connettore F quanti tipi per quali usi?

Niola76

Bannato
Digital-Forum Senior Master
Registrato
29 Giugno 2018
Messaggi
1.126
Ho due televisori, salotto e solaio. Passante in salotto e derivatore in solaio. Quando risintonizzo tutti i decoder li porto nella seconda tv a pochi metri dall'antenna, stacco il salotto e attacco il solaio alla passante; non si sa mai che sintonizzo in un momento sfigato quando un mux ha segnale più basso e il decoder potrebbe non "prenderlo".
Facendo così ho imparato come sono i miei connettori F nel sottotetto e fino a poco tempo fa pensavo fosse quello il connettore F.

Catalogo CAVEL
https://www.cavel.it/images/cataloghi_sfogliabili/IT/Coax/Catalogo-cavi-coassiali.pdf
pag. 17 Connettori

I miei sono come l'adattatore (penultima riga) MM-F703 (ovviamente non parlo delle dimensioni). Invece, rispetto a quanto pensavo, i connettori F "normali" sono quelli della prima riga, e addirittura gli adattatori non sono da innestare sul cavo ma da attaccare al connettore F normale.

Vorrei sapere perchè ci sono tipi differenti di F, nel senso della punta, dove si attacca al cavo, non penso a tutte le altre differenze (a cominciare dalla dimensione) che dipendono dal cavo a cui bisogna innestarli.
Il mio impianto a più di 15 anni. Una volta esistevano solo i miei F? Poi li hanno migliorati inventando il tipo oggi tradizionale? O quale potrebbe essere l'altro motivo per cui io ho l'F con il "perno" centrale"?

P.S.: avendo fatto delle prove con due alimentatori differenti ho scoperto che anche i due F che ci si collegano sono come gli altri.
 
Ci sono quelli per il cavo e gli adattatori, ma piu che sui connettori io mi concentrerei sulla distribuzione se non presenta lo stesso livello di segnale su tutte le prese; fai un disegno.
 
Indietro
Alto Basso