Comunicato Telesystem - Problemi derivanti dalla non conformità dei segnali tv

VIANELLO_85

Membro dello Staff
Super Moderatore
Registrato
18 Luglio 2006
Messaggi
91.278
Località
Pellestrina (VE)
A seguito delle problematiche (segnalate anche attraverso il nostro Digital-Forum) derivanti dalla non conformità dei segnali trasmessi dalle emittenti televisive rispetto agli standard DGTVi che causano malfunzionamenti e blocchi in tutti ricevitori DVB-T ....

Ulteriori dettagli su DIGITAL-SAT
 
VIANELLO_85 ha scritto:
A seguito delle problematiche (segnalate anche attraverso il nostro Digital-Forum) derivanti dalla non conformità dei segnali trasmessi dalle emittenti televisive rispetto agli standard DGTVi che causano malfunzionamenti e blocchi in tutti ricevitori DVB-T ....

Ulteriori dettagli su DIGITAL-SAT

Quindi i problemi che ho sui canali Rai con un mio decoder (solo uno) potrebbero dipendere da questo?
Qualcuno di degnerà di dare risposta alla comunicazione....qualche dubbio lo ho.
Ultima constatazione: se le emittenti trasmettono non rispettando gli standard DGTVi vanno multate!
Forse così cambiano atteggiamento.
 
Standard DGTVi?

Qualcuno ha dei link a questi fantomatici standard?
palebbi ha scritto:
Ultima constatazione: se le emittenti trasmettono non rispettando gli standard DGTVi vanno multate!
Direi di no, considerato che DGTVi non è nessuno per poter imporre uno standard, figuriamoci fare le multe.

Lo standard è il DVB-T, dovrebbe essere il Ministero a regolamentare la sua applicazione.
 
non si capisce niente...a cosa si riferiscono?? dgtvi è nulla è una cosa ininfluente..è solo una banale associazione di alcune tv manco tutte e che sta facendo solo un gran casino con bollini lcn e via andare..ieri ho dato una mano a un signore anziano che aveva preso un decoder digitale :D MHP ...morale gli ho detto di portarlo indietro e prendersi uno zapper meglio se non bollinato

Cosa succedeva?? appena attaccato era impostato di default per caricare le applicazioni ed era di una lentezza penosa :crybaby2: non cambiava canale

Poi disattivi la LCN ma non lasciava editare la lista :crybaby2: crei una lista di preferiti ma i numeri restano quelli della LCN e lui voleva le tv come è abituato da una vita ma non c'era verso di farlo andare in quel modo:eusa_wall: la sua tv locale finiva sul 800 e passa e quando gli ho detto che doveva pigliare 3 numeri sul telecomando..giustamente si è chiesto perchè :eusa_think: visto che per 40 anni sul suo tv aveva 15 tv sintonizzate

dico io ma si possono far fare decoder così idioti..e questo è il frutto del lavoro di dgtvi
 
liebherr ha scritto:
Cosa succedeva?? appena attaccato era impostato di default per caricare le applicazioni ed era di una lentezza penosa :crybaby2: non cambiava canale

Infatti l'interattività così come è stata pensata è troppo pesante e inchioda spessissimo i decoder.

Vero: meglio i non interattivi... o quelli con l'autostart delle applicazioni disattivato.
 
Attenzione questo vale per tutti i decoder e le Tv ,non solo Telesystem


Molti problemi sono causati anche perchè diverse emittenti (principalmente locali) trasmettono con parametri totalmente sballati che possono creare vari problemi a decoder e Tv,quindi è stato mandato un avviso da parte dell'Anitec (Associazione Nazionale Industrie Informatica, Telecomunicazioni ed Elettronica di Consumo)al Dipartimento per le Comunicazioni del Ministero Sviluppo Economico e all'AGCOM,in modo che siano tutti avvisati.

Ricordo che è il DGTVi che pubblica il D-book e le specifiche tecniche
 
le televisioni gli apparati li comperano dalle ditte del settore e non credo ci siano in giro apparati che fanno roba strana e fuori norma

a meno che per strano non intendano tv che usano modulazioni insolite es il qpsk o il 16qam

per cui continuo a non capire dove è il problema e a cosa si riferiscono
 
Si riferiscono alle emittenti televisive,ti assicuro che a Torino all'inizio dello Switch Off ,alcuni hanno fatto casino con le tabelle e creavano problemi.

