Consigli installaz. ant. pol. vert., polarizzatore e varie

manulo

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Agosto 2009
Messaggi
228
Apro un nuovo 3d perchè, a margine della mia problematica specifica ( Trapani / Erice ) già oggetto di altra discussione, avevo qualche altra curiosità da sottoporre che, magari, essendo di portata più generale, può interessare un pubblico più vasto.
I quesiti sono i seguenti:
1) Dovendo montare un'antenna, per es. frac 10rd45, in pol. verticale, ho notato a suo tempo - smanettando - che la ricezione di qualche canale migliorava o peggiorava a seconda che montavo la stessa con il filo uscente da destra o ( ruotata di 180° ) col filo uscente da sinistra: evidentemente la diversa posizione del dipolo portava, per es. in un caso a vedere meglio rai 3 anal. e peggio rai 2 an., e ruotando di 180° la situazione opposta. Come mai ?
Si consideri infatti che usando il polarizzatore, per fare uscire il filo dal dipolo sempre "lato palo" come dicono le istruzioni, posso teoricamente posizionare il polarizzatore a sin. o a destra del palo, col risultato che in uno dei due casi bisognerà in effetti ruotare l'antenna di 180°.
Ci sono regole precise da rispettare in questi casi o no?
;

2) Tornando al polarizzatore, fermo restando che un'antenna come la suddetta potrà essere installata a 90° direttamente sul palo anche in vert. senza l'ausilio del polarizzatore, nel caso come il mio in cui le trasmittenti sono "alte" ( sulla montagna ) rispetto all'antenna, ai fini di una migliore ricezione può essere utile / inutile / dannoso usare il polar. per sollevare verso l'alto la punta dell'antenna ?;

3) L'eccessiva vicinanza al mio palo di altri pali con antenne degli altri condomini ( 20, 30 cm circa ) può provocare disturbo alla ricezione ?
Qual è la migliore distanza minima da tenere fra un palo e l'altro?
 
manulo ha scritto:
1) Dovendo montare un'antenna, per es. frac 10rd45, in pol. verticale, ho notato a suo tempo - smanettando - che la ricezione di qualche canale migliorava o peggiorava a seconda che montavo la stessa con il filo uscente da destra o ( ruotata di 180° ) col filo uscente da sinistra: evidentemente la diversa posizione del dipolo portava, per es. in un caso a vedere meglio rai 3 anal. e peggio rai 2 an., e ruotando di 180° la situazione opposta. Come mai ?
Considerando il punto 3 dove parli della vicinanza di altre antenne, credo che la vicinanza delle stessa possa in qualche modo portare qualche effetto in questo senso.
Perché altrimenti, a meno di accoppiare due antenne identiche (nel qual caso il "verso" di installazione deve essere identico, senza che nessuna dell due risulti opposta di 180° gradi rispetto all'altra), il montaggio in verticale di una singola antenna su polarizzatore laterale dovrebbe essere ininfluente, anche se io personalmente di solito faccio in modo di montare il tutto in modo che il cavo in uscita dal dipolo si trovi sullo stesso lato del palo portante principale (per un lavoro più "pulito" e comodo).


manulo ha scritto:
Si consideri infatti che usando il polarizzatore, per fare uscire il filo dal dipolo sempre "lato palo" come dicono le istruzioni, posso teoricamente posizionare il polarizzatore a sin. o a destra del palo, col risultato che in uno dei due casi bisognerà in effetti ruotare l'antenna di 180°.
Ci sono regole precise da rispettare in questi casi o no?
;
Come già datto, se l'antenna è singola, faccio in modo che sia sistemata in modo che il cavo sia rivolto verso il palo principale. Se le antenne sono due, accoppiate e montate ad es. su una staffa orizzontale simmetrica, allora, dato che il verso di installazione deve essere identico tra le due antenne, una avrà il dipolo col cavo rivolto verso il palo, l'altra evidentemente no. ;)


manulo ha scritto:
2) Tornando al polarizzatore, fermo restando che un'antenna come la suddetta potrà essere installata a 90° direttamente sul palo anche in vert. senza l'ausilio del polarizzatore, nel caso come il mio in cui le trasmittenti sono "alte" ( sulla montagna ) rispetto all'antenna, ai fini di una migliore ricezione può essere utile / inutile / dannoso usare il polar. per sollevare verso l'alto la punta dell'antenna ?;
Decisamente un polarizzatore, che permetterà se necessario di puntare con più precisione i trasmettitori orientando l'antenna anche sul piano verticale, sarà certamente utile. :icon_cool:


manulo ha scritto:
3) L'eccessiva vicinanza al mio palo di altri pali con antenne degli altri condomini ( 20, 30 cm circa ) può provocare disturbo alla ricezione ?
Qual è la migliore distanza minima da tenere fra un palo e l'altro?
20-30 cm sono davvero pochi. Sarebbe bene garantirsi una distanza pari ALMENO al doppio del dipolo più lungo tra le antenne in uso. :icon_rolleyes:
 
Anche ieri, smanettando, ho potuto riscontrare che ruotando di 180° la 10rd45 si ottenevano miglioramenti / peggioramenti sul digitale e anche sull'analogico : evidentemente anche il "verso" di installazione almeno in questo tipo di antenna fa la sua parte.
Nella configurazione attuale ( anche se "brutale", come tu l'hai definita ), comunque, in digitale tutti i mux si beccano con livello buono o molto buono e c/n da 24db fino a quasi 29db.
Resta il fatto che in analogico rai2 e rai3 fanno un pò schifo ( non è escluso che in rai abbiano deciso da un pezzo di non investire più sulle manutenzioni degli impianti analogici perchè è assurdo che mediaset si veda bene - a volte anche in doppia frequenza - , nonchè molte private, e con la rai invece arrivi un segnale tanto penoso.... ).
Proverò, quindi, quanto prima, ad acquistare una dat45 o similare da mettere sola in accoppiata con l'antenna x la vhf: aumentando un pò il guadagno in partenza si dovrebbe risolvere tutto, evitando gli inconvenienti della doppia antenna uhf.
A presto
 
La DAT45 ha indubbiamente guadagno e prestazioni in generale molto superiori a quelle di una Yagi 10RD45 o di una 10BL45, però va precisato che i dati tecnici di qualunque antenna utilizzata in una polarizzazione diversa rispetto ai segnali trasmessi, possono rivelarsi poco attendibili, soprattuto per ciò che concerne il lobo di irradiazione e il rapporto avanti/indietro, oltre a presentare un'attenuazione di circa 18dB rispetto al segnale utile. :icon_rolleyes:
 
manulo ha scritto:
Resta il fatto che in analogico rai2 e rai3 fanno un pò schifo ( non è escluso che in rai abbiano deciso da un pezzo di non investire più sulle manutenzioni degli impianti analogici perchè è assurdo che mediaset si veda bene - a volte anche in doppia frequenza - , nonchè molte private, e con la rai invece arrivi un segnale tanto penoso.... ). Proverò, quindi, quanto prima, ad acquistare una dat45 o similare da mettere sola in accoppiata con l'antenna x la vhf: aumentando un pò il guadagno in partenza si dovrebbe risolvere tutto, evitando gli inconvenienti della doppia antenna uhf.
A presto
La RAI in digitale trasmette con soli 4 pannelli dal 40 (oriz/vert) e 2 sul 58 (vert) montati SOTTO la fascia di pannelli in punta al traliccio di Erice vetta. L'unica differenza che i pannelli del DTT sono inclinati meccanicamente mentre quelli dell'analogico ELETTRICAMENTE (a vista dritti verso l'orizzonte) e da sempre nella tua zona i 2 segnali sono arrivati bassi soprattutto a causa dell'utilizzo di pochi pannelli e poco inclinati. Per esperienza personale ti ricordo che da Erice vetta un tempo una radio utilizzava in trasmissione pannelli fm che con 1200 w andavano a rompere a Cefalu' fino a d Enna ma in citta' il segnale era scarsissimo.
 
Indietro
Alto Basso