connessioni alice

lucchini01

Digital-Forum Gold Master
Registrato
22 Agosto 2004
Messaggi
4.018
Località
Verona
Con alice flat ogni volta che spengo il pc mi stacca la connessione. C'è un modo per evitare questo ed ha pericoli??
 
Ciao, dici che quando riaccendi il pc devi autenticarti quando vuoi utilizzare internet? mi sembra tutto ok (se ho capito correttamente)
 
ri

Esatto ogni volta che riaccendo il pc devo cliccare sull'icona alice per identificazione...tu dici che tutti ciò è normale...non c'è modo per connessioni a pc spento??
 
A PC spento puoi mantenere la connessione solo con un router, perchè i dati di autenticazione sono nelle impostazioni del router e non del PC.
 
Per quanto ne so, anche con un modem ethernet ti devi autenticare, perchè il solo modem non mantiene in memoria i dati di autenticazione come un router.
 
sarà come dite voi, io con il mio zyxel 660d h1 non autentico nulla, accendo e sono in rete, e cosi anche con il d-link 302t, accendo e sono in rete.
 
Infatti il Zixel 660 mi sembra siaun router non un modem.... come detto da Spyderweb la cosa é ben differente.
 
Pardon, anche il d-link 302T è un router, caro Ocitlec non hai nessun modem.... ciao
 
guarda che il d-link 302t è un modem con una porta usb ed una porta ethernet, poi volendo puoi installare dei firmware modificati, tipo il firmware di osvi, di submax, di jack the vendicator ecc. che li trasforma in un router, solo a livello software, anzi con certi firmware vai a perdere la porta usb, comunque potrei sempre essere smentito, questo è tutto.
ciao
 
ri

Ahh mi sembrava infatti che qualche mio amico andasse in internet senza cliccare la password di alice.
Ma sostanzialmente che differenza c'è tra router e modem???
Altra domanda: ho letto sul sito ALICE che quelli come me che provengono da ALICE FREE e migrano alla FLAT mantengono in comodato d'uso il modem gratuitamente, mentre se si vuole il router wi-fi c'è da sborsare 3 e rotti euro al mese. Vi risulta???
 
ri

...ahh dimenticavo una cosa: come si può verificare l'effettiva velocità del collegamento adsl di alice.
Io di solito inserisco nell'indirizzo hp di internet explorer quei numeri che si reperiscono dal manuale d'istruzioni del modem di alice...però mi da valori elevati in download..2,45 mega...è strano! Non dovrebbe superare i 2 Mega
 
allora io quando usavo il d-link accendevo il modem ed ero in rete, c'è però da dire che il modem è il mio e non quello di alice, il modem/router praticamente è un modem al quale puoi attaccare + computer, ad esempio sul mio ho attaccato il pc ed il dreambox, e fra un po ne andra attaccato un altro, e poi hanno un firewall a corredo.
sappi però che se usi programmi p2p dovrai aprire delle porte x riuscire a fare del filesharing, dovrai praticamente entrare nell'interfaccia e dare delle regole, con il mio ho dannato un pochino dato che il software è in inglese ed io non lo mastico, ma con un po di pazienza e ricerche in rete me la sono cavata.
+o- è questo, magari altri del forum te lo possono spiegare meglio
ciao
 
allora io il test velocita lo vedo sul software del router, altrimenti puoi provare su sunrise, il sito non posso metterlo, ma con un po di fantasia, x vedere il ping fai start/programmi/prompt dei comandi dos e poi scrivi cosi come lo scrivo io, ping maya.ngi.it e schiacci invio e vedi alla fine cosa dice, a me fa come medio con una 2 mega 10/11/12
 
ri

Grazie per tutte le info. Ho fatto il test sul sito indicato: media 2064 kbt con punte anche di 2100 mai sceso sotto i 2 mega
ciao
 
Spiderweb wrote:
> Ocitlec, come dici tu, bisogna modificare il firmware del 302T per
> trasformarlo da modem a router, e solo a quel punto puoi connetterti senza
> autenticazione, ma finchè è modem devi comunque fare l'autenticazione.

:5eek:
L'unica differenza fra un modem ed un router riguarda la capacita' di quest'ultimo di gestire collegamenti fra 2 o piu' PC su almeno 1 delle sue interfacce di rete.
Questo non ha nulla a che vedere con il fatto di potersi connettere ad Internet in modo indipendente dal PC.

Per avere una funzione del genere un modem deve essere dotato di una memoria non volatile, di un proprio sistema operativo (gli ultimi D-Link, per esempio, sono basati su Linux) e dell'alimentazione indipendente.
Tutte caratteristiche che non si possono certo ottenere con un aggiornamento del firmware. ;)

Senza dover smontare un modem, quelli che funzionano in modo indipendnete dal PC si riconoscono per la presenza di almeno 1 porta Ethernet e per l'alimentazione separata.


Ci sono poi dei modem che, pur avendo tutte le caratteristiche sopra indicate, richiedono comunque il login a livello di sistema operativo.
Questo succede quando s'infilano i sottobicchieri (tipo quelli che danno in omaggio gli Internet provider) nel lettore CD... :badgrin:

I modem Ethernet andrebbero SEMPRE configurati usando i tool messi a disposizione dal modem stesso (interfaccia web o, se si vuol fare gli sboroni, Telnet), mentre quelli USB (cioe' quelli che hanno solo la porta USB e che si alimentano tramite essa) usando soltanto i driver (che per inciso sono sempre gli stessi per il 98% dei modem USB in circolazione).
 
DKDIB ha scritto:
Spiderweb wrote:
> Ocitlec, come dici tu, bisogna modificare il firmware del 302T per
> trasformarlo da modem a router, e solo a quel punto puoi connetterti senza
> autenticazione, ma finchè è modem devi comunque fare l'autenticazione.

:5eek:
L'unica differenza fra un modem ed un router riguarda la capacita' di quest'ultimo di gestire collegamenti fra 2 o piu' PC su almeno 1 delle sue interfacce di rete.
Questo non ha nulla a che vedere con il fatto di potersi connettere ad Internet in modo indipendente dal PC.

Per avere una funzione del genere un modem deve essere dotato di una memoria non volatile, di un proprio sistema operativo (gli ultimi D-Link, per esempio, sono basati su Linux) e dell'alimentazione indipendente.
Tutte caratteristiche che non si possono certo ottenere con un aggiornamento del firmware. ;)

Senza dover smontare un modem, quelli che funzionano in modo indipendnete dal PC si riconoscono per la presenza di almeno 1 porta Ethernet e per l'alimentazione separata.


Ci sono poi dei modem che, pur avendo tutte le caratteristiche sopra indicate, richiedono comunque il login a livello di sistema operativo.
Questo succede quando s'infilano i sottobicchieri (tipo quelli che danno in omaggio gli Internet provider) nel lettore CD... :badgrin:

I modem Ethernet andrebbero SEMPRE configurati usando i tool messi a disposizione dal modem stesso (interfaccia web o, se si vuol fare gli sboroni, Telnet), mentre quelli USB (cioe' quelli che hanno solo la porta USB e che si alimentano tramite essa) usando soltanto i driver (che per inciso sono sempre gli stessi per il 98% dei modem USB in circolazione).
Grazie per i chiarimenti...

Ma alla fine, questo benedetto 302T rimane collegato o bisogna loggarsi?
 
Indietro
Alto Basso