Come segnalare funzionamento intermittente di un gruppo di MUX.

Netlix

Digital-Forum New User
Registrato
15 Febbraio 2008
Messaggi
24
Salve a tutti!

Come da oggetto, vorrei sapere come segnalare guasti o anomalie di ricezione.
Una cosa strana é che spariscono alternativamente della Rai, di Mediaset e di tutti gli altri.
Ma attenzione.. Cade la QUALITA' del segnale, non la sua POTENZA, che resta ad oltre l'85 %. La qualità varia tra lo 0% e il 90% a ritmo da V-meter.
La cosa strana é che il segnale va "in confusione" ogni quattro-cinque mesi e poi ritorna come sempre. Con particolare preferenza in estate.
Ho fatto i soliti controlli di rito, come risintonizzare il decoder, e controllare che l'antenna fosse ben orientata e ben fissa sul palo, più qualcosa di estemporaneo. ;-)
Nulla. Nessuna anomalia. Il segnale va via per qualche ora e poi ritorna come nulla fosse accaduto.
CRedo di essere "puntato" verso i trasmettitori di Castaldia (PN).

Vorrei sapere con che faccia tosta vengono ad offrirmi abbonamenti a pagamento. Fatemi indovinare...
Se durante qualche evento il segnale manca dieci minuti all'ora. NON vengo rimborsato. Giusto?

Cosa mi consigliate di fare?
TNX!
 
Netlix ha scritto:
Salve a tutti!

Come da oggetto, vorrei sapere come segnalare guasti o anomalie di ricezione.
Una cosa strana é che spariscono alternativamente della Rai, di Mediaset e di tutti gli altri.
Ma attenzione.. Cade la QUALITA' del segnale, non la sua POTENZA, che resta ad oltre l'85 %. La qualità varia tra lo 0% e il 90% a ritmo da V-meter.
La cosa strana é che il segnale va "in confusione" ogni quattro-cinque mesi e poi ritorna come sempre. Con particolare preferenza in estate.
Ho fatto i soliti controlli di rito, come risintonizzare il decoder, e controllare che l'antenna fosse ben orientata e ben fissa sul palo, più qualcosa di estemporaneo. ;-)
Nulla. Nessuna anomalia. Il segnale va via per qualche ora e poi ritorna come nulla fosse accaduto.
CRedo di essere "puntato" verso i trasmettitori di Castaldia (PN).

Vorrei sapere con che faccia tosta vengono ad offrirmi abbonamenti a pagamento. Fatemi indovinare...
Se durante qualche evento il segnale manca dieci minuti all'ora. NON vengo rimborsato. Giusto?

Cosa mi consigliate di fare?
TNX!
purtroppo non e tutta colpa delle emittenti ma della naturale propagazione del segnale nella tua zona da antenne trasmittenti facenti parte di uno stesso mux che giungono tutte quante nella tua antenna magari da molto lontano percio' non sincronizzate e qundi degradano la qualita' "a colpetti" . purtroppo in italia hanno scelto di applicare solo le funzionalita' sfn (tranne che il mux di rai 1 -2 -3) nel modo sbagliato per mantenere le tantissime inutili locali
 
ma ....a tutto c'è un rimedio però.
Occorre capire qual'è il motivo di ciò che accade e prendere le misure necessarie.
 
Eccomi, scusate il ritardo della mia risposta... ho fatto qualche prova, e preso qualcuno a "scrolloni". :mad:

marcox70 ha scritto:
purtroppo non e tutta colpa delle emittenti ma della naturale propagazione del segnale nella tua zona da antenne trasmittenti facenti parte di uno stesso mux che giungono tutte quante nella tua antenna magari da molto lontano percio' non sincronizzate e qundi degradano la qualita' "a colpetti" . purtroppo in italia hanno scelto di applicare solo le funzionalita' sfn (tranne che il mux di rai 1 -2 -3) nel modo sbagliato per mantenere le tantissime inutili locali
Rispondendo anche a Gianfri85, sono nella bassa Friulana sul mare, e l'antenna pare orientata (ma non esattamente) verso Castaldia (Piancavallo) in provincia di Pordenone.
I ripetitori sono ad una quota di circa mille metri, e quindi li ho "a vista", pur distando 80 km.

gescort ha scritto:
ma ....a tutto c'è un rimedio però.
Occorre capire qual'è il motivo di ciò che accade e prendere le misure necessarie.
Appunto! Ho imparato che con il DTT i segnali non interferiscono tra loro, ma addirittura si "sommano".
Che faccio, aggiungo un'altra antenna puntata su qualche altro MUX, con un miscelatore (ma non fa degradre la potenza del segnale) o installo una con guadagno superiore? Adesso ho un banale dipolino direzionale di un metro circa... pochino?

Gianfri85 ha scritto:
Io vorrei capire la zona dove abiti.grazie
Infatti scusa.. vedi sopra ! :eusa_whistle:

Quello che mi "rode" é che parlano del DTT come la soluzione a tutti i problemi di qualità del segnale. E invece non mi pare proprio.
Continuano a propormi canali a pagamento come utente e pubblicità quale azienda. Ma con che faccia tosta?
Sono ormai mesi che non riesco a vedere un programma per intero.

Per ora rispondo con gentilezza. ma giuro che la pazienza sta finendo :icon_twisted:
 
Netlix ha scritto:
... Appunto! Ho imparato che con il DTT i segnali non interferiscono tra loro, ma addirittura si "sommano".
Che faccio, aggiungo un'altra antenna puntata su qualche altro MUX, con un miscelatore (ma non fa degradre la potenza del segnale) o installo una con guadagno superiore? Adesso ho un banale dipolino direzionale di un metro circa... pochino?

Senza offesa ma, hai imparato molto male!

Cosa intendi per "banale dipolino" di un metro?
 
flash54 ha scritto:
Senza offesa ma, hai imparato molto male!
appunto.. per questo chiedo conferma a chi ne sa più di me...:badgrin:
Cosa intendi per "banale dipolino" di un metro?
In commercio le maggiore casi produttrici hanno in produzione antenne con guadagni (e forme) decisamente avanzate.
Io invece ho un'antenna senza riflettore (si chiama così?) posteriore e fatto da un elemento orizzontale con una decina di elementi verticali direttivi.

Una cosa così:
imagesca6xb3ng.jpg


Un mio vicino ha un'aggeggio degno di Telespazio... ma potrebbe essere una vittima del concetto "Più fiXa e costosa é l'antenna, e meglio si vede"...

Purtroppo sto ancora lottando col "dinamico duo" Amministratore+antennista fancaXXsta (quelli che ho "scrollato" giorni fa) per poter andare sul tetto e vedere lo stato attuale della mia antenna. :icon_redface:

Un'altra cosa strana é che "ogni tanto", mio ritrovo con la "neve" o pulviscolo, nell'immagine. Ma il digitale, non dovrebbe avere eliminato il problema?

gescort ha scritto:
ma sopratutto....non si somma un bel niente.
Ecco.. ma dove l'ho letta che se l'antenna capta due segnali dello stessa emittente da due MUX vicini, i segnali non si disturbano, ma anzi diventano complementari ?
Boh...
 
Netlix ha scritto:
...Ecco.. ma dove l'ho letta che se l'antenna capta due segnali dello stessa emittente da due MUX vicini, i segnali non si disturbano, ma anzi diventano complementari ?
Boh...
questo è un altro concetto ancora più assurdo del precedente! - quell'antenna poi, a una distanza di 80 km è poco affidabile; ci sono antenne non molto costose e decisamente migliori
 
reggio_s ha scritto:
questo è un altro concetto ancora più assurdo del precedente! - quell'antenna poi, a una distanza di 80 km è poco affidabile; ci sono antenne non molto costose e decisamente migliori
Bene. Assodato che non ha senso mettere un'altra antenna verso un altro MUX per integrare il segnale, intanto che aspetto l'autorizzazione ad andare sul tetto, esiste un database che inserendo emittente e frequenza, mi dica da che MUX mi arriva il segnale?
 
ti consiglio di cambiare antenna
quella non va bene sopratutto in casi di propagazione.
 
Netlix ha scritto:
Un'altra cosa strana é che "ogni tanto", mio ritrovo con la "neve" o pulviscolo, nell'immagine. Ma il digitale, non dovrebbe avere eliminato il problema?

Neve o pulviscolo con il digitale non possono essercene, al massimo squadrettamenti.
 
Netlix ha scritto:
Eccomi, scusate il ritardo della mia risposta... ho fatto qualche prova, e preso qualcuno a "scrolloni". :mad:


Rispondendo anche a Gianfri85, sono nella bassa Friulana sul mare, e l'antenna pare orientata (ma non esattamente) verso Castaldia (Piancavallo) in provincia di Pordenone.
I ripetitori sono ad una quota di circa mille metri, e quindi li ho "a vista", pur distando 80 km.


Appunto! Ho imparato che con il DTT i segnali non interferiscono tra loro, ma addirittura si "sommano".
Che faccio, aggiungo un'altra antenna puntata su qualche altro MUX, con un miscelatore (ma non fa degradre la potenza del segnale) o installo una con guadagno superiore? Adesso ho un banale dipolino direzionale di un metro circa... pochino?


Infatti scusa.. vedi sopra ! :eusa_whistle:

Quello che mi "rode" é che parlano del DTT come la soluzione a tutti i problemi di qualità del segnale. E invece non mi pare proprio.
Continuano a propormi canali a pagamento come utente e pubblicità quale azienda. Ma con che faccia tosta?
Sono ormai mesi che non riesco a vedere un programma per intero.

Per ora rispondo con gentilezza. ma giuro che la pazienza sta finendo :icon_twisted:

Scusa ma ancora non hai detto il paese o cittadina dove risiedi. Questo dato è importante per poter valutare la situazione radioelettrica.

Ci potrebbe essere un trasmettitore altrettanto potente tipo TRIESTE BELVEDERE che potrebbe fare al al caso tuo, perchè forse più vicino.

Mediaset, Timb, e le locali le ricevi dallo stesso trasmettitore di PORDENONE CASTALDIA? Sarà così perche usi una sola Log in quella direzione.

Come ti hanno detto la Log non va bene in quanto poco direttiva e soprattutto il guadagno è abbastanza basso (7.2 dB) in compenso è a larga banda. Quindi riceve tutto lo spettro dal VHF, a tutto l'UHF.

Con l'analogico questo poteva essere un vantaggio, ma con il digitale, la larga banda e il lobo di ricezione molto largo non depone in suo favore: becca dappertutto e questo potrebbe essere letale per il digitale terrestre.

Guarda cosa ti sta succedendo con la qualità che alternativamente passa da 0 a 100 e viceversa per ore. Questo fatto denota che stai subendo propagazione anomala e sopratutto che non sei nelle condizioni ideali per ricevere i canali in SFN: Poca direttività, poco guadagno e distanza eccessiva (80 Km).

Si dice che anche con distanze superiori al Tg (Tempo di Guardia) (224 µs) si può ricevere bene l'SFN, ma non allarghiamoci molto perchè occorre anche avere impianti d'antenna ben realizzati e se c'è effetto neve immagino in che condizioni sia.

Quindi, gambe in spalla, cambia l'antenna con una più performante e vedi di mandarci il tuo QTH.

Ciao

P.S. Ma i canali quando c'era l'analogico come li vedevi?
 
pipione ha scritto:
Quindi, gambe in spalla, cambia l'antenna con una più performante e vedi di mandarci il tuo QTH.

OT
Da quanti anni non lo sentivo nominare!

Ciao Gian
fine OT
 
pipione ha scritto:
Scusa ma ancora non hai detto il paese o cittadina dove risiedi. Questo dato è importante per poter valutare la situazione radioelettrica.
Quindi, gambe in spalla, cambia l'antenna con una più performante e vedi di mandarci il tuo QTH.
mappagrado.jpg


P.S. Ma i canali quando c'era l'analogico come li vedevi?
Bene... o meglio più che accettabile. Ma non ricordo giornate dove spariva il segnale o diventava debole.
 
Netlix ha scritto:
Bene. Assodato che non ha senso mettere un'altra antenna verso un altro MUX per integrare il segnale, intanto che aspetto l'autorizzazione ad andare sul tetto, esiste un database che inserendo emittente e frequenza, mi dica da che MUX mi arriva il segnale?
chiariamo una cosa – per Mux (abbreviazione di Multiplex) si intende un gruppo di canali che trasmette su una determinata frequenza; consultando il sito http://www.otgtv.it/index2.html e cercando il paese più vicino al tuo puoi scoprire quali ripetitori potresti ricevere e quali Mux vengono trasmessi; per poter discernere un ripetitore dall’altro la tua antenna non va bene, ci vogliono antenne direttive!
 
Netlix ha scritto:
Bene... o meglio più che accettabile. Ma non ricordo giornate dove spariva il segnale o diventava debole.

Perchè eravamo in analogico ed il segnale degradato si vedeva ancora (con effetto neve che aumentava con l'aumento del degrado).


In ogni caso sto lavorando per te e dalla mappa di Google sembra che abiti a Grado, potevi anche dirlo. A sto punto vorrei anche le coordinate geografiche, magari in pm per la privacy.

Se ti devo cercare dei siti migliori (almeno come distanza) vorrei conoscere con precisione dove abiti (coordinate geografiche) per effettuare dei profili altimetrici che svelano se sei in vista o meno, sia con il trasmettitore di Castaldia (PN) l'attuale trasmettitore che magari con Trieste Belvedere, prossimo trasmettitore che ti consiglio.

Guarda quì:

http://www.raiway.it/index.php?lang...e=Friuli&provnome=Gorizia&locid=31009&type=tv

Come vedi ci sono UDINE e TRIESTE BELVEDERE che puoi scegliere e sono entrambi più vicini che non CASTALDIA (PN).

Ammira che trasmettitore:

http://imageshack.us/photo/my-images/27/trasmettitoretriestebel.jpg/


Giusto per farti un'idea guarda che differenza di distanza c'è tra Castaldia (80 Km), Udine (40,42 Km) e Trieste Belvedere (31,82 Km) dal tuo QTH Grado!

http://imageshack.us/photo/my-images/837/tretrasmettitori.jpg/

Dunque, veniamo alle potenze in analogico. Perchè in analogico? Perchè quelli sono i dati che ho. Basta sapere che in digitale la potenza è un quarto della potenza in analogico misurata in rms.

Pordenone Castaldia = 50 KW (17 dBK)

Udine = 160 KW (22 dBK)

Trieste Belvedere = 50 KW (17dBK)

Nei prossimi giorni ti faccio i profili altimetrici per vedere se casa tua (mi raccomando le coordinate geografiche....anche in pm) è in vista con ciascun trasmettitore.

Ciao Netlix

P.S E' buona norma nel forum non pubblicare foto o mappe direttamente, ma dare il link, altrimenti soffocheremmo i server.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso