Composizione rack per mux digitale

moaves75

Digital-Forum Senior Master
Registrato
26 Novembre 2011
Messaggi
1.508
Località
Avezzano (Marsica)
apeiron69 ha scritto:
ecco a voi l'apparato RAI WAY del DTT di Monte Piano pronto per l'accensione dell'11 maggio. Notate in fondo, sopra lo switch, il ricevitore satellitare... L'input è sul 35 e l'uscita sul 9.


Qualcuno degli utenti più esperti potrebbe spiegare in modo semplice per tutti cosa sono quegli apparati contenuti nel rack e come sono collegati tra loro?
Buona giornata
 
moaves75 ha scritto:
Qualcuno degli utenti più esperti potrebbe spiegare in modo semplice per tutti cosa sono quegli apparati contenuti nel rack e come sono collegati tra loro?
Buona giornata

Non per entrare in grandi dettagli ma generalmente un trasmettitore in banda III (VHF) è costituito da:

2 ricevitori e loro change over (logica di scambio)

un commutatore ASI che commuta i due ingressi ASI a disposizione.

2 trasmettitori (con modulatore COFDM+ pilota+ trasmettitore RF vero e proprio) e loro change over (logica di scambio).

Logica di scambio anche sulla energia elettrica che alimenta gli apparati, Enel oppure generatore diesel come backup.

Naturalmente si considera che l'apparato abbia i suoi componenti in dual mode (apparato preferenziale e sua riserva) che vengono scambiati tramite appunto alle logiche di scambio.

Essendo un trasmettitore che trasmette il Mux 1, probabilmente non in SFN, ma non ci metto la mano sul fuoco sulla veridicità di quest'ultima mia affermazione, si vede questo dal fatto che c'è un canale in Rx (can. 35) e un canale in TX (canale 09).

In ogni caso, tali ultime affermazioni, non cambiano il discorso di come è costituito questo trasmettitore che hai fatto vedere...anche se un maggior dettaglio mi avrebbe aiutato a capire e quindi dettagliare meglio la situazione.

Ciao
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
Qualcuno degli utenti più esperti potrebbe spiegare in modo semplice per tutti cosa sono quegli apparati contenuti nel rack e come sono collegati tra loro?
Buona giornata

E' una robetta da poco, molto semplicistica ! :D
E' una conversione, un amplificatore ed un filtro !
 
mah!....giù in basso dove c'è un led rosso acceso insieme ad alcuni verdi,percepisco un ricevitore sat rover mfe,quindi una ricezione con disponibilità di segnale asi c'è,credo che ci sia una ricezione principale sat ed una riserva in canale con la disponibilità di un secondo asi. :icon_rolleyes:
In conclusione un gps dovrebbe esserci.
 
Ripetitore di Campotosto

Scusate ma mi autoquoto per dare ulteriori delucidazioni al nostro amico moaves75.

Dopo aver fatto una chiacchierata con qualcuno e appurato che la foto in questione rappresenta un ripetitore del Mux 1 in VHF (can 09), come d'altronde si sapeva già, veniamo a dettagliare meglio come è costituito il rack che mantiene i vari pannellini che costituiscono il Ripetitore per il Mux 1.

Il primo pannello in rack non è altro che il filtro combinatore in uscita (ITAL TELEC) che sceglie o il Pilota A -TXA o il Pilota B-TXB, quindi o il preferenziale TXA o la riserva TXB.

Il secondo pannello a scendere è il Pilota A - TXA

Il terzo pannello è la logica di scambio

Il quarto pannello non abbiamo capito se è il pannello GPS o meno....Bhò

Il quinto pannello è il Pilota B -TXB

Il sesto pannello è il filtro in ricezione RX (can 35)

Il settimo pannello è il ricevitore SAT (quello con la lucetta rossa)

l'ottavo pannello è lo SWITCH LAN (con le lucette verdi)


Attualmente si riceve a rimbalzo il can 35 sino ad inizio dello switch off il giorno 10 di maggio. Al momento dello S.O. si utilizzerà la ricezione SAT con Remux del regionale con operazione di Drop In e Drop Out dal nazionale al regionale e viceversa al momento del rientro sul nazionale (parlo del TG3 Regionale)

Attualmente, essendo il collegamento "a rimbalzo" e ancora in analogico, non serve altro. Fra cinque giorni ci sarà lo S.O. è andrà in pista l'altra configurazione che usa il satellite in ingresso ( e non più il canale 35) e il pannello Remux per l'operazione di cui sopra.

Siccome la ricezione sarà via satellite con i Mux 1, 2, 3, 4, 5 in configurazione SFN, ne devo arguire che il Mux 1 in ricezione sia anche esso usato in SFN.

Allora ci sarà bisogno anche del pannello GPS, con l'SFN Adapter, e il Network Adapter adattati per la trasmissione dei canali in SFN.

Ho cercato uno schema di principio dei collegamenti abbastanza esplicativo:

http://imageshack.us/photo/my-images/837/esempiodiripetitore.jpg/


Naturalmnte in ingresso ci sarà, oggi, il canale 35 analogico, il 10 maggio ci sarà il sat.


Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso