Connettori IEC e F DTT

luckysquid

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
1 Marzo 2010
Messaggi
111
Ciao, ho letto un po di thread ma ho ancora le idee confuse.

Da quello che ho capito i connettori F ora vengono spesso utilizzati (prese tv, alimentatori, amplificatori) anche per la ricezione del DTT.
Avrei un paio di domande:

Esistono prese TV a F "passanti" (come le vecchie IEC)?

Se su una tratta di N prese "passanti" (classiche IEC con ingresso e uscita) chiudo alla fine con una presa a F vado in contro a problemi? Di norma avrei chiuso con un altra passante + la resistenza da 75ohm.

Quindi possiamo effettivamente ritenere migliori le prese a F? a questo punto le utilizzerei sempre , tranne ovviamente per l' ultimo connettore dietro al TV. (anche se ho visto che vendono degli adattatori, creano attenuazione???)

Grazie
 
Ciao, ho letto un po di thread ma ho ancora le idee confuse.
Esistono prese TV a F "passanti" (come le vecchie IEC)?
Es. Fracarro serie SPFxx
Se su una tratta di N prese "passanti" (classiche IEC con ingresso e uscita) chiudo alla fine con una presa a F vado in contro a problemi? Di norma avrei chiuso con un altra passante + la resistenza da 75ohm.
Non ho capito la domanda. Puoi "mischiare" prese con connettore IEC o F a tuo piacimento, l'importante è che l'ultima uscita sia chiusa su una resistenza da 75 Ohm.
Quindi possiamo effettivamente ritenere migliori le prese a F? a questo punto le utilizzerei sempre
Usale pure a tuo piacimento... basta che poi ti ricordi quali sono le prese terrestri e quali sat :)
, tranne ovviamente per l' ultimo connettore dietro al TV. (anche se ho visto che vendono degli adattatori, creano attenuazione???)
Puoi farti un cavetto F-IEC
 
Ciao, Grazie della riposta,

stavo guardando la presa f SPF22 fracarro che effettivamente è passante e che si chiude con le classiche resistenze.

Ma se al posto di una passante + resistenza si installa una terminale ad esempio SPF00 si creano problemi?

guardando i datasheet fracarro ho letto di "Perdita d’inserzione dB" e "Attenuazione di derivazione dB" mi sapresti spiegare in parole povere di cosa si tratta?

Grazie 1000

Piccolo OT: con un amplificatore che assorbe max 125mA vado tranquillo con un alimentatore lineare da 150mA GBC HD?
 
in cascata l'ultima presa passante per far fare il suo lavoro alla resistenza di chiusura deve essere da 10db, non meno; l'attenuazione é inversamente proporzionale alla perdita di passaggio (inserzione) esempio una presa da 10db avra una perdita di passaggio di 2,5db, una presa da 18db avra una perdita di passaggio di mezzo db, da cui l'esempio per ottenere l'identico livello su una montante composta da 6 prese passanti in cascata dovranno essere da 18, 18, 18, 14, 14, 10db.
 
Grazie a tutti dei chiarimenti, avrei un altra domanda da porvi il mio decoder per esprimere la potenza del mux ricevuto molto probabilmente usa il MER (ho 27db su quasi tutti i mux e qualcuno a 24db).
Qual' è il valore massimo che può assumere il MER? è già a valori ottimali?

Aggiungo che ipoteteticamente per il decoder il valore massimo è 30db, visto che con 27db ho l' espressione in percentuale al 93% e con 24db all' 82%,

Grazie
 
Grazie a tutti dei chiarimenti, avrei un altra domanda da porvi il mio decoder per esprimere la potenza del mux ricevuto molto probabilmente usa il MER (ho 27db su quasi tutti i mux e qualcuno a 24db).
Qual' è il valore massimo che può assumere il MER? è già a valori ottimali?

Aggiungo che ipoteteticamente per il decoder il valore massimo è 30db, visto che con 27db ho l' espressione in percentuale al 93% e con 24db all' 82%,

Grazie

In presenza di solo rumore bianco, il Mer ha circa li stessi valori del S/N. Il tetto massimo di misura invece è determinato e vincolato dai parametri di figura di rumore e dal rumore di fase dell'oscillatore locale dell' apparecchio stesso, per esempio uno strumento di fascia medioalta può arrivare a misurare valori di mer fino a 35-36 dB, mentre strumenti più professionali arrivano fino 40 dB o addirittura anche di più. In termini pratici in presa di antenna difficilmente si può conservare una qualità tale da raggiungere un Mer superiore a 33 dB. Differente è invece misurare il segnale in uscita dal driver del trasmettitore che deve avere valori superiori a 35 dB e per questo servono strumenti di un certo tipo!.
 
Grazie a entrambi per la risposta, non vedo la dicitura S/N ma appunto vedo la barretta colorata e sotto nello specifico i "dB" quindi per esclusione ho capito che si tratta del MER. (quindi potrebbe essere S/N ? è sempre espresso in dB?)
Considerano che 27dB li ricevo all' ultima presa tv (alimentatore tv => 2 prese passanti + 1 giunto con 2F maschi e femmina + l' ultima presa passante chiusa con resistenza dove appunto ho il decoder). Mi sembra di capire che ho dei valori piuttosto buoni o dovrei ricevere meglio?

Grazie
 
sisi vedo bene, era solo per capire se a 27db di snr/mer c'era una ricezione ottimale
precedente avevo dai 21 ai 24db poi cambiai il vecchio alimentatore/amplificatore con roba fracarro di ultima generazione con spinotti a F e notai questo aumento, non che prima avessi problemi (mai visto un ber)
 
Indietro
Alto Basso