Come si diventa un'installatore di antenne qualificato?

A siena il via cavo è realtà, non ci sono antenne ed è tutto gratis!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
é l'eccezione che non conferma la regola perche lo paga il comune, visto che lui ha imposto il divieto di antenne nel centro storico; nel resto del mondo lo paghi eccome; e per tornare in tema ti diro che una ventina di anni fa ho abitato in un palazzo dove la via cavo c'era di default ebbene, ho installato l'antenna sul tetto ugualmente (deformazione professionale?), se non altro per tenere d'occhio i segnali terrestri, e mi é venuta buona quando la via cavo si guastava (diverse volte di cui una per ben tre giorni) e in piu potevo vedere i canali che la via cavo non offriva come la mitica videomusic e altri.
 
Ultima modifica:
Dipende da quale "via cavo" si intende, se IP o QAM su cavo vero e proprio.
Comunque ad oggi non ho ancora incontrato un antennista veramente preparato nel maneggiare i segnali digitali e/o adeguatamente segnali rf.
 
A siena il via cavo è realtà, non ci sono antenne ed è tutto gratis!!!

I lavori erano iniziati nel 1997.. sempre a trivellare, anche a due passi da casa mia, e quando con i coinquilini e altri dovevamo studiare sai le bestemmie.
Nel 2000-2001 hanno poi cablato definitivamente, nel centro storico e gran parte anche fuori le mura.
Nemmeno le parabole si potevano installare.. qualcuno in qualche quartiere fuori dal centro storico ne metteva una marrone
 
Ma sai quante volte mi sono divertito con pseudo tecnici con un piccolo quizzetto...!!:laughing7:

Quando sei con qualcuno, al bar o mangiando qualcosa con a portata di mano una penna ed un tovagliolo di carta, chiedigli :

"Ho un segnale di 100 dBuV, un partitore a 2 vie da 3 dB ed una matassa di cavo da 100 mt. Devo alimentare 2 prese a 50 mt di distanza. E' preferibile che faccio una calata di 50 mt e metto il partitore a valle, oppure metto il partitore a monte e faccio 2 calate da 50 mt di cavo ? Qual'è la soluzione che perde meno ?"

Vedrai che molti somari ti diranno : "Quella con due calate perde di più perchè vengono impiegati 100 mt di cavo, contro i 50 mt della calata singola, quindi il doppio di cavo e il doppio di perdite !".

Invece è la stessa cosa. :D
Figurati se devono progettare una distribuzione.
 
é divertente come quiz, appena rivado in italia, dove i colleghi sono loquaci e aperti, non manchero! da questa parte del confine invece nei settori tecnici come questo ogniuno sta nel suo brodo e non collaborano; quando dovevo formarmi il 100% della materia l'ho potuto apprendere in italia, o qui da colleghi italiani, ed é stato un bene perche i "tecnici" ticinesi te li raccomando sono ignoranti come scarpe e pure con la puzza sotto il naso! una volta feci un quiz simile a un "esperto" titolare di una ditta di impianti sanitari (idraulica) e siccome era fuori strada in un discorso di tubazioni gli chiesi: hai due tubi paralleli che scendono giu da un tetto di 10 metri fino a terra, tutti e due chiusi in fondo con due manometri, un tubo é di 1 pollice e l'altro di 10 pollici, quale dei due manometri segna piu pressione? rispose quello col tubo piu grosso, mentre a 10 metri misuri 1 bar su ambedue (segui una litigata da bar); o come quell'altro "elettricista" convinto che se prendi il 220 con due chiodi nelle mani da una presa valvolata a 6 amper ricevi meno scossa che da una presa valvolata a 25 amper io gli risposi allora una lampadina in quella da 25A dovrebbe far piu luce!!! é pieno il mondo di somari.
 
Ma sai quante volte mi sono divertito con pseudo tecnici con un piccolo quizzetto...!!:laughing7:

Quando sei con qualcuno, al bar o mangiando qualcosa con a portata di mano una penna ed un tovagliolo di carta, chiedigli :

"Ho un segnale di 100 dBuV, un partitore a 2 vie da 3 dB ed una matassa di cavo da 100 mt. Devo alimentare 2 prese a 50 mt di distanza. E' preferibile che faccio una calata di 50 mt e metto il partitore a valle, oppure metto il partitore a monte e faccio 2 calate da 50 mt di cavo ? Qual'è la soluzione che perde meno ?"

Vedrai che molti somari ti diranno : "Quella con due calate perde di più perchè vengono impiegati 100 mt di cavo, contro i 50 mt della calata singola, quindi il doppio di cavo e il doppio di perdite !".

Invece è la stessa cosa. :D
Figurati se devono progettare una distribuzione.

Ma sai che una delle poche volte che ho cercato di spiegarlo, era come parlare a un pinguino? Ce ne fosse stato uno che capiva....poi a casa per scherzo ho provato a fare il quiz a mia moglie, che non ne sa un piffero (fa l'impiegata...ma chiaramente prima gli ho spiegato in parole povere come si fanno i calcoli) e mi ha risposto giusto! Magari ci ha beccato per pura fortuna, ma la cosa mi ha fatto pensare!
Almeno avessero risposto che è meglio mettere il partitore a valle perchè risparmi cavo...l'avrei capita.
 
Guarda che io scherzavo, lungi da me essere così presuntuoso. E poi c'è sempre da imparare.
 
Indietro
Alto Basso