Configurare modulatore LEM

Materazzi23

Digital-Forum Senior
Registrato
15 Agosto 2010
Messaggi
255
Ciao a tutti ho acquistato un modulatore LEM Elettronica, il modulatore mi è arrivato senza alimentatore anche se l'ho preso nuovo... ma il venditore mi ha detto che si alimentato anche con il cavo quindi ok, mi va bene.

Il problema è che non riesco a farlo funzionare, mi metto delle foto per farvi capire di quale modulatore si tratta
http://img838.imageshack.us/g/sam0024e.jpg/

Quando avevo un decoder con modulatore qualche mese fà, invece di andare con il cavo di uscita del modulatore fino al centralino terrestre, sparavo direttamente il cavo nella presa terrestre della stanza.

Ecco, vorrei fare la stessa cosa anche con questo, quindi gentilmente potete dirmi come? nello schemetto che ho postato e che sembra quello che devo realizzare c'è su ANT un terminale, che cos'è in pratica?

Grazie a tutti! ciao!
 
allora ammenoche tu non hai richiesto una particolare taratura su un canale non credo che quel modulatore sia gia regolato allora

dove c'e l'ingresso DC IN và inserito il cavo di corrente che se non è uscito con il modulatore dovrai acquistare in un negozio di materiale elettrico,
dove c'e la scart colleghi il decoder
mentre dove c'e l'attacco ANT lo chiudi con una resistenza da 75ohm e solo un tappo
all'altro attacco invece ci colleghi un cavo che va dal modulatore alla presa tv

cosi hai fatto i collegamenti
poi li devi tarare prima di tutto apri il modulatore, allora il foglio delle istruzioni parla chiaro quel circuitino con on off lo devi copiare sul modulatore alzando e abbassando opportunamente le levette poi dove c'e il trimmer 0-20 db att. lo giri al massimo in senso orario e gli altri 2 trimmer uno video e uno audio devono essere tarati in modo identico ti metti un televisorino vicino a te ti scegli un canale analogico su cui trasmettere es. ch35 e ti giri piano piano i trimmer video audio finche non si vede bene dopodiche chiudilo e sigilla con una fascetta il coperchio in questo modo eviti che anche accidentalmente perdi la taratura
 
ottimo, tutto ok

resta una cosa, a me è stato detto dal rivenditore che il modulatore si può alimentare anche con il segnale che riceve, c'è anche nello schemetto una foto senza alimentatore. tu perchè mi dici di comprarlo? grazie ciao
 
perche sul foglio in fotografia non c'e nessuna indicazione che dice che dai 2 connettori F a lato c'e un passaggio di corrente generalente anche indicato con le sigle +cc vicino all'indicazione di imput per quell'ingresso
 
tecnicamente si ma e meglio l'alim classico a corrente xke e piu stabilizzato e poi quelli per antenna si posso rompere fino a 10volte piu facilmente di quelli a corrente
 
vabbè dai proviamo così...... poi se non va compro l'alimenatore, quindi devo seguire lo schema 2 ?
 
Materazzi23 ha scritto:
vabbè dai proviamo così...... poi se non va compro l'alimenatore, quindi devo seguire lo schema 2 ?
Ma la domanda è (sul fantomatico alimentatore) ce n'è uno che sia uno sul tuo impianto?
Perchè non è mica detto... :evil5:
Inoltre è meglio metterlo comunque, perchè il modulatore assorbe molto e al 99% in un paio di mesi ti brucia l'alimentatore dell'impianto d'antenna (sempre ammesso che ci sia, come dicevamo prima)
 
Ultima modifica:
si si c'è, il mio è un impianto centralizzato... se lo brucia lo cambio, vorrei evitare di mettere meno fili e porcherie nella mia stanza!
 
ma non esiste questo discorso e da cretini dire vabbe dai spendo una ventina di euro ogni due,tre mesi per un nuovo alimentatore quando ne puoi avere 1 e che dura una vita!
 
o dio che palle, tu sei cretino! senti se mi sai consigliare bene, altrimenti astieniti. ciao
 
Dunque...
Materazzi23, se non vuoi acquistare l'alimentatore a parte l'esempio da seguire è il N.2 (mi riferisco a quello che si legge dalle immagini delle istruzioni che hai pubblicato).
In questo caso, se il centralino permette la telealimentazione sarà il suo stesso alimentatore incorporato a fornire, attraverso il cavo collegato sull'uscita (TV), la corrente necessaria al modulatore per permettergli di funzionare. E' però ESSENZIALE che questa telealimentazione sia davvero disponibile e che garantisca una corrente disponibile che sia uguale o maggiore dei 90mA richiesti dal modulatore.
In più, l'ingresso (ANT) del modulatore dovrà in questo caso essere chiuso con un carico da 75 Ohm (è una resistenza interna ad un connettore F chiuso che qualunque negozio minimamente fornito potrà fornirti).
Tuttavia, malgrado tutto ciò, anche io suggerisco vivamente di dotare il modulatore di un proprio alimentatore indipendente (vedi esempio N.1).
Per il resto, dovrai seguire le istruzioni allegate al modulatore (vedi il selettore con microswitch) per scegliere su quale canale VHF o UHF dovrà trasmettere il proprio segnale nell'impianto. Ovviamente si dovrà scegliere una frequenza non occuapata da alcun segnale (se disponibile). :icon_cool:
 
ciao brasc, ho comprato la resistenza e l'ho montata.

ho seguito lo schema n. 2 solo che invece di portare l'uscita a monte dell'impianto l'ho fatto entrare direttamente direttamente in una presa tv che ho in caso, l'impianto è ovviamente alimentato, ma del modulatore sulle tv non c'è traccia, ho provato anche diversi canali... ma nulla.

tu che ne pensi? ciao
 
Penso che tra una presa è l'altra, su qualunque impianto correttamente realizzato con le varie partizioni/derivazioni, esiste un forte disaccoppiamento tra le prese, che varia da circa 20 a 40 o addirittura 50dB.
Ciò significa che, dato un certo segnale X ad una delle prese collegate ad un partitore o a un derivatore, lo stesso segnale risulterà ad una delle altre prese da X-20 a X-50dB, a seconda del tipo di partitore o derivatore in uso.
Il che spiega perché immettendo il segnale del modulatore ad una presa, su un'altra non lo riesci a ricevere.
Il segnale di un moduilatore andrebbe infatti inserito a monte di tutto l'impianto, ad es. addirittura su un eventuale ingresso libero del centralino d'antenna (della banda corretta a seconda del canale di modulazione scelto, ovviamente). :icon_rolleyes:
 
L'alimentatore indipendentelo raccomando per evitare in modo certo di sottoporre l'alimentatore interno del centralino (tramite telealimentazione) ad una sovracorrente.
Tutto ciò però non ha nulla a che vedere col discorso fatto immediatamente sopra, ugualmente basilare, della separazione in dB tra le prese derivate di uno stesso impianto... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso