Connettori cavo TV e perdita segnale

gipsyshadow

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Giugno 2012
Messaggi
57
Vi porto un semplice caso da "niubbo" :)

Per esigenze di casa, vorrei portare la TV ad una distanza di circa 6m dalla presa a muro, poi dovrò sistemare un mobile quanto più a ridosso della presa, quindi il mio obiettivo è assemblare un cavo TV (per DTT) di lunghezza 6m, con un connettore angolato femmina che andrà alla presa a muro ed uno maschio al decoder. Fino ad oggi ho usato un cavo già assemblato e non ho avuto problemi di ricezione.

Ho preso 6m di cavo in ferramenta e su di esso ci sono i segg. dati: vmp10057, diametro 7mm, 75ohm, classe b. Mi trovavo da parte dei connettori quindi non ho preso altro. Ho effettuato varie prove ma sono state tutte insoddisfacenti a livello di ricezione.
Come riferimento dei parametri di intensità e qualità di alcuni canali tv ho preso quelli dati dal cavo già assemblato, che sono i segg.: rai1 (58,62); rete4 (60,62); la7 (64,71).

Per la prima prova ho assemblato il cavo coi connettori che, a vista, sembrano quelli molto economici ed entrambi erano dritti (ovvero non angolati); ecco una foto prima dell'assemblaggio.
Risultato: rai1 (56,57); rete4 (60,60); la7 (61,57) ma il segnale oscillava tra questi valori e lo zero, cioè l'immagine si bloccava continuamente.

Per la seconda prova ho provato a tagliare qualche mm di rame in più fino a farlo terminare in corrispondenza della vite, ottendendo un qualche miglioramento.
Risultato: rai1 (57,57); rete4 (65,62); la7 (0,0), cioè la7 non si vedeva più mentre rai e mediaset erano ok.

Per la terza prova ho usato un connettore maschio angolato (tanto per constatarne la qualità) mentre ho lasciato quello fammina. Questa è una foto del maschio angolato assemblato (da notare che il filo di rame è tagliato in corrispondenza della vite di fissaggio).
Risultato: rai1 (54,51); rete4 (64,71); la7 (60,57). Rai e la7 purtroppo oscillano tra questi valori e zero, mentre mediaset si vede fluidamente.

Rimane il problema della necessità del connettore angolato femmina. Dalle prove (2-3) si evince che l'angolato fa perdere di segnale, quindi come posso risolvere?
Più in generale, vorrei chiedervi come mai ho ottenuto risultati così diversi, cioè se ho sbagliato io nell'assemblaggio o se è un problema di qualità di connettori usati o entrambe le cose.
E' possibile ottenere un risultato simile al cavo già assemblato, cioè in cui cavo e connettori sono fusi assieme? Ci vuole un macchinario o ci si può rivolgere a qualcuno?

Grazie in anticipo per i chiarimenti. :)
 
Ultima modifica:
a me sembra dalle foto che hai semplicemente "dimenticato" (tagliato brutalmente) la massa, cioé la calza che va invece rivoltata sulla guaina; le linee coassiali (leggasi cavi) sono composti da DUE fili come ogni circuito elettrico, in questo caso uno é la calza e l'altro l'anima.
 
a me sembra dalle foto che hai semplicemente "dimenticato" (tagliato brutalmente) la massa, cioé la calza che va invece rivoltata sulla guaina; le linee coassiali (leggasi cavi) sono composti da DUE fili come ogni circuito elettrico, in questo caso uno é la calza e l'altro l'anima.
Esatto. Ho avuto la stessa sensazione...

Inoltre mi lascia molto perplesso la frase: "Per la seconda prova ho provato a tagliare qualche mm di rame in più fino a farlo terminare in corrispondenza della vite". Sembrerebbe che non gli sia del tutto chiaro che quella vite serve proprio per bloccare quel rame ...
 
Infatti mi sembrava di aver dimenticato di fare qualcosa! Era una vita che non trafficavo coi connettori :) Ma avete mai conosciuto uno più niubbo di me?
Ok accetterò qualsiasi punizione/insulto mi vorrete infliggere :) Ciao e grazie!
 
Ho finalmente trovato il tempo di eseguire il "grande" lavoro :) e il risultato sembra pari a quello del cavo già assemblato ma... ho notato che è "scomparso" qualche canale a seguito della ricerca automatica eseguita col nuovo cavo. Per adesso mi sono accorto solo di "cielo" ma noto che spesso, scorrendo i canali, ci sono dei buchi di 2 o 3 canali non listati.
Sono certo che è un problema comune perciò vorrei solo chiedervi se qui sul sito (o anche altrove) c'è una guida da seguire per far "ricomparire" i canali scomparsi. Questo fenomeno indica che la trasmissione del segnale è peggiorata rispetto a quella dell'altro cavo?
 
Ho finalmente trovato il tempo di eseguire il "grande" lavoro :) e il risultato sembra pari a quello del cavo già assemblato ma... ho notato che è "scomparso" qualche canale a seguito della ricerca automatica eseguita col nuovo cavo. Per adesso mi sono accorto solo di "cielo" ma noto che spesso, scorrendo i canali, ci sono dei buchi di 2 o 3 canali non listati.
E' possibile ottenere un risultato simile al cavo già assemblato, cioè in cui cavo e connettori sono fusi assieme? Ci vuole un macchinario o ci si può rivolgere a qualcuno?
Se il cavo è stato assemblato bene il risultato deve essere casomai superiore a quello del cavo già assemblato sembrerà strano ma è così perché alcuni cavi già assemblati fanno schifo inoltre la sezione dei cavi già assemblati di solito è più piccola rispetto al cavo che hai adoperato e quindi c'è maggior perdita di segnale... visto come hai assemblato il cavo la prima volta sarebbe meglio che posti delle foto su come li hai assemblati ora... il cavalllotto del connettore "angolato" non deve schiacciare troppo il cavo

per il risultato migliore si possono usare connettori F ed adattatori F- IEC anche se quelli del tipo angolato è un po' difficile trovarli
 
Ultima modifica:
Questo è un forum tecnico e non di magia.:eusa_naughty::D:5eek:
In effetti mi sono espresso in modo "leggermente" improprio :) Questo la dice lunga sul mio rapporto con la tecnomag... tecnologia :D

il cavalllotto del connettore "angolato" non deve schiacciare troppo il cavo
ora che me lo fai presente, ricordo di averlo schiacciato parecchio... che vuoi fare, sono abituato con i componenti meccanici :) basta allentare il cavallotto oppure devo tagliare quel tratto di cavo schiacciato?
ci sono altre "dritte" come questa sapere? quando ho un po' di tempo metto qualche foto del "percorso" del cavo lungo il muro, così mi dite se ho esagerato a torcerlo negli angoli.

se non ho ancora risolto, posto la scheda tecnica "completa" dell'impianto :)
 
Purtroppo credo di aver capito cosa, in questi giorni, ha causato la perdita di segnale. Rientrando oggi a casa mi sono accorto che... Ulteriore conferma che non è un problema di cavo l'ho avuta rimettendo il vecchio cavo (quello già assemblato), facendo la ricerca automatica dei canali, e constatando che anche così "cielo" e altri non erano listati.

Tra le riunioni di piccioni ogni prima mattina sulle tegole e le raffiche di vento degli ultimi giorni, credo mi tocchi chiamare qualcuno per raddrizzarla... altrimenti dovrei rinunciare a "cielo" e i suoi interessanti documentari :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso