Consigli per Impianto motorizzato

foopep

Digital-Forum New User
Registrato
18 Febbraio 2014
Messaggi
24
Ciao a tutti,
da pochi giorni mi è stata finalmente installata sul tetto di casa nuova una parabola motorizzata da 150 con attuatore superjack. Il problema è che l'installazione è stata effettuata dall'elettricista che si è occupato dell'impianto di casa, il quale, ai tempi, si era vantato di saper gestire anche gli impianti motorizzati.
Al momento della verità, però, l'ho visto bello titubante ed allora gli ho allungato la guida di kaktus chiedendogli di effettuare almeno il lavoro di piazzamento della parabola sul palo di ferro e di collegamento dell'attuatore; al resto (posizionamento, elevazione, etc.) ci avrei pensato io. Ora chiedo a voi esperti di visionare le immagini che ho allegato e di dirmi se almeno la fase hardware è stata fatta bene, di modo che mi possa poi cimentare nella fase successiva senza dubbi sulla bontà del lavoro di base svolto.
Ringrazio fin da ora chi mi vorrà aiutare!
rlvJKG.jpg

LyyBP0.jpg

1PMqmO.jpg

LyuvyJ.jpg
 
Ultima modifica:
Per prima cosa devi assicurarti che il palo è perfettamente a piombo. Guardando le immagini, vedo che l'attuatore quasi tocca il tetto... potrebbe rendersi necessario sollevare tutta la parabola verso l'alto.... poi quel palo passante potrebbe creare problemi, specie se sei al sud italia, dove necessita di più elevazione......
 
ma hai provato l' escursione? così di prima impressione, mi pare che non riesca ad andare molto ad est.
Confermo che sfiorare il colmo non è il massimo della vita, ma quel superjack è un 24"?
 
Il palo è perfettamente a piombo. L'attuatore (da 24) è vicino alla tegola ma il fine corsa è stato impostato in quel punto, cosí più giú non può andare. Ho provato l'escursione ad est ed è la massima possibile: il palo di sostegno non dà problemi. Diverso il discorso dell'escursione ad ovest, più limitata ma credo che con questi sistemi molto di più non si possa fare. Purtroppo non posso sollevare ancora di più la parabola sulbpalo in quanto muovendosi andrebbe a toccare la falda del tetto. Nel caso, dovrei spostare il tutto in avanti con una staffa ma spero non ce ne sia bisogno.
 
I 75 est li raggiunge di sicuro. Devo controllare l'escursione ad ovest, magari con apposita app.
 
cosa vuol dire la massima possibile ad est?

Diciamo che un impianto deve coprire 75E - 45W

Scusatemi se mi intrometto, ma la discussione interessa anche me in quanto finora ho montato (per hobby) sistemi motorizzati solo con motori H-H; per cui vorrei capirne qualcosa in più anche di attuatori.

Leggendo l'ottima guida di Kaktus mi si sono un po' confuse le idee circa l'installazione dell'attuatore (lato sinistro o lato destro della parabola) e il conseguente arco polare percorribile.

Nella guida c'è scritto (parlando dell'attuatore):
Potete montarlo a destra o a sinistra, in base principalmente ai satelliti che v’interessano maggiormente… che vuol dire? Vuol dire che se lo montate a sinistra (come le foto sopra), coprirete bene i satelliti partendo dell’estremo est, mentre ad ovest sarete limitati a un certo punto sia dall’escursione del sistema, sia dalla minore stabilità/precisione del pistone aperto, stesso discorso ma invertito se lo monterete a destra..

E poi ad un certo punto:
Ora comandate col posizionatore il vostro pistone, fino a raggiungere lo zero, il centro meccanico: ...
...
A questo punto, non essendoci l’usals ad aiutarvi, dovrete eseguire (meglio dire forse, abbozzare) il preposizionamento manualmente, in base alla vostra location e quindi al vostro sat di riferimento; Se ad esempio abitate in longitudine 14Est, come sapete dovrete far girare il polarmount di circa un grado (per raggiungere il sat più vicino a voi, 13E), e poi spostare tutto il blocco motore verso Hotbird…

Da ignorante in materia vi chiedo: ma posizionando l'attuatore sul suo centro meccanico e poi tutto il blocco motore sul satellite di riferimento (es. Hotbird), l'arco polare percorribile a destra e a sinistra non è uguale? Ovvero, se partendo dal centro l'attuatore può allungarsi e retrarsi di (supponiamo per esempio) 10 cm che corrispondono ad un escursione polare di 60° (sempre per esempio) a destra e 60° a sinistra, dovrei avere un arco polare da 73E a 47W o sbaglio?

A questo punto, però, mi sfugge qual è la convenienza di installare l'attuatore sulla parte destra o sulla parte sinistra. :eusa_wall:
 
Ciao, dubbi legittimi i tuoi. :)

Prima di tutto bisogna dire che contrariamente ai piccoli HH che funzionano sul cavo coax, i montaggi polari con attuatore non sono tutti uguali, quindi, ognuno fa storia a se, cmq in linea di massima, il problema che l' escursione sull azimuth è differente girando ad oves ed est è reale, più o meno qui abbiam fatto tutti qualche modifica per estendere il campo di ricezione.

Il problema qual è, per esempio, supponiamo di montarlo come in foto, per spingerci più ad est possibile, dovremo montare l' attuatore più in alto, ossia il "collare" che stringe l' attuatore lo muoveremo in direzione del motore (la scatoletta in fondo), solo che a questo punto dovrebbe già balenarti in testa, che spingendo in su l' attuatore, quando giriamo verso ovest la parabola, questa raggiungerà prima il limite basso dell' attuatore, ossia tutto ritirato, quindi avremo una limitazione ad ovest.

Detto questo sta a noi valutare dove centrare il campo di lavoro.
 
A questo punto, però, mi sfugge qual è la convenienza di installare l'attuatore sulla parte destra o sulla parte sinistra. :eusa_wall:
dipende da quanto è lungo l'attuatore e dalla conformazione geometrica del montaggio polare...

L'attuatore va posizionato a destra o a sinistra in base alla propria posizione geografica, ad esempio le istruzioni della mia Channel Master dicono che per postazioni ad ovest dei 15° est di longitudine va posizionato a sinistra e per postazioni ad est dei 15°est di longitudine va posizionato a destra

io con l'attuatore da 18" montato a sinistra copro dai 75°E ai 45°W.oltre i 45°W non vado per due motivi, primo perchè l'attuatore è quasi al massimo della sua estensione... secondo perchè la parabola andando oltre "cade" tutta a destra e poi è impossibile ritirarla su con l'attuatore...

se l'attuatore fosse montato a destra potrei andare ben oltre i 45°W (dove comunque c'è poco da ricevere) ma ad est mi sarebbe impossibile raggiungere i 75°E...mi dovrei fermare mooolto prima
 
Ultima modifica:
Giusto per capire meglio ...

Ad esempio, partendo dalla situazione di foopep (superjack da 24") e supponendo una longitudine di 13.50° (quindi ad ovest rispetto ai 15°), in linea generale è preferibile posizionare l'attuatore a destra. In questo modo, però, sarebbero privilegiati i satelliti a ovest a meno che, come suggerito da Maxicono, non posiziono l'attuatore più in alto.

E' corretto?
 
@cacodemon 79:

scusami, ho sbagliato a scrivere :eusa_shifty: :eusa_doh: (capita) ho corretto il mio post

partendo dalla situazione di foopep (superjack da 24") e supponendo una longitudine di 13.50° (quindi ad ovest rispetto ai 15°), in linea generale è preferibile posizionare l'attuatore a sinistra. In questo modo generalmente sarebbero privilegiati i satelliti a est poi dipende in che punto del braccio viene fissato il perno snodabile dell'attuatore, ma dipende anche da come sono progettati i vari modelli di movimento polare...

spero di non aver fatto confusione questa volta
 
Ultima modifica:
Mi inserisco anch'io che non sono uno della famiglia dei 'pistonisti' :D

Fermo restando ciò che viene detto nella guida di Kaktus...

Posizionare il pistone sullo 'zero meccanico'

...e da ciò che dice Foxbat...

dipende anche da come sono progettati i vari modelli di movimento polare

Si potrebbe dire che ovunque cada il collare che stringe l'attuatore si avrà più escursione ad Est o ad Ovest a seconda che si metta a destra o a sinistra, giusto?

Poi...

Se l'escursione dipende dalla conformazione del Polarmount, e poniamo il pistone sullo zero meccanico, l'escursione varia da impianto ad impianto a seconda della marca di antenna e Polar Mount (a parità di attuatore), giusto?

Infine...

A seconda che l'attuatore vada a destra o sinistra, si potrebbe calcolare di non mettere il pistone sullo zero meccanico e giocare col punto in cui cade il collare che stringe l'attuatore per "pareggiare" l'escursione ad Est/Ovest a seconda che l'attuatore sia stato montato a destra/sinistra? :eusa_think:

Se si (penserei di si), che tipo di calcoli si dovrebbero fare: attuatore più in alto col pistone più chiuso (o viceversa)? E di quanto 'teoricamente'?

Scusate le domande, forse da fantascienza, ma non ho mai avuto attuatori (ma credo proprio di essere li li per fare il passo...).
 
Si potrebbe dire che ovunque cada il collare che stringe l'attuatore si avrà più escursione ad Est o ad Ovest a seconda che si metta a destra o a sinistra, giusto?

Esatto..

Se l'escursione dipende dalla conformazione del Polarmount, e poniamo il pistone sullo zero meccanico, l'escursione varia da impianto ad impianto a seconda della marca di antenna e Polar Mount (a parità di attuatore), giusto?
.

Si...

A seconda che l'attuatore vada a destra o sinistra, si potrebbe calcolare di non mettere il pistone sullo zero meccanico e giocare col punto in cui cade il collare che stringe l'attuatore per "pareggiare" l'escursione ad Est/Ovest a seconda che l'attuatore sia stato montato a destra/sinistra? :eusa_think:.

Qui c'è un pò di confusione... cosa intendi per, il pistone sullo zero meccanico ?

Poi per determinare se l'attuatore va a destra o sinistra, vanno anche considerati eventuali ostacoli.. comunque quoto Maxicono, quando dice che ogni impianto fa storia a se.... per fare un esempio, è come assemblare un pc.... difficilmente ne trovi due o più, uguali con le medesime configurazioni e prestazioni.....
 
Qui c'è un pò di confusione... cosa intendi per, il pistone sullo zero meccanico ?
Intendevo...

Se io acquisto un attuatore da 24", la sua escursione massima utile sarà di 24 x 2.54 = 60.96cm; diciamo 60 centimetri...

Prima di montarlo sul Polar Mount immagino che, col pistone tutto "dentro" dovrei farlo uscire di 30 cm per averlo esattamente a metà sul Satellite centrale, giusto? E il collare dove cade, cade...

Se finora ho detto tutto giusto, si può giocare un po con il pistone un po più dentro/fuori per far cadere il collare un po più in su/giù nella posizione centrale per "equilibrare" meglio l'escursione ad Est ed Ovest, indipendentemente che l'attuatore venga messo a destra o sinistra???
 
Ultima modifica:
In realtà il problema in alcuni casi è, che quando l'attuatore arriva ad una certa estensione, tocca il polarmount e per forza devi fermarti per non far danni... comunque l'attuatore va regolato durante la messa a punto, senza prendere il metro e misurare il centro dell'escursione, per farla coincidere esattamente al punto più alto del polarmount. La cosa più importante è che il polarmount nel punto più alto (quando sta tutto dritto in avanti), punta perfettamente al sud.... che poi corrisponde o no alla metà dell'escursione dell'attuatore, non ha importanza....
 
Allora,
sono andato a dare una mano a Foopep a sistemare la parabola fissa.
Con l'occasione, ho dato un'occhiata anche alla parabola motorizzata.

Da quanto ho capito, anche in base a quello che mi avete detto, probabilmente l'attuatore va spostato a sinistra.

Non ho capito bene, però, come funziona il discorso dell'inclinazione perché ci sono due scale graduate da settare. Queste le foto:
image.jpg

image.jpg

image.jpg


Come mi devo comportare per settare la giusta inclinazione?
A cosa servono quei due "scatolotti" graduati?
 
A cosa servono quei due "scatolotti" graduati?
servono a regolare elevazione e declinazione
Come mi devo comportare per settare la giusta inclinazione?
per l'elevazione che va regolata sullo "scatolotto" più in basso nella foto é tutto scritto nella guida di Kaktus:http://www.digital-forum.it/showthread.php?146581-Guida-Polarmount-e-motori-36v-by-Kaktus da pag.7 e 8 del PDF e in qualunque altra guida per impianti motorizzati con attuatore e polarmount...

per la declinazione che va regolata sullo "scatolotto" più in alto, i gradi da inserire si trovano sempre nella tabella a pag.7 del PDF
 
Ultima modifica:
Grazie Foxbat,
ora ho capito.

Solo una cosa: se le tegole del tetto mi impediscono di far ritrarre completamente l'attuatore, cosa posso fare per migliorare la situazione? Esiste qualcosa che permetta di distanziare maggiormente parabola e pistone dal tetto, oppure l'unica soluzione è quella di spostare il palo di sostegno ed alzare tutto il blocco parabola (purtroppo non posso semplicemente alzare il blocco parabola perché altrimenti la parabola toccherebbe la falda superiore del tetto)?
 
Indietro
Alto Basso