Connessione internet wireless AIUTO!

Bryan_Fuller

Digital-Forum Senior
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
216
Salve, ho appena oggi acquistato un TOSHIBA Satellite L450-19X (ovviamente portatile) e vorrei mettere su l'impianto wi-fi per la connessione ad internet. Ho già il modem di Alice per la connessione al computer fisso e mi stavo chiedendo come fare per mettere su quello wireless, cosa devo chiedere a quelli della Telecom e qualche consiglio su cosa mi serve o altro. Grazie!
 
Bryan_Fuller ha scritto:
Salve, ho appena oggi acquistato un TOSHIBA Satellite L450-19X (ovviamente portatile) e vorrei mettere su l'impianto wi-fi per la connessione ad internet. Ho già il modem di Alice per la connessione al computer fisso e mi stavo chiedendo come fare per mettere su quello wireless, cosa devo chiedere a quelli della Telecom e qualche consiglio su cosa mi serve o altro. Grazie!

ma niente di più semplice! chiami il 187 e richiedi il cambio modem, consiglio di non comprarlo. Dopodichè quando ti arriva fai la procedura autoinstallante, ti chiederà che tipo di linea hai (flat o a consumo), e che tipo di connessione vuoi (wireless o con cavo).
Io ho alice wi fi da un anno, è stato semplicissimo. Adesso ho collegato il fisso al modem wi fi tramite cavo ethernet e il portatile invece lavora in wireless.. una fig@ta!!!
Direi che non ti serve niente.. se non un cavo ethernet, i filtri soliti per le altre prese telefoniche, e basta..
 
Non serve prendere il router wi-fi a noleggio. Con quello che te lo farebbero pagare al mese (minmo dai 3 euro a salire al mese) vale la pena comprarlo. Prendi un qualunque router wi-fi (magari senza prendere il più economico :D). Inoltre i router dati in comodato spesso sono "limitati" in certe funzioni e configurazioni.
 
allora un po' di chiarezza. Oramai sono diventata esperta nel settore, vista la trafila per avere l'adsl.
Il modem di Alice CE L'HA GIA'. Con il cambio da standard a wi-fi ci sono novanta centesimi di differenza (e non tre euro). Il modem non è per niente limitato, tanto che è autoconfigurante, funziona benissimo con qualsiasi dispositivo wi-fi (io lo collego al portatile, ai cellulari, i-pod..). Se si rompesse malauguratamente la sostituzion è pronta e gratuita (ma io sia con lo standard che con questo, che fra l'altro quando si riprogrammano i dati della linea si riconfigura in automatico da solo riallineandosi e rifacendo diagnostica, non ho mai avuto mezzo problema in quattro anni). Devi solo aspettare che arrivi, ma a me ci sono voluti cinque giorni e il tempo di attaccare il cavo ethernet e inserire il cd..
 
Ultima modifica:
Si ma non capisco perché pagare per il noleggio di un router (se lui ha il modem base non paga nulla ora per il modem mentre invece pagherà una certa cifra per quello wi-fi, e dubito che lo pagherà 90 cent al mese. Mi sembra che il noleggio del router wi-fi costi 5 euro al mese ma non ne sono sicurissimo). Un router di proprietà è sempre più indicato. I valori della linea sono fissi e non cambiano così spesso da avere l'utilità di un router autoconfigurante. Inoltre impostare un router sono due o tre semplici operazioni da fare. Io gli ho dato un semplice consiglio, poi sarà lui in base alle sue esigenze a decidere. Se prendere quei catorci dati da Telecom e pagare dai 3 ai 5 euro al mese di noleggio o spendere una cifra tutta insieme ma prendere un router come dio comanda magari che abbia anche l'ultimo protocollo wi-fi ;)
 
@Bryan_Fuller Ti consiglio anch' io di comprarlo il router wi-fi; per la configurazione è semplicissimo e nel caso ti aiutiamo noi. D-Link e NetGear fanno prodotti dal buon rapporto qualità/prezzo. Il D-Link 2740B tanto per fare un esempio, ma ci sono tanti altri modelli tra cui potrai scegliere in base alle tue esigenze. ;)
 
Flask ha scritto:
Si ma non capisco perché pagare per il noleggio di un router (se lui ha il modem base non paga nulla ora per il modem mentre invece pagherà una certa cifra per quello wi-fi, e dubito che lo pagherà 90 cent al mese. Mi sembra che il noleggio del router wi-fi costi 5 euro al mese ma non ne sono sicurissimo). Un router di proprietà è sempre più indicato. I valori della linea sono fissi e non cambiano così spesso da avere l'utilità di un router autoconfigurante. Inoltre impostare un router sono due o tre semplici operazioni da fare. Io gli ho dato un semplice consiglio, poi sarà lui in base alle sue esigenze a decidere. Se prendere quei catorci dati da Telecom e pagare dai 3 ai 5 euro al mese di noleggio o spendere una cifra tutta insieme ma prendere un router come dio comanda magari che abbia anche l'ultimo protocollo wi-fi ;)
Evidentemente non hai alice, evidentemente non avete l'ultimo modello.
1) ti posso giurare su quello che vuoi che la differenza fra ALICE NON WI FI e ALICE WI FI sono NOVANTA CENTESIMI, se vuoi la prova, ho bolletta e contratto anche in formato pdf, e quelle non mentono.
2) perchè uno deve COMPRARE una cosa che magari non sa usare, configurarsela, quando questi FUNZIONANO BENISSIMO E NON DEVI FARE ASSOLUTAMENTE NIENTE?????? Ma ben vengano i noleggi, se si rompe non è mio e me ne danno un altro! Poi io ti assiucro che la rete di casa mia supporta ogni protocollo wi fi, funziona benissimo, l'ho consigliato alle amiche che ancora ringraziano.
3) Telecom spesso, a fronte di assistenza per la linea quando sa che il modem è tuo ti fa un sacco di problemi. E non me lo sto inventando, ho assistito di persona.

Poi ripeto, ognuno fa quello che vuole, ma visto il momento, io di spendere soldi quando una cosa la posso avere in comodato ne faccio volentieri a meno.
 
Ultima modifica:
Si moky ma se prende il router wi-fi in comodato oltre al canone che già paga dovrà pagare anche il noleggio che costa sui 5 euro al mese. In un anno sono 60 euro solo per noleggiarlo. Tanto vale comprarlo.

@ Bryan: oltre alle marche consigliate da master, che ti consiglio anche io, ti suggerisco di prendere in considerazione anche i Linksys (sono della Cisco quindi vai sul sicuro). Costano un pò di più se prendi quelli più performanti ma sono personalizzabili ai massimi livelli ;)
 
evidentemente il mio italiano non è abbastanza per farmi capire, che peccato.
ci provo per l'ultima volta poi ci rinuncio:

SE NON AVETE ALICE NON POTETE (NON P O T E T E ) SAPERLO.
Il costo del canone del modem NON WI FI dialice sette mega è di TRE EURO! e lui già ce l'ha. Quello di alice WI FI è di TRE EURO E NOVANTA! Ma lo pago da quattro anni! se vuoi ti spedisco la bolletta o il contratto, quello che preferisci. Quindi ci sono NOVANTA centesimi. I TRE EURO GIA' SONO COMPRESI ORA CHE HA L'ALTRO MODEM!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! LI STA GIA' PAGANDO!!! Oltretutto l'ho fatto attivare da una mia amica con conferma di telecom, più di così mi arrendo, non so cosa dire.
Io ho solo avvertito che con il modem di alice (perfetto per quello che deve fare, se vuoi ti spiego la rete che IO ho creato con quel modem a casa mia), in caso di guasto alla linea non ti fanno storie, se si rompe te lo danno in cinque minuti. Se lo compri telecom ti mette i bastoni tra le ruote.
SO QUELLO CHE DICO.

Poi per carità, anche il mio era un suggerimento.

anzi, mi correggo: addirittura adesso son spariti i 90 cents di differenza (appena controllato, giusto per dovere di precisione..)
 
Ultima modifica:
Entro nella diatriba. Dipende principalmente dalla tua preparazione e dallo spirito che ti ritrovi Bryan_Fuller. Se vuoi una soluzione "quasi" pronta rivolgiti alla Telecom, se invece ami il fai da te compra un router wireless (WiFi) e ricorda che gli inconvenienti sono sempre dietro alla porta :)
 
ALEVIA ha scritto:
Entro nella diatriba. Dipende principalmente dalla tua preparazione e dallo spirito che ti ritrovi Bryan_Fuller. Se vuoi una soluzione "quasi" pronta rivolgiti alla Telecom, se invece ami il fai da te compra un router wireless (WiFi) e ricorda che gli inconvenienti sono sempre dietro alla porta :)
si ma non ci vuole una laurea per configurarsi un ruoter, fossi io me lo comprerei senza pensarci due volte
 
si si, non ci vorrà una laurea ma io ho deciso di crearmi il meno problemi possibile, non sganciare una lira che una fuori dalla bolletta, e inserire solo un cd senza fare nient'altro. Sto scrivendo, ergo significa che tanto catorcio non è, si prende perfettamente in tutta la casa, e il segnale arriva tranquillamente anche nel giardino davanti (sto al terzo piano di un palazzo IN CEMENTO e mi sono collegata col cellulare in wi fi dal giardino che sta a una ciquantina di metri, non sto scherzando), col portatile vado una scheggia col fisso ancora di più. Per il resto mi arrendo.
 
Ultima modifica:
moky però ci sono persone che col router ci fanno qualcosa in più che semplicemente collegarsi in rete. Se hai una linea instabile dubito che tramite telnet puoi modificare i valori di snr per stabilizzare la rete con quelli che ti da Telecom, di certo saranno bloccati, anzi lo sono sicuramente. Per farti un esempio semplice, i modem dati dai gestori sono come gli Skybox. Un router che compri invece, ovviamente non di fascia troppo economica, molto spesso ha delle funzioni molto avanzate. Poi se usi il router per navigare e basta hai ragione tu e uno non si complica la vita. Ma dubito che col router Alice puoi usare Linux al suo interno per usare programmi come torrent o emule senza neanche accendere il pc. E qui mi fermo per non andare troppo ot ;) Comunque Bryan non risponde, mi sa che gli abbiamo fatto solo più confusione :D
 
ma lo so! ma da quello che ho potuto capire dal messaggio questo modem serviva e serve e servirebbe propriamente per la connessione internet, e stop. :icon_cool:
ps io scarico anche via wi fi sul cel a pc spento.. prima con il router di proprietà dovevo per forza accenderlo sennò non mi vedeva nemmeno la conessione.
Però dai, magari Bryan non ha avuto modo di connettersi (a proposito!)
 
Ultima modifica:
Va beh la discussione ha preso una piega più generale sull'utilità di avere un router di proprietà ;) Per quanto riguarda il download moky, io intendevo una cosa un pò diversa da quella che hai detto. Certi router,se gli colleghi un hard disk con presa ethernet scaricano automaticamente come se fossero una cosa autonoma. Quando invece usi il cellulare è come se stessi usando un pc in quanto il telefonino si interfaccia tramite wi-fi al router come se fosse un normalissimo pc ;) Visto che siamo ai limiti del regolamento con questi argomenti mi fermo qui.
 
Grazie mille dei molti consigli a tutti! Non mi sono scordato di connettermi al forum e non mi avete fatto nessuna confusione, anzi sentire pareri diversi sulla stessa cosa è molto utile! Credo però che seguirò il consiglio di moky e chiamerò il 187 per il cambio del modem. In pratica devo solo dire che voglio cambiare il modem da uno "normale" a uno wi-fi e spediscono tutto loro? Ah, un'altra cosa: ho installato Windows 7 nel mio portatile, c'è qualche problema di configurazione con i modem della Telecom wi-fi tipo quello che mi avete consigliato?
 
Indietro
Alto Basso