Vedo che c'è un po' di confusione sulla gestione della rete.. spero di fare un po' di chiarezza (almeno per ripagare le persone che sono state così gentili da aiutarmi sulla parte sat che per me è ancora un mondo da scoprire).
Presupponiamo di avere un pc collegato ad internet che funziona regolarmente, se la connessione arriva tramite scheda di rete il pc in questione deve averne 2 di schede per fare un bridging con un'altro dispositivo, sia questo un altro pc o la dreambox.
In tutti gli altri casi di connessione (modem usb, modem interno, dial-up su seriale) basta una scheda di rete sola nel pc che farà da server.
Prima di tutto connettiamo la dreambox al pc.
Sarebbe auspicabile l'uso di un HUB al quale collegare sia il cavo di rete del pc, che quello della dreambox.
Se non si ha a disposizione un HUB si può ovviare con l'acquisto di un cavo di rete CROSSOVER che praticamente incrocia i piedini 1-3 e 2-6 dei 2 connettori rj45 .E' una soluzione un po' arrangiata perchè potrebbe dar luogo ad altri problemi ma nel 90% dei casi funziona discretamente, e comunque i problemini elettrici che si creano sono spesso annullati dalle correzioni di errore del protocollo ethernet e l'utente non si accorge di nulla (fatta salva
l'eventuale perdita di velocità sui grossi trasferimenti di dati. Cosa che per le nostre esigenze non è affatto un problema)
Successivamente va istruito il computer server a condividere la connessione internet.
Per farlo con windows xp si procede a seconda del tipo di collegamento che abbiamo:
Per tutte le connessioni che vanno effettuate manualmente (siano queste dial-up su modem analogico, su cellulare o con modem usb senza connessione persistente)
1) bisogna andare sull'icona della connessione che si usa (quella presente in "connessioni di rete" non eventuali collegamenti che stanno sul desktop)
2) cliccare col destro
3) andare su proprietà
4) selezionare la tab "avanzate"
5) mettere il segno di spunta su "consenti ad altri utenti di collegarsi ad internet tramite la connessione di questo computer".
Sconsiglio di mettere il segno di spunta all'opzione sottostante.. attivazione e disattivazione del collegamento è bene che siano sempre controllate dal computer che da connettività.
Per chi ha invece una connessione ad internet con cavo ethernet le operazioni da 2 a 5 sono valide lo stesso a patto di cliccare con il tasto destro sull'icona della connessione che è fisicamente collegata al modem/router/hag (o quello che è) che eroga la connessione.
A questo punto bisogna stabilire la connettività con il dreambox
Andare sull'icona della interfaccia di rete che è fisicamente connessa al dreambox (via hub o cavo crossover come ho detto prima) e:
1) premere tasto destro
2) scegliere propietà
3) fare doppio click su "protocollo internet (TCP/IP)"
4) selezionare "utilizza il seguente indirizzo IP"
5) riempire indirizzo IP con i numeri 192.168.0.1
6) riempire subnet mask con 255.255.255.0 (di norma lo scrive da solo appena avete finito di scrivere l'indirizzo IP)
7) premere OK
8) premere OK sull'altra finestra
Il pc è configurato.
Pensiamo ora alla dreambox.
Normalmente quando windows XP viene configurato per condividere la connessione fa partire automaticamente il server DHCP (serve ad assegnare indirizzi IP e parametri vari in automatico a tutti i computer che si collegano tramite quello).
Quindi in una situazione ideale sarebbe sufficiente andare sulla dreambox, andare nel menu di setup, scegliere "expert setup", andare in "communication setup" e attivare semplicemente la voce DHCP per far comunicare la dreambox con il computer e quindi per farla navigare su internet.
Ma siccome le situazioni ideali sono rare

andiamo sempre in communication setup e scriviamo nei vari campi:
IP: 192.168.0.2 (l'ultimo numerello lo potete scegliere a piacere da 2 a 254, nel dubbio lasciate 2

)
netmask: 255.255.255.0
il DHCP è importante che lo disattivate altrimenti vi ricopre i dati che state inserendo.. (ricapitolando... connessione automatica DHCP attivo, connessione manuale DHCP disattivo)
nameserver: 192.168.0.1 (e cioè l'indirizzo del vostro computer)
gateway: 192.168.0.1 (sempre lui)
infine non dimenticate di controllare che "activate network" sia attivo e che la "port" sia la 80
A quel punto la vostra dreambox dovrebbe andare correttamente su internet.
Unica possibilità che questo non avvenga è che qualche firewall sul pc blocchi la connessione.. provate a disattivarlo e riprovate.
Se tuttavia ci fossero ancora problemi (come è successo a me) l'unico modo che ho trovato per ristabilire la situazione è scegliere il "factory default reset" nel menu expert setup della dreambox.. ma a quel punto ricordatevi che cancellate tutti i setting le impostazioni e i plugin installati.. potrebbe essere un gran problema tornare ad una situazione funzionante se non siete pratici quindi ve lo sconsiglio.
Per quanto riguarda invece le problematiche relative ai programmi di utilità (tipo DCC e FlashWizard), se avete seguito le mie istruzioni, li dovete configurare per contattare la dreambox all'indirizzo 192.168.0.2 e dovete essere certi che il firewall non vi li blocchi (è fatto apposta il firewall, non vi arrabbiate con lui se vi blocca i programmini

).
Questo è quanto.. il firewall è un buon aiuto quando siete collegati ad internet ma quando dovete fare questo tipo di prove potete anche disattivarlo per un po'. Se usate quello di windows lo potete disattivare in "pannello di controllo" al "centro sicurezza".. se ne avete installato un altro (tipo quello del norton internet security suite) dovete andarvi a cercare come disattivarlo... io quella porcheria del norton non la uso
Spero di essere stato utile ed esaustivo... (che fatica

)