Con la nuova riforma cambierà qualcosa per il DIGITALE TERRESTRE ???

Seven8

Digital-Forum New User
Registrato
27 Luglio 2006
Messaggi
22
Visto che io ho già speso i soldi per passare in toto al digitale terrestre, ovvero un decorder per televisore e antenna riconfigurata per il digitale terrestre :icon_rolleyes: , chiedevo a esperti se nell'immediato futuro cambierà qualche cosa (ovviamente in peggio visto che il termine è il 2012 :mad: ) del tipo : Canali Rai, mediaset, la 7 etc che vengono spenti e riaccesi magari fra 2 - 3 anni !! :5eek: :5eek:
I canali nuovi che speravamo arrivassero nel prossimo anno, non arrivano più !:5eek:
I decorder Digitali non vengono più sviluppati e rimaniamo con i soliti !!
La copertura del digitale nazionale realizzata fino ad ora viene sospesa per essere ripresa fra 4 anni !! :crybaby2:
Insomma se attraverseremo un periodo di completo limbo senza sviluppi per 4 - 5 anni ???
E se gli attuali canali vengono ridotti, anche per questioni di costi a pro dell'analogico, visto che il digitale diventa obbligatorio non fra 1 anno e mezzo ma bensì fra 6 anni ??!! :5eek: :sad: :mad:

La mia paura è, che a questo punto sono passato in modo molto prematuro al Digitale !! Se resta così sono contetissimo, ma se peggiora mi sparo !! Penso che stiano pensando a questa cosa in molti !! :protest: :qright5:


Voi che ne pensate ??
 
Il passaggio al digitale per l'Italia è obbligatorio per mettersi in linea con le direttive europee,la data del 2012 è piu che realistica e il passaggio di una rete per broadcaster in digitale entro il 2009 aiuterà parecchio.Sinceramente penso che l'Italia può e deve rispettare la data del 2012 un ennesimo rinvio creerebbe l'ennesimo problema che possiamo tranquillamente evitare.
 
Ciao Seven8 e a tutti! Premesso che non ho ancora potuto prendere visione del testo completo della riforma radiotelevisiva, vi espongo il mio punto di vista a riguardo, in base a quanto appreso dai telegiornali e da internet...

Innanzitutto è giusto ricordare che, così come l'abbiamo fino ad ora sentita, si tratta ancora di qualcosa che dovrà essere poi ri-modellato e discusso in Parlamento prima dell'approvazione (che richiederà, quindi, ancora tempo...). Molto probabilmente vi saranno varie modifiche, dato il "polverone" che ha suscitato...

Ritengo che in merito al DTT difficilmente si verificheranno "dietrofront" e sospensioni/riduzioni di canali trasmessi, almeno per quanto riguarda i grossi network nazionali. Penso proprio che le zone fino ad ora coperte dal segnale digitale continueranno a fruire di tutti i programmi attualmente ricevuti.

Semmai, i problemi potranno riguardare lo sviluppo e l'espansione di questa tecnologia. Data la proroga dello switch off al 2012, potrebbe, ad esempio, verificarsi una dilatazione dei tempi di passaggio al digitale per le piccole emittenti locali che, come comprensibile, cercheranno di prolungare il più possibile la loro presenza (economicamente più redditizia) in analogico. Per i network nazionali bisognerà vedere se saranno posti "freni" all'acquisizione di frequenze per lo sviluppo dei loro mux (anche se mi pare che la maggior parte di quelle disponibili siano già state acquistate...).

La proposta di legge, poi, sembra essere molto restrittiva nei confronti dei grandi operatori e potrebbe imporre vincoli (di canali e/o pubblicitari) che potranno frenare i network nel lancio di nuovi canali nei propri multiplex. I nuovi programmi tematici di cui si parla da tempo (anche su questo forum) potrebbero essere messi in discussione (ma qui lascio la parola a qualcuno "nell'ambiente" che sappia bene come stanno le cose...)

In merito allo sviluppo dei decoders digitali, non ritengo vi possano essere "sospensioni": le nuove direttive di standardizzazione imposte comporteranno a breve un radicale aggiornamento degli apparecchi (che, tra l'altro, attendiamo con pazienza da tempo...) e la Pay per View (elemento molto influente nel quadro generale del DTT) imporrà comunque un puntuale sviluppo dei softwares di gestione e dell'accesso condizionato ai programmi.

I cambiamenti più grandi di questa proposta di legge sembrano riguardare la tv analogica (cito ad esempio la sospensione di 1 canale per RAI ed 1 per Mediaset), ma andremmo off-topic... Vedremo quali "mosse" i broadcaster sceglieranno di compiere, qualora ciò diventasse reale.

Forse un passaggio ad una tv "all digital" è un po' prematuro, ma penso che tu possa continuare a vedere tutti i tuoi programmi tranquillamente... Comunque sia, ti sei già "portato avanti", dato che prima o poi (a questo punto più "poi" che "prima"...) tutta la televisione passerà in digitale. :icon_wink:

Chiedo scusa se mi sono dilungato, questo è il mio punto di vista, quel che accadrà, poi, "lo scopriremo solo vivendo"... :D
 
Ultima modifica:
Non credo che la presunta ed eventuale nuova legge freni il lancio di nuovi canali visto che fino ad ora che potevano fare quello che volevano i nuovi canali non li hanno fatti

E il motivo è abbastanza semplice ossia che chi fà il dtt ha già canali analogici e usa il dtt per fare pay tv
 
liebherr ha scritto:
Non credo che la presunta ed eventuale nuova legge freni il lancio di nuovi canali visto che fino ad ora che potevano fare quello che volevano i nuovi canali non li hanno fatti

E il motivo è abbastanza semplice ossia che chi fà il dtt ha già canali analogici e usa il dtt per fare pay tv
TI straaaaa QUOTO!!!
 
Indietro
Alto Basso