con o senza Amplificatore?

raffaello87

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Giugno 2009
Messaggi
335
ho notato che collegando l'antenna direttamente al decoder riesco a vedere tutto...mi consigliate di metterlo cmq l'amplificatore e l'alimentatore?...magari guadagno qualcosa in qualità?...grazie

ho solo un'antenna a larga banda...
 
Ultima modifica:
Ma se ricevi già tutto bene perchè aggiungere un amplificatore?
Anzi, se lo aggiungessi, è proprio la qualità dei mux digitali che, anzichè aumentare, potrebbe diminuire. Se non è necessario, meglio farne a meno. Ciao!
 
raffaello87 ha scritto:
ho notato che collegando l'antenna direttamente al decoder riesco a vedere tutto...mi consigliate di metterlo cmq l'amplificatore e l'alimentatore?...magari guadagno qualcosa in qualità?...grazie

ho solo un'antenna a larga banda...

No, se la qualità è buona, ossia 90-100%. Se devi servire altri televisori tramite un impianto con derivazioni e varie prese, allora può servire amplificare un po', ma altrimenti lascia così che risparmi soldi e tempo.
 
non immaggini quanto hai ragione

quoto e straquoto Piersan !! :D

se la cosa va bene lascia tutto cosi, un impianto di ricezione deve essere il + possibile semplice, finchè si può.... ;)

dato che non ci sono problemi di ricezione, e si vede bene, è meglio non alterare l'equilibrio del sistema, perchè introducendo altri componenti nella miscelazione, o nell'amplificazione, ecc.. si introducono altri fattori come rumore di fondo che l'elettronica stessa genera.... e potrebbero causare
dei disadattamenti ... e causare errori ... con conseguente problemi per la visione dei canali ......

ciao
 
bart1man ha scritto:
quoto e straquoto Piersan !! :D

se la cosa va bene lascia tutto cosi, un impianto di ricezione deve essere il + possibile semplice, finchè si può.... ;)

dato che non ci sono problemi di ricezione, e si vede bene, è meglio non alterare l'equilibrio del sistema, perchè introducendo altri componenti nella miscelazione, o nell'amplificazione, ecc.. si introducono altri fattori come rumore di fondo che l'elettronica stessa genera.... e potrebbero causare
dei disadattamenti ... e causare errori ... con conseguente problemi per la visione dei canali ......

ciao

Su questo thread mi pare siamo tutti d'accordo. E' questa una delle novità che abbiamo scoperto con il digitale, che limitare il guadagno degli amplificatori o evitarli del tutto è possibile e a volte necessario. Con l'analogico, infatti, la qualità dell'immagine (anche in termini di contrasto e colore) era direttamente proporzionale ai millivolt in ingresso al tuner. Con il digitale sappiamo non è così, almeno fino a una certa soglia. Le regole base per una buona ricezione le hai elencate giustamente: primo una buona antenna, alto guadagno e direttività, protezione dei lobi secondari; buon cavo a bassa perdita; attenzione a partitori e derivatori, disadattamenti, e in ultimo attenzione anche ad amplificatori inutili o sovradimensionati. E nelle zone borderline, dove si captano ancora segnali analogici insieme con i digitali, guerra alle interferenze.
 
Indietro
Alto Basso