Come ti attacco la colonnina per ricaricare l’auto elettrica

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.826
Località
Torino
Servono a “fare il pieno” ai veicoli, ma hanno Wi-Fi, Bluetooth e un po’ di falle di sicurezza che permettono di accenderle, spegnerle e… appiccare incendi!

Miliardi di persone preoccupate dal cambiamento climatico provocato dall’abuso di sostanze fossili ripongono le loro speranze, tra le altre cose, nella diffusione dell’auto elettrica.


Dettagli
 
Le batterie possono essere riutilizzate più e più volte prima di doverle smaltire. Capisci che sia un problema che prima o poi ci si dovrà porre (ed è molto miope non predisporre fin da subito un ciclo efficace) ma il discorso che una batteria non più efficente per le auto sia da smaltire è assolutamente sbagliato

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
 
luctun sono ancora scettico sulle auto elettriche che faranno nei prossimi anni, immaginati me con una 500 elettrica e tu con una qualunque turbo diesel, ad andare su per le Langhe, tu mi svernici e arrivi a destinazione in mezzora, io arrivo un'ora dopo da te. :D
 
Ti garantisco che, a parità di KW, chi subisce la sverniciata è quella a gasolio. O benzina, non cambia nulla. Ciò che oggi frena la maggioranza è il discorso autonomia/tempi di ricarica.
Ma diciamo onestamente: quante volte uno fa due percorsi da 250 km cad. a meno di 10 ore l'uno dall'altro? Quanti giorni al mese fa più di 250 km?
Se la risposta è "almeno 4 o 5" fa certamente bene a non valutare neanche l'elettrico.
Se lo fa una volta all'anno, beh può noleggiare un diesel quella volta e basta. Solo perché uno va in Messico o in Egitto una volta all'anno si compra un aereo. Semplicemente si "noleggia" un posto su un volo

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
 
in un paese come l' italia la totale elettrificazione non vedra' mai la luce. Al massimo ci saranno le ibride che comunque sopperiranno all' autonomia scarsa delle batterie col carburante.
Ci sarebbero altre valide alternative rispetto all' elettrico (bio matano con coversione dei distributori a costo minimo quindi rete gia' pronta), ma ormai chi tira i fili del mondo ha deciso che i turbo d sono la causa della rovina del mondo e le auto a pile ci salveranno.
Contenti tutti di pagare una panda elettrica 30 mila euro.
 
Con 30000€ ci compri cose ben più interessanti :)

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso