Consigli per modificare impianto

pendragon

Digital-Forum New User
Registrato
14 Agosto 2010
Messaggi
14
Ciao a tutti, mi rivolgo al vostro forum per avere alcuni consigli in merito a modiche da effettuare all'impianto per migliorare la ricezione del DTT.
Premetto che abito in provincia di Vicenza (Comune di Caldogno) e l'attuale impianto è composto da questa antenna (una normale logaritmica) seguita da un miscelatore di segnale e, subito all'interno dell'abitazione, da un'amplificatore.
all'interno della casa è presente un'unica presa senza ulteriori derivazioni (anche se penso che dall'amplificatore alla presa ci siano un bel pò di metri di cavo).
Non ci sono particolari ostacoli al segnale e l'orientamento sembrerebbe uniformato a quello delle altre abitazioni del circondario.
Nell'attuale situazione come DDT (ho un decoder Ican 1100T) becco una miriade di emittenti locali (canale Italia, antenna 3, ecc...), MTV, La7D, Sportitalia, PokerItalia, Mediaset Premium, La5 ma nulla dei canali Rai e Le tre reti mediaset (Canale5, Italia1 e Rete4).
Quali accorgimenti potrei applicare per migliorare la situazione? Stavo pensando di affiancare un'antenna più direttiva a quella attuale, potrebbe essere una soluzione?
Qualsiasi vostro parere sarà ben accetto e ringrazio tutti in anticipo.

P.S. Ho notato inoltre che quando accendo il decoder e sopratutto quando la tessera di Mediaset è inserita il segnale analogico degrada in una maniera preoccupante, è normale????
 
pendragon ha scritto:
Ciao a tutti, mi rivolgo al vostro forum per avere alcuni consigli in merito a modiche da effettuare all'impianto per migliorare la ricezione del DTT.
Premetto che abito in provincia di Vicenza (Comune di Caldogno) e l'attuale impianto è composto da questa antenna (una normale logaritmica) seguita da un miscelatore di segnale e, subito all'interno dell'abitazione, da un'amplificatore.
all'interno della casa è presente un'unica presa senza ulteriori derivazioni (anche se penso che dall'amplificatore alla presa ci siano un bel pò di metri di cavo).
Non ci sono particolari ostacoli al segnale e l'orientamento sembrerebbe uniformato a quello delle altre abitazioni del circondario.
Nell'attuale situazione come DDT (ho un decoder Ican 1100T) becco una miriade di emittenti locali (canale Italia, antenna 3, ecc...), MTV, La7D, Sportitalia, PokerItalia, Mediaset Premium, La5 ma nulla dei canali Rai e Le tre reti mediaset (Canale5, Italia1 e Rete4).
Quali accorgimenti potrei applicare per migliorare la situazione? Stavo pensando di affiancare un'antenna più direttiva a quella attuale, potrebbe essere una soluzione?
Qualsiasi vostro parere sarà ben accetto e ringrazio tutti in anticipo.

P.S. Ho notato inoltre che quando accendo il decoder e sopratutto quando la tessera di Mediaset è inserita il segnale analogico degrada in una maniera preoccupante, è normale????
Ciao, anche se non sono della tua zona, provo a darti qualche ragguaglio in attesa che un esperto delle tue parti possa darti un aiuto più mirato.
Intanto ti consiglio di controllare con questa lista da OTGTV l'elenco e le postazioni trasmittenti per il tuo comune.
Come noterai ci sono diverse postazioni che trasmettono praticamente dalla stessa direzione (Monte Madonna, Monte Venda e M. Berico). Nella tua regione "purtroppo" non si è fatto lo switch over, e quindi ricevi ancora in analogico le trasmissioni di Rai 2 e retequattro; con questo voglio dire che fino allo switch off, non riceverai il mux Rai dove ci sono Rai 1,2,3 mentre per fortuna dovresti ricevere il mux mediaset 2 che contiene retequattro, canale 5 e Italia 1 tra gli altri, dalle frequenze: ch58 dal monte Madonna e canale 67 da Berico.
Potrebbe essere che il tuo decoder abbia un conflitto dovuto al fatto che ricevi due segnali uguali anche se da postazioni diverse e frequenze diverse. Una prova da fare sarebbe sintonizzare manualmente una di queste frequenze per vedere se ricevi segnale, tralasciando la sintonia automatica. Questo ovviamente supponendo che la tua antenna sia puntata verso monte Madonna. Lo puoi semplicemente verificare controllando con la tabella che ti ho dato quali canali di questa postazione ricevi, oppure usando google maps e tracciando una retta (con il tool righello) tra la tua abitazione e la postazione di trasmissione e vedere verso quale zona nota a te punta l'antenna.
Per il fatto che quando accendi il decoder i segnali analogici si degradano, posso dirti che questo non é normale e segnala un livello basso di segnale in antenna, e quindi impianto da dare una controllatina.
Spero di averti dato un aiutino. Saluti, ;)
 
pendragon ha scritto:
da un miscelatore di segnale e, subito all'interno dell'abitazione, da un'amplificatore.
non può essere...cosa misceli, se c'è una sola antenna?
quello è l'amplificatore e quello che credi sia un amplificatore è solo il suo alimentatore.
sarebbe interessante sapere il tipo dell'amplificatore.
 
Purtroppo al momento ho difficoltà a verificare, comunque, appena sotto l'antenna c'è uno scatolotto bianco, non alimentato, dove entra il cavo dall'antenna e ne riesce per entrare in casa.
All'interno, in una scatola di derivazione c'è una specie di trasformatore rosso, collegato alla rete elettrica dove entra il cavo dell'antenna che arriva da fuori e ne riesce per arrivare alla presa collegata alla TV e Decoder.
Domani verifico meglio e magari posterò delle foto.
 
pendragon ha scritto:
Purtroppo al momento ho difficoltà a verificare, comunque, appena sotto l'antenna c'è uno scatolotto bianco, non alimentato, dove entra il cavo dall'antenna e ne riesce per entrare in casa.
All'interno, in una scatola di derivazione c'è una specie di trasformatore rosso, collegato alla rete elettrica dove entra il cavo dell'antenna che arriva da fuori e ne riesce per arrivare alla presa collegata alla TV e Decoder.
Domani verifico meglio e magari posterò delle foto.
OK è come ho detto io: è alimentato ma non lo vedi perchè, come è sempre stato negli amplificatori da palo vista la scomodità di far arrivare un cavo elettrico sul tetto, l'alimentazione è inserita (con apposite impedenze ) lungo lo stesso cavo d'antenna.
Quello che interessa è dentro lo scatolotto bianco, non andare in pericolo, però ;)
 
areggio ha scritto:
OK è come ho detto io: è alimentato ma non lo vedi perchè, come è sempre stato negli amplificatori da palo vista la scomodità di far arrivare un cavo elettrico sul tetto, l'alimentazione è inserita (con apposite impedenze ) lungo lo stesso cavo d'antenna.
Quello che interessa è dentro lo scatolotto bianco, non andare in pericolo, però ;)
Stamane sono riuscito a fare due foto delle componenti incriminate:
All'interno della casa

Vicino all'antenna:

Spero possa chiarire la situazione.
 
pendragon ha scritto:
Stamane sono riuscito a fare due foto delle componenti incriminate:
All'interno della casa

Vicino all'antenna:

Spero possa chiarire la situazione.
Quello sopra è l'alimentatore da 100 mA mentre quello più in basso è l'amplificatore da palo Es1/Q della fracarro ovvero un ampli 1 in 1 out.
 
A questo punto, in base ai dati forniti, potrei affiancare all'attuale logaritmica (cambiata dal precedente inquilino assieme a tutti i cavi poco più di un'anno fà) un'antenna tra quelle segnalate nel thread linkato da Salute (es. una BLU420F) e sostituire l'amplificatore attuale con il modello MAP204 o similare; può essere una buona soluzione oppure peggiorerei la situazione?
Se fattibile come orientamento sarà simile a quello attuale?
Ultima domanda (non fucilatemi): la grossa perdita di qualità di segnale analogico in seguito all'accensione del decoder può essere dovuta ad una eccessiva lunghezza del cavo che arriva dall'antenna? come si potrebbe risolvere?
Grazie ancora per le risposte che potrete darmi.
 
pendragon ha scritto:
A questo punto, in base ai dati forniti, potrei affiancare all'attuale logaritmica (cambiata dal precedente inquilino assieme a tutti i cavi poco più di un'anno fà) un'antenna tra quelle segnalate nel thread linkato da Salute (es. una BLU420F) e sostituire l'amplificatore attuale con il modello MAP204 o similare; può essere una buona soluzione oppure peggiorerei la situazione?
Se fattibile come orientamento sarà simile a quello attuale?
Ultima domanda (non fucilatemi): la grossa perdita di qualità di segnale analogico in seguito all'accensione del decoder può essere dovuta ad una eccessiva lunghezza del cavo che arriva dall'antenna? come si potrebbe risolvere?
Grazie ancora per le risposte che potrete darmi.
Mah, visto che l'impianto esistente ha la sua coerenza, o lo lasci così o cambi filosofia e segui esattamente i consigli di salute: la logaritmica si potrebbe riutilizzare come VHF, ma il gioco non vale la candela (anche perchè costa davvero poco)...
I disturbi lamentati non li comprendo appieno, ma escluderei la causa ipotizzata, perchè è giusto che sia così...l'amplificatore serve apposta a compensare l'attenuazione...
 
areggio ha scritto:
Mah, visto che l'impianto esistente ha la sua coerenza, o lo lasci così o cambi filosofia e segui esattamente i consigli di salute: la logaritmica si potrebbe riutilizzare come VHF, ma il gioco non vale la candela (anche perchè costa davvero poco)...
I disturbi lamentati non li comprendo appieno, ma escluderei la causa ipotizzata, perchè è giusto che sia così...l'amplificatore serve apposta a compensare l'attenuazione...
Si infatti non ha senso tenere la logaritmica per la terza banda (si parla di 20 euro di differenza) meglio un impianto totalmente nuovo.
Ho riletto il primo post e ne deduco:
La rai non la ricevi perche ancora non c'è
mediaset 2 dovresti riceverlo sul 58 ma pultroppo la logaritmica fa entrare molto sporco degradando i segnali.
 
Certo ne sono convinto... ma già ampliare (beccare rai gulp o boing x mio figlio ad esempio) la scelta dei canali sarebbe un bel successo.
Piuttosto stavo dimenticando: la nuova antenna può essere associata all'attuale amplificatore (visto che è recente) o è necessario qualcosa di più dedicato???
 
pendragon ha scritto:
Certo ne sono convinto... ma già ampliare (beccare rai gulp o boing x mio figlio ad esempio) la scelta dei canali sarebbe un bel successo.
Piuttosto stavo dimenticando: la nuova antenna può essere associata all'attuale amplificatore (visto che è recente) o è necessario qualcosa di più dedicato???
Quel tipo di amplificatore è riutilizzabile solo usando un'antenna unica che riceve tutte le bande.
 
Cosa consiglieresti tu in proposito? I modelli fracarro che ho citato sopra potrebbero andare bene?
 
Indietro
Alto Basso