se dista almeno un 90-100 cm dal tetto o parti in muratura sottostanti è meglio. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Se la ricerca è continua il decoder dovrebbe arrangiarsi da sé.
Casomai imposta la nazionalità del Paese sul decoder come generico Europa oppure come Germania (puoi farlo mantenendo la lingua dei menu in Italiano).
Altrimenti se ti occorre semplicemente il controllo del livello del segnale, basta tenere conto di questi nuovi dati.
Per il posizionamento dell'antenna, cerca di tenere più in alto comunque la UHF, perché comunque la gamma VHF tende ad avere più facilità a propagarsi nell'aria.
La VHF se dista almeno un 90-100 cm dal tetto o parti in muratura sottostanti è meglio. ;)
Ok nell'attesa, allora salirò sul tetto e riposiziono in altezza il tutto, se del caso allungo un po' il palo come ti ho detto di fare.
Poi ti farò sapere.
Grazie molte
 
Indietro
Alto Basso