Ciao a tutti! 
Volevo gentilmente chiedere a voi esperti un parere sull'acquisto del prossimo tv.
Per questioni di spazio deve essere max 32" e la scelta finale è tra i seguenti 2 modelli:
LG 32LM6300PLA (https://www.lg.com/it/tv/lg-32LM6300PLA-tv-led)
vs.
Samsung 32T5370 (https://www.samsung.com/it/tvs/fhd-t5370/)
Una panoramica di confronto è presente anche a tale link:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/665110ae83
Dopo svariate ricerche ho ancora un pò di dubbi in merito alla scelta definitiva, spero possiate aiutarmi con i seguenti quesiti:
1) Il tv verrebbe utilizzato principalmente per tv generalista tramite cam tivusat+tessera blu
già in mio possesso da svariati anni in un decoder che però supporta solo DVB-S ed è proprio questa:
Entrambi i tv possiedono CI+(1.4): mi confermate che tale cam con tessera blu mi permetterà di vedere anche i canali HD della piattaforma tivusat?
Quali canali (e per quali cause) non potrò invece vedere ?
2) Per il tv LG c'è tale dicitura: HEVC: 2K@60P, 10bit--->vale solo per il digitale terrestre o anche per il tuner DVB-S2 ?
(per il Samsung non ho trovato nulla a riguardo).
3) Se ho capito bene, in merito alla retroilluminazione Samsung riporta "LED con Micro Dimming Pro" mentre LG è "Direct LED".
Se così, quale delle 2 è da preferire su un 32" FHD ?
Inoltre il tv LG pare sia IPS 8bits mentre del Samsung non si ha info in merito. Secondo la vostra esperienza, sui 32" Samsung installa
sia IPS che VA (e quindi c'è la cosiddetta "lotteria") ?
4) Anche qui, se ho ben inteso, per segnali nativi FHD non ci dovrebbero essere problemi ma quando si visualizza un segnale SD
su un tv FHD il processore riveste un ruolo importante in quanto "costruisce" i pixel mancanti sulla base del segnale SD in arrivo
determinandone quindi la resa grafica finale.
Alla voce "Processore" Samsung riporta "Hyper Real" mentre LG un generico "Quad Core Processor".
Quale dei due ritenete sia più performante se si vedono alcuni canali ancora in SD ?
5) Tramite i link precedentemente citati sembra che il tv LG supporti più varianti della tecnologia hdr: Active HDR, HDR10, HLG
mentre il tv Samsung riporta un generico HDR.
Tali caratteristiche entrano in gioco anche per i segnali tv tramite tivusat (e se si in quali casi) oppure solo se si utilizzano
servizi streaming come netflix, prime video,... ?
6) Entrambi i modelli possiedono doppio sintonizzatore DVB-T2/S2 con CI+(1.4) e HbbTV 2.0.1
Ma a questo link: https://www.lativu.tv/_common/pdf/TV-Certificate-lativu.pdf
solo il tv LG 32LM6300 risulta certificato "lativù".
Cosa comporta tale certificazione ?
Ad esempio, sul tv LG è possibile fare la ricerca canali automatica utilizzando le sole frequenze tivusat con relativa numerazione lcn ?
Oppure tale funzione è presente anche sul Samsung e pertanto non c'entra nulla con la certificazione lativù ?
Inoltre, indipendentemente dalla presenza o meno della certificazione, è comunque presente su entrambi la possibilità di effettuare
la ricerca manuale con relativo inserimento di frequenza, transponder, polarizzazione, fec,... ?
7) Il tv LG possiede webos 4.5 mentre Samsung ha tizen 5.5.
Tali modelli "moriranno" con la sola versione già installata oppure è probabile che possano ricevere aggiornamenti futuri ?
Potrebbe succedere che nel tempo determinate app non si apriranno più perchè richiederanno una versione aggiornata
del sistema operativo che però non sarà previsto per i 2 modelli sopra citati ?
In ultimo, caratteristiche che il tv LG possiede a differenza del Samsung sono le seguenti:
Supporto audio DTS, bluetooth (cuffie, speaker), pvr, timeshift, wifi 5GHz
Ovviamente ciò che valuto prima di tutto è la qualità d'immagine, che purtroppo però non posso apprezzare nei negozi vicino casa in quanto non in esposizione.
Spero in un vostro aiuto, magari anche da chi già possiede uno di questi modelli con vostre impressioni e valutazioni soprattutto su velocità nel cambio canale, reattività della parte "smart" e qualità audio-visiva durante film e sport (calcio in primis con eventuali effetti scia se presenti).
Grazie in anticipo a chi interverrà nella discussione !
Volevo gentilmente chiedere a voi esperti un parere sull'acquisto del prossimo tv.
Per questioni di spazio deve essere max 32" e la scelta finale è tra i seguenti 2 modelli:
LG 32LM6300PLA (https://www.lg.com/it/tv/lg-32LM6300PLA-tv-led)
vs.
Samsung 32T5370 (https://www.samsung.com/it/tvs/fhd-t5370/)
Una panoramica di confronto è presente anche a tale link:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/665110ae83
Dopo svariate ricerche ho ancora un pò di dubbi in merito alla scelta definitiva, spero possiate aiutarmi con i seguenti quesiti:
1) Il tv verrebbe utilizzato principalmente per tv generalista tramite cam tivusat+tessera blu
già in mio possesso da svariati anni in un decoder che però supporta solo DVB-S ed è proprio questa:

Entrambi i tv possiedono CI+(1.4): mi confermate che tale cam con tessera blu mi permetterà di vedere anche i canali HD della piattaforma tivusat?
Quali canali (e per quali cause) non potrò invece vedere ?
2) Per il tv LG c'è tale dicitura: HEVC: 2K@60P, 10bit--->vale solo per il digitale terrestre o anche per il tuner DVB-S2 ?
(per il Samsung non ho trovato nulla a riguardo).
3) Se ho capito bene, in merito alla retroilluminazione Samsung riporta "LED con Micro Dimming Pro" mentre LG è "Direct LED".
Se così, quale delle 2 è da preferire su un 32" FHD ?
Inoltre il tv LG pare sia IPS 8bits mentre del Samsung non si ha info in merito. Secondo la vostra esperienza, sui 32" Samsung installa
sia IPS che VA (e quindi c'è la cosiddetta "lotteria") ?
4) Anche qui, se ho ben inteso, per segnali nativi FHD non ci dovrebbero essere problemi ma quando si visualizza un segnale SD
su un tv FHD il processore riveste un ruolo importante in quanto "costruisce" i pixel mancanti sulla base del segnale SD in arrivo
determinandone quindi la resa grafica finale.
Alla voce "Processore" Samsung riporta "Hyper Real" mentre LG un generico "Quad Core Processor".
Quale dei due ritenete sia più performante se si vedono alcuni canali ancora in SD ?
5) Tramite i link precedentemente citati sembra che il tv LG supporti più varianti della tecnologia hdr: Active HDR, HDR10, HLG
mentre il tv Samsung riporta un generico HDR.
Tali caratteristiche entrano in gioco anche per i segnali tv tramite tivusat (e se si in quali casi) oppure solo se si utilizzano
servizi streaming come netflix, prime video,... ?
6) Entrambi i modelli possiedono doppio sintonizzatore DVB-T2/S2 con CI+(1.4) e HbbTV 2.0.1
Ma a questo link: https://www.lativu.tv/_common/pdf/TV-Certificate-lativu.pdf
solo il tv LG 32LM6300 risulta certificato "lativù".
Cosa comporta tale certificazione ?
Ad esempio, sul tv LG è possibile fare la ricerca canali automatica utilizzando le sole frequenze tivusat con relativa numerazione lcn ?
Oppure tale funzione è presente anche sul Samsung e pertanto non c'entra nulla con la certificazione lativù ?
Inoltre, indipendentemente dalla presenza o meno della certificazione, è comunque presente su entrambi la possibilità di effettuare
la ricerca manuale con relativo inserimento di frequenza, transponder, polarizzazione, fec,... ?
7) Il tv LG possiede webos 4.5 mentre Samsung ha tizen 5.5.
Tali modelli "moriranno" con la sola versione già installata oppure è probabile che possano ricevere aggiornamenti futuri ?
Potrebbe succedere che nel tempo determinate app non si apriranno più perchè richiederanno una versione aggiornata
del sistema operativo che però non sarà previsto per i 2 modelli sopra citati ?
In ultimo, caratteristiche che il tv LG possiede a differenza del Samsung sono le seguenti:
Supporto audio DTS, bluetooth (cuffie, speaker), pvr, timeshift, wifi 5GHz
Ovviamente ciò che valuto prima di tutto è la qualità d'immagine, che purtroppo però non posso apprezzare nei negozi vicino casa in quanto non in esposizione.
Spero in un vostro aiuto, magari anche da chi già possiede uno di questi modelli con vostre impressioni e valutazioni soprattutto su velocità nel cambio canale, reattività della parte "smart" e qualità audio-visiva durante film e sport (calcio in primis con eventuali effetti scia se presenti).
Grazie in anticipo a chi interverrà nella discussione !
Ultima modifica: