Comunicato Adiconsum sugli incentivi alla tv digitale.

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.902
Località
Torino
Paolo Landi, Segretario generale di Adiconsum, ha scritto al ministro Paolo Gentiloni una lettera dettagliata in cui esprime tutta la sua preoccupazione in merito alla metodologia sin qui adottata per la transizione al digitale televisivo.

La decisione di inserire nella Finanziaria una detrazione per incentivare l'acquisto dei televisori con sintonizzatore digitale, è una ulteriore conferma di questa metodica che non affronta i problemi che oggi hanno i consumatori che già sono in possesso di dispositivi atti alla fruizione del digitale.


Tutti i dettagli su DIGITAL-SAT
 
il tutto si risolverebbe molto facilmente mettendo la parola FINE a qualunque contributo sia al dtt che ad altre piattaforme

Se le tv vogliono fare il digitale che ci mettano contenuti attraenti e vedrete che la gente li compera i decoder
 
Il contributo riguarda le tv che abbiano il dtt e non come prima l acquisto dei decoder dtt.
Chi è che usufrirà di un buono sconto per apparecchi costossimi ancora?
 
Progressive ha scritto:
Il contributo riguarda le tv che abbiano il dtt e non come prima l acquisto dei decoder dtt.
Chi è che usufrirà di un buono sconto per apparecchi costossimi ancora?

è uno sconto sull'irpef però le caratteristiche che deve avere il tv sono ancora da definire e lo farà un apposito provvedimento a parte

Gentiloni pare che abbia invocato la neutralità tecnologica per cui che sintonizzatore debba avere il tv è un tantino confuso :D immagino non solo dtt..
 
liebherr ha scritto:
Gentiloni pare che abbia invocato la neutralità tecnologica per cui che sintonizzatore debba avere il tv è un tantino confuso :D immagino non solo dtt..
Concordo; magari oltre a tv con sintonizzatore DVB-T rientreranno anche tv con sintonizzatore DVB-S.
A questo punto la domanda sorge spontanea: ma ne esistono in commercio? :eusa_think:

Ciao :icon_wink:
 
Tv con sinto Dvb-S ne conosco una sola (che ha anche il sinto Dvb-T), è uno Sharp Aquos (LC32GD9E)
 
Non ci sarebbe problema a fare un tv con qualunque sinto il problema sul sinto sat è che il sat ormai in italia purtroppo vuole dire sky e c'è la nota vicenda del decoder e il problema che la 7 e mtv sono su HB solo ad opera di sky e che mediaset se rai criptano alcuni programmi

Insomma bisognerebbe per avere la neutralità tecnologica che si iniziasse a risolvere anche questi problemi

Purtroppo fino ad ora invece ci si è preoccupati di dividersi le diverse aree di competenza(sat e terrestre) andando in direzione opposta
 
Detto da te sinceramente fà ridere.
Ci sono ng dove gli utenti si lamentano da anni del monopolio Sky sul sat, ci sono case storiche come la Nokia che anche a causa di questo monopolio hanno abbandonato il mercato, ma di tutto questo sembra che le istituzioni, le associazioni di consumatori, i giornalisti tanto impegnati nella salvaguardia della libertà televisiva contro il duopolio, NON SE NE SONO MAI CURATI.
Forse perchè i monopoli sono accettati ed i duopoli no?
O forse perchè chi è contro il duopolio vorrebbe istituire un'altro monopolio?
Cmq non c'è da preoccuparsi più di tanto, fra un pò, se continua questo andazzo, anche il canguro abbandonerà il mercato Italiano, altrochè nuovi investitori stranieri ROTFL
Faranno scappare anche quelli vecchi :D
Non sò se avete sentito che Murdock, dopo essere stato segato nel progetto di joint-venture con Telecom dal mortadella, ha abbandonato anche il progetto di investimento in Auditel, dopo che Gentiloni ha manifestato la volontà di statalizzare l'ente (così finalmente Santoro risalirà i vertici di ascolto).
Finisce che scappa anche il canguro :mad:

Ciao.
 
Il problema che dici tu abbia indotto la nokia a non far + decoder ovvero il decoder di sky è stato frutto di uno scambio di "interessi" e la legge sul decoder unico è andata in soffitta qualche tempo addietro in cui le mortadelle non erano in offerta al supermercato
In cambio di un sostaziale via libera al decoder di sky l'allora amicone di un certo signore che abita poco fuori milano ha ottenuto che le due reti terrestri di tele+ sono state vendute a un certo franco tunisino difatto suo prestanome

La nokia comunque non fà + decoder perchè ha altre produzione ben + remunerative perchè se avrebbe voluto non sarebbe stato difficile ottenere di fare gli skybox

Poi sky con l'auditel non ha un buon rapporto non per gentiloni (la cosa dovresti saperlo non è nata ora ma si trascina da tempo) e il motivo è che auditel è una bella spartizione fra rai e mediaset che penalizza gli ascolti di tutto il resto

La vicenda sky-telecom anche questa è ben diversa da come la racconti tu e non c'entrano le mortadelle o i salami bensì i soldi....e te pareva!!!! il canguro voleva dare sky italia a tronchetti ma in cambio avere metà della scatola che controlla telecom

Insomma era come dare in cambio una salsicciotto e volerlo scambiare con una mortadella di quelle da 20 chili di bologna una vera prelibatezza
 
Aggiungo che la Nokia inoltre non aggiornerà il suo decoder DTT al nagra 3.

Anche sul DTT praticamente ha cessato lo sviluppo.
 
Liebherr wrote:
> il tutto si risolverebbe molto facilmente mettendo la parola FINE a
> qualunque contributo sia al dtt che ad altre piattaforme

Non sarebbe il massimo come soluzione, anche perche' nell'articolo si parla di altro.


Divento molto prudente e sospettoso quando leggo o sento qualcosa provenire dalle associazioni "per i consumatori", pero' in questo caso sono perfettamente d'accordo.

I tempi di questa conversione vanno ristretti proprio perche' l'Italia e' un paese arretrato in campo tecnologico e l'adeguamento normativo rappresenta il primo passo.
Basti vedere cos'e' successo, a causa del ritardo dell'ULL, nell'ambito dell'ADSL... :crybaby2:

Senza normative chiare le industrie non sanno cosa mettere sul mercato, senza prodotti i consumatori non sanno cosa acquistare e senza decoder installati i broadcaster non si fidano ad investire nelle infrastrutture (visto che nessuno li pagherebbe per trasmettere pubblicita' che solo 4 gatti riuscirebbero a vedere :p).
 
ERCOLINO ha scritto:
Aggiungo che la Nokia inoltre non aggiornerà il suo decoder DTT al nagra 3.

Anche sul DTT praticamente ha cessato lo sviluppo.

Certo, è ovvio che in situazioni di questo tipo, dove uno stato entra con i piedi nel piatto e pretende di dettare legge ed imporre le proprie condizioni ad ogni transazione nel mercato televisivo, qualsiasi operatore estero come la Nokia (e anche come ha dichiarato recentemente Murdock) preferisce scegliere di operare su nazioni dove questo tipo di vincoli (oserei dire quasi mafiosi) non esistono.
La Nokia fino a 3/4 anni fà aveva un'ottimo mercato in Italia, poi ha preso prima la mazzata del sat (tagliata fuori da Sky) poi ha visto l'incertezza politica del dtt, ed ha giustamente scelto di tirarsi fuori.
IMHO, se andiamo avanti così, prima o poi lo farà anche Murdock.

Ciao.
 
liebherr ha scritto:
Il problema che dici tu abbia indotto la nokia a non far + decoder ovvero il decoder di sky è stato frutto di uno scambio di "interessi" e la legge sul decoder unico è andata in soffitta qualche tempo addietro in cui le mortadelle non erano in offerta al supermercato
In cambio di un sostaziale via libera al decoder di sky l'allora amicone di un certo signore che abita poco fuori milano ha ottenuto che le due reti terrestri di tele+ sono state vendute a un certo franco tunisino difatto suo prestanome

Sì dai, dopo che berlusca ed il canguro sono soci, raccontami anche l'altra favola, quella del duopolio che limita l'ingresso degli operatori stranieri...così...zzzz....mi...zzzz...addormento....zz.zzz..del tutto...zzzzz...ronf...
 
Ganzarolli ha scritto:
Certo, è ovvio che in situazioni di questo tipo, dove uno stato entra con i piedi nel piatto e pretende di dettare legge ed imporre le proprie condizioni ad ogni transazione nel mercato televisivo, qualsiasi operatore estero come la Nokia (e anche come ha dichiarato recentemente Murdock) preferisce scegliere di operare su nazioni dove questo tipo di vincoli (oserei dire quasi mafiosi) non esistono.
La Nokia fino a 3/4 anni fà aveva un'ottimo mercato in Italia, poi ha preso prima la mazzata del sat (tagliata fuori da Sky) poi ha visto l'incertezza politica del dtt, ed ha giustamente scelto di tirarsi fuori.
IMHO, se andiamo avanti così, prima o poi lo farà anche Murdock.

Ciao.
Vai a zelig, saresti super :lol:
 
Ganzarolli ha scritto:
... ci sono case storiche come la Nokia che anche a causa di questo monopolio hanno abbandonato il mercato, ...
Veramente a me risultava che Nokia avesse completamente dismesso la produzione di ricevitori sia sat che dtt.
O sbaglio? :eusa_think:
 
No che no sbagli, è quello che ho detto anch'io.
Quello che mi chiedo è perchè!
Cosa spinge una casa come la Nokia, dopo essere stata antesignana in una tecnologia (il DVB) con una macchina ancora mitica come il Mediamaster 9200 (nel '95 era l'unico dec con cui si poteva usufruire dell'offerta DSTV in digitale satellitare), e con i successivi GoldBox, ad abbandonare un mercato in cui certo la tecnologia e l'esperienza non le manca?
Molto semplice, la stessa ragione per cui Murdock ha dichiarato che è difficile fare affari in Italia in quanto la politica è troppo intrecciata con il mondo delle tlc.
Dirai, sì ma questo solo in Italia, vabbè, è cmq una grossa fetta di mercato in Europa, o perlomeno lo era fino al monopolio Sky.
Poi in Germania usano principalmente il cavo, in Francia sono nazionalisti e tendono a comperare prodotti loro, insomma, evidentemente con i telefonini guadagnano ugualmente, e soprattutto il mercato è certo.
Non si può programmare la produzione industriale di una macchina per un determinato mercato, quando poi dall'oggi al domani salta fuori il ministro che ti sega le gambe :D
Il sat prima con sky, il dtt poi con Gentiloni (rinvio a data duemilamai) e alla fine hanno buttato la spugna.
Ultimamente vedo male anche il canguro....

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
No che no sbagli, è quello che ho detto anch'io.
Quello che mi chiedo è perchè!
Sarà che coi telefonini in Italia (e in generale in Europa) si guadagna parecchio di più, perchè è diventato prodotto di massa, a differenza dei decoder (quello sat difficilmente diverrà di massa, e quello DTT è condannato a morire, perchè sarà integrato nelle TV).
 
march982 ha scritto:
Sarà che coi telefonini in Italia (e in generale in Europa) si guadagna parecchio di più, perchè è diventato prodotto di massa, a differenza dei decoder (quello sat difficilmente diverrà di massa, e quello DTT è condannato a morire, perchè sarà integrato nelle TV).

Mah... per i telefonini sarà anche un mercato di massa ma bisogna considerare che il telefonino ce l'hanno già tutti e l'umts e i videofonini non hanno avuto quel successo che tanti si aspettavano...
Alla fin fine nella mia cerchia di amici, conoscenti, colleghi si contano sulle dita di una mano quelli che hanno cambiato il telefonino nell'ultimo anno...

Il mercato dei telefonini è uno di quei mercati in cui contava il c.d. "vantaggio di prima mossa", tant'è che società come Blu o Tre, arrivate sul mercato tardi, sono fallite o non hanno prospettive rosee...

Sul decoder integrato ho qualche dubbio che la direzione in cui si vada sia quella... io, personalmente, preferirò sempre avere 2 apparecchi distinti perchè se si rompe uno posso usare l'altro (anche la tv, nel caso in cui si arrivi allo switch-off, si potrà usare cmq con la parabola)
 
julianross ha scritto:
Sul decoder integrato ho qualche dubbio che la direzione in cui si vada sia quella... io, personalmente, preferirò sempre avere 2 apparecchi distinti perchè se si rompe uno posso usare l'altro (anche la tv, nel caso in cui si arrivi allo switch-off, si potrà usare cmq con la parabola)
Da come parli la direzione secondo te sarà allora quella dei monitor al posto delle tv, una volta fatto lo switch off.
 
beh sì, potrebbe essere...

del resto una volta che i segnali analogici non esistono più e hai un decoder sia per i segnali digitali sia per quelli satellitari, la televisione come concepita attualmente non serve più...

Il problema è che c'è troppa incertezza sul futuro e per questo motivo non si può andare in nessuna delle due direzioni, per il momento...
 
Indietro
Alto Basso