Consigli per la scelta di una smart Tv

2)quad-core con compatibilità HEVC assicurata.
3)400hz
4)microdimming

perchè no?
di assicurato c'è solo... bhe abbiamo capito... comunque verrà chiesto di posticipare questo t2 h265 chissà perchè... secondo me il futuro sarà dvb-t normale e tivù sat e satellite. ciao
 
Guarda io non sono un "Fan" del T2, però la tecnologià c'è e prima o poi verrà usata... e siccome banda=soldi prima o poi qualcuno ci farà un pensierino, perchè i soldi non passano mai di moda :) sta pur sicuro che in futuro avremo 4K-HEVC-T2 per tutti ;-) e staremo a discutere se "Affari tuoi del 2013" è in 4K o solo 2K ;)
 
Ho visto tanti forum per capire difetti pro e contro di ogni singolo televisore...e vedo che parlano benissimo di panasonic(come 3Dattivo)e di lg (3dpassivo).conoscete i prodotti?c'è da considerare anche l'assistenza per l'eventuale garanzia...nn vorrei rogne...
Guarda, premesso che sarebbe sempre meglio non aver bisogno dell'assistenza :) anche secondo me Panasonic ed LG sono le marche da consigliare per i plasma. Forse LG ha un po' più la tendenza alla ritenzione tipica del plasma, ma sono veramente ottimi televisori comunque.
 
cerca un Samsung con quadriprocessore e T2, si aggiornerà a HEVC
...te lo puoi scordare alla grande: l'HEVC non si decodificherà senza hardware apposito. Oramai è stato ripetuto alla nausea...

Addirittura su PC occorrerà la decodifica in hardware... (Wikipedia):
On August 21, 2013, Microsoft released a DirectX Video Acceleration (DXVA) specification for HEVC which supports the Main profile, the Main 10 profile, and the Main Still Picture profile. DXVA 2.0 is required for HEVC decoding to be hardware accelerated

Idem su Apple...:
Codec H.265 in arrivo quali sono le soluzioni da adottare:
Imagination Technologies ha da poco presentato il decoder PowerVR D5500 per i suoi chip PowerVR Series 5; questi saranno i primi chip grafici capaci di decodificare nativamente i video H.265, raggiungendo risoluzione 4K. Già si parla di un accordo per integrare il PowerVR D5500 nel chip A7 di Apple, che sarà montato sugli iPad e iPhone di nuova generazione.
 
io entrerei nello specifico perchè i microdimming spesso fanno solo danni : un conto è un local dimming come dio comanda su pannelle full led, ma questi tentativ sw di emulazione spesso fanno più male che bene.
Se proprio punti al nero vira su pannelli mva o psa e lascia stare gli ips.
Idem sul discorso 400hz che è solo un numero per fare a gara a chi la spara più lunga: mai baratto un x-reality da 200 con un mci da 400
 
Ragazzi io vorre un televisore plasma 3D valido...senza vedere effetti strani...a quanti Hz dovrei prenderlo?c'é chi dice che è sola pubblicità...c'é chi dice che é importante...allora?!
E quali sono le differenze tra le versioni gt e vt?la quantità di ingressi e gli accessori forniti?e la qualità?
E poi vedo calibrazioni e non...ma scusa a questo una tv nuova e me la devo anche calibrare?!
 
Ultima modifica:
gli hz delle tv al plasma non sono paragonabili a quelli degli lcd.
Tutti i plasma vanno egragiamente sotto il profilo del moto, risolvendo tutte le 1080 linee senza l'uso di elettroniche invasive come gli lcd.

La calibrazione? E' tipica di tutte le tv, non solo dei plasma. Più le tv sono di fascia alta e più hanno controlli per raggiungere la perfezione (il riferimento, dato da determinati standard). Per dirla tutta i plasma con i pre-set di fabbrica sono già molto accurati di loro e non servono particolare interventi (cosa che invece richiedono gli lcd che hanno colori freddi e saturi di natura).

Vt60 e gt60 sono il meglio che puoi trovare in ambito HDTV in questo momento. Il gt60 va più che bene.
 
gli hz delle tv al plasma non sono paragonabili a quelli degli lcd.
Tutti i plasma vanno egragiamente sotto il profilo del moto, risolvendo tutte le 1080 linee senza l'uso di elettroniche invasive come gli lcd.
Questo è un mito e risale ai tempi in cui gli lcd avevano le "scie", tempi ormai morti e sepolti! ogni 100hz o 3d anche di bassa fattura da questo punto di vista è identico a un plasma, ormai per moto si intende interpolazione e non visualizzazione del singolo fotogramma il più chiaro possibile, e qui si apre la diatriba tra puristi del cinema e amanti della tecnologia che mai sarà risolta.
 
@acetone
Allora io leggo i comunicati stampa e se Samsung mi dice che la serie 7000 e 8000 saranno compatibili HEVC in via software (assistita da hardware immagino) perchè non credergli? aspettiamo e vedremo se sarà un fail o no..
Per la decodifica che su pc dovrà essere ADDIRITTURA assistita da hardware, beh sono anni che su pc si usa la decodifica HDW anche per H264... non è una novità, sgrava il lavoro della cpu di una certa percentuale.
HEVC sarà dalle 2 alle 3 volte + pesante in fase di decodifica, quindi se hai potenza sufficiente lo decodifichi se no ti attacchi, hai fatto un test della potenza dell'HDW di Samsung?
Ormai anche certi smarphone o tablet hanno potenza sovrabondante per la decodifica, e un quadcore A15 assistito da un DSP dedicato di potenza ne ha da vendere...
Segnalo questo link che parla dell'evolution kit 2013, si parla di un quad core cortex A15 assistito da scheda grafica Mali T604 , potenza complessiva notevole!
Comunque ci sarà l'evolution kit versione 2014 ancora + potente che taglierà la testa al toro con la compatibilità HEVC...
 
Ultima modifica:
evolution kit? ...appunto è hardware che si plugga nel retro del TV e aggiunge la CPU quad-core (al modico prezzo di 300 € di listino...)

questo per l'e.k.2012; poi per quello 2013 potranno certamente aggiungere quel che serve anche per l'HEVC...

infine, la differenza su PC è che H264 si decodifica anche in sw (chi ha hw datati o DXVA malfunzionanti già lo sa...)
invece per il momento per l'H265 pare di no... da cui specifica DXVA 2.0; morale, senza hw di ultima generazione (anche nei TV) non si fa.
Chi s'illude che solo con un aggiornamento del firmware tutto diventi compatibile H265, rimarrà deluso assai...
 
io penso sia meglio comprare una tv dei tempi odierni, poi quando sara' incentiveranno sicuro coi prezzi a passare al dvbt-2 con televisori gia' collaudati.
 
Questo è un mito e risale ai tempi in cui gli lcd avevano le "scie".

Scusa?
Trovami un solo lcd che senza interpolazione ti risolve più di 300 linee...... non ci sono. Per arrivare alle 1080 devi per forza ricorrere a qualche sistema (che se non ben fatto ti causa artefatti, effetti soap ecc...)
Il plasma già di suo arriva alle 1080 (magari 900 quelli un poco più scadenti).

Ho ben presente il d7000 di mio cognato o l'es8000 di suo suocero e non reggono il minimo confronto col mio g30 durante una partita di calcio: non sono solo le scie, ma sono i nomi dei giocatori che escono dalle maglie durante la corsa.
 
Ragazzi ma che differenza c'è tra TX-P50GT60 e TX-P50GT60E?ho cercato il prezzo migliore per l'acquisto e mi compare sempre quello con la "E"
 
Ho ben presente il d7000 di mio cognato o l'es8000 di suo suocero e non reggono il minimo confronto col mio g30 durante una partita di calcio: non sono solo le scie, ma sono i nomi dei giocatori che escono dalle maglie durante la corsa.

mi dici che marche sono questi d700, es800 e g30? grazie
 
per me stai confondendo un pò le cose...
1) il plasma già di suo non è vero che fa motion interpolation
2) nello sport il motion interpolation conta poco, essendo 50 fps già abbastanza
3) il motion interpolation e il relativo soap opera effect (che io trovo stupendo) si nota con contenuti progressivi 24 / 25 fps
4) le 1080 linee risolte in automatico da ogni plasma sono piuttosto discutibili
5) Il valore di linee risolte è popolare solo tra gli amanti del plasma, ma ignorato dal resto del mondo e anche la differenza che fa sul campo è discutibile.
6)cmq le linee per lcd sono 900 e non 300
7) i sistemi che causano artefatti NON servono a risolvere + linee ma a aumentare il numero dei fotogrammi
8) non ho mai sentito amanti del calcio che si lamentano dei nomi dei giocatori che escono dalle maglie ;-) ne osservato il fenomeno ;-)
9) preferisco di gran lunga qualche linea in meno a tutti gli altri enormi difetti dei plasma...

