So cosa sia la ftth la fttc ecc ecc ma in molti stati chiamare con il termine Fibra la VDSL, VDSL2 ecc non è consentito e questa manovra dovrebbe essere adottata pure in Italia insieme alla fatturazione dei 30 giorni.
'Fibra' si può utilizzare solo nei casi in cui l'utenza sia completamente in fibra (quindi una ftth che poi sia gpon, aon ecc ecc).
Così come nelle statistiche europee di penetrazione fibra, vengono considerate solo la fibra fino a casa, la fibra fino all'abitazione, ma non la fibra fino al cabinet

perché non garantisce alcuni standard dato che è influenzato dalla distanza dallo stesso.
Io ad esempio a Roma ho una ftth fastweb da oltre 10 anni che è una 100/50 (che stanno upgradando a gpon 1 Gbps) mentre il palazzo davanti a me ha una fttc che va fino a 200...
Quindi teoricamente al momento la essere coperti da fttc è meglio (in download) rispetto alla ftth. Ma per le statistiche comunque il mio palazzo è un palazzo cablato, l'altro no