Come si arriva al C/N ?

Bouvard

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Gennaio 2009
Messaggi
58
Salve,

chiedo al forum dei chiarimenti in merito al rapporto segnale-rumore misurato da alcuni ricevitori DTT.
Su come questi possano misurare il livello del segnale credo si possa intuire (tensione su di una resistenza) ma non ho capito come si valuta il rumore da cui poi il rapporto segnale-rumore.
Infine, una considerazione sul BER. Siccome credo che l'elettronica per misurare il BER non è banale (a parte che in ricezione non si conosce la sequenza di bit giusta, problema comunque aggirabile) non è che il BER viene dato proprio in funzione del C/N misurato ?

Saluti
 
sinceramente è terreno che non conosco benissimo, ma una cosa te la posso dire:

le misure del ber riportate dai decoder mai hanno coinciso con quelle del mio misuratore di campo, che credo sia enormemente più preciso...
lo riporto giusto per curiosità....
 
grazie dell'interessamento.
Effettivamente siamo a livelli di pura curiosità, non altro.
Concordo sul fatto che un misuratore professionale è infinitamente più accurato di un STB consumer ma fare un confronto con due segnali catturati in maniera diversa non credo sia la situazione ideale o hai per caso splittato verso i due strumenti il segnale sotto testing ?
ritornando al rapporto segnale-rumore, non è che gli strumenti pesano questo parametro su di un valore predefinito di rumore ? la butto li, chiaramente aspetto di essere smentito :)
 
mi rispondo da solo con questa informazione:
"Sono disponibili multimetri e circuiti digitali che calcolano i valori RMS del rumore automaticamente."
Da cui la definizione di C/N come "la tensione di uscita divisa per il valore RMS del rumore"
Il tutto mi convince !

Saluti
 
Bouvard ha scritto:
grazie dell'interessamento.
Effettivamente siamo a livelli di pura curiosità, non altro.
Concordo sul fatto che un misuratore professionale è infinitamente più accurato di un STB consumer ma fare un confronto con due segnali catturati in maniera diversa non credo sia la situazione ideale o hai per caso splittato verso i due strumenti il segnale sotto testing ?
ritornando al rapporto segnale-rumore, non è che gli strumenti pesano questo parametro su di un valore predefinito di rumore ? la butto li, chiaramente aspetto di essere smentito :)

in effetti la configurazione usata è come tu dici...per il calcolo strumentale del C/N non saprei risponderti, ma in genere badiamo di più al M.E.R. (che coincide con C/N solo in certi casi...)negli altri casi in cui i valori divergono, è evidente che lo strumento "riesce a capire di che rumore si tratta", del resto le disponibilità hardware e software di un attuale misuratore di campo a processore sono ampie...

P.S.: è un virgolettato, passamelo...:eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso