Connessione internet satellitare...come funziona?

capitan_gil

Digital-Forum New User
Registrato
3 Dicembre 2007
Messaggi
6
Località
udine...quasi estremo nordest
ciao ragazzi/e, vorrei porgervi una questione: nessuno utilizza la connessione ad internet satellitare? purtroppo nella zona dove abito non c'è la copertura dell'adsl e l'unica soluzione disponbile al momento è il wifi, ma è piuttosto costoso (25 euri al mese x 512kbps in dl mi sembra un tantin eccessivo) mentre un'altra ipotesi sarebbe la connessione a internet tramite un modem satellitare collegato alla parabola...la telecom mi ha chiamato alcune volte x delle offerte, ma come prima impressione mi pare un discorso poco pratico e ugualmente costoso x quanto offre...ma posso benissimo sbagliare...qualcuno utilizza o ha utilizzato questo sistema e potrebbe darmi qualche info? grazie 1000
 
capitan_gil ha scritto:
ciao ragazzi/e, vorrei porgervi una questione: nessuno utilizza la connessione ad internet satellitare? purtroppo nella zona dove abito non c'è la copertura dell'adsl e l'unica soluzione disponbile al momento è il wifi, ma è piuttosto costoso (25 euri al mese x 512kbps in dl mi sembra un tantin eccessivo) mentre un'altra ipotesi sarebbe la connessione a internet tramite un modem satellitare collegato alla parabola...la telecom mi ha chiamato alcune volte x delle offerte, ma come prima impressione mi pare un discorso poco pratico e ugualmente costoso x quanto offre...ma posso benissimo sbagliare...qualcuno utilizza o ha utilizzato questo sistema e potrebbe darmi qualche info? grazie 1000

Ho trovato un articolo http://www.dinoxpc.com/Guide/SATELLITE/TISCALISAT/TISC_SAT-2.asp
 
Se non sbaglio ti vengono inviati i dati via satellite mentre la richiesta parte
comunque dal collegamento telefonico... in poche parole la richiesta la fai
via modem con il classico modem mentre i pacchetti te li inviano via sat...
bisogna vedere le varie offerte.
 
Generalmente si ha la copertura satellitare in download (ricezione, downlink) e quella telefonica tramite 56k o ISDN in upload (invio, uplink).
Tuttavia esistono anche le offerte bidirezionali, ovvero si utilizza il satellite sia in download (ricezione, downlink), sia in upload (invio, uplink), così da poter avere una discreta connettività anche in posti non coperti dalle linee telefoniche.
L'unico svantaggio del bidirezionale sono i prezzi un pò alti.
 
ho visto il link postato, ma sembra un po' vecchiotto (2001), cmq diciamo che il principio rimane sempre lo stesso...ho provato a vedere sul sito della telecom e ci sono offerte con relative spiegazioni su come funziona, ma se uno dispone già di una connessione tramite modem 56k flat ed un impianto di ricezione satellitare (parabola e decoder), non è che installando un modem satellitare (eventualmente installando anche un ulteriore lnb) può utilizzare la parabola in download? ci vuole proprio un abbonamento?
 
Certo se vuoi scaricare i file che ti servono occorre un abbonamento, comunque ti consiglio di cercare offerte ADSL wireless che stanno spuntando in molte regioni d' Italia e alcune non sono per niente male come prestazioni e costi.

Ciao ciao ;) ;)

PS: adesso ho visto che sei di Udine, magari li puoi avere anche una connessione a 20 MB, molto piu' efficiente di quella satellitare....
 
certamente...a udine c'è l'adsl e pure la fibra ottica...già da quasi un anno...ma purtroppo ci sono certe zone (tipo dove sto io, che è una 20ina di km sotto udine) in cui i cavi ti passano a 500 metri di distanza ma il tuo numero non ha copertura...è dal 2002 che ripetono "entro la fine dell'anno arriverà in tutte le zone rimaste fuori"...visto che altre soluzioni con un buon rapporto qualità/prezzo non ce n'è molte, pensavo che l'alternativa sat potesse essere valida...
 
Un consiglio: lascia perdere Alice Sat. Costa un sacco e ha velocità anche inferiore al 56k
 
Stefa91 ha scritto:
Un consiglio: lascia perdere Alice Sat. Costa un sacco e ha velocità anche inferiore al 56k
Mi associo all'invito, a livello satellitare l'unico tipo di adsl paraganobile all'adsl terrestre è l'adsl bidirezionale (vedi link wikipedia postato sopra), ma ha costi troppo elevati, tanto che non esistono offerte per i privati..
 
Indietro
Alto Basso