Configurazione motorizzato

newsat74

Digital-Forum New User
Registrato
27 Settembre 2006
Messaggi
28
Località
Padova
Ciao a tutti,
prima di tutto saluto tutti visto che sono nuovo del forum.
Vi scrivo per avere dei consigli sul mio primo impianto.
L'idea è di farlo motorizzato: ho letto vari thread del forum e ho chiarito alcuni dubbi, ma altri mi sono rimasti.

Volevo comprarmi i vari pezzi e poi farlo montare da un installatore.
La configurazione a cui avevo pensato era:

- Stab Rotor HH100
- Lnb Smart Titanium 0.2 dB
- PARABOLA OFFSET 100 CM ACCIAIO
(Parabola di dimensioni 90.5x100cm costruita in acciaio elettrozincato e rivestita di polvere epossidica)
- BRACCIO PER LNB
- STAFFA
- ricevitore Clarke Tech 2100 o Kaon KSC 570H

Manca qualcosa oltre i cavi?
Consigli sul ricevitore?
Il fatto che la parabola sia in acciaio è un problema (pesa 5.3 kg)?
Il motore HH100 è forzato per una parabola da 100?
Il mio dubbio maggiore sta nella dimensione della parabola: tra 85 e 100 c'è una grossa differenza? Intendo dire: i satelliti che si prendono in più con la 100 sono "di qualità" (passatemi il termine) o sono per lo più "inguardabili"?

Grazie per ogni chiarimento.
 
è sempre meglio la 100 in alluminio..
maggiore è il disco mgliore è la resa..il punto fondamentale è la tua zona, se sei al nord la 100 + piu' che OK, al sud sarebbe meglio la 120.
per il decoder il 2100 è un ottimo apparecchio..
 
Micio_68 ha scritto:
è sempre meglio la 100 in alluminio..
maggiore è il disco mgliore è la resa..il punto fondamentale è la tua zona, se sei al nord la 100 + piu' che OK, al sud sarebbe meglio la 120.
per il decoder il 2100 è un ottimo apparecchio..

Grazie per la risposta. :icon_wink:
Ma la alluminio è migliore per il peso (anche se non mi sembra che quella in acciaio pesi molto di più) o per la durata nel tempo?
Per la dimensione della parabola, un installatore mi ha detto che una 85 è più che sufficiente: per vedere qualcosa di più (che sia anche interessante) bisognerebbe andare sui 120. Corrisponde a verità?
Per il luogo, io sono di Padova
 
newsat74 ha scritto:
Grazie per la risposta. :icon_wink:
Ma la alluminio è migliore per il peso (anche se non mi sembra che quella in acciaio pesi molto di più) o per la durata nel tempo?
dovrebbe essere per entrambi i motivi.... ma maggiormente per il peso...
newsat74 ha scritto:
Per la dimensione della parabola, un installatore mi ha detto che una 85 è più che sufficiente: per vedere qualcosa di più (che sia anche interessante) bisognerebbe andare sui 120. Corrisponde a verità?
Per il luogo, io sono di Padova
sì, sicuramente la 120 è decisamente molto meglio della 85. Già con una 100 rispetto alla 85 vedi la differenza. Però se prendi la 120 sei obbligato a prendere il modello di stab più grosso, l'HH120 (ed io te lo avrei consigliato comunque, visto la differenza di prezzo non eccessiva tra HH100 ed HH120, avresti avuto una maggiore garanzia di resistenza nel tempo).

Ciauz
 
Dovessi cambiare una 85 per notare miglioramenti sensibili sarebbe logico passare alla 120, dovendo invece scegliere una misura di partenza (primo impianto) la 100 mi sembra la misura più indicata, anche per il discorso prezzo/prestazioni. Ovviamente, se tu fossi al sud il discorso sarebbe differente e la 120 diventerebbe quasi indispensabile.
 
In un sito ho trovato i seguenti prodotti:

- Motore diseqc 1,2 Stab 120 --> 96 euro
- Parabola Melchioni alluminio 120 --> 72 euro
- LNB Invacom SNH-031 0,3 db --> 27 euro
- Clarke Tech 2 CI-2100 --> 134 euro

Prezzi e prodotti mi sembrano buoni? Voi cosa ne dite?
Questa comninazione di prodotti crea un buon impianto?
 
Si, direi che crea il top, sono tutti componenti di primissima scelta e i prezzi non sono male.
 
Lentezza stab120

Nel thread in rilievo Velocità reale dello stab 120 ho letto di alcuni problemi di lentezza dello STAB120 rispetto allo STAB100. Sono proprio così evidenti?
Mi sto chiedendo se aumentare la dimensione di parabola e motore per aver maggior visibilità alla fine vada ad inficiare l'usabilità dell'impianto: aspettare più di 3 minuti per un cambio di satellite mi sembra un po' tanto... :icon_rolleyes:
 
newsat74 ha scritto:
Nel thread in rilievo Velocità reale dello stab 120 ho letto di alcuni problemi di lentezza dello STAB120 rispetto allo STAB100. Sono proprio così evidenti?
Mi sto chiedendo se aumentare la dimensione di parabola e motore per aver maggior visibilità alla fine vada ad inficiare l'usabilità dell'impianto: aspettare più di 3 minuti per un cambio di satellite mi sembra un po' tanto... :icon_rolleyes:

una 100 a padova va piu' che bene..
con lo stab 100 tra hb ed astra che sono 6 gradi ci metti 5/6 sec
allumino per via del peso che con quella in ferro aumenta del 40% circa, poi il motore ti ronza nel girare
 
newsat74 ha scritto:
Nel thread in rilievo Velocità reale dello stab 120 ho letto di alcuni problemi di lentezza dello STAB120 rispetto allo STAB100. Sono proprio così evidenti?
Mi sto chiedendo se aumentare la dimensione di parabola e motore per aver maggior visibilità alla fine vada ad inficiare l'usabilità dell'impianto: aspettare più di 3 minuti per un cambio di satellite mi sembra un po' tanto... :icon_rolleyes:
Io ho il 120(stab) effettivamente è un po' lento, per recuperare qualche secondo cambio sempre con un canale in Horizzontale:evil5: , come avrai letto è più veloce:icon_wink:
Se abiti al nord ti è sufficente uno stab100 e una parabola da 100 il decoder che hai visto è un ottimo decoder........... che aspetti a fare questa spesa?:icon_wink:
 
Ringrazio tutti per i consigli e Micio_68 per la risposta via PM.

A quanto ho capito, per collegare il CT2100 al pc serve un cavo null modem.
E' tipo questo? Mi confermate che deve essere FEMMINA-FEMMINA?
 
lnb

Ciao,
grazie per la con ferma sul modem.
Stavo ragionando su quali fossero le caratteristiche rendono migliore l'LNB: io credevo fosse il rumore (più basso è meglio è), poi vedo che tra questi 2 prodotti

- Lnb Smart Titanium 0.2 dB
- Lnb Invacom Single NH-031 0.3db

c'è una differenza di prezzo di 10 euro (il primo costa meno del secondo).
Come mai?
 
newsat74 ha scritto:
Ciao,
grazie per la con ferma sul modem.
Stavo ragionando su quali fossero le caratteristiche rendono migliore l'LNB: io credevo fosse il rumore (più basso è meglio è), poi vedo che tra questi 2 prodotti

- Lnb Smart Titanium 0.2 dB
- Lnb Invacom Single NH-031 0.3db

c'è una differenza di prezzo di 10 euro (il primo costa meno del secondo).
Come mai?