Inoltre è capitato più volte anche a Roma e Napoli che un Mux DTT di un'emittente locale impallasse alcuni decoder quando lo scansionavano.


Lo so per certo visto che le segnalazioni del problema le ho passate io ai costruttori di decoder
 
Siamo in Italia... non c'è da stupirsi che vengano immessi sull'etere segnali non standard o configurazioni sballate.
Finché le emittenti (e non solo quelli piccole) continueranno a risparmiare sul personale tecnico qualificato e sui controlli di qualità... :icon_rolleyes:
 
StarKnight ha scritto:
Siamo in Italia... non c'è da stupirsi che vengano immessi sull'etere segnali non standard o configurazioni sballate.
Finché le emittenti (e non solo quelli piccole) continueranno a risparmiare sul personale tecnico qualificato e sui controlli di qualità... :icon_rolleyes:

le televisioni locali gli apparati mica se li costruiscono loro..se invece è una questione di pid e soci allora è un problema di coordinamento e può anche starci che allo switch off nel grande marasma di lavori ci scappi qualche inghippo
 
La dimostrazione l'ho avuta ieri.

Sono appena tornato da Roma e ieri ho fatto alcune verifiche ,come volevasi dimostrare ci sono due emittenti che trasmettono in modulazione QPSK invece della 64QAM.

Questo potrebbe provocare problemi su alcune Tv e decoder.

Ho scritto alcuni dettagli nel 3d del Lazio
 
ERCOLINO ha scritto:
... ci sono due emittenti che trasmettono in modulazione QPSK invece della 64QAM...

In effetti è chiaro da molto tempo che c'è qualcuno che fa pasticci. La cosa strana è che questa circostanza viene ritenuta impossibile da certi utenti del forum, che pure sembrerebbero competenti. Più di un mese fa cercavo di spiegare questi stessi concetti, e mi sono beccato una rispostaccia (questo il post: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1369990&postcount=5972) da BillyClay.

Mah
 
io ho due decoder che purtroppo sono due ciofeche..anzi inizio a pensare che lo siano tutti...comunque entrambi sintonizzano e permettono di vedere tv che usano modulazioni QPSK e 16 qam invece della solita 64 qam..le tv locali e i loro tecnici non sono sempre così scemi come si vuole far credere.....modulazioni + robuste permettono di essere visti senza problemi quando si è fuori direzione etc etc e per una televisione che trasmette un solo canale sul suo mux anche con queste modulazioni la banda è + che suff

Esempio super Tv a brescia sul suo H2 di notte entra in tutte le antenne di terza banda anche se sono puntate altrove e qeusto grazia alla modulazione qpsk

altro esempio Mantova Tv col 16 qam da postazione cittadina di bassa potenza entra a schioppo da un amico quì di reggiolo a quasi 40 km di distanza mentre quando quell'impianto era analogico si vedeva solo a mantova città

Notare che se si sintonizza quel canale in analogico ci si vede sotto insabbiato una tv analogica ..eppure col 16qam funziona a bomba

il qpsk poi è usato da un operatore dvb-h per cui i decoder devono imparare a gestirlo e non impallarsi..perchè non credo proprio che questi cambino modulazione
 
Le modulazioni previste per il DVB-T sono 64QAM, 16QAM e QPSK. Se fai decoder ciofeca che ricevono solo il 64QAM poi non lamentarti che te li rimandano indietro. E poi Telesystem è l'ultima a poter fare simili comunicati, vista la qualità dei suoi decoder.....meglio certi zapper made in Cina, e non parlo solo di DTT ma anche di Sat. Nella mia zona i grossisti nemmeno ne vogliono sentir parlare di Telesystem, una ragione ci sarà.....
Che facciano casini con i Pid ci può anche stare, ma si poteva prevederlo a evitare che il decoder si blocchi. Non succede a tutte le marche, anzi sono una minoranza, ci sarà un perchè? Programmatori di software un pò più furbi?
 
Io credo che ad avere problemi con modulazioni diverse dal 64QAM siano soprattutto i decoder più datati: un esempio qui a Milano è Studio 1 che, modulando in 16QAM, riesco a ricevere senza problemi con un LCD dell'anno scorso e con due zapper scart comprati la settimana scorsa, mentre non c'è assolutamente verso di farlo digerire ad un i-Can 3000T.
 
Indietro
Alto Basso