Come trasportare il segnale HD?

fabry1985mi

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
21 Gennaio 2007
Messaggi
596
Località
Milano
Mi stavo chiedendo se esiste un modo di trasportare il segnale HD (a 720p, 1080i o 1080p) tramite wireless; mi spiego meglio: tramite cavo HDMI si può far passare il segnale dal decoder (o lettore Blu-Ray) fino alla TV, ma non esiste un modo per collegarli tramite ripetitori senza fili, perchè per la TV SD già esiste la possibilità di trasferire da una stanza all'altra le immagini?
Scusatemi per la domanda che sembra un po' assurda, ma mi interssava solo per un fatto di "cultura personale" (e per sapere a che punto siamo con la tecnologia Wi-Fi che penso potrebbe e dovrebbe essere alla base della tecnologia futura) e non perchè ho intenzione di comprare (qualora esistesse) questo dispositivo.
Grazie molte!
 
Se non ricordo male, qualche tempo fa erano apparsi nelle varie mostre i primi tentativi di HDMI wireless, ma non credo siano già diventati commerciali.
Tieni conto di una cosa: un flusso HD non compresso richiede una banda passante di qualche gbit/s, cosa che, al momento, i canali wireless non sono in grado di garantire.
E' possibile fare streaming di contenuti hd via wi-fi, anche se è consigliabile utilizzare l'802.11n (tutt'ora in draft), dato che l'802.11g non arriva oltre i 20-30 mbit/s reali, mentre un file hd (vedi un br o un hd-dvd, ad esempio), arrivano anche a 40 mbit/s tranquillamente.
 
mighty ha scritto:
Se non ricordo male, qualche tempo fa erano apparsi nelle varie mostre i primi tentativi di HDMI wireless, ma non credo siano già diventati commerciali.
Tieni conto di una cosa: un flusso HD non compresso richiede una banda passante di qualche gbit/s, cosa che, al momento, i canali wireless non sono in grado di garantire.
E' possibile fare streaming di contenuti hd via wi-fi, anche se è consigliabile utilizzare l'802.11n (tutt'ora in draft), dato che l'802.11g non arriva oltre i 20-30 mbit/s reali, mentre un file hd (vedi un br o un hd-dvd, ad esempio), arrivano anche a 40 mbit/s tranquillamente.
Ci sono un paio di cose che non ho capito:

prima dici che un flusso HD richiede una banda di qualche gbit/s e poi poco più sotto, parli di 40 mbit/s; non so se non ho capito cosa intendi o se ti sei confuso?

con draft intendi che sono ancora in fase di di test?
 
Presumo che nel primo caso si riferisse ad un segnale non compresso cioè il corrispettivo HD del PAL che passa oggi nei nostri videosender, mentre nel secondo caso la capactà è riferita ad uno streaming digitale encodato in AVC H.264 :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Presumo che nel primo caso si riferisse ad un segnale non compresso cioè il corrispettivo HD del PAL che passa oggi nei nostri videosender, mentre nel secondo caso la capactà è riferita ad uno streaming digitale encodato in AVC H.264 :eusa_think:
Ok! Grazie mille! Ma un'altra cosa: già ora esistono, e costano anche poco, dei trasmettitori/ricevitori per il segnale SD (personalmente lo uso per vedere Sky in stanze diverse) che vengono venduti in tutti i i negozi di tecnologia: perchè, per esempio, le case produttrici come Sony, Philips, Samsung, etc. non integrano d'ufficio un trasmettitore all'interno di ogni lettore DVD e un ricevitore dentro ogni TV in modo che sia possibile guardare da qualunque stanza un film senza dover per forza stare dove si trova il lettore DVD? Magari esistono già o sono in fase di test questi prodotti?
 
Dingo 67 ha scritto:
Presumo che nel primo caso si riferisse ad un segnale non compresso cioè il corrispettivo HD del PAL che passa oggi nei nostri videosender, mentre nel secondo caso la capactà è riferita ad uno streaming digitale encodato in AVC H.264 :eusa_think:
Esattamente. Difatti all'inizio ho parlato esplicitamente di segnale non compresso, mentre poi ho fatto riferimento ai BR e HD-DVD.

@fabry1985mi: Sostanzialmente perché è una cosa che costa e molta gente non lo userebbe nemmeno... Tieni conto che poi il mio lettore DVD è collegato al plasma in HDMI, quindi del videosender non me ne farei niente...
 
mighty ha scritto:
Esattamente. Difatti all'inizio ho parlato esplicitamente di segnale non compresso, mentre poi ho fatto riferimento ai BR e HD-DVD.
Ah, scusami, è solo che non conosco bene la differenza tra segnale compresso e quello dei BR.
mighty ha scritto:
@fabry1985mi: Sostanzialmente perché è una cosa che costa e molta gente non lo userebbe nemmeno... Tieni conto che poi il mio lettore DVD è collegato al plasma in HDMI, quindi del videosender non me ne farei niente...
Ma perchè costerebbe molto? Una coppia trasmettitore/ ricevitore si trova da Media World a meno di 50 €, questo significa che un eventuale acquisto in grandi quantità da parte di una famosa società come Sony o altre, influirebbe sui prezzi dei DVD Recorder (o anche solo lettori) di una ventina di € al massimo e sui televisori LCD o Plasma la differenza di prezzo sarebbe pressochè impercettibile.
Certo che se il DVD è collegato tramite la porta HDMI non si può trasportare il segnale in alta definizione nelle altre stanze, ma almeno in qualità SD si.
In questo modo si eviterebbe anche di avere sempre una quantià di apparecchi nella zona della TV: il discorso è simile al ricevitore per il DTT integrato che permette di risparmiare spazio e offre lo stesso servizio di un decoder esterno.
Non sono riuscito a convincerti?
 
fabry1985mi ha scritto:
In questo modo si eviterebbe anche di avere sempre una quantià di apparecchi nella zona della TV: il discorso è simile al ricevitore per il DTT integrato che permette di risparmiare spazio e offre lo stesso servizio di un decoder esterno.
Non sono riuscito a convincerti?
Innanzi tutto andrebbero standardizzate le specifiche per la connessione wireless in modo da non avere per esempio un TV Sony che non "vede" un DVD Recorder Panasonic.

Ed al giorno d'oggi questo è tutt'altro che semplice vista l'ottusità dei produttori, due esempi ecclatanti su tutti:

- il formato su disco dei film in alta definizione dove stiamo assistendo ad un inutile quanto deleterea lotta fra due formati concorrenti che sta rallentando in maniera inesorabile la corsa verso l'alta definzione.

- il canale CEC (Consumer Electronics Control) dell'HDMI che dovrebbe permettere la comunicazione dei segnali di controllo e di comando a ogni componente interconnesso in realtà funziona solo su apparati della stessa marca rendendo questa funzionalità inutile nella maggior parte dei casi.
 
Le aziende stanno capendo che farsi la guerra per certe cose ormai sta dando soltanto risultati inutili e alla fine non esiste un vincitore certo ma di sicuro scoccia i consumatori costretti a districarsi tra innumerevoli standard e il piu' delle volte bloccandoli nell' acquistare prodotti che molte volte non sono neanche economici...

Per fortuna hanno deciso di sviluppare insieme lo standard UWB Ultra Wide Band per distribuire all' interno della casa segnali in modalita' HD attraverso apparecchiature compatibili.

Lo useranno per capirci colossi come Sony, Samsung, Panasonic etc.

Ciao ciao ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso