Consigli installazione per neofita

francesco778

Digital-Forum New User
Registrato
11 Aprile 2015
Messaggi
11
Località
Mantova
SALVE A TUTTI...
sono nuovo e vi chiedo consigli per una nuova installazione. Non vi chiedo di spiegarmi per filo e per segno tutti i passaggi ma solo di aiutarmi a fare un po di chiarezza perché è un po che leggo in rete notizie e non sono ancora riuscito a convincermi di quello che devo fare.

allora io adesso ho una parabola privata sul tetto del mio condominio con un lnb scr montato da quelli di sky e puntato sul 13°.


vorrei aumentare i satelliti ricevuti, ma non volgio montare la nuova parabola sul tetto perché è scomodo e pericoloso da raggiungere e ogni volta dovrei mettere una scala davanti alla porta di ingresso del coinquilino dell'ultimo piano che mi sta sui coglioni. in più siccome vorrei installare tutto io da solo già prevedo di dover fare più di un tentativo prima di riuscirci quindi è improponibile salire ogni volta sul tetto.

detto ciò, la parabola sul tetto resta li così com'è e io ne voglio installare un'altra sul balcone (problemi di permessi non ce ne sono, già altri 2 condomini hanno adottato questa soluzione).
ovviamente essendo attaccata alla ringhiera è esclusa una motorizzata.

Sulla nuova parabola vorrei puntare, oltre al 13° ovviamente, asta 19°, Eutelsat 16°, e asta 28°.
il dubbio è esattamente sull'ultima posizione, abito a Mantova, e non posso ovviamente installare sul balcone una padella da 150 cm altrimenti è sicuro che i condomini mi rompono le palle.
ho visto su internet diverse soluzioni in particolare o una parabola con un adattatore multi feed (tipo MAXIMUM T 85 Multifocus)
o una toroidale. di quest'ultima soluzione mi stuzzica molto quella sempre della maximum la T55 (una toroidale da 55 cm)
questa sarebbe la mia opzione preferita perché sarebbe abbastanza discreta...
ecco vorrei sapere da qualcuno se con una soluzione del genere sarei in grado di ricevere i satelliti che vi menzionavo...

tanto per cominciare, così almeno posso iniziare ad acquistare il materiale.

a la mia intenzione è di usare degli lnb twin e unire i segnali con dei diseq per poi arrivare al decoder con 2 cavi
 
Ti consiglio la T90 della toroidale ma ti ricordo che non ricevi il beam UK del 28.2E ovvero BBC HD perché almeno 120/150 ci vuole
 
SALVE A TUTTI...
...abito a Mantova, e non posso ovviamente installare sul balcone una padella da 150 cm altrimenti è sicuro che i condomini mi rompono...

Benvenuto su Digital Forum, c'e' anche la pagina dei saluti, se passi di la per presentarti... :eusa_whistle:

Cmq per le tue domande non vedo il problema gia' ti sei risposto da solo. Sappi che ho tenuto sul balcone un impianto motorizzato a pistone con disco PF da 100 cm dall'89 al 94 poi dal 94 al 97 ho montato sempre sul balcone la Gibertini da 125cm sempre con pistone. Poi cambiai casa e dal 97 ad oggi svetta sul tetto. Si all'epoca aveva protestato un po' la vicina del piano di sotto, gli toglievo un po' di sole ma per otto anni ha digerito, un altro piu' sotto sentiva un po di rumore in estate con le finestre aperte
Quindi il montaggio sul tuo terrazzo come vedi è fattibile..., fai una cosa metti su una 100cm con il rotorino H-H Stab 120 o il Clarke Tech sempre H-H. Spendi poco e ti diverti. Si va bene anche una T90 ma da piu' nell'occhio rispetto ad una semplice offset con il rotorino.

Z.K.;)
 
...:dontknow:...non vuoi un motorizzato attaccato alla ringhiera..... per il discorso rumore ?
Se fosse cosi', calcola che gli ultimi motorini diseqc, sono molto silenziosi....
Possiedo un Powertech DG 380 e durante la rotazione manco si sente.
Se invece vuoi buttarti sulla toroidale, e' consigliata la T90, la T55 e' troppo piccola soprattutto
per il satellite esterno vedi i 28.2° Est.
Punterai la toroidale, con il satellite centrale corrispondente alla tua Longitudine Est.
Fatto cosi', metterai la toroidale a Tilt Zero.... praticamente in bolla esatta sul piano orizzontale.
Installata cosi', avra' la massima resa calcolando che coprira' un arco satellitare di 40°.
20° distribuiti ovviamente alla tua Destra e 20° alla tua Sinistra, partendo dal sat centrale della tua Longitudine Est.
_____________________:thumbsup:
 
...:dontknow:...non vuoi un motorizzato attaccato alla ringhiera..... per il discorso rumore ?
Se fosse cosi', calcola che gli ultimi motorini diseqc, sono molto silenziosi....
Possiedo un Powertech DG 380 e durante la rotazione manco si sente.
Se invece vuoi buttarti sulla toroidale, e' consigliata la T90, la T55 e' troppo piccola soprattutto
per il satellite esterno vedi i 28.2° Est.
Punterai la toroidale, con il satellite centrale corrispondente alla tua Longitudine Est.
Fatto cosi', metterai la toroidale a Tilt Zero.... praticamente in bolla esatta sul piano orizzontale.
Installata cosi', avra' la massima resa calcolando che coprira' un arco satellitare di 40°.
20° distribuiti ovviamente alla tua Destra e 20° alla tua Sinistra, partendo dal sat centrale della tua Longitudine Est.
_____________________:thumbsup:

Era questo in effetti che stavo studiano.
l'ipotesi della t55 é nata solo dal fatto che cercando mi sono imbattuto in essa è mi chiedevo se poteva farCela
Mi sembra di capire comunque (correggetemi. ..) che ad ogni modo che sia totoidale o moyotino il puntamento non mi permetterebbe di ricevere i canali più interessanti del 28 ? ...per capirci meglio a me interesserebbe riceve trasmissioni uk .

ero convinto che non essendo proprio in basso come latitudine non fosse necessario una padella da 125 per agganciati.

Comunque adesso inizierò anche a valutare i costi e la possibilità di installare un motorino, dovrò prima di tutto documentarmi un po per capire pro e contro...costi...e se sono in grado di cavarmela...perchè ovviamente non ho intenzione di chiamare nessun tecnico a togliermi il gusto di montare i miei giocattoli.
grazie a tutti per adesso...e buonanotte...torno con altre domande a breve
 
salve a tutti:

allora, come promesso ho ragionato sui consigli che mi avete dato e adesso inizio a vedere di buon occhio la soluzione del rotore.
prenderei un clarke tech hh390 (pare che adesso si chiami Powertech DG-380 ma che sia la stessa cosa).

La parabola:
voi suggerivate una 100, ma io ho parlato con un vecchio amico che fa l'installatore di professione e lui dice che qui per prendere il 28 basta una 80 (mi diceva che ne ha puntate parecchie, qui nel mantovano c'è una folta comunità di indiani che vogliono vedere i canali della madre patria inglese, e non ha mai montato più di una 80).
Ovviamente mi faceva notare che lui verifica che si vedono perfettamente i canali free non quelli codificati (che ovviamente io vorrei ricevere).
Oggi ho però parlato con un collega di lavoro e anche lui ha una padella da 80 con uno stab 100 però non si ricorda certamente se prende tutti i canali del 28, oggi verificava e poi mi faceva sapere. Lui tra l'altro abita geograficamente una 30ina di km più giu di me quindi se li dovesse ricevere lui ci riuscirei per certo io.

Sarebbe stupendo se qualcuno di vuoi mi dicesse quale canale di preciso dovrebbe vedersi per essere sicuro che si riceve tutto perfettamente; così io chiedo al mio collega se lui lo riceve e ho fatto la prova del nove.

Se fosse quindi possibile evitare una 100 prenderei una Gibertini da 85 così potrei prenderla col antracite che si mimetizzerebbe abbastanza con la facciata del condominio. L'unico dubbio è sul fatto che sul sito della gibertini da 85 ci sono due serie, la 85L e la 85X. Le caratteristiche tecniche sono identiche ma la 85L costa appena 45 euro la 85X costa il doppio e volevo capire perché.

Grazie signori e scusate se ho scritto un'altro teorema...:lol:
 
:thumbsup:_____innanzitutto sono contento che tu abbia preso la decisione....
Per il problema dei 28.2° Est, devi rinunciare ai circa 160 canali del Beam UK.
A periodi, con alcune frequenze sono tagliato fuori anch'io nonostante la mia 180 PF.
Questo non preclude che tu non riceva nessun canale con la tua 85.
Dovresti ricevere a grandi linee oltre 500 canali tra criptati ed in chiaro.
Per la differenza di prezzo delle 2 Gibertini, credo si tratti di disco in lamiera contro disco
in alluminio. Questo + costoso, ma anche + leggero_____il motore.......ringrazia ! :badgrin:

Spero che tu abbia gia' controllato di avere il balcone rivolto a Sud, dove punterai il Sat Centrale
10° Est -- longitudine di Mantova.
 
:thumbsup:_____innanzitutto sono contento che tu abbia preso la decisione....
Per il problema dei 28.2° Est, devi rinunciare ai circa 160 canali del Beam UK.
A periodi, con alcune frequenze sono tagliato fuori anch'io nonostante la mia 180 PF.
Questo non preclude che tu non riceva nessun canale con la tua 85.
Dovresti ricevere a grandi linee oltre 500 canali tra criptati ed in chiaro.
Per la differenza di prezzo delle 2 Gibertini, credo si tratti di disco in lamiera contro disco
in alluminio. Questo + costoso, ma anche + leggero_____il motore.......ringrazia ! :badgrin:

Spero che tu abbia gia' controllato di avere il balcone rivolto a Sud, dove punterai il Sat Centrale
10° Est -- longitudine di Mantova.

- balcone rivolto a Sud-Est....spero si sufficiente. (???)


- per quanto riguarda i canali ho provato a fare un po di chiarezza...correggimi ovviamente se mi sbaglio:
sono arrivato a questa pagina

http://it.kingofsat.net/pos-28.2E.php

dove, se ho capito, mi dice che a 28.2 ci sono 6 satelli (eutelsat 28A-Astra2E-2F-2C-2A-2D) per ogni satellite vedo la lista dei canali trasmessi e tutti i canali corrispondenti al beam U.K. non riuscirei a riceverli, mentre riuscirei a ricevere i canali appartenenti a tutti gli altri Beam.
--ho capito bene?-
 
..mi sembra un buon compromesso.
dunque deciso per rotore e parabola resta solo lnb e adesso mi viene in mente però un aspetto che non avevo considerato.
Passando dalla toroidale al rotore perdo la possibilità di vedere un canale su un satellite e registrare un altro su un satellite diverso. Oppure di vedere 2 canali su 2 satelliti diversi.
Non che la cosa sia fondamentale però usando una multifeed con degli lnb twin non avevo alcun problema.

Perciò vi chiedo, innanzi tutto se devo acquistare un lnb in particolare dal punto di vista della qualità del segnale.

altra cosa, visto che avrei sempre a disposizione la parabola puntata sul 13 con lnb src, potrei riuscire a integrare le due antenne nello stesso decoder?
Adesso ho un dm800 ma prenderò un gigablue quad. Che volevo allestire con 2 sat e 2 ddt.
Non sono però convinto se riesco a fare quello che ho in mente cerco di spiegarmi il meglio possibile:
2 decoder, 2 parabole, una fissa sul 13 con src, una motorizzata con lnb twin. Quindi al dm800 mandare un segnale del 13 più il ddt e al giga mandare l'altro segnale del 13 più i 2 segnali della motorizzata e il ddt.
solo che a questo punto al giga arriverebbero 3 segnali, quindi avrei bisogno di 3 sintonizzatore sat e rinunciare al secondo sintonizzatore ddt?
 
....altri dubbi :eusa_wall:

- ma se da una 85 passo a una 100 cm risolverei sicuramente i problemi di ricezione del beam uk? o comunque sarebbe sempre da verificare?

- qui non è particolarmente ventoso, la parabola però sarebbe comunque esterna alla ringhiera del balcone ad un secondo piano: gli effetti del vento su un disco da 85 piuttosto che su un disco da 100 sarebbero simili ? o una 100 mi darebbe molti più problemi? (capisco che questa domanda è un po vaga ma magri qualcuno può postarmi la sua esperienza in merito)

- un'ultima cosa (questa fondamentale per il mio montaggio): ma quando leggo i dati di "angolo di rotazione del rotore, per esempio il +/- 62° dell hh390, significa che la parabola ruota di 62° gradi a destra e 62° a sinistra orizzontalmente?......e in oltre, si gira rispetto al suo asse centrale o rispetto al satellite sul quale farò il primo puntamento?......chiedo questo perché per come è orientato il mio balcone rispetto al sud, già orientando la parabola su hotbird13 dovrei predisporre una staffa che mi porti la parabola almeno un 30 fuori dal balcone in modo che il bordo destro del disco non tocchi la ringhiera. Siccome dovrà poi ruotare voglio riuscire a capire in anticipo di quanto devo allontanarmi dalla ringhiera per evitare che la parabola non ci vada a sbattere sopra quando gira a destra. (spero di essere stato sufficientemente chiaro)
 
______Visto l'insorgere di questi dubbi:
La toroidale e' silenziosa e permette zapping instantaneo. Appunto con Lnb Twin puoi eseguire le
registrazioni da un Sat all'altro. Copri circa dai 28.2° Est agli 11.0° Ovest + o meno.....( configurazione del mio impianto )
Il motorizzato permette + satelliti ( ....sperando visuale arco satellitare dal balcone), e un po' di ronzio di rotazione, bisogna metterlo in conto..

Come si puo' capire, ci sono Pro e Contro.... bisogna valutare in base alle proprie esigenze.
Non so se hai gia' fatto gli acquisti, ma sul motorizzato di solito si monta un bel Inverto Black Ultra Singolo.....15 Euro spedito___su eBay
oppure Twin a 25 Euro.
Non capisco dalla tua descrizione....parli di Lnb SCR ( non SRC....:badgrin: )
Forse possiedi un decoder Sky e vuoi abbinarlo ad un Gigablue....?
Lascia perdere la 100, ti avevo scritto che con la mia 180 avevo qualche problema su alcune frequenze....
La rotazione del Powertech DG380 fa tranquillamente i 180° di rotazione.....vuol dire parabola in squadra (90°) rispetto
alla ringhiera.
 
______Visto l'insorgere di questi dubbi:
La toroidale e' silenziosa e permette zapping instantaneo. Appunto con Lnb Twin puoi eseguire le
registrazioni da un Sat all'altro. Copri circa dai 28.2° Est agli 11.0° Ovest + o meno.....( configurazione del mio impianto )
Il motorizzato permette + satelliti ( ....sperando visuale arco satellitare dal balcone), e un po' di ronzio di rotazione, bisogna metterlo in conto..

Come si puo' capire, ci sono Pro e Contro.... bisogna valutare in base alle proprie esigenze.
Non so se hai gia' fatto gli acquisti, ma sul motorizzato di solito si monta un bel Inverto Black Ultra Singolo.....15 Euro spedito___su eBay
oppure Twin a 25 Euro.
Non capisco dalla tua descrizione....parli di Lnb SCR ( non SRC....:badgrin: )
Forse possiedi un decoder Sky e vuoi abbinarlo ad un Gigablue....?
Lascia perdere la 100, ti avevo scritto che con la mia 180 avevo qualche problema su alcune frequenze....
La rotazione del Powertech DG380 fa tranquillamente i 180° di rotazione.....vuol dire parabola in squadra (90°) rispetto
alla ringhiera.

allora intanto grazie 1000 per la disponibilità.

- le mie esigenze iniziali erano non esagerate, 4/6 satelliti tra cui appunto il famigerato 28.2 ed è per questo che sono partito con la toroidale o una multifeed. Poi però alcuni mi hanno fatto intendere che con una toroidale il satellite che prendi in maniera ottimale è uno (quello centrale) e gli altri li prendi di riflesso (se è così che si dice), quindi io da ignorante ho supposto che con una toroidale il 28.2 lo ricevo male rispetto al motore . ecco perchè sto valutando anche la seconda ipotesi. Chiaro dovrei accettare il fatto che non potrei sintonizzare contemporaneamente 2 canali su 2 satelliti diversi e questo un po mi secca.

- dall'ultima considerazione parte la domanda sulla possibilità di far arrivare 2 parabole in un solo decoder. Il mysky adesso non c'è (mi abbono e disdico a seconda di come mi gira e delle offerte in corso) ma potrebbe tornare ed è per questo che la calata dal tetto con l' SRC (...contento ? :badgrin:) la lascio così com'è. però vi chiedevo se in un eventuale gigablue hd quad con più sintonizzatori può gestire i segnali provenienti sia dall'SRC che dalla motorizzata.

- ok per la dimensione del disco. 85 cm è sufficiente e su questo adesso non ho più dubbi.

- rotazione motore: adesso sono in totale confusione. Ho letto per filo e per segno la guida per il montaggio delle motorizzate presente sul forum e avevo capito che la parabola andava montata puntandola verso sud e quindi usando hotbird per fare la prima regolazione sul decoder. se i monto la parabola a squadra con la ringhiera vado esattamente su 46E AZERSPACE 1 (ottenuto da dishpointer). Dovrei montarla così ?
 
Ultima modifica:
_____La toroidale é costruita a doppio riflettore, praticamente come una gregoriana.
Ha un'ottimo guadagno anche sui sat esterni vedi il 28.2° Est ed gli 11.0° Ovest. Sulla mia NO-PROBLEM.
Il Gigablue Hd Quad con immagine Enigma2 dovrebbe gestire tranquillamente l'SCR.
Mi hai chiesto l'escursione del motore.... ed ho figurato balcone perfettamente a Sud.....
Era per indicare gli ingombri....della rotazione ( regolati di conseguenza ) 90° Est - 90° Ovest.
Il sat centrale e' la tua longitudine di Mantova...... 10° e rotti ??? vedi con GPS.
Metti le tue coordinate Usals nel decoder, e motore perfettamente sullo ZERO dovrai ruotare
il motore sul proprio palo fino a segnale avvenuto -----frequenza 11346 H --- SR 27500 --- Fec 3/4
Identificativo canale KOMALA TV.
 
allora...direi che anche se avrei preferito avere una toroidale per alcuni suoi vantaggi, mi sono deciso per l'impianto motorizzato...

la parabola sarà una gibertini da 85. il motore un Powertech DG380 manca da decidere l'Lnb. dicianoche quello non è un grosso problema, adesso ne ho di sicuro un paio da qualche parte prendere polvere ma più che altro mi serviva farmi chiarezza per il cablaggio dei cavi coassiali.

- quello che voglio capire è se è possibile comandare il motore da 2 diversi decoder posti in 2 diverse stanze. ho letto un po in giro a mi sembra di aver capito che è una cosa un po complicata e che è meglio evitare per possibili problemi di conflitti tra decoder. (Se invece fosse una cosa tranquillamente possibile vorrei sapere come fare)

- nel caso in cui non fosse possibile comandare il motore da più decoder, volevo comunque avere la possibilità di mandare i segnali della parabola anche in altre 2 stanze oltre a quella principale (non la guardo quasi mai la tv nelle altre stanze, capita raramente,però visto che ci sono e se era una cosa semplice, volevo predisporlo da subito).
Avevo pensato ad una soluzione del tipo lnb con una uscita legacy e una uscita Src (tipo : Inverto Unicable Quad 40mm LNB, 1 Legacy). In questo modo una uscita legacy entrerebbe nel motore e poi va al decoder principale, mentre l'uscita src bypassando il motore va direttamente a portare 2 segnali twin ad altri 2 decoder secondari. i quali ovviamente non possono decidere il satellite sul quale è orientato il motore.
- al decoder principale oltre all'uscita legacy della motorizzata vorrei poi poterci collegare la calata dell'src di sky che ho sul tetto così potrei registrare fino a 2 canali diversi (limitatamente sul 13°) e vederne un'altro ancora dalla motorizzata.

spero di non aver fatto troppa confusione.
 
......innanzitutto rispondo alla prima domanda....
Puoi comandare il motore da 2 decoder in stanze diverse, a patto di installare un connettore a T....
L'uso dei 2 decoder deve essere singolare, cioe' uno acceso ed uno spento... e viceversa.
Per l'uso simultaneo dei 2 decoder, servirebbe un lnb twin, ma costringe le 2 stanze
a guardare le trasmissioni sullo stesso satellite.
Si potrebbe installare anche un ripetitore di telecomando wireless, eliminando un decoder....
devi passare pero' un cavo hdmi nel muro e procurarti uno switch hdmi 2 x 1. ( premesso che tu abbia tv lcd o led).
Un solo decoder lo usi per 2 stanze...
Per quanto riguarda la seconda ipotesi, mi sembra sia possibile...sempre che abbia capito bene la disposizione.________:thumbsup:
 
Puoi comandare il motore da 2 decoder in stanze diverse, a patto di installare un connettore a T....

Attenzione, non va messo un connettore a T.... in caso che i due ricevitori vengono accesi entrambi o uno di loro continua ad inviare tensione anche i standby, si rischia di bruciare i tuner dei ricevitori se non sono protetti da diodi.... invece va inserito uno splitter per sat, che ha integrati i diodi per evitare il ritorno della cc verso i ricevitori....
 
Forse è questo il tred giusto...
Voglio provare a sostituire illuminatore o l'occhio della mia parabola ....sul balcone, facile accesso quindi.....siccome voglio una uscita in più....e ho un illuminatore nuovo che mi ha lasciato il tecnico sky quando ho fatto un aggiornamento impianto( per una serie di circostanze quello che c'era andava già bene)
Il mio problema è che non ho idea di come si scolleghi il vecchio.....e si colleghi il nuovo....proprio fisicamente,intendo....
 
@dannyanel, era meglio aprire un 3d invece di chiedere su diversi 3d..... comunque credo che per illuminatore intendi lnb. Per rimuoverlo dal disco generalmente bisogna svitare le viti della staffa, alcune volte la staffa è inserita a incastro (cioè senza viti o con una sola vite), poi bisogna svitare il connettore F, per rimuovere il cavo d'antenna... se e troppo stretto e non si svita con le mani, usa una chiave da 11 mm.

Prima di sostituire lnb accertati che quello in tuo possesso sia equivalente.... se hai dei dubbi posta le foto delle targhette degli lnb e magari anche una della staffa che regge lnb.....
 
Indietro
Alto Basso