Come spostare la cache di Firefox su un' altra partizione/disco

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
250.431
Località
Torino
Ho deciso di mettervi questa guida per chi volesse provare a spostare la Cache di Firefox su un altro disco

Io per esempio ho due dischi C e D

Su C c'è installato il sistema operativo e i programmi ,mentre su D c'è il backup di C e tutti i miei file personale (video ,musica ,documenti ecc....)

Inoltre su D ,c'è il file swap del sistema operativo ,in modo che C non sia gravato dal lavoro.

In D avevo già messo la cartella Download di Firefox ,oggi ho voluto anche provare a spostare la cache su D ,in questo modo C viene a frammentarsi molto meno e lavora meno quando si usa il browser per navigare.

La cosa è molto semplice

http://technoburger.net/guide/browser/firefox/spostare-cache


Prima di incominciare cancellate la cache di firefox con l'apposita voce da Strumenti----->opzioni---->rete

Poi potete seguire le istruzioni ,io per esempio su D ,mi sono creato una cartella che ho chiamato Firefox.

Quindi verificate se con about:config ,se la voce è presente altrimenti la create voi browser.cache.disk.parent_directory

Poi come nel mio caso come valore va messo

D:\Firefox

Una volta fatto questo chiudete e riaprite Firefox e da quel momento la cache verrà memorizzata su D o dove avete scelto voi

Nel caso qualcuno provi ,poi faccia sapere come si trova o se nota miglioramenti anche nella navigazione
 
Aggiungo che in questo modo l'antivirus lavora sul disco D ,si può monitorare la differenza su Avvia gestione attività---->Prestazioni e poi su disco ,si vedrà che andrà a leggere in D\Firefox\Cache

La cartella interna (cache) la crea in automatico Firefox
 
se il pannello opzione dovesse contenere tutte le possibilità offerte da about:config sarebbe sconfinato. :D

io non ho un secondo hd quindi passo, ma è una soluzione interessante.
 
Mux X ha scritto:
se il pannello opzione dovesse contenere tutte le possibilità offerte da about:config sarebbe sconfinato. :D

io non ho un secondo hd quindi passo, ma è una soluzione interessante.

Si può fare anche sullo stesso disco in un'altra partizione che non sia quella del sistema operativo ,ovviamente in questo modo i vantaggi sono solo che la partizione dove c'è il sistema operativo si frammenti di meno.

Invece usando un secondo disco il vantaggio è anche che si ha un disco dedicato alla navigazione con il browser e se per caso ci sono come a volta capita processi in background che lavorano su C ,non influenzano minimamente il disco D

Si sgrava dal lavoro di navigazione C e quindi la navigazione dovrebbe anche essere decisamente più veloce
 
E' una cosa che ho fatto anni fa quando usavo un pc e una connessione (molto) meno performanti :) Non fa miracoli ma è uno di quei trucchetti che può dare qualche piccolo vantaggio.

Anche se farsi apposta una partizione solo per questo non ha tanto senso :)
 
Io l'ho semplicemente spostata su D :)

Comunque si vede la differenza nella normale navigazione ,sembra più fluida
 
ERCOLINO ha scritto:
Si può fare anche sullo stesso disco in un'altra partizione che non sia quella del sistema operativo ,ovviamente in questo modo i vantaggi sono solo che la partizione dove c'è il sistema operativo si frammenti di meno.

Invece usando un secondo disco il vantaggio è anche che si ha un disco dedicato alla navigazione con il browser e se per caso ci sono come a volta capita processi in background che lavorano su C ,non influenzano minimamente il disco D

Si sgrava dal lavoro di navigazione C e quindi la navigazione dovrebbe anche essere decisamente più veloce
l'occupazione del disco rimarrebbe la stessa, diminuirebbe la frammentazione, ma con 7 e senza filepaging non ne sto soffrendo molto, per cui passo. :D

ecco forse avrebbe più senso usare un ramdisk, magari poi ci provo.

mi sembra eccessivo pinnare questo topic, forse si potrebbe ampliare la prima pagina quello di firefox inserendo i vari trucchetti, estensioni ecc...
 
Ho provato a spostare la cache di FF in altra partizione ma non ho notato significativi miglioramenti di velocita'. Forse la cosa sarebbe diversa se fosse spostata su altro disco....
Ho comunque notato che se in impostazioni si attiva "la cancellazione automatica della cache all'uscita di FF" non viene crea nessuna cartella Cache ne in quella impostata ne in quella predifinita.
La domanda e' dove memorizza temporaneamente la cache con questa impostazione (o non la memorizza)?:eusa_think:
 
A memorizzare la deve memorizzare ,poi al limite la cancella appena si chiude il browser

Spostandola su un'altra partizione ,ma sempre sullo stesso disco ,al limite si evita che la partizione dove c'è il sistema operativo si frammenti.

Mentre spostandola su un altro disco ,li allora un pochetto di differenza si vede ,visto che il secondo disco non è impegnato per fare altre cose a differenza di quello dove c'è il sistema operativo.

Ovviamente la differenza non è molta ,ma ho notato che comunque almeno per il mio caso si nota ,quando si caricano le pagine sia la prima volta che si va dopo aver cancellato la cache ,sia quando ci si ritorna ,è sicuramente più veloce a leggere la cache da disco

Ho voluto anche provare a fare una cosa ,mentre navigavo su internet ,ho lanciato la scansione manuale dell'antivirus su C (disco primario),in questo caso la differenza si nota maggiormente mentre si naviga :) ,visto che D è libero di lavorare ,perchè non interessato dall'antivirus
 
ERCOLINO ha scritto:
A memorizzare la deve memorizzare ,poi al limite la cancella appena si chiude il browser
Che la cancelli alla chiusura con questa impostazione e' evidente ma durante la navigazione non ho trovato traccia della cartella Cache ne di nuovi file ... naturalmente senza chiudere FF.
Per quanto riguarda lo spostamento della cache certo oltre la velocita' si potrebbero notare altri benefici.
 
bobbys ha scritto:
Che la cancelli alla chiusura con questa impostazione e' evidente ma durante la navigazione non ho trovato traccia della cartella Cache ne di nuovi file ... naturalmente senza chiudere FF.
In WinXP si trova in:

C:\Documents and Settings\tuousername\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\nomedeltuoprofilo\
 
bobbys ha scritto:
Ho provato a spostare la cache di FF in altra partizione ma non ho notato significativi miglioramenti di velocita'. Forse la cosa sarebbe diversa se fosse spostata su altro disco....
Ho comunque notato che se in impostazioni si attiva "la cancellazione automatica della cache all'uscita di FF" non viene crea nessuna cartella Cache ne in quella impostata ne in quella predifinita.
La domanda e' dove memorizza temporaneamente la cache con questa impostazione (o non la memorizza)?:eusa_think:

nella ram, con i settaggi da te descritti, a partire da ff11.
controlla su about:cache.
sarà per questo che dopo 20 ore di apertura, i processi si chiudono in 2-3 secondi anziché 20-30 come in precedenza.
mi trovo bene così. infatti in Storage in uso ho sempre rigorosamente zero!
 
non lo sapevo :D, io abilito sempre l'eliminazione automatica, non avendo problemi di connessione lenta, quindi mi evito di creare una partizione ramdisk, che poi sarebbe tanto per provare, la velocità non è che si a una mia ossessione.
 
Trittico2 ha scritto:
In WinXP si trova in:

C:\Documents and Settings\tuousername\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\nomedeltuoprofilo\

Si normalmente la memorizza li' ma se attivi la cancellazione automatica all'uscita di FF non memorizza niente.

sopron ha scritto:
nella ram, con i settaggi da te descritti, a partire da ff11.
controlla su about:cache.

Non ho fatto nessuna variazione alle impostazioni di cache a parte aver provato a spostare la posizione ora ripristinata come di default.

browser.cache.disk.enable -> true
browser.cache.disk.parent_directory -> cancellato

se lascio disattivata la cancellazione in uscita memorizza la cache ma se attivo la cancellazione non la memorizza.
Tu dici che attivando questa impostazione la memorizza nella RAM?
Non so se questo potrebbe essere un vantaggio se si ha un sistema con poca RAM diponibile....
 
dovendo durare solo per la sessione è molto probabile, viene dirottata in ram senza passare per il disco fisso e alla chiusura si cancella in automatico essendo la ram una memoria volatile :eusa_think:
 
@bobbys:
io l'ho lasciata attiva.
Controllando in task manager la memoria totale e prendendo nota dei processi ff (+ flash!) e poi sottraendo firefox dopo averlo chiuso direi che ff con 30 schede + 10 youtube, dopo, 14-16 ore, mi consuma 14% ram.
Con un uso "normale" senza tanti yt e FB direi che se la 3.6 mi occupava 8%, dalla 11 mi occupa 11%.
Una ram pericolosamente alta ce l'ho solo se, oltre alle vare applicazioni sempre aperte (compreso windows mail e, a volte, IE) apro la VM, allora raggiunge 80% e noto rallentamento, ma la VM la apro rarissimamente.
Direi che FF (molto sfruttato) ti può consumare max 14%.
Unico problema in FF è se apri MOLTE schede FB e navighi negli album: in questa circostanza soffre molto, da sempre! cioè da novembre quando FB si è "modernizzato".
>>>>>La frammentazione in C:\ provocata da firefox è davvero irrisoria (verificate le voci relative a mozilla in defraggler>analizza).<<<<<

no, niente ramdisk.
io conservo solo accessi, password, moduli, e navigazione (cancello cron. nav. ogni sabato: da mesi ho il places.sqlite sempre a 10,2 MB)
 
sopron ha scritto:
io l'ho lasciata attiva.
Anch'io ho sempre attivato la cancellazione della cache ma non sapevo che cosi' facendo veniva memorizzata nella RAM ;)
C'e' sempre da imparare.... :D
 
Indietro
Alto Basso