Non sbagliavi, la caratteristica chiave è il rumore, anche se poi contano la dinamica, cioè la capacità di non saturare con segnali forti, e l'amplificazione. Se l'amplificazione è troppo bassa e non compensa le perdite del cavo può infatti rendersi necessario l'uso di un ulteriore amplificatore esterno, ma questo potrebbe rovinare (mascherare) le buone caratteristiche dell'LNB.
Personalmente non credo affatto che gli LNB in commercio rispettino i dati dichiarati, che sono più uno slogan commerciale che altro.
Per avere caratteristiche di rumore così spinte ogni LNB andrebbe tarato singolarmente ed ottimizzato nei suoi circuiti interni (es accoppiato all'antenna ed agli stadi successivi), in più, molti pezzi andrebbero scartati.
Un oggetto che garantisse davvero un rumore di 0,2 dB (od anche di 0,3) non può che essere realizzato in questo modo e costerebbe molto di più (ma molto di più) dei prezzi che hai visto in giro.
Per riassumere in poche parole, la sostanza è che da un esemplare all'altro, anche dello stesso modello, possono esserci differenze di risultati anche sensibili, insomma, va molto a fortuna (per non usare un altro termine:icon_wink:).
 
Si confermo le parole di Tuner suffragate da una prova pratica da me effettuata proprio sabato .Se vuoi spendere sodi vai su invacom, e se qualora ,ma da padova non serve, dovessi regolare la posizione focale o lo skew con l'invacom sei sicuro che rispondrà agli aggiustamenti da te cercati.
Ciaooooooooooo
 
Questo è stato il mio banco di studio (e lavoro) in banda Ku a stato solido, nel senso che alcuni "pezzetti" dei trasponder di telemetria e telecomando passarono per le mie mani.... http://www-spof.gsfc.nasa.gov/Education/wtether.html
Vi garantisco che per garantire parametri tutt'altro che estremi non basta usare componenti con bassa NF (gaasfet) ma serve attrezzatura di livello ed un tecnico preparato. I banchi di misura si possono anche automatizzare, ma le tarature, a certi livelli, no, e non credo proprio che si producano 100 LNB per scartarne il 95% (un accoppiamento perfetto tra i vari stadi senza dover far nulla è statisticamente molto raro). Insomma, credo che i vari dati di NF dichiarati dai costruttori siano riferiti al componente installato, ovvero alla miglior situazione possibile in teoria. Peccato che il Gaasfet da 0,2 dB di NF montato all'interno dell'LNB non basti per realizzare un LNB da 0,2 dB di NF. I costi per avere LNB che garantiscano valori di NF così estremi non sarebbero affrontabili a livello dilettantistico, quindi, non aspettiamoci miracoli. La mia esperienza personale dice che gli l'invacom vanno più o meno benino, mentre altri LNB possono andare da "un po' meglio di... benino" a decisamente peggio.
 
a suo tempo giocai anch'io con la RF, non a queste frequenze, rimasi sempre in UHF, ma è proprio vero, non sono mai riuscito a fare due PRE identici, usando gli stessi materiali. Bastava piegare in maniera differente un induttanza (che a queste freq sono dei fili diritti :) ) che tutto andava a putt....

Oppure nn so se avete mai provato quei rivelatori di movimento proposti da Nuova Elettronica a 2,4GHZ, azz non ne veniva uno uguale all' altro, certi guadagnavano troppo, e certi erano sordi. :)

ciao
 
Grazie a tutti per le informazioni: un po' alla volta mi sto addentrando in questo mondo.
Sono arrivato alla scelta di comprami tutto il necessario per l'impianto ma data la mia totale ignoranza in fatto di installazione e visto che si tratterebbe di andare sul tetto :)eusa_shifty: :eusa_naughty: ), ho deciso di farlo installare a chi ne sa di più. Chiedendo a vari operatori, le cifre per la sola installazione si aggirano tra i 150 e i 200 euro :)5eek: ): a quel punto ho provato a chiedere al mio "elettricista di fiducia", che mi ha chiesto sui 70-80 euro. C'è da dire che a lui capita di installare soprattutto impianti normali, motorizzati raramente. C'è il rischio che il lavoro non venga fatto bene o le differenze tra un impianto normale e uno motorizzato alla fine sono poche?
 
Indietro
Alto Basso