Consigli per Impianto motorizzato

Grazie Foxbat,
ora ho capito.
prego
Solo una cosa: se le tegole del tetto mi impediscono di far ritrarre completamente l'attuatore, cosa posso fare per migliorare la situazione? Esiste qualcosa che permetta di distanziare maggiormente parabola e pistone dal tetto
che io sappia niente di già pronto :eusa_think: anche se qui nel forum c'è sempre qualcuno che ne sa una più del diavolo, quindi non posso escludero del tutto
oppure l'unica soluzione è quella di spostare il palo di sostegno ed alzare tutto il blocco parabola (purtroppo non posso semplicemente alzare il blocco parabola perché altrimenti la parabola toccherebbe la falda superiore del tetto)?
prima di ricorrere a rimedi estremi io proverei a vedere fin dove si può arrivare ad est senza che l'attuatore tocchi il tetto giocando anche sulla distanza di fissaggio del collare dello snodo, in pratica si monta l'attuatore tutto retratto e si fissa lo snodo in modo che l'attuatore non tocca il tetto, a quel punto si controlla fino a che sat si riesce a ricevere ad est

se il palo attuale entra nel tetto... piuttosto che spostarlo penserei a sostituire l'attuatore con uno da 18"
 
Prova anche a capovolgere la staffa posteriore dell'attacco dell'attuatore e attaccare l'attuatore nella parte superiore.


Comunque prima di provare a trovare una soluzione per l'attuatore, bisogna prima regolare l'arco polare... perchè cambiando elevazione, declinazione e azimut, cambia anche la posizione dell'attuatore....
 
servono a regolare elevazione e declinazione per l'elevazione che va regolata sullo "scatolotto" più in basso nella foto é tutto scritto nella guida di Kaktus:http://www.digital-forum.it/showthread.php?146581-Guida-Polarmount-e-motori-36v-by-Kaktus da pag.7 e 8 del PDF e in qualunque altra guida per impianti motorizzati con attuatore e polarmount...

per la declinazione che va regolata sullo "scatolotto" più in alto, i gradi da inserire si trovano sempre nella tabella a pag.7 del PDF

Ciao Foxbat,
ho seguito le tue indicazioni per regolare inclinazione e declinazione, prendendo i valori dalla tabella di pagina 7 ma così facendo non sono riuscito ad agganciare il satellite di riferimento (13E).

Ti spiego quello che ho fatto.

La mia posizione geografica è:
Latitudine: 41.73
Longitudine: 13.35

In base alla tabella di pagina 7, i valori corretti di inclinazione e declinazione dovrebbero essere:
Elevazione (scatolotto in basso): 47.55
Declinazione (scatolotto in alto): 5.75

Ho impostato la parabola con questi valori, ma del 13E nemmeno l'ombra.

Guardando poi una parabola fissa a 13E di un vicino mi sono accorto che l'elevazione della mia motorizzata era nettamente diversa. Allora ho provato a settare un'elevazione simile alla sua e dopo vari tentativi sono riuscito ad agganciare il 13E con questi valori:
Elevazione (scatolotto in basso): 41.60
Declinazione (scatolotto in alto): 2.00

Il problema è che, avendo settato la parabola in maniera grossolana, quando la muovo a est e ovest prendo i 2-3 satelliti più vicini ma su tutti gli altri ho zero segnale.

Non riesco a capire, però, per quale motivo mi trovo a beccare il 13E con valori così diversi da quelli della tabella.

Guardando su questo sito, però, ottengo valori diversi da quelli della tabella ma più vicini alla mia reale situazione:
Elevazione_Declinazione_Parabola.jpg


Come mai? Chi sbaglia? La tabella? Il sito? Io (ipotesi, questa, molto più probabile)? :eusa_wall:
 
Per la latitudine di 41.73°, devi impostare l'elevazione a 42.44° (latitudine + tilt, ovvero 41.73+0.71) e di conseguenza la declinazione va impostata a 5.74°

update: ho fatto una confusione nel calcolo, 42.44° è l'asse polare, mentre l'elevazione va impostata a 41.83°
 
Ultima modifica:
@cacodemon79

Ciao,
ti ha risposto Capitan_Uncino, in quella tabella la voce elevazione da addito effettivamente ad equivoci ma le istruzioni del doc PDF recitano: Se avete un polarmount Gibertini, potete settare il valore della scala graduata pari alla vostra latitudine... per il valore da inserire per la declinazione vale invece quello nella colonna declination relativo alla tua latitudine

una volta settati i valori giusti e data per precisa la regolazione sulla scala graduata in basso, trovando Hotbird dovresti avere teoricamente il massimo segnale, se così non fosse devi regolare finemente la declinazione per ottenere il massimo segnale, controllando le barre sul decoder o usando apposito strumento

fatto questo non è finita, dovrai andare a cercare i satelliti agli estremi e regolare l' asse est ovest del polarmount per far si che segua correttamente tutti i satelliti dell' arco polare, in pratica il polarmount dovra puntare perfettamente al sud geografico che non corrisponde esattamente a quello magnetico, cioè quello indicato dalla bussola
 
Quindi se ho ben capito per la mia situazione dovrei settare:
Elevazione: 41.83
Declinazione: 5.74

Secondo voi, come mai il valore dell'elevazione è molto simile a quello del sito satlex (41.84) mentre il valore della declinazione si discosta parecchio (6.43)?
 
sinceramente non lo so :eusa_think: altre tabelle cartacee in mio possesso confermano una declinazione di 5.8 circa per quella latitudine

comunque se non hai un inclinometro è tutto relativo... vediamo cosa dice il Capitano
 
Ultima modifica:
La scala graduata dell'elevazione sul polarmount gibertini, indica l'asse polare, quindi devi regolarla sui 41,73° e la declinazione a 5,74°... tuttavia le scale graduate non sono proprio precise, se non hai un inclinometro, devi ritoccarle leggermente durante la messa a punto dell'impianto.....

Questa è una tabella di riferimento per i polarmount....

 
Indietro
Alto Basso