bik68
Digital-Forum Gold Master
Apro questo thread per parlare delle connessioni mobili LTE (4G) e/o NR (5G) da utilizzare come connessione casalinga.
Qui possiamo parlare/postare informazioni, dubbi e problematiche.
Perché utilizzare una connessione mobile per la rete domestica?
Sostanzialmente le ragioni sono:
- Mancanza di alternative valide, ovvero, nella zona le connessioni cablate sono assenti o poco performanti
- Economiche, per chi utilizza la connessione dati in modo saltuario spesso le spese delle offerte cablate sono inutilmente costose
- Pratiche, per la possibilità di spostare il router in un altra abitazione, es. la seconda casa, o di non vincolarsi ad un abitazione, magari in affitto.
Cosa serve per una connessione mobile casalinga?
Sostanzialmente un router che utilizza una Sim per la connessione.
Sarebbe possibile utilizzare uno smartphone in modalità hotspot, ma non è la soluzione ottimale, per limiti alla diffusione del segnale Wi-Fi, nella gestione dei dispositivi e instabilità e usura dello smartphone.
Ci sono diversi router, con connessione 4G oppure 5G, i prezzi per un nuovo router valido 4G parte da circa 100€, per un router 5G almeno 250€, ma si trovano diversi apparati usati a cifre inferiori.
Meglio una connessione mobile oppure una FWA?
Dipende dalle esigenze, se serve la telefonia fissa spesso la FWA è la soluzione migliore, se serve solo la linea dati e il traffico dati non è elevato, con una connessione mobile hai una maggiore flessibilità (puoi decidere quale operatore e tariffa utilizzare e cambiarlo senza troppi problemi) e, tendenzialmente, un costo mensile minore.
Le Sim 4G/5G hanno traffico illimitato?
Solitamente no, anche le Sim "illimitate" hanno un traffico dati di utilizzo consono, superato il quale la velocità viene drasticamente limitata, attualmente il limite degli operatori è 600gb/mese per Tim, 500gb/mese per Vodafone e 300gb/mese per Wind standard e 800gb/mese per Sim Wind dati, la Sim Very non ha indicazioni sui limiti, quindi, al momento non viene limitata, altre Sim hanno un traffico dati superiore al TB a costi più alti, es. le Sim AlpSim su rete Wind.
Cosa altro devo considerare per una connessione casalinga?
Le Sim 4G-5G hanno delle disconnessioni per cambio IP, che possono variare dalle 4h/sessione delle Sim Wind e Very o 4Gb di traffico delle Sim Coopvoce alle Sim che cambiano IP dopo settimane o mesi, in caso di utilizzo lavorativo il cambio IP può portare ad una disconnessione della VPN e dei programmi che necessitano un collegamento costante, inoltre spesso vengono utilizzate delle modalità di connessione particolari che potrebbero creare problemi o rallentamenti.
Che alternative ci sono alle connessioni mobili nelle zone non cablate o cablate con scarse prestazioni?
Le alternative sono le FWA, su rete cellulare o dedicata, o le connessioni satellitari, in primis Starlink, per le FWA su rete cellulare i limiti di copertura sono gli stessi delle connessioni mobili, mentre le FWA su rete dedicata, come Eolo o simili, hanno una rete propria, le connessioni satellitari non hanno questi problemi, l'importante è che ci sia visibilità verso il cielo.
Meglio una Sim e un router 4G o 5G?
Teoricamente la soluzione 5G è quella che garantisce maggiore velocità e minore latenza, ma i router 5G sono più costosi, e occorre capire se, effettivamente, la connessione 5G sia decisamente più performante, infatti spesso le celle cellulari 5G sono attive in modalità DSS, ovvero utilizzano la rete 4G, con velocità solo leggermente superiori, diverso, invece, il caso di utilizzo di frequenze apposite, come la N78, in quel caso le prestazioni sono superiori e giustificano la spesa, per capire su quale connessione puntare si può consultare la mappa delle celle 4G e 5G sul sito LTEitaly e verificare sul campo eventuali problematiche utilizzando uno smartphone per speedtest e utilizzo.
Qui possiamo parlare/postare informazioni, dubbi e problematiche.
Perché utilizzare una connessione mobile per la rete domestica?
Sostanzialmente le ragioni sono:
- Mancanza di alternative valide, ovvero, nella zona le connessioni cablate sono assenti o poco performanti
- Economiche, per chi utilizza la connessione dati in modo saltuario spesso le spese delle offerte cablate sono inutilmente costose
- Pratiche, per la possibilità di spostare il router in un altra abitazione, es. la seconda casa, o di non vincolarsi ad un abitazione, magari in affitto.
Cosa serve per una connessione mobile casalinga?
Sostanzialmente un router che utilizza una Sim per la connessione.
Sarebbe possibile utilizzare uno smartphone in modalità hotspot, ma non è la soluzione ottimale, per limiti alla diffusione del segnale Wi-Fi, nella gestione dei dispositivi e instabilità e usura dello smartphone.
Ci sono diversi router, con connessione 4G oppure 5G, i prezzi per un nuovo router valido 4G parte da circa 100€, per un router 5G almeno 250€, ma si trovano diversi apparati usati a cifre inferiori.
Meglio una connessione mobile oppure una FWA?
Dipende dalle esigenze, se serve la telefonia fissa spesso la FWA è la soluzione migliore, se serve solo la linea dati e il traffico dati non è elevato, con una connessione mobile hai una maggiore flessibilità (puoi decidere quale operatore e tariffa utilizzare e cambiarlo senza troppi problemi) e, tendenzialmente, un costo mensile minore.
Le Sim 4G/5G hanno traffico illimitato?
Solitamente no, anche le Sim "illimitate" hanno un traffico dati di utilizzo consono, superato il quale la velocità viene drasticamente limitata, attualmente il limite degli operatori è 600gb/mese per Tim, 500gb/mese per Vodafone e 300gb/mese per Wind standard e 800gb/mese per Sim Wind dati, la Sim Very non ha indicazioni sui limiti, quindi, al momento non viene limitata, altre Sim hanno un traffico dati superiore al TB a costi più alti, es. le Sim AlpSim su rete Wind.
Cosa altro devo considerare per una connessione casalinga?
Le Sim 4G-5G hanno delle disconnessioni per cambio IP, che possono variare dalle 4h/sessione delle Sim Wind e Very o 4Gb di traffico delle Sim Coopvoce alle Sim che cambiano IP dopo settimane o mesi, in caso di utilizzo lavorativo il cambio IP può portare ad una disconnessione della VPN e dei programmi che necessitano un collegamento costante, inoltre spesso vengono utilizzate delle modalità di connessione particolari che potrebbero creare problemi o rallentamenti.
Che alternative ci sono alle connessioni mobili nelle zone non cablate o cablate con scarse prestazioni?
Le alternative sono le FWA, su rete cellulare o dedicata, o le connessioni satellitari, in primis Starlink, per le FWA su rete cellulare i limiti di copertura sono gli stessi delle connessioni mobili, mentre le FWA su rete dedicata, come Eolo o simili, hanno una rete propria, le connessioni satellitari non hanno questi problemi, l'importante è che ci sia visibilità verso il cielo.
Meglio una Sim e un router 4G o 5G?
Teoricamente la soluzione 5G è quella che garantisce maggiore velocità e minore latenza, ma i router 5G sono più costosi, e occorre capire se, effettivamente, la connessione 5G sia decisamente più performante, infatti spesso le celle cellulari 5G sono attive in modalità DSS, ovvero utilizzano la rete 4G, con velocità solo leggermente superiori, diverso, invece, il caso di utilizzo di frequenze apposite, come la N78, in quel caso le prestazioni sono superiori e giustificano la spesa, per capire su quale connessione puntare si può consultare la mappa delle celle 4G e 5G sul sito LTEitaly e verificare sul campo eventuali problematiche utilizzando uno smartphone per speedtest e utilizzo.
Ultima modifica: