Connessione in rete registratore impianto video sorveglianza

otreblax 90

Digital-Forum Master
Registrato
1 Dicembre 2011
Messaggi
868
Ho installato un impianto di video sorveglianza e ho collegato il registratore ad internet con un cavo ethernet al modem, scaricando l'applicazione riesco a vedere cosa riprendono le telecamere usando il tablet o lo smartphone ma riesco a vedere solo se sono collegato al wi-fi del mio modem dove ho collegato il registratore, mentre se provo a collegarmi con il segnale internet dell'operatore non ci riesco e non si vede nulla.

Per poter vedere quello che riprendono le telecamere senza usare soltanto il wi-fi del mio modem mi anno detto che devo aprire la porta del modem, ma non so come fare il registratore è collegato all'ethernet 3 del modem ma non so come aprire questa porta, sapreste aiutarmi su come fare ?

Il modem e quello della telecom, io sono entrato sulla pagina di gestione del modem ma non so quali impostazioni cambiare per aprire quella porta.
 
Quale marca e modello di router usi per collegare ad internet al registratore ? Per aprire una porta bisogna sapere il numero di porta, il tipo di connessine che serve che può essere TCP oppure UDP (io credo che sia TCP nel tuo caso) e verso quale indirizzo IP locale (l'indirizzo IP del tuo registratore) deve essere diretta la connessione. Marca e modello di router servono per vedere se c'è una guida online relativa al router e come si fa per abilitare quanto descritto. Telecom è una indicazione generica, servono indicazioni più precise.
 
Quale marca e modello di router usi per collegare ad internet al registratore ? Per aprire una porta bisogna sapere il numero di porta, il tipo di connessine che serve che può essere TCP oppure UDP (io credo che sia TCP nel tuo caso) e verso quale indirizzo IP locale (l'indirizzo IP del tuo registratore) deve essere diretta la connessione. Marca e modello di router servono per vedere se c'è una guida online relativa al router e come si fa per abilitare quanto descritto. Telecom è una indicazione generica, servono indicazioni più precise.
assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/632022&radice=consumer_root Questo è il modem ed è un modello pirelli.
Ho visto un video su youtube su come aprire queste porte ma quando bisogna inserire la porta interna e la porta esterna non so a cosa si riferisce, nel video dice che bisogna cercarle su internet ma queste porte interna ed esterna per un registratore quali possono essere ?

Praticamente mi serve fare questo per accedere da remoto, sono entrato nel modem e sono andato su port mapping poi su virtual server personalizzati e gli ho dato l'ip del dvr ma dove c'è scritto porta interna e porta esterna non so che valore mettere e non so quale tipo porta selezionare se tcp udp e all.
 
Ultima modifica:
Se è un numero alto di porta (per esempio 2500, non un numero basso che sono usati dai sistemi operativi in genere) ti consiglio di provare a mettere la porta esterna uguale alla porta interna. Se non conosci il numero di porta che devi abilitatare devi consultare il manuale utente del registratore (o del programma di gestione apposito) dove ci deve essere scritto il numero di porta che usa (esempio 2500), quale tipo di protocollo (esempio TCP). L'indirizzo IP lo devi sapere tu ed è l'indirizzo IP usato dal registratore (che è collegato o al tuo router): solitamente l'indirizzo IP usato è stato rilasciato dal tuo router e dovresti saperlo vedendo la gestione DHCP nel menù del tuo router. Se non sai esattamente quale protocollo/tipo di porta usa il registratore puoi mettere "all" (tutto) ma il numero di porta lo devi sapere leggendo il manuale del dvr o chiedendolo all'assistenza del dvr o del programma di gestione. Adesso provo a darti una breve spiegazione sul significato delle porte: il router è come il portone di un palazzo con il citofono, il postino (tipo di protocollo) deve recapitarti una raccomandata, sulla raccomandata c'è l'indirizzo del palazzo (indirizzo IP esterno del tuo router che è generalmente dinamico) e anche il numero dell'interno (il famoso numero di porta esterno) ... all'interno dell'abitazione c'è una famiglia che poi deve dare la raccomandata a te mediante l'indirizzo IP interno e il numero di porta interno che non sono conosciuti all'esterno del palazzo/router. Quindi morale della favola devi sapere esattamente il numero di porta o i numeri di porta se più di uno che devono essere aperti. Questo è un problemino poi bisognerebbe sapere come ci si deve comportare quando cambia l'indizzi IP esterno del tuo router perchè magari lo hai spento e riacceso ... cioè come si comporta il programma di gestione che gira sul loro server per individuare il tuo router.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso