Connessioni 4G-5G Semi-flat.

bik68

Digital-Forum Gold Master
Registrato
25 Marzo 2014
Messaggi
3.956
Località
Prov. Bologna
Apro questo thread per parlare delle connessioni mobili LTE (4G) e/o NR (5G) da utilizzare come connessione casalinga.

Qui possiamo parlare/postare informazioni, dubbi e problematiche.

Perché utilizzare una connessione mobile per la rete domestica?

Sostanzialmente le ragioni sono:
- Mancanza di alternative valide, ovvero, nella zona le connessioni cablate sono assenti o poco performanti
- Economiche, per chi utilizza la connessione dati in modo saltuario spesso le spese delle offerte cablate sono inutilmente costose
- Pratiche, per la possibilità di spostare il router in un altra abitazione, es. la seconda casa, o di non vincolarsi ad un abitazione, magari in affitto.

Cosa serve per una connessione mobile casalinga?

Sostanzialmente un router che utilizza una Sim per la connessione.
Sarebbe possibile utilizzare uno smartphone in modalità hotspot, ma non è la soluzione ottimale, per limiti alla diffusione del segnale Wi-Fi, nella gestione dei dispositivi e instabilità e usura dello smartphone.
Ci sono diversi router, con connessione 4G oppure 5G, i prezzi per un nuovo router valido 4G parte da circa 100€, per un router 5G almeno 250€, ma si trovano diversi apparati usati a cifre inferiori.

Meglio una connessione mobile oppure una FWA?

Dipende dalle esigenze, se serve la telefonia fissa spesso la FWA è la soluzione migliore, se serve solo la linea dati e il traffico dati non è elevato, con una connessione mobile hai una maggiore flessibilità (puoi decidere quale operatore e tariffa utilizzare e cambiarlo senza troppi problemi) e, tendenzialmente, un costo mensile minore.

Le Sim 4G/5G hanno traffico illimitato?

Solitamente no, anche le Sim "illimitate" hanno un traffico dati di utilizzo consono, superato il quale la velocità viene drasticamente limitata, attualmente il limite degli operatori è 600gb/mese per Tim, 500gb/mese per Vodafone e 300gb/mese per Wind standard e 800gb/mese per Sim Wind dati, la Sim Very non ha indicazioni sui limiti, quindi, al momento non viene limitata, altre Sim hanno un traffico dati superiore al TB a costi più alti, es. le Sim AlpSim su rete Wind.

Cosa altro devo considerare per una connessione casalinga?

Le Sim 4G-5G hanno delle disconnessioni per cambio IP, che possono variare dalle 4h/sessione delle Sim Wind e Very o 4Gb di traffico delle Sim Coopvoce alle Sim che cambiano IP dopo settimane o mesi, in caso di utilizzo lavorativo il cambio IP può portare ad una disconnessione della VPN e dei programmi che necessitano un collegamento costante, inoltre spesso vengono utilizzate delle modalità di connessione particolari che potrebbero creare problemi o rallentamenti.

Che alternative ci sono alle connessioni mobili nelle zone non cablate o cablate con scarse prestazioni?

Le alternative sono le FWA, su rete cellulare o dedicata, o le connessioni satellitari, in primis Starlink, per le FWA su rete cellulare i limiti di copertura sono gli stessi delle connessioni mobili, mentre le FWA su rete dedicata, come Eolo o simili, hanno una rete propria, le connessioni satellitari non hanno questi problemi, l'importante è che ci sia visibilità verso il cielo.

Meglio una Sim e un router 4G o 5G?

Teoricamente la soluzione 5G è quella che garantisce maggiore velocità e minore latenza, ma i router 5G sono più costosi, e occorre capire se, effettivamente, la connessione 5G sia decisamente più performante, infatti spesso le celle cellulari 5G sono attive in modalità DSS, ovvero utilizzano la rete 4G, con velocità solo leggermente superiori, diverso, invece, il caso di utilizzo di frequenze apposite, come la N78, in quel caso le prestazioni sono superiori e giustificano la spesa, per capire su quale connessione puntare si può consultare la mappa delle celle 4G e 5G sul sito LTEitaly e verificare sul campo eventuali problematiche utilizzando uno smartphone per speedtest e utilizzo.
 
Ultima modifica:
Attuali offerte su Sim semi-flat economiche (<20€/mese)

Rete Tim

TIM Power Special - 5G - in portabilità da operatori minori, 300gb/mese a 9.99€/mese con pagamento su CC
TIM xTe - 5G - offerte a persona su Sim Tim senza offerte attive, 600gb/mese a partire da 16.99€/mese
TIM Unica Power - disponibile per chi ha la connessione casalinga Tim su fibra o FWA, è un opzione da attivare sulla propria Sim Tim che offre 600gb/mese totali a 1.9€/mese in più della propria offerta.
Kena dati - 4G 60/60 mbps - 300gb/mese a 11.99€/mese oppure 400gb/mese a 11.99€/mese con autoricarica, non è utilizzabile in un router dalle condizioni di utilizzo.
Tiscali Mobile Smart Dati 300 - 4G 150/50 mbps - 300gb/mese a 14.99€/mese

Rete Vodafone

Vodafone Bronze Plus - 5G - in portabilità da operatori minori, 500gb/mese in 5G, 9.99€/mese con pagamento su CC
Ho mobile 300 Giga dati - 4G 60/60 mbps - 300gb/mese a 15.99€/mese oppure 13.99€/mese se clienti Ho
Esistono altre proposte, con traffico inferiore a 300gb/mese o con traffico pari o superiore, ma non consigliabili, come le offerte Lycamobile, la Postemobile 300% Digital o la E.mobile E.flash plus, a causa delle limitazioni al traffico e ai contenuti che possono influenzare la fruizione dei contenuti multimediali.

Rete Wind

Very mobile ha diverse offerte, dalla 300gb 4G 30/30 mbps a 7.99€/mese alla 1000gb 5G a 13.99€mese, inoltre, da un offerta dati+telefono, solitamente è possibile attivare l'offerta unlimited 5G a 10.99€/mese.

Altri operatori

Fastweb Maxi - 5G - 300gb/mese a 12.95€/mese con pagamento su CC o su credito residuo, da richiedere (di default viene attivata su CC) su rete Wind o Tim, è destinata al passaggio su rete Vodafone a medio termine.
Iliad dati 350 - 4G - 350gb/mese a 14.99€/mese.
 
Ultima modifica:
Bene :)

Alla fine anche chi dice traffico illimitato, in realtà non è vero che è illimitato
 
Attuali offerte su Sim semi-flat economiche (mese)

Rete Tim

TIM Power Special - 5G - in portabilità da operatori minori, 300gb/mese a 9.99€/mese con pagamento su CC
TIM xTe - 5G - offerte a persona su Sim Tim senza offerte attive, 600gb/mese a partire da 16.99€/mese
TIM Unica Power - disponibile per chi ha la connessione casalinga Tim su fibra o FWA, è un opzione da attivare sulla propria Sim Tim che offre 600gb/mese totali a 1.9€/mese in più della propria offerta.
Kena dati - 4G 60/60 mbps - 300gb/mese a 11.99€/mese oppure 400gb/mese a 11.99€/mese con autoricarica, non è utilizzabile in un router dalle condizioni di utilizzo.
Tiscali Mobile Smart Dati 300 - 4G 150/50 mbps - 300gb/mese a 14.99€/mese

Rete Vodafone

Vodafone Bronze Plus - 5G - in portabilità da operatori minori, 500gb/mese in 5G, 9.99€/mese con pagamento su CC
Ho mobile 300 Giga dati - 4G 60/60 mbps - 300gb/mese a 15.99€/mese oppure 13.99€/mese se clienti Ho
Esistono altre proposte, con traffico inferiore a 300gb/mese o con traffico pari o superiore, ma non consigliabili, come le offerte Lycamobile, la Postemobile 300% Digital o la E.mobile E.flash plus, a causa delle limitazioni al traffico e ai contenuti che possono influenzare la fruizione dei contenuti multimediali.

Rete Wind

Very mobile ha diverse offerte, dalla 300gb 4G 30/30 mbps a 7.99€/mese alla 600gb 5G a 11.99€mese, inoltre, da un offerta dati+telefono, solitamente è possibile attivare l'offerta unlimited 5G a 10.99€/mese.

Altri operatori

Coopvoce Extra 300 - 4G 150/50 mbps - 300gb/mese a 9.99€/mese, le nuove attivazioni sono solitamente su rete Vodafone, ma è possibile che sia ancora su rete Tim, l'offerta è a scadenza il 5/3/2025 ma viene ciclicamente riproposta.
Fastweb Maxi - 5G - 300gb/mese a 12.95€/mese con pagamento su CC o su credito residuo, da richiedere (di default viene attivata su CC) su rete Wind o Tim, è destinata al passaggio su rete Vodafone a medio termine.
Iliad top 300 - 5G - 300gb/mese a 11.99€/mese, scade il 6/3/2025
Iliad dati 350 - 4G - 350gb/mese a 14.99€/mese.
C'è anche PosteMobile con la 300% digital che prevede 300 GB in 4G+ a 9,99 € su rete Vodafone.

Io ho questa offerta, attivata quando costava 8,99 € (prezzo che pago tutt'ora).

Io da anni utilizzo il 4G/+ per la connessione a casa.
Ho iniziato con il Pocket Cube H3G nel 2017.

Ho poi acquistato un mio router e sono passato ad ho. mobile, lasciato per un'offerta più conveniente con Iliad. Da ultimo, mi sono stabilizzato su PosteMobile con l'offerta che ho citato, anche per avere un operatore su rete diversa dall'operatore che ho sullo smartphone (WindTre).

Non ho mai avuto particolari problemi di instabilità o velocità rallentata, se non con Iliad, in cui mi trovavo costretto a riavviare il router più volte durante la giornata, perché nonostante ci fosse segnale pieno, la connessione si impallava.
 
C'è anche PosteMobile con la 300% digital che prevede 300 GB in 4G+ a 9,99 € su rete Vodafone.
È in corso una trattativa per il passaggio a rete TIM.
4G+ con velocità massima di 300 Mbps.

Si può valutare se attivare/disattivare l'opzione 5G (2 Gbps DL) con 3 euro in più al mese (rinnovo insieme all'offerta).
 
Racconto la mia condizione: vivo in una zona dove attualmente non c'è né la fibra né Adsl.... c'è Eolo, ma ho intervistato chi ha il servizio e le persone mi dicono che ci sono vari problemi (da una certa ora del pomeriggio e nel weekend la connessione è lenta!!) e per una spesa di € 29,9 al mese.
Allora, attualmente, per Internet ho due sim : la prima di Tim da 156 giga( con minuti e SMS che non uso) abilitato al 5G base ad € 6,99 al mese, la seconda di 1Mobile con 150 giga (anche qui ci sono minuti e SMS che non uso) abilitato al 5G fino a 2,5 Gbs su antenne Fastweb/Vodafone sempre ad € 6,99 al mese. E se non mi bastassero i giga ho altri 106 giga sul numero principale che alla bisogna posso utilizzare....
In pratica ho una media di 10 giga al giorno che riesco a farmi bastare...ho una connessione decente e spendo circa la metà di chi ha Eolo...Una precisazione attualmente le BTS Tim e Fastweb/Vodafone nella mia zona hanno solo il 4G , e ovviamente il 2G, ma non mi lamento...
 
C'è anche PosteMobile con la 300% digital che prevede 300 GB in 4G+ a 9,99 € su rete Vodafone....

L'ho citata, ma non mi sento di consigliarla.
I motivi, nelle condizioni contrattuali ci sono limiti all'utilizzo dati in hotspot e router, inoltre a molti utilizzatori hanno applicato filtri sui contenuti, principalmente streaming e social.
Comunque, se nell'utilizzo non si ha queste problematiche, può essere una buona scelta, e, al limite, in caso di problemi, si può passare alla Vodafone Bronze Plus senza triangolare, quindi, chi ha una buona linea mobile Vodafone e non riesce a passare alla VF Bronze Plus, può valutarla.

Racconto la mia condizione: vivo in una zona dove attualmente non c'è né la fibra né Adsl.... c'è Eolo, ma ho intervistato chi ha il servizio e le persone mi dicono che ci sono vari problemi (da una certa ora del pomeriggio e nel weekend la connessione è lenta!!) e per una spesa di € 29,9 al mese....

Anche io sono in una zona rurale, dove le possibilità di collegamento sono problematiche.
Sono passato da un ADSL 640k anti digital divide a una FWA CPN su rete Eolo, utilizzata per anni.
Purtroppo, per la mia posizione, posso collegarmi solo ad un ripetitore Eolo con connessione 30/3 mbps, se era disponibile almeno la 100 mbps l'avrei valutata, ma la 30/3, pur essendo molto stabile, nell'utilizzo multiplo si satura.
Adesso ho una connessione 4G con un router ZTE MF286d, router pagato 50€ usato, scheda Tim con offerta giga&music con traffico "illimitato" (600gb/mese) a 9.99€/mese da Aprile (per ora gratis), che sostituisce una Very Unlimited (10.99€/mese), praticamente spendo 1/3 della linea FWA CPN e ho delle prestazioni migliori.
In attesa della fibra, visto che sono state completate le cablature in zona, ma non è ancora commercializzabile.
 
Io ho una WindTre a traffico illimitato dall'estate 2022 a 21.99 euro al mese senza limiti di velocità; per quello che devo fare va bene, la fibra come alternativa ancora non c'è.
Credo d'averla presa all'ultimo istante disponibile, dopo un mese mi sa che di solo dati non ce ne sono più state.
 
Wind di Sim solo dati c'è la Super Internet Unlimited 5G a 16.99€ i primi 3 mesi e 23.99€ i successivi.
Oppure le Sim Very dati da 600Gb a 11.99€/mese o 1000gb a 13/99€/mese
Le altre "illimitate" con traffico telefonico e dati sono la Wind GO Unlimited (primi 100gb full, poi a 10 mbps) a 9.99€/mese e la Very unlimited a 10.99€/mese.
 
Io ho una casa al mare modem Huawei da 50€ Cat.4 e Very Unlimited più il full speed. Inizialmente la Very Unlimited non c'era e avevo una promozione da 200 giga in quel momento 200 giga era il massimo che offrivano tutti gli operatori. Diciamo che 200 giga bastano per un uso leggero, lo streaming, Dazn e tutto il resto vedere una partita si consuma più o meno un giga anche perchè poi per lo smartphone ci sono anche i giga suoi da sfruttare
 
Ultima modifica:
Io ho una casa al mare modem Huawei da 50€ Cat.4 e Very Unlimited più il full speed....

Non so se la hai attivata mesi fa, ma, adesso, la Very unlimited è 5g.
Io avevo la Very unlimited a 10.99€/mese con l'opzione Full speed a 0.99€/mese, ho disattivato l'opzione full speed a 0.99€ ed ho attivata l'opzione 5G gratuita, che sblocca anche la velocità in 4G.
 
Non so se la hai attivata mesi fa, ma, adesso, la Very unlimited è 5g.
Io avevo la Very unlimited a 10.99€/mese con l'opzione Full speed a 0.99€/mese, ho disattivato l'opzione full speed a 0.99€ ed ho attivata l'opzione 5G gratuita, che sblocca anche la velocità in 4G.
Opzione 5g non l'ho attivata ma la attiverò. Diciamo che nel mio caso non cambia tantissimo perchè con il full speed o senza sempre 30-35 mega ce l'ho attivo solo tanto per dato che il modem è quello che è un Cat.4 e la zona non prende benissimo abito un po' in periferia Windtre è quella che prende meglio. E' un pò il prezzo da pagare se si vuole una connessione in 4G, ho anche copertura per la FTTC a 200 mega però c'è da spendere il doppio
 
Se disattivi la full speed ed attivi la 5G vai alla stessa velocità, ma, almeno, spendi 1€ in meno al mese :)

Per migliorare, se le celle nella tua zona hanno più bande, dovresti cambiare il router con uno migliore, un router con modem cat.4 non aggrega le bande LTE.

3gpp-releasse-uebersicht-b.jpg
 
Indietro
Alto Basso