Secondo me non ti è chiara la differenza tra qualità spaziale del singolo frame e qualità temporale del movimento.

Cmq siamo OT, cmq ripeto i pannelli lcd di gamma media minimo 100hz o meglio se 3d non hanno nulla a invidiare a plasma per il movimento... anzi...
 
Ultima modifica:
Chi s'illude che solo con un aggiornamento del firmware tutto diventi compatibile H265, rimarrà deluso assai...
lo so alla perfezione e non mi illudo, ma visto che la tecnologia è in fase embrionale non trovo brutto un decoder software HEVC, se mai lo faranno, non sottovalutare Samsung... che sa il fatto suo... se fanno un buon decoder che funziona bene magari con qualche scatto nelle situazioni più complesse io sono già contento.
Valuteremo in futuro, inutile discutere adesso, cmq sta di fatto che se spendi di + hai questa possibilità di compatibilità HEVC se spendi di meno no, è giusto che chi deve comprare un nuovo TV lo sappia.
 
per me stai confondendo un pò le cose...
1) il plasma già di suo non è vero che fa motion interpolation
2) nello sport il motion interpolation conta poco, essendo 50 fps già abbastanza
3) il motion interpolation e il relativo soap opera effect (che io trovo stupendo) si nota con contenuti progressivi 24 / 25 fps
4) le 1080 linee risolte in automatico da ogni plasma sono piuttosto discutibili
5) Il valore di linee risolte è popolare solo tra gli amanti del plasma, ma ignorato dal resto del mondo e anche la differenza che fa sul campo è discutibile.
6)cmq le linee per lcd sono 900 e non 300
7) i sistemi che causano artefatti NON servono a risolvere + linee ma a aumentare il numero dei fotogrammi
8) non ho mai sentito amanti del calcio che si lamentano dei nomi dei giocatori che escono dalle maglie ;-) ne osservato il fenomeno ;-)
9) preferisco di gran lunga qualche linea in meno a tutti gli altri enormi difetti dei plasma...

Secondo me non ti è chiara la differenza tra qualità spaziale del singolo frame e qualità temporale del movimento.

Cmq siamo OT, cmq ripeto i pannelli lcd di gamma media minimo 100hz o meglio se 3d non hanno nulla a invidiare a plasma per il movimento... anzi...

1) vedi funzione panasonic ifc o cinema smooth, che però non serve attivare perchè va già egregiamente di suo.
2) Sul discorso sport attivo interpolazione anche col plasma per migliorare. Effetto soap non ne hai e si comporta egregiamente , come molti lcd. Il problema è quando spingi un po' di più e hai artefatti. O quando non lo usi e hai scie. Bisogna trovare il giusto compromesso. Se in fascia di prodotto alta non vedo grosse differenze plasma/led (anzi, sony è superiore secondo me), sull'entry-level la differenza si vede
3) stupendo ma innaturale. Beccati poi un videogioco a 30fps (ps3-xbox360) senza i 100/200 (per abbassare il lag) : nei cambi veloci dei visuale si impasta tutto
4) non capisco cosa vuoi dire. Tutti i recensori sbagliano i test?
5)opinione tua, la rispetto
6) 900 con interpolazione, 300 senza. E' dove voglio arrivare. Per avere un risultato decente devi usare elettronica che ti causa lag e rischio artefatti
7) vanno di pari passo
8) io lo noto
9) quali sarebbero? Comunque rispetto i tuoi gusti/esigenze soggettive. Ma all'atto oggettivo o tutti i recensori si bevono il cervello, oppure il plasma è comunque superiore
 
grazie a tutti per le spiegazioni. Nei limiti delle mie possibilità ho capito qualcosa in più e soprattutto che l'argomento è abbastanza complesso! paoloBody grazie per il consiglio diretto sul modello di mio interesse.
 
Indietro
Alto Basso